View Full Version : Rapporto immagine 17" LCD...
Andynuke
05-01-2003, 00:56
:cool: Ciao a tutti ho deciso di aprire questo 3d per chiarire un argomento di cui tutti parlano,ma di cui pochi hanno le idee chiare.
Innanzitutto vorrei definire due cose:
RAPPORTO FISICO DEI PIXEL:è la quantità di PIXEL usati per comporre una riga orizzontale diviso la quantità di PIXEL che formano una colonna verticale.
RAPPORTO VISIVO:ossia come noi percepiamo le proporzioni di un’immagine.
Come tutti sapranno ormai, nei monitor LCD da 15”,il rapporto fisico dei pixel è 4:3 ovvero vi sono 1024*768 pixel.Tale rapporto coincide anche con il rapporto visivo,infatti lo schermo ha le diemensioni L/H che sono 4:3.
Nei 17” LCD invece tutti parlano di rapporto 5:4 ma pochi sanno esattamente cosa voglia dire…dunque il rapporto fisico dei PIXEL è 5:4 ovvero 1280*1024,verrebbe quindi da pensare che su tale schermo un cerchio appaia come un ovale “grasso”…invece non è così. Perché quei “geni” dei produttori,hanno modificato le dimensioni dei PIXEL in modo da garantire un rapporto visivo di 4:3 nonostante questo non coincida con i pixel.
Ecco come hanno fatto:hanno costruito le celle in polisilicio modificandone l’altezza, ovvero i PIXEL sono meno alti.
Una dimostrazione è il fatto che se i PIXEL avessero le stesse proporzioni (lasciamo perdere il dot pitch che non c’entra ora…) dei 15 LCD,i 17 LCD risulterebbero praticamente quadrati,mentre invece hanno la stessa proporzione dei 15”.
Quindi,se ci pensate bene, questa trovata va ESCLUSIVAMENTE bene, quando si lavora con materiale editato a 1280*1024 e pensato per essere usato a 1280*1024.
Infatti,provate a disegnare un cerchio usando la risoluzione 1280*1024 su un LCD,salvatelo da paint di Windows.
Adesso apritelo su un altro monitor a 1024*768 per esempio…non otterrete un cerchio,ma un ovale “magro”.
Questo perché invece di usare ad esempio una cella quadrata immaginaria di 100*100 pixel,ottenendo la simmetria di un cerchio, è stata usata una cella di 100*106.4 pixel,che su un 17 appare di lati uguali,mentre su un 15 che ha i pixel simmetrici,appare come un parallelepipedo verticale.
Ora la mia domanda è questa:per coloro che hanno un budget limitato e/o non possono cambiare monitor ogni anno,ma soprattutto per loro che vogliono la perfezione e cercano il pelo nell’uovo,conviene acquistare un monitor fuori standard?
Anche in campo videoludico,la 1280*1024 è si SUPPORTATA,ma attenzione,il materiale grafico nativo non è ideato per tale risoluzione,ma per una FISICA di 4:3(textures,poligoni,ecc.).
L’altra soluzione sarebbe scendere a 1024*768,ma in tal caso sappiamo tutti che gli LCD non eccellono in tale compito…
Quindi io penso che i 17 vadano bene soltanto per chi ne fa un uso di videoscrittura o semplicemente non fa uso di grafica e ha bisogno necessariamente di ampia visuale ad un costo abbordabile!
Per tutti gli altri(me compreso),consiglio di acquistare (spendendo meno e senza rimorsi futuri)un bel 15,magari DVI,in attesa che scendano di prezzo i 1600*1200,o che più semplicemente implementino la 1280*960.
Coloro che non la pensano come me o che semplicemente vogliono esprimere la loro opinione, sono invitati a rispondere a questo 3d per sensibilizzare tutti i neofiti e quelli in procinto di acquisto.
Ricordate che più siamo, più la gente ha le idee chiare e più il mercato si adatterà al consumatore e non viceversa.
Grazie a tutti,ANDREA.
pippo432
05-01-2003, 02:13
Originally posted by "Andynuke"
Come tutti sapranno ormai, nei monitor LCD da 15”,il rapporto fisico dei pixel è 4:3 ovvero vi sono 1024*768 pixel.Tale rapporto coincide anche con il rapporto visivo,infatti lo schermo ha le diemensioni L/H che sono 4:3.
