PDA

View Full Version : Wireless: quello che nessuno ha mai detto!


ZZR1100
06-01-2003, 00:32
Ciao a tutti,
con la speranza di fare cosa gradita, posto la mia esperienza wifi:
Eh bene si!
Dopo tanto ho acquistato la famigerata scheda Wireless :D
Ho comprato un kit della Roper a 179 € comprendente una scheda Wifi Pcmcia e una basetta Usb da attaccare al pc fisso.
Superato l'imbarazzo iniziale della configurazione della rete ( UN BURDELLO RAGAZZI, specialmente per le spiegazioni schifose presenti nella confezione, i notebook e il desktop hanno iniziato a dialogare tranquillamente.
Premetto subito che è una figata pazzesca poter navigare in internet con il portatile in giro per casa oltre che condividere files.
Il trasferimento max assicurato risulta essere 11mb.
La distanza dicono, e sottolineo DICONO, essere 100m in spazi aperti e 30 m in ambienti chiusi. Faccio notare che cmq 30 m in un ambiente chiuso è parecchio...peccato non sia così. O mejo, per chi deve lavorare in un ambiente basato unicamente su di un solo piano, non ci sono particolari problemi. Ma per chi, come me, si trova in un ambiente composto da due o più piani (nel mio caso TRE!!)...beh... il funzionamento dell'aggeggio è un po'...vischioso.
Mi spiego mejo: ho una casa su tre livelli, al livello più in alto c'è il pc fisso con la basetta wireless USB. Con il portatile acceso noto che la potenza del segnale all'interno della stessa stanza del pc fisso è pari al MAX. Esco dalla stanza...il segnale da MAX passa a Buono...premetto che dal pc fisso alla mia attuale posizione c'è come ostacolo una porta (di legno??) e un muro divisorio spesso 4cm circa. Spostandomi di qualche metro ancora, il segnale da BUONO diventa sufficiente...allora mi chiedo: ma porcoddue, ma tutto st'accrocco a cosa mi serve se praticamente devo rimanere entro 10 metri dal pc fisso?!?!? E che diamine, io me lo sono preso per girare libero per casa (intendo in tutti e tre i piani, visto che tutti gli aggeggi wireless specificano un max di 100 e passa metri di copertura: MA DOVE???). Allora preso da un raptus da 180 euro, chiamo tutto inkazzato la Roper, la quale società mi invita il giorno stesso presso la propria sede a ritirare un ACCESS POINT per provarlo per un periodo, perchè secondo loro tale aggeggio ha una portata più ampia.
Detto fatto.
La sera stessa mi trovo già a smanettare con quest'access point (una basetta con due antennine) ... morale: casa 3 livelli, al piano più in alto c'è il pc fisso con la basetta usb, al piano sotto (quello di mezzo quindi) c'è quest'access point collegato esclusivamente ad una presa a muro, e poi ci sono io che gironzolo per casa con il Vaio equipaggiato con la scheda pcmcia Wifi.
Adesso, grazie a quest'access point, il raggio d'azione è molto ma molto più ampio rispetto a prima.
Praticamente adesso il segnale anche se è basso, diciamo meno del 50%, riesce comunque a collegarsi al pc fisso ad 11mbts.... mentre prima (senza access point) il segnale sempre al 50% consentiva uno scambio dati da 2mbts anzichè 11mbts!!
Devo dire però, che le pareti divisorie tra un piano e l'altro, sono di cemento armato....quindi quest'access point svolge egregiamente il proprio dovere.
Peccato che nel kit da 179 € danno una basetta USB con una potenza inutile...troppo fiacca! Difficoltà di scambio dati addirittura sullo stesso piano! Mi sembra un po' troppo! :mad:
Invece con l'access point il discorso cambia radicalmente...il segnale sembra amplificarsi di 100 volte! Così si che diventa un discorso utile ed accettabile. Morale...ora quest'access point glie lo dovrò riportare...
ciò comporta un altro acquisto del medesimo... peccato che costi 200€ circa! :cry:
Cmq la Roper mi è sembrata all'altezza della situazione, dotata anche di numero verde per qualsiasi chiarimento software e hardware ;) .
Ah dimenticavo... adesso con l'access point il segnale è stabile... non si disconnette praticamente mai, la scheda wifi pcmcia non scarica le batterie ( ho fatto la prova, il Vaio con scheda pcmcia wifi accesa 2,20h d'autonomia, Vaio acceso senza scheda wifi sempre 2,30h).
Trasferimento di un file da 700 mega ci vuole all'incirca 50 minuti con segnale al 50%.
Visione di un film dall'hd di un computer remoto è fattibile, a patto che il segnale sia sopra il 75% , altrimenti scatticchia (in base al segnale, minore è, più scatticchia...logico).
Per quanto riguarda la sicurezza.... dubito che uno si possa collegare al di fuori delle mura domestiche... secondo me il segnale è troppo basso per stabilire un collegamento...e cmq anche volendo, bisogna trovare la password, il gruppo di lavoro per intrufolarsi, abilitare lo scambio delle cartelle....insomma, come cosa sarà pure fattibile...ma soplo nei film americani...almeno per il momento....creso ci si debba preoccupare solo quando ci saranno access point in grado di garantire un taggio d'azione pari al km^2 ... allora si.... ma per il momento, secondo me sono tutte minchiate. Ovviamente se avessiu dati vitali....me ne guarderei bene da questa tecnologia...
Cmq ragazzi che dire... mi sono levato lo sfizio... purtroppo sul Wireless se ne sentono di tutti i colori... ho voluto provare di persona e tutto sommato, mi ha detto bene :cool:
Sperando che questo post sia d'aiuto a qualcuno,
Vi saluto,
Claudio

