PDA

View Full Version : Ancora redhat 8,delucidazioni finali........


varenne
05-01-2003, 16:40
Premetto che vorrei formattare tutto per installare nuovamente la redhat 8
in maniera diversa,cioe' cosi':
-Una partizione di boot ,primaria(e' meglio creare lo spazio non partizionato facendo un'unica grossa partizione primaria?)perche'
attualmete ho installato linux redaht 8 su uno spazio non partizionato
logico,cioe' ho il sistema cosi' configurato,Wxp in C:primario ntfs D:dati ntfs,E:logico con le 3 partizioni di linux,boot,swaps,./,ho provato durante
l'installazzione di linux a dargli le prime 2 come primarie ma non le prendeva(dava un errore dove diceva che era impossibile tale configurazione),quindi se non sbaglio dovrei creare prima la partizione E: come
primaria,ma questo me lo deve fare linux durante l'installazzione?oppure
devo fargliela io es. con partition magic per poi creare lo spazio non partizionato su di essa?
-Una partizione di swaps di dimensioni doppie rispetto la mia ram
-Una partizione estesa con il resto dello spazio rimanente
A me serve praticamente per avere una configurazione dual boot con Wxp,(faro' anche una partizione f32 per i dati accessibile ad entrambi i s.o),che in caso di problemi,quindi di possibili formattazzioni sia da parte di un S.O o dell'altro, non ci sia poi la possibilita' di problemi di boot con quello restante non formattato.
Da quello che ho capito mi sembra che la procedura piu' corretta per una installazzione di linux rhat8 sia cosi':Interfaccia "Workstation"(mi hanno consigliato questa,poi al limite che pacchetti mi consigliate di mettere?),
boot loader "lilo" mettendolo nella stessa partizione dove installo linux(giusto),creando il floppy di boot.

Un mio amico ha la distro redhat 7.2,e mi ha detto che praticamente ogni software che installa,glie lo prende tranquillamente come un'installazzione spiccicata a windows,senza particolari problemi,ha detto di aver aggiunto un pacchetto che gli da questa caratteristica di compatibilita' totale....???????? nella rhat8 e' gia' incluso?

grazie per la pazienza ;)

ilsensine
05-01-2003, 16:57
Originally posted by "varenne"

ho provato durante l'installazzione di linux a dargli le prime 2 come primarie ma non le prendeva(dava un errore dove diceva che era impossibile tale configurazione)
Ovvio, puoi avere massimo 4 partizioni primarie, _oppure_ tre partizioni primarie e sacrificare la quarta primaria da usarsi come estesa, e creare all'interno di essa un numero arbitrario di partizioni logiche.

Un mio amico ha la distro redhat 7.2,e mi ha detto che praticamente ogni software che installa,glie lo prende tranquillamente come un'installazzione spiccicata a windows,senza particolari problemi,ha detto di aver aggiunto un pacchetto che gli da questa caratteristica di compatibilita' totale....???????? nella rhat8 e' gia' incluso?
?

gokan
05-01-2003, 17:02
Originally posted by "varenne"

ot.

Un mio amico ha la distro redhat 7.2,e mi ha detto che praticamente ogni software che installa,glie lo prende tranquillamente come un'installazzione spiccicata a windows,senza particolari problemi,ha detto di aver aggiunto un pacchetto che gli da questa caratteristica di compatibilita' totale....???????? nella rhat8 e' gia' incluso?

grazie per la pazienza ;)

Spero che tu non parli di kpackage.In ogni caso la gestione dei pacchetti con redhat 8 č stata notevolmente migliorate..adesso si puņ gestire meglio una dipendenza di pacchetti

varenne
05-01-2003, 17:27
Forse e' quella "kpackage.In "

Ma se massimo ne puo' avere 4 di partizioni primarie,ed io prima di creare il tutto ne avevo solo 1,perche' non me le dava comunque?

varenne
05-01-2003, 17:38
sorry mi correggo ne ho attive 3 adesso ne primo disco fisso,.
NTFS active primary
extended primari
NTFS logical
le tre di linux logical ext3 e swap
unallocated none primary

nell'altro disco fisso dove tengo i dati ne ho due primarie e tre logiche

adesso per configurarne tre primarie,e' meglio che installi linux sull'altro disco fisso dove non c'e' il sistema operativo?cosi' facendo riesco poi
ad averne due primarie per swaps e boot?questo serve per caso per avere una gestione migliore del boot loader di linux(mettendolo sulla partizione dello stesso?),e quindi "correggetemi se sbaglio",cosi' facendo
non dovrei aver problemi di boot, nel caso successivamente disinstallassi uno dei due sistemi operativi?)