Ok, perchè i pixel sono quadrati.
Nei 17” LCD invece tutti parlano di rapporto 5:4 ma pochi sanno esattamente cosa voglia dire…dunque il rapporto fisico dei PIXEL è 5:4 ovvero 1280*1024,verrebbe quindi da pensare che su tale schermo un cerchio appaia come un ovale “grasso”…invece non è così. Perché quei “geni” dei produttori,hanno modificato le dimensioni dei PIXEL in modo da garantire un rapporto visivo di 4:3 nonostante questo non coincida con i pixel.
Ecco come hanno fatto:hanno costruito le celle in polisilicio modificandone l’altezza, ovvero i PIXEL sono meno alti.
Una dimostrazione è il fatto che se i PIXEL avessero le stesse proporzioni (lasciamo perdere il dot pitch che non c’entra ora…) dei 15 LCD,i 17 LCD risulterebbero praticamente quadrati,mentre invece hanno la stessa proporzione dei 15”.
Questo che hai detto non è assolutamente vero per 2 fatti:
1) i pixel nei 17 pollici hanno il famoso "aspect ratio" quadrato
2) se guardi un 17 pollici dall'esterno è effettivamente quasi quadrato(più "quadrato" di un 15 pollici) (lo puoi vedere per esempio nei datasheet del vx700 http://www.viewsonic.com/products/lcd_vx700.htm dove è indicato anche la dimensione dell'area visibile)
Quindi,se ci pensate bene, questa trovata va ESCLUSIVAMENTE bene, quando si lavora con materiale editato a 1280*1024 e pensato per essere usato a 1280*1024.
Infatti,provate a disegnare un cerchio usando la risoluzione 1280*1024 su un LCD,salvatelo da paint di Windows.
Adesso apritelo su un altro monitor a 1024*768 per esempio…non otterrete un cerchio,ma un ovale “magro”.
Questo perché invece di usare ad esempio una cella quadrata immaginaria di 100*100 pixel,ottenendo la simmetria di un cerchio, è stata usata una cella di 100*106.4 pixel,che su un 17 appare di lati uguali,mentre su un 15 che ha i pixel simmetrici,appare come un parallelepipedo verticale.
Visto che i pixel sono quadrati anche nei 17 pollici, un cerchio apparirà tale anche su un 15 con una risoluzione diversa. Il problema semmai sorge quando partendo da un'immagine bitmap creata in una certa risoluzione, la vuoi visualizzare su uno schermo con risoluzione diversa(il cosiddetto "fitting"). Qui il problema effettivamente si pone, anche se basterebbe non fare nessun adattamento ottenendo un rapporto d'aspetto(visivo) uguale all'originale a scapito di qualche "riga nera" inutilizzata ai bordi superiore e inferiore nello schermo.
Esempio: disegno originale creato a 1024x768, adattato a 4:3 per ottenere il riempimento "in orizzontale" dello schermo diventa 1280x960.
Questa immagine può essere visualizzata su uno schermo 17 pollici a 1280x1024 senza alcuna variazione d'aspetto "sacrificando" un po' di linee sopra e sotto l'immagine( (1024-960)/2=32 righe sopra e sotto) un po come avviene per i film.
Ad ogni modo anche utilizzando il monitor in questo modo l'area visibile in più rispetto ad un 15 pollici è pur sempre maggiore del 50%. Che non è poco.
Ora la mia domanda è questa:per coloro che hanno un budget limitato e/o non possono cambiare monitor ogni anno,ma soprattutto per loro che vogliono la perfezione e cercano il pelo nell’uovo,conviene acquistare un monitor fuori standard?
Anche in campo videoludico,la 1280*1024 è si SUPPORTATA,ma attenzione,il materiale grafico nativo non è ideato per tale risoluzione,ma per una FISICA di 4:3(textures,poligoni,ecc.).
L’altra soluzione sarebbe scendere a 1024*768,ma in tal caso sappiamo tutti che gli LCD non eccellono in tale compito…
per i testi a 1024x768 mi hanno consigliato questo programmino
http://www.offroadsearch.com/software/cleartweak/
Per le immagini esistono programmi che le adattano ad un o schermo con aspect ratio diverso e non credo che le software house abbiamo problemi ad adattarle.