ZZR1100
06-01-2003, 00:42
Poi dimenticavo...appena acceso il pc, non bisogna aspettare nemmeno un secondo che già si è in rete... fighissimo.
Cmq qui ci sono le foto dei prodotti da me citati:
http://www.roper.it/pagine/prodotti.asp?idcategoria=wireless

Ciao
Claudio

ATArino
06-01-2003, 00:56
Grazie claudio questo e quello che mi piace in chi prova un prodotto e ne elenca pregi e difetti grazie di nuovo ciao ;)

ilnave
06-01-2003, 11:11
un file da 700 mega in 50 minuti è molto molto lento....

AlphaGamma
06-01-2003, 11:23
Leggevo che sebbene venissero dichiarati 11 megabit al secondo la velocita' reale difficilmente superava i 300k al secondo e questo spiega i 50 minuti per il file da 700 mega.

Non capisco pero' perche' scatticchia nel vedere un divx. Alla fine questo richiede una banda di solito molto inferiore a quella di 300k al secondo e cmq al massimo pari a quella.

La cosa mi interessava per fastweb (stessa esigenza: portatile in giro per casa), poi ho preferito per una solida connessione via filo a 100mbit al secondo (nominali: reali grazie al filo che ho sono solo 3 mega al secondo).

ilnave
06-01-2003, 11:50
per alpha:

anche io ho fastweb, e anche io mi sono deciso a comrpare una seconda scheda di rete per il fisso in modo da poterlo usare anche come gateway per il portatile.

Con un normale cavo cross da pochi € e una scheda di rete pci supereconomica raggiungo i 7 mega

Yuzuke@81
06-01-2003, 12:18
anch'io avevo intenzione di provare questo wirless e siccome avevo intenzione di prendere un notebook avevo pensato a 2 schede pci per i 2 pc che ho in casa + una pmcia per il notebook e un hub
avevo visto i modello d-link a 22mb
ma ho fatto 2 rapidi conti e la spesa si aggira intorno ai 650€ :cry: :cry:

ZZR1100
06-01-2003, 18:24
RI-preciso: 700 mega in meno di 50 minuti.... con segnale al 50% .... la banda dipende dal segnale. Al 100% non ho mai provato... appena lo testo ve lo dico quanto c'impiega.
Ciao
Claudio

ZZR1100
06-01-2003, 20:20
E di che figurati... se non c'aiutiamo tra di noi, ci vendono peste e corna! ;)

Un'altra cosa: alla Roper mi hanno assicurato che la trasmissione dati non è di 11mbts...bensì di 5,5mbts.... come dire valore nominale e valore reale non coincidono mai! Azz... w la sincerità.
Cmq ho notato che conta moltissimo la disposizione delle antennine dell'access point... basta spostarle di un grado che la situazione complessiva varia in meglio o in peggio.... quindi a questo punto mi sembra anche una cavolata il fatto che LORO assicurino il funzionamento a SFERA... se funzionassero veramente a sfera, il segnale sarebbe sempre uguale per qualsiasi posizione dell'antenna! Almeno che loro INTENDANO una sfera un banalissimo pallone da rugny... mah.
Altra cosa, 700mb in 30 minuti con il 73% di segnale....
suppongo che con il segnale al 100% il tempo scenda di altri 10/15 minuti...
il fatto è che la base usb, l'access point e la scheda pcmcia devono essere tutte e tre al 100%... purtroppo la mia configurazione (al momento) non me lo permette... forse perchè le pareti con cemento armato provviste di reticolato di ferro, sono un bell'ostacolo. Attualmente (almeno da come ho effettuato le prove) le condizioni sono: pc fisso wifi usb --> access point = segnale da basso a buono (cioè su cinque tacche si trova sempre a 2 o 3) e access point --> Vaio pcmcia 73% ....conclusione: con tali dati un file da 700 mega viene trasferito in 30 minuti circa.
Preciso che cmq la mia situazione di test è un po' esasperata, vedi le pareti mooolto spesse... in altre situazioni credo il risulato sia migliore.
Cmq appena trovo la sistemazione ottima, posto l'ennesima prova ;)
Ciao
Claudio

supermarchino
06-01-2003, 22:26
io mi farei restituire i soldi e porterei tutto indietro, se promettono 30m al chiuso quelli devono essere.... loro ti fanno comprare anche l'acces point così ti mungono ancora soldi, non farti infinocchiare....

CH1CC0
07-01-2003, 11:29
Beh, partiamo dall'inizio... allora quando parliamo i wireless, purtroppo siamo esageratamente condizionati dall'ambiente.
I muri, le porte e piani diversi abbattono le prestazioni, in quanto, comunque stiamo parlando di onde e non di cavi.

A tal proposito infatti il wireless è fantastico nelle sale riunioni, negli open space... ma peggiora al crescere delle stanze.

