PDA

View Full Version : Mount Rainer: non ho ben capito di che si tratta...


Er Paulus
05-01-2003, 22:38
Ho l'LG 8480B che è compatibile Mount Rainer....ma come posso sfruttare questa particolarità e in cosa consiste??

grazie!
ciao! :)

brochure
05-01-2003, 23:23
Si dice Mt. RAINIER!!!!!!!!!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :D

E' una feature per la scrittura dei CD-RW: ti consente di formattarli in background.

Er Paulus
06-01-2003, 12:18
Originally posted by "brochure"

Si dice Mt. RAINIER!!!!!!!!!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :D

E' una feature per la scrittura dei CD-RW: ti consente di formattarli in background.

però mi pare alquanto inutile...tutta sta "pubblicità"...

MM
06-01-2003, 13:38
Il concetto è lo stesso del sistema di scrittura packet witing (vedi DicrectCD, InCD, ...), un sistema che permette, previa formattazione particolare del supporto (mi pare si chiami UDF), di scrivere su un CD come se fosse un floppy, quindi permette di aggiungere dati dopo che se ne sono scritti altri (ma non è un CD multisessione)
La differenza fondamentale stà nel fatto che con il packet writing i supporti sono leggibili solo dal masterizzatore, almeno fino al momento in cui non si chiudono, mentre per il Mount Rainier, al termine della "sessione di copia" viene effettuata una specie di chiusura del CD, che quindi risulta leggibile anche da normali lettori
Infatti, durante l'uso del Mount Rainier, non è possibile espellere il CD tramite il normale tasto, ma è necessario agire via software: una volta dato il comando di espulsione il sistema "chiude" il CD (operazione che comporta circa 1 minuto di tempo) prima di espellerlo

In pratica, allo stato attuale il sistema risulta piuttosto macchinoso e non sempre perfettamente funzionante, necessita di software aggiuntivo ai normali programmi di masterizzazione, in attesa che venga supportato direttamente dal sistema operativo ed alla fine, risulta più complicato dell'uso normale di CD riscrivibili

Per il futuro la speranza è quella di sostituire con CD riscrivibili i preistorici floppy, ormai troppo piccoli per essere usati normalmente e troppo inaffidabili per garantire il "trasporto" di dati importanti