View Full Version : Un pc sulla barca a vela
supermarchino
05-01-2003, 12:50
scarto il notebook perché conviene ormai una postazione fissa...
lo scoglio :D più grosso è quello dell'alimentazione: ho a disposizione solo 12V CC (che diventano qualcuno di più a motore acceso) e non voglio assolutamente mettere un inverter, per ragioni di efficienza energetica...
orbene direi di mettere uno schermo TFT, tanto hanno quasi tutti un ingresso 12V CC giusto?
poi una scheda madre mini ATX e un case mini, privandolo dell'alimentatore da 220V CA ... il problema è: esistono alimentatori con ingresso a 12V CC? :confused:
la LEX produce dei mini PC alimentati direttamente dal 12V
qui trovi la mainboard
(Via C3 800)
http://www.lex.com.tw/cv860a.htm
questo invece e' il case
http://www.lex.com.tw/Images/Large/light-monitor.jpg
Ti servirebbe comunque un inverter per il monitor
Comunque vista la delicatezza delle apparecchiature il mio consiglio e' di usare un inverter per proteggerlo dagli sbalzi e dai picchi di tensione dell' impianto elettrico di una barca.
Un ottimo compromesso per potenza ed ingombro secondo me sono i DESKNOTE , cioe' dei PC fatti a forma di portatile ma con componenti desktop e privi di batteria.
supermarchino
05-01-2003, 13:20
Originally posted by "Athlon"
la LEX produce dei mini PC alimentati direttamente dal 12V
qui trovi la mainboard
(Via C3 800)
http://www.lex.com.tw/cv860a.htm
questo invece e' il case
http://www.lex.com.tw/Images/Large/light-monitor.jpg
Ti servirebbe comunque un inverter per il monitor
Comunque vista la delicatezza delle apparecchiature il mio consiglio e' di usare un inverter per proteggerlo dagli sbalzi e dai picchi di tensione dell' impianto elettrico di una barca.
Un ottimo compromesso per potenza ed ingombro secondo me sono i DESKNOTE , cioe' dei PC fatti a forma di portatile ma con componenti desktop e privi di batteria.
grazie!
escludo i desknote e i laptop per un motivo di forma... non so se hai presente com'è fatto il tavolo da carteggio di una barca a vela - cmq è un normale tavolo con una 'parete' di fronte su cui si piazza l'elettronica - ecco il desknote lo occuperebbe, invece io vorrei mettere il monitor 'a parete' col resto dell'elettronica (usando il pc cmq. resterebbe solo la ricetrasmittente VHF, perché tutta l'elettronica nautica come sensori del vento velocità gps pilota automatico usa un protocollo comune ormai ed è trasferibile su pc senza problemi) e avere sul 'tavolo' solo mouse e tastiera da poter togliere all'occorrenza...
in questo caso ti consiglierei un PC con mainboard All-in-one da piazzare in mezzo alle altre componenti elettroniche alimentato in maniera tradizionale da un inverter che si occupa anche di alimentare il monitor.
Dimenticavo , se riesci cerca di usare componenti robuste.
Ad esempio per l' HDD sarebbe utile utilizzare un adattatore e impiegare un HDD da portatile che e' progettato per funzionare anche in movimento (Gli HDD tradizonal possono venir distrutti dal rollio e dal beccheggio)
Inoltre cerca di piazzare i componenti in alto rispetto alla sentina e soprattutto piazza un interrutore a galleggiante ad un livello pu' basso dell' inverter in modo che la corrente a 220 Volts venga spenta prima che abbia la possibilita' di toccare l'acqua.
Se ti e' possible contatta un laboratoro elettronico per far esegure un processo di topicalizzazione alla mainboard prima di imbarcarla.
supermarchino
05-01-2003, 14:59
Originally posted by "Athlon"
Dimenticavo , se riesci cerca di usare componenti robuste.