Inoltre la banda è 11mbit (ma comunque si parla di banda massima in full duplex con lo standard 802.11b, se non sbaglio). Ci sono già in giro apparecchi che supportano 55mbit di banda ma qui sorge un altro problema: le compatibilità.
I diversi standard purtroppo non sono compatibili tra di loro, ciò comporta un altra grande rottura di scatole: una volta cominciata una W-LAN con uno standard bisogna continuare (o altrimenti buttare tutto e ricominciare).

L'altro problema è che nel wireless ogni access point (praticamente un router) viene gestito come uno Shared Media, cioé una banda massima da suddividere per il num delle periferiche connesse (aggiungendo a questa operazione la banda che cala all'aumentare della distanza tra access point e sk wireless).

Probabilmente potrei andare avanti, ma poi andrei a toccare campi che non conosco molto (come l'encryption di dati, ormai molto più sicura rispetto ad un paio di anni fa...), quindi mi fermo qui.

Non sono contrario al wireless, anzi, mi piace molto, solo che i problemi esistono e sono anche molti... Piano piano se ne stanno superando molti (anche se alcuni sono causati dalla negligenza degli utenti... guardate l'encryption o la facilità con cui si può entrare in una rete wireless non correttamente "protetta"...)

Ciao

Mounty
07-01-2003, 13:21
... purtroppo la mia configurazione (al momento) non me lo permette... forse perchè le pareti con cemento armato provviste di reticolato di ferro, sono un bell'ostacolo.

Beh, tra un piano e l'altro il solaio è quasi sempre fatto di cemento armato (oppure è in legno). Se hanno detto 30 m all'interno secondo me dovrebbero aver tenuto conto del cemento armato.

La butto lì: non potrebbe essere che hai un apparecchio difettoso? :rolleyes:

CH1CC0
07-01-2003, 13:39
Originally posted by "Mounty"



Beh, tra un piano e l'altro il solaio è quasi sempre fatto di cemento armato (oppure è in legno). Se hanno detto 30 m all'interno secondo me dovrebbero aver tenuto conto del cemento armato.

La butto lì: non potrebbe essere che hai un apparecchio difettoso? :rolleyes:

Non credo... quando si fanno le stime sulle funzionalità di un prodotto, si prende sempre la valutazione più favorevole (per il produttore). Guarda quello che succede per le batterie dei cellulari... secondo loro noi, quando accendiamo il cell, ci mettiamo sempre sotto al ripetitore???
A me la batteria non è mai durata quanto dicono loro... lo stesso è per le misurazioni del wireless. 30m in un ambiente a stanze ottimale.

Inoltre c'è anche da considerare la potenza del segnale (abbiamo visto che montando un access point, la qualità aumenta nettamente...).

Ciao

ZZR1100
07-01-2003, 14:01
Concordo con Chicco.
sempre per precisare....quando mi recai alla roper, mi portai dietro il portatile con la scheda pcmcia wifi e l'access usb, proprio perchè pensavo si trattasse di un difetto hardware... per rispetto della ditta, affermo che hanno testato le mie apparecchiature e all'interno del loro edificio funzionavano egregiamente (segnale su ottimo).
Per maggiore info, ritengo necessario dire che (come dettomi dalla Roper stessa) il segnale wifi viene molto influenzato dal cellulare, dai telefoni cordless, dai solai, dal cemento armato, elettrodomestici vari e via dicendo. Poi tenete presente che nella mia abitazione è presente anche un sistema d'allarme wireless, con i sensori sparsi ovunque....quindi anche questo tende a deformare sensibilmete il raggio d'azione del kit wifi.
Cmq la Roper mi ha assicurato che esiste un'antenna che si collega ai loro disposotivi che è in grado di massimizzare la portata del segnale per molte centinaia di metri. Il problema è che la legge italiana vieta tale potenza per questi dispositivi. Quindi tutti i prodotti wifi (qualsiasi marca e modello) presenti nel territorio italiano hanno questa limitazione di banda. Resta di fatto che quest'accessorio esiste e promette molto bene... solo non possono commercializzarlo al pubblico. :muro:
Cmq io con questo kit mi trovo bene, in definitiva mi serve poter distribuire internet ai vari pc di casa e devo dire che almeno per internet svolge un ottimo lavoro. Naturalmente è vero che la banda viene suddivisa tra tutti i pc presenti in rete, ma è anche vero che nel mio caso, utilizzo un pc d'accesso perennemente collegato con winmx per sharing di files, ma allo stesso tempo navigo ad un ottima velocità anche con il portatile, utilizzando sempre lo stesso punto d'accesso... quindi se uso il portatile per internet non navigo con gli altri pc. Poi, ripeto, questo è il mio caso... e mi trovo benissimo così. A volte succede anche che io navigo con il fisso e mio padre con il poratile, e la banda cmq risulta essere sempre buona (adsl).
Ciao
Claudio Wifi :)

CH1CC0
07-01-2003, 14:15
Originally posted by "ZZR1100"

A volte succede anche che io navigo con il fisso e mio padre con il poratile, e la banda cmq risulta essere sempre buona (adsl).
Ciao
Claudio Wifi :)

Beh, è giusto che tu riesca a navigare a banda piena, visto che (prendiamo un caso limite) anche con 10 pc che si dividono la banda wireless, hai sempre almeno 500kbit di banda disponibile (rimanendo sempre con qualità di segnale medio/alta). Adesso non ho ben capito se hai un'ADSL (quindi 256 o 640Kbit/s teorici, max 1280Kbit/s se è di Fastweb) o Fastweb a 10Mbit/s, comunque per navigare hai sempre banda sufficiente a non farti notare nessun rallentamento.
(non scendiamo a parlare di banda teorica e banda effettivamente garantita altrimenti scoppia una guerra contro i provider ;) )

