Jazzy
05-01-2003, 12:44
In attesa di procurarmi SuSE 8.0 o Mandrake 9 (btw, ho cercato Linux&co con
Mandrake ma era finita in tutte le edicole: dove trovo quella distro senza
scaricarla?), sedotto da Knoppix e dalla SuSE Live Eval ho riadattato il disco
per fare posto al pinguino.
Creato uno spazio vuoto di 5 giga, ho proceduto ad installare Conectiva 8.0
(distro brasiliana allegata a Linux&co.).
Abituato a Knoppix, questa sembra meno user friendly, oltre a non aver
riconosciuto la Matrox 550 e la scheda sonora.
Da cui ecco le domande del newbie:
- come faccio a fargli riconoscere la sk audio (Creative Live5.1)? Per la matrox
non ci sono problemi, credo operi con un driver generico mga presente sul cd di
installazione (certo se riuscissi a specificare la sk sarebbe meglio...)
- come faccio a vedere le partizioni FAT32 di Win98? Mi sembra si chiamino hda1
e hda5, ma non le trovo in nessun menù del file manager, o nell'utility di mount
delle periferiche. Forse non è possibile vederle?
- Ho scelto LILO come boot loader, e gli ho detto di mettersi nella partizione
di boot, e non nell'MBR. Ho creato il dischetto di avvio.
Risultato: al boot il pc chiedeva il dischetto, altrimenti non partiva: di
seguito appariva la schermata di LILO, ma c'era solo linux (avviabile da
dischetto).
Impaurito, ho avviato col rescue di Partition Magic e ho reso di nuovo avviabile
la partizione C: di Win98.
Ora se faccio il boot senza dischetto mi parte Winzoz, se inserisco il floppy di
LILO parte linux.
E' corretto tutto ciò? O è una soluzione artigianale che potrebbe crearmi
problemi, ad es. quando fra qualche giorno installerò SuSE o Mandrake?
-per finire: quale distro scegliere tra SuSE e Mandrake? Ho sentito dire che
SuSE riconosce meglio le periferiche.
Nel frattempo, mi consigliate di continuare con Conectiva o magari è meglio
installare Knoppix? Con quest'ultima potrei utilizzare il boot da dischetto, per
non rischiare sul MBR (Windows *purtroppo* mi serve ancora parecchio...)?
Scusate la lunghezza della mail, e le domande magari banali.
Ho preso coraggio dal post "Mi sento emozionato".
Sono assolutamente pronto a beccarmi un "Read the f*cking manual" o meglio "Use
the f*cking Search"...
Grazie a tutti
Que viva Linux!
Jazzy
p.s. neanch'io sono riuscito ad inserire le faccine
p.s.2 la firma è vecchia (credo...)
Mandrake ma era finita in tutte le edicole: dove trovo quella distro senza
scaricarla?), sedotto da Knoppix e dalla SuSE Live Eval ho riadattato il disco
per fare posto al pinguino.
Creato uno spazio vuoto di 5 giga, ho proceduto ad installare Conectiva 8.0
(distro brasiliana allegata a Linux&co.).
Abituato a Knoppix, questa sembra meno user friendly, oltre a non aver
riconosciuto la Matrox 550 e la scheda sonora.
Da cui ecco le domande del newbie:
- come faccio a fargli riconoscere la sk audio (Creative Live5.1)? Per la matrox
non ci sono problemi, credo operi con un driver generico mga presente sul cd di
installazione (certo se riuscissi a specificare la sk sarebbe meglio...)
- come faccio a vedere le partizioni FAT32 di Win98? Mi sembra si chiamino hda1
e hda5, ma non le trovo in nessun menù del file manager, o nell'utility di mount
delle periferiche. Forse non è possibile vederle?
- Ho scelto LILO come boot loader, e gli ho detto di mettersi nella partizione
di boot, e non nell'MBR. Ho creato il dischetto di avvio.
Risultato: al boot il pc chiedeva il dischetto, altrimenti non partiva: di
seguito appariva la schermata di LILO, ma c'era solo linux (avviabile da
dischetto).
Impaurito, ho avviato col rescue di Partition Magic e ho reso di nuovo avviabile
la partizione C: di Win98.
Ora se faccio il boot senza dischetto mi parte Winzoz, se inserisco il floppy di
LILO parte linux.
E' corretto tutto ciò? O è una soluzione artigianale che potrebbe crearmi
problemi, ad es. quando fra qualche giorno installerò SuSE o Mandrake?
-per finire: quale distro scegliere tra SuSE e Mandrake? Ho sentito dire che
SuSE riconosce meglio le periferiche.
Nel frattempo, mi consigliate di continuare con Conectiva o magari è meglio
installare Knoppix? Con quest'ultima potrei utilizzare il boot da dischetto, per
non rischiare sul MBR (Windows *purtroppo* mi serve ancora parecchio...)?
Scusate la lunghezza della mail, e le domande magari banali.
Ho preso coraggio dal post "Mi sento emozionato".
Sono assolutamente pronto a beccarmi un "Read the f*cking manual" o meglio "Use
the f*cking Search"...
Grazie a tutti
Que viva Linux!
Jazzy
p.s. neanch'io sono riuscito ad inserire le faccine
p.s.2 la firma è vecchia (credo...)