PDA

View Full Version : ATHLON XP 1900/2000/2100+ SU GIGABYTE 7VA???


superstardj
05-01-2003, 18:31
Ragazzi io ho un athlon xp 2000+ su una scheda gigabyte 7va, ma ad fsb di 133mhz(come quella della cpu), Windows mi dà errore al registro di configurazione, e mi fa riavviare in continuazione il pc,senza risolvere il problema,succede sia in win98,me e Xp.
Questa cosa non succede se l'fsb sulla scheda madre è settato su 100mhz,ma ovviamente il 2000xp diventa un tb1200...
sapete che cosa può essere??
Sul sito dell'amd la scheda gigabyte 7VA pare non sia proprio adatta per le cpu athlon xp 1900 2000 2100,
IO HO UN 2000,MAGARI NON è CHE IL PROBLEMA è PROPRIO QUESTO QUA?????
L'indirizzo della pagina è questo: http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_182_869_4348%5E4378|123_1_XP,00.html

Qualcuna sà dirmi se il mio problema deriva da questo qua?
E' strano perchè il processore, con fsb sulla scheda madre a 133, mi viene riconosciuto tranquillamente come un xp 2000+( solo che poi mi si rovina il registro..)
Qualcuno di voi ha la 7VA con un 1900-2000-2001xp e gli funziona tutto bene?

Ps. La ram che ho sono di tipo 256mb ddr pc2700 oem

cionci
06-01-2003, 08:35
Quella scheda madre dovrebbe nadare perfettamente con quella CPU...
Che temperature hai riavviando con FSB @133 ?

superstardj
06-01-2003, 13:59
Con fsb di 100 mhz, da bios la cpu mi dà 55-56°, con l'fsb a 133 invece mi arriva a 63-64°.
Ho provato anche ad overcloccare un pelo (136mhz), con overvolt di 0,5 la temperatura sale a 75°,e windows mi da sempre lo stesso problema.
Cmq il system fan non ce l'ho, serve a qualcosa???
Sono troppo alte le temperature????

cionci
06-01-2003, 14:11
Sono elevatissime e ci provi ache ad overclockare ?!?!?!
Con cosa lo raffreddi ?

superstardj
06-01-2003, 15:33
Ho un dissipatore abbastanza grande, con una ventola di quelle 8x8, e poi basta,ho messo anche la pasta siliconica, ma questa bisogna metterla solo al centro e deve tocare sia con cpu edissi? Io l'ho messa un pò dappertutto,e mi sembra che tocchi.
sul bios gli rpm mi vanno a 3750 giri.
L'ho comprata da essedi, ventola e dissipatore sono specifici anche per un xp 2600+....
secondo te è la temperatura la causa del mio problema?
E non potrebbe essere il processore difettoso?
Come faccio ad abbassare la temperatura?

cionci
06-01-2003, 15:44
Probabilmente è la temperatura il problema...
Qual'è il dissipatore che hai preso ?

La pasta va messa solamente nel punto di contatto fra CPU e dissipatore ;)

superstardj
06-01-2003, 15:51
il dissipatore l'ho comprato su www.essedi.it
E si chiama : Dissipatore con ventola per Socket 7/370/A XP2600+
E il primo della lista sulla categoria "sistemi di raffred. xcpu".
La descrizione è questa qua:

Questo sistema di raffreddamento tachimetrico è progettato appositamente per CPU ad altissima frequenza di clock (fino a XP2600+) e basate su socket 7/370/A. Ha la funzione di mantenere la temperatura del processore entro livelli i limiti stabiliti per il corretto funzionamento. Il dissipatore attivo - di dimensioni generose - viene posizionato sopra alla CPU e fissato tramite una levetta metallica sul socket. Certificato CE


Descrizione Tecnica:

Dissipatore attivo in alluminio con ventola tachimetrica sleeve bearning. Per CPU basate su socket 7/370/A e caratterizzate da frequenze di clock fino a XP2600+


Che mi dici, non va bene??

superstardj
06-01-2003, 19:51
Comunque sia ,se è un problema di temperature, il pc non mi va in crash, non mi si blocca. Mi si rovina il registro di configurazione, windows lo ripristina ma al riavvio successivo si RIrovina, ed è sempre questa.
Con fsb a 100mhz (e temperatura dai 55 ai 60) windows non mi da alcun problema.

Un eccesiva temperatura può dare questo problema??
Di solito provoca crash e blocchi, o sbaglio?