P.S.
(prova a metter Winmx a manetta su tutti i pc e allora sì che le prestazioni calano :D )

Ciao

ZZR1100
07-01-2003, 15:42
si hai ragione, ho alice 256 (scarico a 30k al max) ... ma ho chiesto Alice mega huuhhu... sono passate tre settimane dalla richiesta di passaggio ma ancora nisba...stendo un velo pietoso....ma torniamo a noi:
il pc fisso collegato in rete ha sempre winmx aperto.... ora è logico che non sempre winmx scarica a tavoletta, però uploada sempre che è un piacere. Cmq, se winmx sta scaricando a 20 e passa kb, il portatile naviga abbastanza bene, cioè se devo aprire una pagina come pesantezza nella media, c'impiega qualche secondo in più, ma non è che si sente molto la differenza. Invece con un download aperto su entrambi la differenza si sente, cmq questo credo sia un problema secondario... cioè parliamoci chiaramente, con il fisso mi scarico di tutto, divx, mp3, ecc ecc... con il portatile non mi sognerei mai di scaricami un divx da 700mb.... al max un mp3... e nelle peggiore ipotesi scarico un mp3 sul portatile a 10k... accettabile...mentre il fisso scarica a 20k... quindi è ok, almeno per me.
poi non per niente stiamo parlando di personal computer, e dalla definizione della parola stessa, il pc è personale... logico che ognuno ha esigenze diverse.
Ciao
Claudio

CH1CC0
08-01-2003, 09:59
Originally posted by "ZZR1100"

con il portatile non mi sognerei mai di scaricami un divx da 700mb.... al max un mp3...
Claudio

Eheheh, ho appena fatto un paio di conti... 12Gb di Divx sul note... e più li metto su CD, meno spazio libero ho sull'HD...mah, non mi tornano i conti :D :D :D

Ciao

Cely
08-01-2003, 23:38
Infatti cosi come e' adesso non puo' funzionare al 100% infatti effettivamente la banda massima viene dimezzata e diventa di soli 5.5 mbit
Mi spiego meglio se colleghi il trasmettitore usb al pc fisso e l'altro al notebook ottieni un collegamento point to point a 11mbits/s se invece come mi sembra di aver capito utilizzi l'access point senza collegarlo a nessun pc avviene sempre un collegamento multiplo ovvero i dati devono sempre passare attraverso l'access point che funge da hub quindi per ogni trasferimento vengono creati due flussi di dati ovvero desk-a.point-notebook e quindi essendoci due connessioni la banda disponibile viene sempre divisa.
Per ottenere le piene prestazioni l'acces point dovrebbe venire collegato direttamente al pc fisso tramite rete eternet in modo che si possa fruttare tutta la banda disponibile.
Nel caso di aggiunta di un ulteriore pc in rete wireless ad esempio(cosa possibile grazie all'utilizzo dell'acces point che e' un vero e proprio hub wireles) si avrebbe un ulteriore riduzione ad 1/3 della banda disponibile in quanto si avrebbero tre connessioni .

ZZR1100
09-01-2003, 09:01
però il misuratore di banda sul notebook mi segna 11 mbits.... booh!
Anche tu in attesa di alice mega? io non so più a quale santo appellarmi...
ho letto un post nellla discussione "modem e reti" nel quale dicono che alice fast (è la mega??) non è più disponibile.... ma allora perchè non me lo dicono diretttamente al telefono? mah...chiamiamo striscia la notizia? ;)
Ciao,
Claudio

CH1CC0
09-01-2003, 09:18
Gli 11Mbit/s sono come i 100Mbit/s rilevati dalla finestra di connessione di rete. Il Pc non si accorge se dall'altra parte hai un HUB (quindi stessi broadcast e collision domains) oppure hai uno switch (stesso broadcast domain ma diverso collision domain). Questa differenza comporta un oceano di diversità: da una 100Mbit/s suddivisa fra tutti i pc collegati all'hub (che se sono più di 2, possono anche portare la velocità da 100full -praticamente 200Mbit/s- a 100half) che permette il dialogo solo fra 2 pc, arrivi ad una connessione a 100full (con uno switch) con possibilità di dialogo max (si può arrivare ad un max di connessioni pari al num dei pc connessi, diviso 2 -perché la connessione è sempre fra 2 pc o al max fra 1 pc ed un gruppo -i cosiddetti broadcast o multicast-).

Forse sto creando qualche confusione, scusate, ma il discorso è abbastanza complicato...