Quindi io penso che i 17 vadano bene soltanto per chi ne fa un uso di videoscrittura o semplicemente non fa uso di grafica e ha bisogno necessariamente di ampia visuale ad un costo abbordabile!
ma credi veramente che chi usa autocad o usa il pc per impaginare abbia problemi se ha un monitor con una risoluzione diversa??? Solo nell'ambito dei videogiochi c'è la tendenza a fare di tutto un fullscreen(persino nei film per mantenere l'aspetto "sacrificano" linee..), chi fa grafica in modo pesante tutto il giorno questo problema non se lo pone nemmeno (e non avrebbe senso che se lo ponesse)
Per tutti gli altri(me compreso),consiglio di acquistare (spendendo meno e senza rimorsi futuri)un bel 15,magari DVI,in attesa che scendano di prezzo i 1600*1200,o che più semplicemente implementino la 1280*960.
Penso che già siamo giunti ad un livello di pazzia estremo nel voler giocare a 1024x768, se ci mettiamo a volere addirittura la 1600x1200 aumentiamo semplicemente il mercato per i produttori di schede grafiche... magari è quello che vogliono.
Più che altro insisterei sulla connessione DVI.
I 15 pollici attuali non arrivano alle prestazioni dei migliori 17.
Credo che sia semplicemente una questione di soldi, anche se personalmente parlando se devo spendere 1 000 000 di lire per un 15 pollici ne spendo 300 000 in più per un 17 alla faccia dell'aspect ratio.
Tanto per farti un esempio le risoluzioni dell'Amiga erano 640x512, 320x256, 1280x512, ecc.. guarda il lato positivo.. con un 12 pollici a 1280x1024 riesci a far andare i giochi emulati dell'amiga aventi risoluzione 320x256 senza nessuna "perdita di qualità".
Ma non è l'unico esempio fattibile.
Ciao.[/quote]
Andynuke
05-01-2003, 11:29
Grazie mille per i chiarimenti...
le mie erano deduzioni tratte da osservazioni e stavo giusto cercando di capire meglio l'argomento...
Quindi,secondo te,l'ideale adesso come adesso é comunque un 17"?
Dato ero in procinto di acquistare un 152T,pensi quindi che valga la pena prendere un 17,magari un 171T(550+iva) o un 171P?
Grazie ancora,ANDREA
Cosa ne pensate del Samsung 172W con rapporto 15:9? Mi incuriosisce il formato, io uso sempre 2 monitor crt 17 e 19 e trovo interessante avere ad esempio su internet i preferiti aperti e la pagina e visualizarla nella stessa proporzione che avrei con i preferiti chiusi, o visualizzare più colonne con excel, anche se a dir vero con i due monitor non ho di questi problemi. Essendo però in procinto di prendere il 172T, se la differenza di prezzo non fosse elevata ci si potrebbe fare un pensierino.
Ciao
Vi metto le caratteristche:
Pannello
Tipo: a-si TFT/PVA
Area visibile: 17" (rapporto 15:9)
Pixel Pitch (mm): 0,264
Luminosità: 450 cd/m2
Rapporto di contrasto: 400:1
Angolo di visuale (orizz/vert): 150° / 120°
Tempo di risposta (ms): 25 ms
Interfaccia: Analogica / Digitale
Frequenze
Orizzontale (kHz): 30~81 kHz
Verticale (Hz): 56~75 Hz
Banda passante (MHz): 140 MHz
Risoluzione massima
1280 x 768
Colori - Massimo supportato
16.2 Milioni
Andynuke
05-01-2003, 17:41
:o Ciao!Secondo me non é un buon acquisto per i seguenti motivi:
1)L'area visiva effettiva,anche se é un 17",é ben inferiore a un 17" tradizionale,questo accade perchè é si vero che la diagonale é 17",ma più varia il rapporto L/H,più a parità di diagonale,si avrà un'area visibile inferiore.
E' come per i TV Normali e TV 16:9,a parità di pollici,un TV 4:3 ha un'area del 20% circa superiore al 16:9.
Nel caso del Samsung,avresti un'area solo leggermente più grande di un 15" 4:3;
2)Poi c'é il fatto delle caratteristiche del pannello,da quelle ufficiali,praticamente é il pannello della serie S modificato nelle dimensioni.
La serie T/P e B(quest'ultima non ha il DVI ahimè) hanno caratteristiche di molto superiori a questo Samsung 15:9.
Quindi pagheresti un 15 come un 17 ed inoltre avresti un pannello non di ultima generazione(contrasto,angolo visibilità e luminosità).
Bye Bye
pippo432
05-01-2003, 18:44
Originally posted by "Andynuke"
Quindi,secondo te,l'ideale adesso come adesso é comunque un 17"?
Dato ero in procinto di acquistare un 152T,pensi quindi che valga la pena prendere un 17,magari un 171T(550+iva) o un 171P?
Penso che se sei abituato ad un 17 pollici crt (se hai i soldi) ti consiglio un 17 pollici buono...implica con contrasto alto e luminosità non troppo alta, es: contrasto 500:1 e luminosità 230cd/mq , angolo di visione 170 gradi in tutte le direzioni ed ingresso dvi. Attualmente con queste specifiche ho visto di persona solo il solito 172t, sulla carta magari ce ne sono altri.
Ovviamente prima di comprarlo provalo di persona.
15 pollici con quelle specifiche non ne ho visti.
Visto comunque il costo non trascurabile dei migliori 15 pollici attorno al milione di lire personalmente spenderei un po' di più per un 17 ma questa è una mia opinione.
gielletm
05-01-2003, 18:53
Dalle caratteristiche del Samsung 172T emerge che il pannello ha le dimensioni di 337.92 x 270.336 quindi è 5:4. Viene altresì specificato che i pixel sono quadrati, quindi non si vedranno mai cerchi obesi o anoressici!
Il problema dei cerchi riguarda solo i CRT che hanno un area di 4:3 e quindi quando lavorano a 1280x1024 non rispettano le loro proporzioni fisiche.
Se un quadrato è 100x100 pixel e i pixel del monitor su cui lo visualizzimo sono quadrati lo vedremo nello stesso modo a tutte le risluzioni, anche le più strambe (16:9, 15:9, 14:9, 4:3, 5:4) etc.
Lo stesso discorso vale per i giochi, a 1280x1024 verrano renderizzate 32 linee in più sotto e sopra l'immagine normale 4:3, non verrà renderizzata la scena a 1280*960 e poi espansa su 1024 righe.
Quindi i 17 LCD "IMHO" non hanno nessun problema nè per chi fà grafica, nè per che fà CAD, nè per i giochi.
Il problema c'è l'hanno solo i CRT, che può essere cmq risolto lasciando opprtune bande nere ai lati.
Originally posted by "Andynuke"
:o Ciao!Secondo me non é un buon acquisto per i seguenti motivi:
1)L'area visiva effettiva,anche se é un 17",é ben inferiore a un 17" tradizionale,questo accade perchè é si vero che la diagonale é 17",ma più varia il rapporto L/H,più a parità di diagonale,si avrà un'area visibile inferiore.
E' come per i TV Normali e TV 16:9,a parità di pollici,un TV 4:3 ha un'area del 20% circa superiore al 16:9.
Nel caso del Samsung,avresti un'area solo leggermente più grande di un 15" 4:3;
2)Poi c'é il fatto delle caratteristiche del pannello,da quelle ufficiali,praticamente é il pannello della serie S modificato nelle dimensioni.
La serie T/P e B(quest'ultima non ha il DVI ahimè) hanno caratteristiche di molto superiori a questo Samsung 15:9.
Quindi pagheresti un 15 come un 17 ed inoltre avresti un pannello non di ultima generazione(contrasto,angolo visibilità e luminosità).
Bye Bye
Grazie per la risposta, ma da quanto ho letto, non è un 17 poichè dicono che ha un'area del 25% maggiore al 17 classico. Ad ogni modo se il costo è di ca. 170 € superiore al 172T, secondo quanto riferitomi, non penso valga la pena, tranne forse per chi deve guardare i DVD e non è il mio caso.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.