GuitarRic
06-01-2003, 21:36
Il registro che si rovina sembra il classico errore da overclock del chip e quindi di agp, pci, hd.
Il fsb lo hai impostato a 133 tramite il dip switch azzurro sulla scheda?
Non hai toccato niente nel bios, modificando i moltiplicatori pci,agp?

Jaguar64bit
06-01-2003, 22:43
Originally posted by "superstardj"

il dissipatore l'ho comprato su www.essedi.it
E si chiama : Dissipatore con ventola per Socket 7/370/A XP2600+
E il primo della lista sulla categoria "sistemi di raffred. xcpu".
La descrizione è questa qua:

Questo sistema di raffreddamento tachimetrico è progettato appositamente per CPU ad altissima frequenza di clock (fino a XP2600+) e basate su socket 7/370/A. Ha la funzione di mantenere la temperatura del processore entro livelli i limiti stabiliti per il corretto funzionamento. Il dissipatore attivo - di dimensioni generose - viene posizionato sopra alla CPU e fissato tramite una levetta metallica sul socket. Certificato CE


Descrizione Tecnica:

Dissipatore attivo in alluminio con ventola tachimetrica sleeve bearning. Per CPU basate su socket 7/370/A e caratterizzate da frequenze di clock fino a XP2600+


Che mi dici, non va bene??


Sempre da essedi dovevi comprare quello con il dissi in rame che non costa molto di piu'... :)

superstardj
06-01-2003, 22:48
Si , è impostato tramite switch sula scheda, sul bios non c'è niente in overclock, anzi è tutto su auto, sia il clock, la ram, agp e pci.
Ho provato anche a portare le ram a 166mhz (ho le pc2700 oem),ma il problema rimane.
Cmq è tutto su auto,e i mhz del pci e dell'agp sono quelli comuni di default.
Ho provato ad overvoltare l'agp di 0,2 perchè credevo fosse lì il problema ma niente.
Cosa potrei fare x risolvere il problema??

cionci
06-01-2003, 23:05
Te l'ho detto...è la temperatura :(

Probabilmente hai messo troppa pasta...può essere ?
Ne va stesa un velo sottilissimo (non trasparente, ma ci deve mancare poco) solo sulla parte a contatto con il dissipatore...

superstardj
06-01-2003, 23:25
Beh veramente, ne ho messa parecchia, ma solo perchè mi pareva non toccasse con il dissipatore, ci sono quei 4 tondini di gomma agli angoli che sono più alti della parte centrale della cpu. Non mi pare che il dissi tocchi con essa.
Se li tolgo che succede???

CMQ, con fsb di 133, gli OS al primo riavvio funzionano, ho giocato anche alla grande con Moto racer 3, quindi sarebbe da escludere sia l'ipotesi della cpu difettosa o calorosa, e anche della ram, il pc non và mica in crash.
Mi si rovina il registro al 2riavvio e mi fà riavviare in continuazione per ripristinarlo.

NON E' CHE PERCASO E LA SCHEDA MADRE CHE E'DA CAMBIARE??
ve lo stò chiedendo perchè qualcuno di voi è esperto di queste cose e magari capisce subito.
Sul bios è tutto su default e auto!

cionci
06-01-2003, 23:33
I gommini sono importanti impediscono alla CPU di rompersi...
Quando premi la molla del dissipatore i gommini si abbassano per la pressione ed il dissipatore va atoccare la superficie del die (il rettangolino nel mezzo)...ed è solo lì che deve andare la pasta...

Warlord
06-01-2003, 23:56
io avevo lo stesso problema con 1 blocco di ram difettoso .....

cmq la tempuratura e' di certo problematica...

GuitarRic
07-01-2003, 01:05
Originally posted by "superstardj"

CMQ, con fsb di 133, gli OS al primo riavvio funzionano, ho giocato anche alla grande con Moto racer 3, quindi sarebbe da escludere sia l'ipotesi della cpu difettosa o calorosa, e anche della ram, il pc non và mica in crash.
Mi si rovina il registro al 2riavvio e mi fà riavviare in continuazione per ripristinarlo.


Dato che al primo avvio ti funzia, prova a scaricare e installare il programma prime95 ftp://mersenne.org/gimps/p95v2212.zip , un classico stressa cpu. Avvialo e fai il torture test per un pò. Se il calore generato dalla cpu è effettivamente elevato allora prime95 ti dirà dopo un pò che il test è fallito. In questo caso devi proprio cambiare dissipatore.
Nel caso che prime continui per un bel pò senza problemi allora il problema non è la cpu ( fai anche uno scandisk per sicurezza alla fine prima di chiudere windows)