Ciao

ZZR1100
09-01-2003, 10:29
PORCODDUE :muro:
Ciao,
Claudio

Cely
09-01-2003, 12:33
Esatto e' proprio come dice ch1cco
Per farla breve (e un po' piu' facile ;) ) dovresti collegare l'acces point direttamente al pc.
Ciao

Io per alice mega ho quasi perso le speranze tutto perche' ho fatto l'adsl appena uscito e poi hanno cambiato i sistemi (inizialmente il mio abbonamento era teleconomy adsl poi divenuto bbb e poi alice)

ZZR1100
20-01-2003, 15:16
Eccolo!
Ciao
CLaudio

teogros
20-01-2003, 16:57
Originally posted by "ZZR1100"

Eccolo!
Ciao
CLaudio

Mi fai un piacere? Puoi vedere (se lo hai) quanto impieghi a copiare da un pc all'altro via wireless un file da 900 MB? Io con la 3Com ci ho messo 30'... vorrei un termine di paragone!

teogros
20-01-2003, 18:15
Originally posted by "attilus"

ho sentito di schede wifi con collegamento a 22mbit...che ne pensate?

Dice che vanno benone... sembra però che non sia uno standard ben definito (802.11b+ se non erro... :confused: ) e che ci sia qualche problema di incompatibilità con la normale 11 Mbps. Sta arrivando anche la 54 Mbps ma sembra che abbia enormi problemi di trasmissione di segnale... staremo a vedere!

ZZR1100
20-01-2003, 22:16
Suppongo c'impieghi una 50ina di minuti, però come fai a fare un paragone? A parole?
Ciao,
Claudio

teogros
20-01-2003, 22:21
Originally posted by "ZZR1100"

Suppongo c'impieghi una 50ina di minuti, però come fai a fare un paragone? A parole?
Ciao,
Claudio

Come a parole? Se io ho impiegato 30 minuti netti e te ne impieghi 45 è chiaro che il tuo va il 50% in meno... mi interessava perchè mi sembra che il mio abbia impiegato un'enormità (15 min con una LAN a 10 Mbps...) e volevo vedere se il problema è mio o generale!

ZZR1100
21-01-2003, 00:29
per parole intendo dire che ho un punto wifi usb che si allaccia ad un access point il quale a sua volta serve come accesso al notebook... in questo modo qualcuno mi disse che non è il miglior modo di collegamento per la velocità. l'ideale sarebbe collegare l'access point direttamente al pc fisso. Purtroppo come già ho spiegato, avendo necessità di segnale su tre piani, l'access point l'ho posizionato nel piano di mezzo... inoltre avendo delle pareti spesse in cemento armato, il segnale non è nè eccellente, nè ottimo, bensì varia tra appena sufficiente a buono. In queste condizioni lil tempo per trasferire un file da 700 mega è di 40/50 min (a seconda del segnale). In teoria disponendo di un segnale ottimo, il tempo dovrebbe diminuire drasticamente... In più considera che ho dovuto mettere un ponte di rete per la connessione internet, quindi credo (ma non ne sono sicuro) che la banda del trasferimento di un file sia influenzata anche dalla linea internet. Cmq preciso che se dovessi trasferire un file di grosse dimensioni utilizzerei il cavo firewire che c'impiega un paio di minuti, sempre per un file da 700mb.
Ciao,
Claudio

teogros
21-01-2003, 08:20
Originally posted by "ZZR1100"

per parole intendo dire che ho un punto wifi usb che si allaccia ad un access point il quale a sua volta serve come accesso al notebook... in questo modo qualcuno mi disse che non è il miglior modo di collegamento per la velocità. l'ideale sarebbe collegare l'access point direttamente al pc fisso. Purtroppo come già ho spiegato, avendo necessità di segnale su tre piani, l'access point l'ho posizionato nel piano di mezzo... inoltre avendo delle pareti spesse in cemento armato, il segnale non è nè eccellente, nè ottimo, bensì varia tra appena sufficiente a buono. In queste condizioni lil tempo per trasferire un file da 700 mega è di 40/50 min (a seconda del segnale). In teoria disponendo di un segnale ottimo, il tempo dovrebbe diminuire drasticamente... In più considera che ho dovuto mettere un ponte di rete per la connessione internet, quindi credo (ma non ne sono sicuro) che la banda del trasferimento di un file sia influenzata anche dalla linea internet. Cmq preciso che se dovessi trasferire un file di grosse dimensioni utilizzerei il cavo firewire che c'impiega un paio di minuti, sempre per un file da 700mb.
Ciao,
Claudio

Credo che tutti gli "aggiustamenti" da te segnalati possano causare un miglioramento / peggioramento della situazione quasi ininfluente. Il fatto, secondo me, è che queste wireless hanno prestazioni lontanissime da quelle promesse... 30' per 900 Mb corrispondono a 4,5 Mbps (contro i 9 di un Ehternet a 10 Mbps, dato abbastanza veritiero considerando anche gli altri pacchetti che girano per la rete!): te se sotto i 3 (vista anche la situazione particolare). Siamo al limite dell'imbroglio! :rolleyes:

ZZR1100
21-01-2003, 10:26
Mah... il tecnico della roper con cui ho parlato personalmente, mi ha detto che questi dipositivi trasmettono realmente ad un massimo di 5,5 mb effettivi e che basta pochissimo per influenzare in negativo la potenza del segnale. Ora non chiedermi se i 5mb di trasmissione equivalgono ai famigerati 11mb/2mb=5,5mb nel modo come ho configurato io la rete.
Credo, ma non ne sono sicuro, che collegando direttamente l'access point, e non usando da tramite come nel mio caso, la velocità dovrebbe essere esattamente il doppio, ovvero 11mb... quindi i tempi dovrebbero dimezzarsi. Purtroppo non ho avuto la posssibilità di collegare il tutto così, date le mie esigenze. Cmq, appena mi capita, riposto il tutto.
Byte Byte
Claudio

teogros
21-01-2003, 10:34
Originally posted by "ZZR1100"

