PDA

View Full Version : Posso overclokkare il mio 1600+


Sisio
04-01-2003, 20:54
Qualche aniuma buona che può darmi consigli su come overclokkare sta benedetta cpu?
Se agisco da bios sull'fsb al massimo gli tiro 70mhz in più poi diventa instabile!
Purtroppo sono alle prime armi.
grazie a tutti

ld1984
04-01-2003, 21:02
che temp hai?

hai provato ad alzare un filo il vcore?

che ram hai?

Sisio
04-01-2003, 21:48
Sotto sforzo sono sui 45/50°, ho provato ad alzare il v-core ma nulla di fatto.
Le ram sono delle samsung se non sbaglio.
Cmq ho provato a variare il molt. portandolo da 10.5 a 11 e anche più su ma praticamente non cambiua nulla, visualizzando con wcpuid la situazione me lo da sempre a 10.5.
Non è che bisogna sbloccarlo?

dario amd
04-01-2003, 22:21
si bisogna sbloccarlo basta vedere in giro ne trovi quante ne vuoi di guide
comunqe e strano che non regge l'oc :rolleyes:

ld1984
05-01-2003, 11:06
le temp sono accettabili......


quindi già a 140x10,5 = 1470mhz ti divena instabile???

nn penso sia il processore.......potrebbero essere le ram.......

l'unica sarebbe: o sbloccare il processore e vedere se salendo solo di moltiplicatore riesci a oc.......o provare delle ram che sei sicuro che tengano parametri + elevati

Sisio
05-01-2003, 11:57
Tu come lo hai portato il tuo fino a 2000 :eek:
Una cosa è certa devo gettare nel cesso tutta la mia config. nel cesso e tirare la catena. E che cavolo!!!! A 140x10.5 windows si avvia inizio a fare il 3dmark2001SE e dopo un po si riavvia (sempre e solo riavvio), lo fa anche se alzo il vcore. Nel caso ho letto che per sbloccarlo bisogna semplicemente cortocircuitare tutta la sezione alla L1 e vero?
Grazie per l'interessamento.

Alex23
05-01-2003, 12:44
Originally posted by "ld1984"

le temp sono accettabili......

Non più di tanto. Io cercherei di farle scendere un po' prima di provare ad overcloccare... ;)

ld1984
05-01-2003, 14:55
Originally posted by "Sisio"

Tu come lo hai portato il tuo fino a 2000 :eek:
Una cosa è certa devo gettare nel cesso tutta la mia config. nel cesso e tirare la catena. E che cavolo!!!! A 140x10.5 windows si avvia inizio a fare il 3dmark2001SE e dopo un po si riavvia (sempre e solo riavvio), lo fa anche se alzo il vcore. Nel caso ho letto che per sbloccarlo bisogna semplicemente cortocircuitare tutta la sezione alla L1 e vero?
Grazie per l'interessamento.

il mio è a 146x11,5 a 1.92v

cmq x sbloccarlo......il metodo che dici te è sbagliato!.....devi unire gli l1 il pinsopra con quello sotto, cosi' per tutti i pin e nn cortocicuitarli tutti insieme......
ci sn 2 modi per sbloccarlo: -o con microsaldatura(come il mio)
-o tramite vernice all'argento

cmq usa il motore di ricerca.....troverai molti post al riguardo.

nn è che mi sai dire la sigla della tua cpu?

Sisio
06-01-2003, 13:41
Scusami se non ti ho risposto prima. Il mio 1600+ è uno dei primi. Cmq smanettando un pocon i timings della ram l'ho impostata a 2t e sono riuscito ad arrivare a 143x10.5= 1500 (sempre bloccato) con vcore di default con la massima stabilità. Se provo a salire il sistema parte tranquillamente, avvio il 3dmark e dopo un po torna a windows anche modificando il vcore; a questo punto credo sia la ram che non regge. Ho provato ad unire gli L1 come dici tu (smatitando) però non ho concluso nulla forse per colpa di quei maledetti solchi che ci sono tra un punto e l'altro. Ho letto che oltre ad agire sugli L1, per sbloccare il molt. è anche possibile unire due piedini sulla parte che viene a contatto con il socket. E' attendibile o rischio di precipitrare la CPU?
Grazie ancora! :sofico:

Alex23
06-01-2003, 13:48
Originally posted by "Sisio"

Scusami se non ti ho risposto prima. Il mio 1600+ è uno dei primi. Cmq smanettando un pocon i timings della ram l'ho impostata a 2t e sono riuscito ad arrivare a 143x10.5= 1500 (sempre bloccato) con vcore di default con la massima stabilità. Se provo a salire il sistema parte tranquillamente, avvio il 3dmark e dopo un po torna a windows anche modificando il vcore; a questo punto credo sia la ram che non regge. Ho provato ad unire gli L1 come dici tu (smatitando) però non ho concluso nulla forse per colpa di quei maledetti solchi che ci sono tra un punto e l'altro. Ho letto che oltre ad agire sugli L1, per sbloccare il molt. è anche possibile unire due piedini sulla parte che viene a contatto con il socket. E' attendibile o rischio di precipitrare la CPU?
Grazie ancora! :sofico:

Aspetta, facciamo chiarezza...
Per poter sbloccare il moltiplicatore di un Athlon XP palomino
è necessario riempire i solchi presenti tra gli L1 con un opportuno
materiale (es.: super attack) dopo aver opportunamente protetto
gli stessi L1 per non essere "tappati" dall'attack. Una volta fatto
ciò bisogna assicurarsi che lo strato di attack appena messo sia
in piano. Poi con una vernice elettroconduttiva (solitamente a base
d'argento che, come sappiamo è il metallo con la maggiore
conducibilità elettrica) cortocircuitiamo (ossia uniamo) gli L1 a due
a due (alto con basso, alto con basso e così via) e il gioco è fatto!
Con gli XP con palomino niente smatitamento!!!!

ByeZ!
ALEX23
:D

Sisio
06-01-2003, 13:54
Ok perfetto! :D
Ti ringrazio per la pronta risposta! :cool:

almar
06-01-2003, 16:45
Scusate ragazzi ma nessuno a pensato all'alimentatore??? Se non riesce a salire di FSB anche overvoltando dubito che siano le RAM perchè anche le più scadenti pc2100 arrivano tranquillamente a 140 di BUS e non penso sia la RAM il problema del nostro amico!!! Posta i voltaggi che rilevi da bios e la marca e il modelo dell'alimentatore perchè fino a un mese fa avevo un codegen scaccione che mi teneva 4.70 i idle sui +5v e 3.04 sui 3.3v! Ora ho un Deer 400W che tiene a 4.76 sotto sforzo e 3.23 sui 3.3!! Tengo ttto a 153 di BUS rock solid testato con 1 ora di Prime95 e 32MB di Super Pi, 25 volte 3DMark 2001! Prova a vedere i voltaggi perchè per me è quello! PER ME...sono ben accetti altri consigli per il nostro amico!!!

Sisio
07-01-2003, 10:35
Comunque sia sono arrivato come già detto a 143x10.5 con massima stabilità. Se vado oltre in oqualsiasi bench ilk pc mi ritorna semplicemente a windows. Questi sono i mievi parametri:

sui 5v mi tiene in idle 4.919v
sii 3.3v sempre in idle 3.232v

Al momento non sparei dirti marca e modello dell'ali.
Io penso sia la ram cmq sed può essere utile per salire a 143 ho impostato su "7n(143 MHz)" un parametro che si trova nel bios relativo alla ram. Ormai ci ho rinunciato.
Grazie :sofico:

almar
07-01-2003, 17:54
Strano però che sia la RAm cazzarola!! Hai provato ad overvoltarla? Hai provato ad aggiornare il bios della mobo? Hai provato a cambiare windows? Hai provato a togliere tutte le periferiche PCI?

francesco-z
07-01-2003, 19:49
strano

ld1984
08-01-2003, 14:14
la cosa + semplice da fare è provare un'altro banco di ram che sai che regge.....nn hai qualcuno che puo' prestartelo?

Sisio
09-01-2003, 10:58
Ringrazio tutti per l'interessamento. Ho tentato di sbloccare quel maledetto moltiplicatore! Ho usato la vernice all'argento elettroconduttiva da voi consigliata (dopo aver riempito i fori) unenedo a coppie dall'alto al basso i famosi L1; monto la cpu, accendo, tutto parte regolarmente, cambio il moltiplicatore e lo imposto a 11.5, avvio windows (sia 98 che xp) e apro wcpuid e cosa scopro!!??......che non è cambiata una benemerita mazza!!!!!!1111 :confused:
A 10.5 stava e a 10.5 sta a tutt'ora! Ma!!!!!Questa è la volta buona che che la pesto sotto i piedi e passo a un 2600+.
Eppure mi sembra di aver fatto tutto bene o no?

Schummacherr
09-01-2003, 12:06
Io tengo il mio tranquillamnete a 145x10.5 con le ram a timing bassi..le ram sono hynix..

a temp sono così overclockato a 1540 + o - 28-29° in idle e 38-39sottosforzo..

ld1984
09-01-2003, 14:48
Originally posted by "Sisio"

Ringrazio tutti per l'interessamento. Ho tentato di sbloccare quel maledetto moltiplicatore! Ho usato la vernice all'argento elettroconduttiva da voi consigliata (dopo aver riempito i fori) unenedo a coppie dall'alto al basso i famosi L1; monto la cpu, accendo, tutto parte regolarmente, cambio il moltiplicatore e lo imposto a 11.5, avvio windows (sia 98 che xp) e apro wcpuid e cosa scopro!!??......che non è cambiata una benemerita mazza!!!!!!1111 :confused:
A 10.5 stava e a 10.5 sta a tutt'ora! Ma!!!!!Questa è la volta buona che che la pesto sotto i piedi e passo a un 2600+.
Eppure mi sembra di aver fatto tutto bene o no?

hai lasciato ascugare la vernice almeno una decina di ore??

se nn lo fai la vernice umida nn chiude i contatti degli l1

NiKo87
09-01-2003, 17:38
Originally posted by "Alex23"



Non più di tanto. Io cercherei di farle scendere un po' prima di provare ad overcloccare... ;)

Di sicuro non è un problema di temp, ke vuoi ke OC salga di 15°? :)

F!TTO
09-01-2003, 17:58
ciao,
ho anche io il palo1600+ su a7v266-e e all'inizio ha dato anche a me dei problemi simili, ed erano le ram!! le tenevo cas2 con bus a 149 e in PCmark mi si bloccava proprio nel test delle ram!!
adesso va tranquillo fino a 160 di bus a cas2,5 e gli altri timing al minimo (2-2-5-1T),con la nostra mobo non si possono overvoltare da bios (se non sbaglio...) quindi come ti ha detto ID1984 io proverei un altro banco di ram.

Sisio
09-01-2003, 21:30
Quando l'ho fatto era mezzanotte, poi lo montatop il giorno dopo alle 11 quindi direi che di tempo ne è passato a sufficienza. E' alquanto strano non trovate?

ld1984
10-01-2003, 14:09
Originally posted by "NiKo87"



Di sicuro non è un problema di temp, ke vuoi ke OC salga di 15°? :)

+ le temp sn basse e maggiore è la stabilità......era questo forse che intendeva

ld1984
10-01-2003, 14:15
Originally posted by "Sisio"

Quando l'ho fatto era mezzanotte, poi lo montatop il giorno dopo alle 11 quindi direi che di tempo ne è passato a sufficienza. E' alquanto strano non trovate?

riprova....è l'unica......nn sai quante volte l'ho rifatto con la venice.......alla fine ci ero riuscito ma dopo alcuni mesi si era ribloccato,

dopo mi sn deciso a saldarli ed è stata la migliore soluzione

VoodooLover
10-01-2003, 15:59
:eek: strano che ci siano tutti sti problemi, con la config in signa non supero i 43° ed è stabile come un default