Ad esempio per l' HDD sarebbe utile utilizzare un adattatore e impiegare un HDD da portatile che e' progettato per funzionare anche in movimento (Gli HDD tradizonal possono venir distrutti dal rollio e dal beccheggio)
Inoltre cerca di piazzare i componenti in alto rispetto alla sentina e soprattutto piazza un interrutore a galleggiante ad un livello pu' basso dell' inverter in modo che la corrente a 220 Volts venga spenta prima che abbia la possibilita' di toccare l'acqua.
Se ti e' possible contatta un laboratoro elettronico per far esegure un processo di topicalizzazione alla mainboard prima di imbarcarla.
insisto, niente inverter... posso concedermi un consumo max di 20/30W perché quando si va a vela niente ricarica le batterie...
cmq ottima l'idea di evitare il case e piazzare tutto dietro quadro degli strumenti - è di legno e ci si lavora benissimo...
per il resto è tutti ben lontano da possibile acqua, sta' tranquillo ;)
cos'è il processo di topicalizzazione?
l'hard disk da notebook può stare messo in qualunque posizione? anche per es. verticale coi connettori rivolti in basso?
WOW un'altro velista su questo forum, che bello!!!
Venendo all'argomento del topic personalmente ho esperienza solo con portatili, perchè li escludi a priori? Anche utilizzando un'inverter un PC "normale" subirebbe troppo gli sbalzi di tensione :(
supermarchino
05-01-2003, 15:08
Originally posted by "Mirus"
WOW un'altro velista su questo forum, che bello!!!
Venendo all'argomento del topic personalmente ho esperienza solo con portatili, perchè li escludi a priori? Anche utilizzando un'inverter un PC "normale" subirebbe troppo gli sbalzi di tensione :(
perché voglio usare SEMPRE anche la carta di carta :D e il portatile mi occuperebbe tutto il tavolo da carteggio!
perché dici che ci sarebbero troppi sbalzi di tensione? basta avere l'occhio di spegnere il pc quando si avvia il motore e di riaccenderlo a motore avviato e avremmo solo due tensioni con cui avere a che fare, 12 e 15/16V, basta mettere un filtro che 'tagli'.... è possibile?
Originally posted by "supermarchino"
perché voglio usare SEMPRE anche la carta di carta :D e il portatile mi occuperebbe tutto il tavolo da carteggio!
perché dici che ci sarebbero troppi sbalzi di tensione? basta avere l'occhio di spegnere il pc quando si avvia il motore e di riaccenderlo a motore avviato e avremmo solo due tensioni con cui avere a che fare, 12 e 15/16V, basta mettere un filtro che 'tagli'.... è possibile?
Sinceramente non so dirtelo :) Cmq ti devo dire che con il portatile non mi sono trovato male. Forse era il tavolo particolarmente comodo da permettermi di avere il PC in un angolo e la carta aperta difronte.
Che ne dici di un portatile imboscato da qualche parte con tastiera, trackball e monitor esterni?
Originally posted by "supermarchino"
insisto, niente inverter... posso concedermi un consumo max di 20/30W perché quando si va a vela niente ricarica le batterie...
cmq ottima l'idea di evitare il case e piazzare tutto dietro quadro degli strumenti - è di legno e ci si lavora benissimo...
per il resto è tutti ben lontano da possibile acqua, sta' tranquillo ;)
cos'è il processo di topicalizzazione?
l'hard disk da notebook può stare messo in qualunque posizione? anche per es. verticale coi connettori rivolti in basso?
Se non usi un portatile un inverter dovrai per forza averlo visto che monitor alimentati a 12 V non credo che ne esistano.
Controla che la mainboard non osclli o tocchi gli altri strumenti , delle paratie di separazione in compensato trattato ignifugo penso che siano indispensabili.
Lo so che il pannello strumenti di solito e' lontano dall' acqua , la mia era una precauzione in caso di affondamento o semiaffondamento , gia' non e' una situazione simpatica se poi nell' acqua c'e' pure la 220 ....
Il processo di tropicalizzazione consiste nel rivestire tutte le componenti con uno strato di silicone spry che le renda impermeabili all' aria, al salino ed alla condensa.
Un HDD per portatile puo' lavorare in ogni posizione e supporta anche discrete variazioni di posizione durante il funzionamento.
P.S. la mainboard che ti ho postato nel primo topic e' gia' dotata di connettore adatto agli HDD da portatile e non necessiata di adattatore.
Originally posted by "Mirus"
Che ne dici di un portatile imboscato da qualche parte con tastiera, trackball e monitor esterni?
Io farei così :)
Forse questi affari ti possono venir utili
http://www.lex.com.tw/Images/pw002.jpg
convertitore da DC12 ad ATX
http://www.lex.com.tw/Images/PW004.jpg
convertitore da DC 14-19 ad ATX e ATX12V
Originally posted by "Mirus"
Che ne dici di un portatile imboscato da qualche parte con tastiera, trackball e monitor esterni?
Senza dubbio e' la soluzione migliore sia come consumo elettrico che come affidabilita' , inoltre se il portatile e' di tipo impermeabile puo' anche fare qualche escursione nel pozzetto senza preoccupazioni.
Originally posted by "Athlon"
Forse questi affari ti possono venir utili
http://www.lex.com.tw/Images/pw002.jpg
convertitore da DC12 ad ATX
http://www.lex.com.tw/Images/PW004.jpg
convertitore da DC 14-19 ad ATX e ATX12V
Bellissimi!!! Chi li vende?
Per il monitor "basterebbe" un LCD che hanno l'alimentazione 12v DC
Originally posted by "Mirus"
Bellissimi!!! Chi li vende?
Per il monitor "basterebbe" un LCD che hanno l'alimentazione 12v DC
Il sito e' www.lex.com.tw
In italia non mi sembra che abbiano ancora un rappresentante , li ho conosciuti allo SMAU e mi sembravano OK a parte un forte accento taiwanese ;)
Originally posted by "Athlon"
Il sito e' www.lex.com.tw
In italia non mi sembra che abbiano ancora un rappresentante , li ho conosciuti allo SMAU e mi sembravano OK a parte un forte accento taiwanese ;)
Hi hi hi
supermarchino
05-01-2003, 16:08
in pozzetto bastano solo i displays che ripetono alcune indicazioni fondamentali...
per il monitor
http://web.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=9480900&ART=42613&LST=_QO_
'DC power in' come lo leggete?
secondo me integrando tutto nel quadro degli strumenti viene un lavoro sopraffino (OT: guardate le foto dell'area di navigazione dei Wally.... a momenti hanno dei dual head lcd....)....
Originally posted by "supermarchino"
in pozzetto bastano solo i displays che ripetono alcune indicazioni fondamentali...
per il monitor
http://web.essedi.it/mainscheda.htm?&APP=W3E&CK=9480900&ART=42613&LST=_QO_
'DC power in' come lo leggete?
secondo me integrando tutto nel quadro degli strumenti viene un lavoro sopraffino (OT: guardate le foto dell'area di navigazione dei Wally.... a momenti hanno dei dual head lcd....)....
non lo leggo poiche quei pifferi di essedi hanno fatto il sito che si rifiuta di funzionare con Opera :( :( :(
Anche a me non funziona quel sito, ma nel mio caso è colpa del firewall.
supermarchino
06-01-2003, 13:56
Originally posted by "Athlon"
non lo leggo poiche quei pifferi di essedi hanno fatto il sito che si rifiuta di funzionare con Opera :( :( :(
anche io uso opera
ma per quel sito mi tocca usare IE
sarebbe carino mandare una mail al webmaster 'devo ordinare 30pc per un'aula corsi ma il vs sito non mi funziona con opera, devo andare dalla concorrenza?'
promuovere IE in qs. modo = attentare alla libertà! :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.