Mah... il tecnico della roper con cui ho parlato personalmente, mi ha detto che questi dipositivi trasmettono realmente ad un massimo di 5,5 mb effettivi e che basta pochissimo per influenzare in negativo la potenza del segnale. Ora non chiedermi se i 5mb di trasmissione equivalgono ai famigerati 11mb/2mb=5,5mb nel modo come ho configurato io la rete.
Credo, ma non ne sono sicuro, che collegando direttamente l'access point, e non usando da tramite come nel mio caso, la velocità dovrebbe essere esattamente il doppio, ovvero 11mb... quindi i tempi dovrebbero dimezzarsi. Purtroppo non ho avuto la posssibilità di collegare il tutto così, date le mie esigenze. Cmq, appena mi capita, riposto il tutto.
Byte Byte
Claudio

il calcolo che ho fatto io è semplicemente dimensione/tempo. Chiaramente non è un valore reale per via dei pacchetti che girano nella rete, ma è un valore comunque dimezzato (esattamente dimezzato!) rispetto a quello di una ethernet a 10 Mbps... è li il problema... (la ethernet mi da un valore di circa 8,9, la prova sarà a breve disponibile su LANplanet.it)!

CH1CC0
21-01-2003, 10:40
La velocità non raggiunge mai il max teorico (per il wireless 11Mbit/s) in quanto, oltre ai bit utilizzati per incapsulare il pacchetto e spedirlo, ci sono altri pacchetti (esterni al trasferimento) che girano in continuazione nella rete, consumando banda (non che influenzi troppo, però fa numero).

Pensate che il vecchio TokenRing (ancora utilizzato) andava a 4Mbit/s (poi portati a 16Mbit/s). L'ethernet da 10Mbit/s sta raggiungendo la GigaEthernet a quota 1000Mbit/s (passando per la FastEthernet a 100Mbit/s). Ogni tecnologia ha bisogno del suo tempo per diventare affidabile e per avere un transfer rate sufficientemente alto (oltre al fatto che i dati da trasportare in rete crescono esponenzialmente! chi immaginava 4 o 5 anni fa di trasportare 700Mb di film con la leggerezza con cui lo facciamo oggi?).

Ciao

Yuzuke@81
21-01-2003, 11:24
pensate tra un po' quando anzichè 700mb sposteremo 500gb per un film 3d o fatto con ologrammi :sofico: :sofico:

teogros
21-01-2003, 11:29
Originally posted by "CH1CC0"

La velocità non raggiunge mai il max teorico (per il wireless 11Mbit/s) in quanto, oltre ai bit utilizzati per incapsulare il pacchetto e spedirlo, ci sono altri pacchetti (esterni al trasferimento) che girano in continuazione nella rete, consumando banda (non che influenzi troppo, però fa numero).

Pensate che il vecchio TokenRing (ancora utilizzato) andava a 4Mbit/s (poi portati a 16Mbit/s). L'ethernet da 10Mbit/s sta raggiungendo la GigaEthernet a quota 1000Mbit/s (passando per la FastEthernet a 100Mbit/s). Ogni tecnologia ha bisogno del suo tempo per diventare affidabile e per avere un transfer rate sufficientemente alto (oltre al fatto che i dati da trasportare in rete crescono esponenzialmente! chi immaginava 4 o 5 anni fa di trasportare 700Mb di film con la leggerezza con cui lo facciamo oggi?).

Ciao

Il valore che porto io è significativo per quanto comparato alla LAN a 10 Mbps... anche li girano i pacchetti che girano per lo Wireless!

Yuzuke@81
21-01-2003, 12:30
ragazzi ma non conoscete un test per verificare la velocità della lan???
sandra mi dice che vado a 80mbit 10150kb/s ma non credo sia affidabile
ciao

teogros
21-01-2003, 13:19
Originally posted by "Yuzuke@81"

ragazzi ma non conoscete un test per verificare la velocità della lan???
sandra mi dice che vado a 80mbit 10150kb/s ma non credo sia affidabile
ciao

80 Mbps per una ethernet a 100? E' un valore affidabile.

CH1CC0
21-01-2003, 15:11
Il rapporto tra byte e bit è di 1 a 8 cioé
8 bits = 1 byte

80mbit/s = 10mbytes/s circa

Quindi, come ha già detto Teogros, il valore è giusto.

Ciao

Yuzuke@81
21-01-2003, 16:29
lo so ma i 2 pc sono collegati con 17-18mt di cavo e io non pensavo di superare i 60mbit
se trasferite un ftp da 700mb che velocità media ottenete??
sicuramente meno che nel test di sandra ;)

teogros
21-01-2003, 17:29
Originally posted by "Yuzuke@81"

lo so ma i 2 pc sono collegati con 17-18mt di cavo e io non pensavo di superare i 60mbit
se trasferite un ftp da 700mb che velocità media ottenete??
sicuramente meno che nel test di sandra ;)

Scusa ma che c'entra? Se è cavo categoria 5 va fino a 100 mt. Se le schede sono a 100 mi sembra logico che va più o meno a 80 (come la mia LAN a 10 va a 8)... che c'entra trasferire un file da ftp? Qui si parla di LAN non di WAN!

ZZR1100
21-01-2003, 19:05
W IL WIRELESS ;)

Yuzuke@81
21-01-2003, 20:07
Originally posted by "teogros"



Scusa ma che c'entra? Se è cavo categoria 5 va fino a 100 mt. Se le schede sono a 100 mi sembra logico che va più o meno a 80 (come la mia LAN a 10 va a 8)... che c'entra trasferire un file da ftp? Qui si parla di LAN non di WAN!
scusa se non sono stato bravo a farmi capire ma è da poco che ho la lan (3 giorni :p ) e non so ancora praticamente nulla
comunque intendevo far passare un file ftp da un pc ad un'altro che ho collegato in lan
e secondo me anche se i cavi cat 5 arrivano senza problemi a 100mt sicuramente c'è una perdita di prestazioni man mano che il cavo si allunga
correggimi se sbaglio ;)

teogros
21-01-2003, 21:06
Originally posted by "Yuzuke@81"


scusa se non sono stato bravo a farmi capire ma è da poco che ho la lan (3 giorni :p ) e non so ancora praticamente nulla
comunque intendevo far passare un file ftp da un pc ad un'altro che ho collegato in lan
e secondo me anche se i cavi cat 5 arrivano senza problemi a 100mt sicuramente c'è una perdita di prestazioni man mano che il cavo si allunga
correggimi se sbaglio ;)

E' una perdita comunque trascurabile (non ho voglia di fare i conti ma credo che perdi molto meno di 1 Mbps!) su distanze così basse! E poi i file da un pc all'altro in lan non si passano via ftp, ma mappando le risorse! :p :) Spero di essere stato chiaro!

CH1CC0
22-01-2003, 09:23
20mt di Cat5 non sono molti, tuttavia bisogna anche capire che tipo di cavo usi.

I Cat5 si dividono in 2 gruppi principali:
UTP: non schermati (costano di meno e sono molto diffusi)
STP: schermati (costano di più ma garantiscono un miglior funzionamento in sistemazioni "al limite")

I più utilizzati a livello di utenza casalinga (ma anche in molte reti aziendali) sono gli UTP. Questi cavi, hanno la sola schermatura fornita dalle 4 coppie di cavi intrecciate tra di loro, perciò subiscono le interferenze dei cavi (soprattutto quelli di elettricità) che gli passano vicini.
I cavi STP hanno un'ulteriore schermatura che protegge dalla perdità di segnale.

Comunque il problema dall'attenuazione di segnale si comporta in maniera completamente diversa su una rete LAN rispetto ad una WLAN.
La differenza di banda passante non è così netta all'aumentare delle interferenze. Si passa da una banda ottimale, alla rete che non funziona più.

Spero si capisca, non sono molto bravo a spiegarmi :rolleyes:

Ciao

Yuzuke@81
22-01-2003, 20:50
ho capito grazie ;)
comunque i miei cavi non sono schermati e solo i capi del cavo sono vicino a prese di corrente :rolleyes:

teogros
22-01-2003, 20:57
Originally posted by "Yuzuke@81"

ho capito grazie ;)
comunque i miei cavi non sono schermati e solo i capi del cavo sono vicino a prese di corrente :rolleyes:

Vanno comunque bene! ;)

ZZR1100
22-01-2003, 21:16
Ho visto dei negozi online che vednono degli access point con scritto 6KM !
hanno 6 km di raggio? specifico per grandi aziende... che fico!
Ciao
Claudio

teogros
22-01-2003, 22:16
Originally posted by "ZZR1100"

Ho visto dei negozi online che vednono degli access point con scritto 6KM !
hanno 6 km di raggio? specifico per grandi aziende... che fico!
Ciao
Claudio

Può essere... ma a 6 Km vanno a 1 Mbps (dichiarato) magari... ;)

ZZR1100
22-01-2003, 23:42
E a noi checcefrega???
Rimaniamo nel Km :)
Ciao
CLaudio

teogros
23-01-2003, 13:42
Originally posted by "ZZR1100"

E a noi checcefrega???
Rimaniamo nel Km :)
Ciao
CLaudio

Non capisco il tuo discorso! Ad ogni modo meglio così! :D

Romolo
26-01-2003, 22:50
Originally posted by "ZZR1100"

E a noi checcefrega???
Rimaniamo nel Km :)
Ciao
CLaudio

Praticamente io so che sono disponibili access point predisposti ad avere un antenna esterna e cioe' invece di quelle piccole antennine puoi installare delle antenne omnidirezionali o direzionali a secondo del caso e delle esigenze che possono effettivamente portare le connessioni wireless a centinaia e a volte a km di distanza!! :sofico:
hai mai sentipo parlare dello spaghetti wireless?? :confused:
è un progetto (non so quanto fattibile) che praticamente permette di farti navigare wireless da diversi punti cablati della tua città!!!
per fartela breve se ognuno di noi avesse un amico nel palazzo di fronte che vorrebbe condividere con te un "fasweb" ed il tuo amico....e ancora un altro amico.....potresti cablare un quartiere in questo modo e navigare gratisssss :eek:

teogros
26-01-2003, 23:15
Originally posted by "Romolo"



Praticamente io so che sono disponibili access point predisposti ad avere un antenna esterna e cioe' invece di quelle piccole antennine puoi installare delle antenne omnidirezionali o direzionali a secondo del caso e delle esigenze che possono effettivamente portare le connessioni wireless a centinaia e a volte a km di distanza!! :sofico:
hai mai sentipo parlare dello spaghetti wireless?? :confused:
è un progetto (non so quanto fattibile) che praticamente permette di farti navigare wireless da diversi punti cablati della tua città!!!
per fartela breve se ognuno di noi avesse un amico nel palazzo di fronte che vorrebbe condividere con te un "fasweb" ed il tuo amico....e ancora un altro amico.....potresti cablare un quartiere in questo modo e navigare gratisssss :eek:

A breve uscirà un mio articolo sulla wireless su lanplanet.it, se avete voglia... dateci un'occhio! ;)

ZZR1100
27-01-2003, 10:19
Ok, tienici aggiornati sulla data d'uscita.
Per il wifi cittadino, beh...in america già esistono zone coperta dalla rete wifi..in Italia...l'unico punto che mi viene in mente è...FIUMICINO.
Almeno così c'è scritto sul sito dell'aereoporto....
quasi quasi mi trasferisco nella sala d'attesa, così navigo a scrocco :D

Il discorso, o mejo, la frase che ho scritto prima sui 6km andava intesa: dicono che consenta un raggio d'azione di 6km? se è vero come per i 100m wifi, allora mi posizionerò entro 1Km dall'access point, almeno sò che funzionerà di sicuro :mc:

Ciao,
Claudio WiFi

teogros
27-01-2003, 19:12
Originally posted by "ZZR1100"

Ok, tienici aggiornati sulla data d'uscita.
Per il wifi cittadino, beh...in america già esistono zone coperta dalla rete wifi..in Italia...l'unico punto che mi viene in mente è...FIUMICINO.
Almeno così c'è scritto sul sito dell'aereoporto....
quasi quasi mi trasferisco nella sala d'attesa, così navigo a scrocco :D

Il discorso, o mejo, la frase che ho scritto prima sui 6km andava intesa: dicono che consenta un raggio d'azione di 6km? se è vero come per i 100m wifi, allora mi posizionerò entro 1Km dall'access point, almeno sò che funzionerà di sicuro :mc:

Ciao,
Claudio WiFi

Fiumicino e vari altri alberghi nel milanese! (Maggiori informazioni qui (http://www.megabeam.it/) ;))

Romolo
27-01-2003, 20:53
...se è questo il problema prova qui http://www.airgate.it :p

teogros
29-01-2003, 16:20
www.lanplanet.it! ;)

UncleZeiv
30-01-2003, 12:34
Un'altra cosa che riduce drasticamente la banda disponibile è la cifratura del segnale, che io sappia. Almeno, ho letto da qualche parte che col WEP attivato non si superano i 2MBps.
Il discorso del 5,5 che fanno alla Roper, invece non l'ho capito, francamente. Forse intendono dire che la banda è quella totale, ma essendo il mezzo condiviso, se ci sono due pc collegatin in wireless hanno al massimo 5,5 "a testa" in media...

Ultima considerazione: molte delle tecnologie di rete che utilizziamo, come il TCP, tanto per citarne uno, hanno subito per anni e anni lente ottimizzazioni che hanno tenuto conto dei sempre minori errori in trasmissione/ricezione che la tecnologia consente, tant'e' che su Internet si poteva arrivare a dire che ogni pacchetto perso era quasi sicuramente perso per via della congestione. Col wireless non è più così: ritornano prepotentemente gli errori in trasmissione e molti protocolli li gestiscono quindi peggio di come potrebbero in linea di principio.

Cmq allo stato attuale secondo me il wireless è ottimo per la condivisione degli accessi ad internet adsl. Poi è chiaro che se uno può, fa prima a mettersi una Ethernet che costa anche molto meno.

Ciao!

CH1CC0
30-01-2003, 13:43
Originally posted by "UncleZeiv"

...Poi è chiaro che se uno può, fa prima a mettersi una Ethernet che costa anche molto meno...


E soprattutto vai "pesantemente" più veloce!!!

P.S. sicuramente solo con la condivisione di un'ADSL (qualunque velocità abbia) non saturi la banda wireless, però chi è che non passa mai dei files da un pc all'altro???

Ciaooooooo

teogros
30-01-2003, 15:02
Originally posted by "CH1CC0"



E soprattutto vai "pesantemente" più veloce!!!

P.S. sicuramente solo con la condivisione di un'ADSL (qualunque velocità abbia) non saturi la banda wireless, però chi è che non passa mai dei files da un pc all'altro???

Ciaooooooo

Appunto... e a quel livello basta poca roba per saturare il tutto!

ZZR1100
22-05-2003, 09:55
Up

neko
22-05-2003, 13:20
Ciao,
ho appena acquistato un acer tm800 e volevo collegarmi al'hag di FW usando la scheda wireless. Dato che l'hag di FW ha 3 porte e una e' usata dal pc fisso, vorrei sfruttare la seconda per un access point.
Che genere di access point dovrei acquistare? Questa domanda poiche' guardando le specifiche dei vari acc.point. vedo che hanno molte funzioni tipo gateway - server dhcp etc.. e penso che molte siano inutili. Dovrebbe funzionare solo da Bridge tra il NB ----> HAG ?

Non so poroprio che acquistare! :confused: E quelli della Fastweb non mi hanno neanche risposto! :mad: