View Full Version : quanto conviene il RAID?
Ciao
devo cambiare pc e mi sto interessando al RAID. Quanto veramente conviene per un utente come me che gioca e usa programmmi scientifici tipo MATLAB comprarsi anche un altro HDD per metterlo in RAID?
grazie :)
io nn ci vedo grandissimi vantaggi, i nuovi HD eide sono decisamente performanti già da soli.....
talvolta il raid è solo fonte di casini, conflitti e così via........
diciamo che è un'alternativa + economica allo scsi....ma con prestazioni decisamente + scarse!
nel tuo caso nn so qualto valga la pena, ma lasciamo rispondere a chi lo usa e ne sa + di me!
;)
james_tont_2
04-01-2003, 16:44
:rolleyes:
Non dare retta a chi ti dice che le prestazioni non cambiano molto. Cambiano eccome!!!
I tempi di caricamento sono pressoche' dimezzati (per files maggiori di 30k), mentre quelli che non cambiano sono i tempi d'accesso, perche' rimangono quelli nativi dei dischi che usi. E' in questo che gli SCSI sono superiori.
Conflitti non esistono (e' visto come un normale controller IDE). Unico problema e' che se ti si rompe un disco perdi tutto il contenuto del RAID perche i due dischi (semplificando) sono visti come uno solo. Basta fare un backup frequente dei dati sensibili.......
Per esperienza personale il cambiamento c'e', e pure notevole!!!! Se poi hai i soldi fatti un RAID SCSI che e' il massimo.
Ciao
polostation
04-01-2003, 16:49
E' vero che la differenza c'è ma per un uso non esasperato del pc secondo me è meglio evitarlo.. non a caso molti dei miei amici che avevano il raid hanno preferito prendersi un hd più capiente (p.e.: 120/160 gb) e abbandonare il raid..
Originally posted by "polostation"
E' vero che la differenza c'è ma per un uso non esasperato del pc secondo me è meglio evitarlo..
cosa intendi per uso esasperato?
so che ciò che migliora sono le letture e le scritture su disco (detta in maniera semplice) nel mio caso quanto queste operazioni influiscono sul tempo di elaborazione totale? ovvero se sono una grande parte allora il RAID sarebbe utile, altrimenti..
polostation
04-01-2003, 17:19
Diciamo che ti converrebbe se tu abitualmente giochi, scarichi con fastweb ad altissima velocità e masterizzi contemporaneamente... :)
Poi c'è sempre un miglioramento, ma se lo si rapporta all'esborso necessario per un altro hd non conviene più tanto...
james_tont_2
04-01-2003, 19:04
....ogni volta che un RAID accede al disco, ci mette circa la meta' del tempo di un equivalente disco singolo; se consideri che i dischi sono proprio il collo di bottiglia dei moderni PC, e il fatto che ormai hanno un costo irrisorio.....
poi fate un po' voi, ognuno ha le sue convinzioni.
handrewino
04-01-2003, 20:24
e per fare editing video il raid conviene?
se qualcuno lo usa per quello mi faccia sapere se ne vale la pena
ciao
e per fare editing video il raid conviene?
E' una delle applicazioni tipo ;)
Ho due Quantum AS30Gb in raid0: in fase di riversamento utilizzando un singolo disco, si verificavano occasionali impuntamenti, difetti completamente scomparsi con il raid
uno degli scopi principali per sui si usa il raid è per il montaggio video...
tutto dipende da cosa vuoi fare......
tolto il fatto che winxp si carica in 6 secondi......e le velocita' generale del sistema migliora di molto.....
Originally posted by "james_tont_2"
....ogni volta che un RAID accede al disco, ci mette circa la meta' del tempo di un equivalente disco singolo; se consideri che i dischi sono proprio il collo di bottiglia dei moderni PC, e il fatto che ormai hanno un costo irrisorio.....
poi fate un po' voi, ognuno ha le sue convinzioni.
sono d'accordo. questa è l'idea che ha spinto i progettisti a inventare il RAID. per questo mi sembra molto interessante.
Funghetto75
05-01-2003, 11:37
anche io ho 2 maxtor 30 gb in raid 0 , eccome se c'è il miglioramento!
Ero un po' scettico prima di farlo , ma adesso è tutta un'altra cosa!
Tutto ciò mi attrae molto. :D
ma come la mettiamo con la sicurezza dei dati.
In particolare non ho ben capito cos'è qiuesto RAID 0+1 :confused:
il rai0 è una configurazione dove i due hd vengono messi in parallelo e i dati vengono scritti in contemporanea suddivisi nei due hd...(il disco genrato è la somma dei due collegati)
il raid1 invece scrive gli stessi identici dati sui due dischi in modo che se uno salta......si toglie...e l'altro funziona perfettamente con tutti i dati presenti.....(ovviamente in questo caso con due hd da 30gb è come se ce ne fosse uno solo da 30)
il raid 1+0 è una combinaziona dei due......si ha velocita' del raid0 e sicurezza del raid1(occorrono 4 dischi)
handrewino
05-01-2003, 13:55
io ho due dischi maxtor d740x da 40gb e ho letto che hanno problemi con alcuni controller raid
sapete se è così anche con gli ultimi controller raid montati sulle mobo con kt400?
grazie per le risposte precedenti
ciao
Chiariamo un paio di cosette:
- il tempo di accesso ai dati per due dischi in RAID0 è lo stesso del singolo disco
- i tempi di lettura invece, visto che i file vengono distribuiti in modo bilanciato sui due dischi, migliorano, fino al limite (teorico) del dimezzamento
- le prestazioni del sistema in sé non cambiano, ma evidentemente migliorando le operazioni di lettura/scrittura, l'operatività migliora
In caso di file di grosse dimensioni e frequenti operazioni di lettura/scrittura (editing video per esempio, come già citato) si hanno notevoli miglioramenti di velocità nelle moperazioni
Per contro il rischio è che si raddoppia la possibilità di perdita dei dati: basta che uno dei due dischi si rompa.....
Se non si hanno specifiche esigenze, direi che il RAID non apporta miglioramenti sostanziali:
- il sistema operativo si carica più velocemente, ma questo si fà una volta ;)
- i programmi pesanti si caricano più velocemente, ma anche questo si fà una volta all'inizio di una sessione di lavoro
- in caso di molti file e tutti piccoli, i tempi saranno pressoché immutati (quando addirittura i file sono più piccoli del cluster size, questi vengono registrati su un solo disco)
Visto che state parlando dei pregi del raid sapete perchè a me non va così veloce?
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=373040
Grazie.
Simone.01
05-01-2003, 14:32
Originally posted by "MM"
In caso di file di grosse dimensioni e frequenti operazioni di lettura/scrittura (editing video per esempio, come già citato) si hanno notevoli miglioramenti di velocità nelle moperazioni
posseggo un maxtor DiamondMax Plus 9 .....
nella recensione c'è scritto che ha un buono trasfer rate ma una bassa velocità di accesso ai dati...
facendo hard disk recording poterio avere dei problemi ??'
ciao ciao
Simone
L'accesso ai dati si fà una volta sola... ;)
Quello che conta dopo è la velocità di trasferimento
Quindi numerosi accessi per file piccoli, il tempo di accesso è un po' più importante; lettura di file di grosse dimensioni, il tempo si perde nel tempo globale di lettura
Simone.01
05-01-2003, 14:49
Quindi se stò registrando dalle 8 alle 16 tracce audio contemporaneamente (per circa 5 minuti) conta di più la velocità di trasferimento che nel DiamondMax Plus 9 è buona ... giusto ?!?
ciao ciao
Simone
provare per credere.............
non riuscirete piu' a farne a meno ;)
viva il RAID 0 !!!!!!
Ho provato, anche con SO diversi: per quello che faccio sul PC cambia poco o niente ;)
Quindi preferisco non aumentare i rischi di perdita dati ed evitare tutti i rompimenti che il RAID comporta (visto che spesso scambio/sposto dischi etc.)
direi sempre! ;)
http://digilander.libero.it/scioc55/Raid-Sandra.gif
:rolleyes:
:o ... almeno quanto una cpu con alcune centinaia di mhz in più di quella che si ha già, o una scheda video dell'ultima generazione in sostituzione di una della generazione immediatamente precedente, o della ram in aggiunta ai primi 256 mb, e ancora al nuovo masterizzatore, o lettore cd, o dvd tutti 'addirittura' ++X.
Probabilmente si continuerà a fare le stesse cose nelle ore che si trascorrono davanti al computer e non ci si accorgerà quasi di quei minuti ( o secondi !?) in meno di attese varie che invece così tanto avremo pagato! :muro:
... ma è quì il bello!!! :D ... o no? :confused:
Io ho un Maxtor Diamond Plus 9 + un D740X in raid 0 e mi trovo benissimo anche in overclock con bus@139.. :cool:
Sempre molto interessanti le discussioni sul RAID, tecnologia efficace soprattutto per l'editing video (ma non solo): vi mostro il transfer rating del mio sistema RAID 0, unica partizione da 160 Gb circa (con 2 IBM GPX-120 IC35L 7200 ATA100), controller Highpoint su ABIT KR7A-RAID 133.
http://spazioinwind.libero.it/homezone/images/RAID%200%20transfer%20rate.jpg
Considerate che un solo disco avrebbe un transfer rate di circa 45/50 Mb/sec, mentre in RAID 0 il transfer aumenta vertiginosamente ed è prossimo ai 100 Mb/sec a inizio disco! :eek: Questo grafico mostra 2 dischi che non contengono il sistema operativo (nel mio caso XP-PRO, installato su altro HDD 80Gb 7200 ATA100) che rivela un transfer decisamente lineare. I tempi di rendering si riducono praticamente del 50% e gli accessi ai file più "pesanti" (anche di qualche Giga) sembrano snelli e fluidi!!
Perciò, W il RAID... ;)
OK ragazzi, chiariamoci
Non metto in dubbio l'aumento di velocità di transfer rate su un sistema RAID, ma dire che conviene sempre non è giusto ;)
Spesso mi trovo di fronte a situazioni in cui quello che conta è in benchmark.... qualche volta mi chiedo anche se costruite i PC per fare i benchmark e basta, per far vedere che si sono ottenuti bei pounteggi a 3Dmark......
Il benckmark rappresenta il valore massimo raggiungibile dal sistema se portato a sfruttare tutte le capacità, quindi è un valore teorico e raggiungibile solo in determinate situazioni
Quando si lavora su un PC, a seconda del tipo di lavoro che ci si svolge, una configurazione "ottimale" per una funzione, può non esserlo per altre
Un PC che viene usato quasi esclusivamente per internet (tanto per fare un esempio), non venite a dirmi che con il RAID migliora le prestazioni: per quanto possa essere lento il disco (anche i più vecchi) sarà sempre molto più veloce della velocità di scaricamento che è possibile ottenere su internet (e comunque le due operazioni avvengono in parallelo ;) )
Quindi se, come già detto, si tratta di elaborare grossi volumi di dati, si hanno vantaggi, in altre situazioni la maggiore velocità di trasferimento dati può essere un parametro quasi insignificante (senza tenere conto che comunque il RAID comporta una minore "flessibilità" in termini di gestione dei dischi)
Tutto questo non è per sconsigliarvi il RAID, anzi, è per dire che il RAID è un ottimo strumento, se però se ne ha la necessità, altrimenti è una complicazione inutile (oltre ad aumentare i rischi)
handrewino
06-01-2003, 14:30
da tutto ciò ho capito che il raid0 a me conviene perchè devo fare proprio editing video massiccio e non ho voglia di aspettare delle ore mentre acquisisco edito e salvo
grazie a tutti e ciao
Originally posted by "handrewino"
da tutto ciò ho capito che il raid0 a me conviene perchè devo fare proprio editing video massiccio e non ho voglia di aspettare delle ore mentre acquisisco edito e salvo
grazie a tutti e ciao
Per ottenere un buon risultato con l'editing credo convenga adottare una soluzione simile a quella da me utilizzata, "relegando" il S.O. su un terzo HDD e non direttamente sui dischi RAID. E' certamente più costoso, ma riduce il rischio (peraltro abbastanza remoto) che all'accensione il controller non rilevi più l'array creato sui dischi interessati, compromettendone il funzionamento. Senza allarmismi, non c'è solo il problema di una "rottura" fisica di uno dei dischi, ma anche che il controller, per un malfunzionamento, "contribuisca" alla perdita totale dei dati.
Fatto 30, facciamo 31: :sofico:
il RAID 0+1 dovrebbe essere il massimo compromesso fra prestazioni e salvaguardia dei dati. E per salvagurdare i dati, magari di anni di lavoro come nel mio caso (circa 10 anni), faccio volentieri il gran passo ed acquisto altri 2 HDD uguali... ;) Ma come si fa, senza il "blu ray", un backup su supporti alternativi di circa 50Gb di dati?? :confused: :rolleyes: :eek:
Originally posted by "handrewino"
da tutto ciò ho capito che il raid0 a me conviene perchè devo fare proprio editing video massiccio e non ho voglia di aspettare delle ore mentre acquisisco edito e salvo
grazie a tutti e ciao
invece a me sembra non servire:
-quando gioco o lavoro gran parte dei dati sono messi nella RAM (giusto?)
-per me è importante conservare i dati
Originally posted by "cimere"
invece a me sembra non servire:
-quando gioco o lavoro gran parte dei dati sono messi nella RAM (giusto?)
-per me è importante conservare i dati
Anche per me conservare i dati è importante! Il raid 1 è cartamente un buon primo passo: sarebbe da adottare, per non correre rischi, effettuare una "immagine disco" (con NORTON GHOST o POWER QUEST DRIVE IMAGE 2002) anche su un terzo supporto, meglio ancora se rimovibile. IL RAID 1 provvede infatti a fare una copia esatta in tempo reale anche degli errori e dei virus con i quali il S.O. potrebbe "sporcarsi" durante l'attività. Inevitabilmente, tali errori sarebbero presenti in entrambi i dischi in RAID 1. Una immagine disco, che sarebbe aggiornata fino all'ultimo salvataggio, sarebbe immune dal difetto occorso. Basterebbe creare un'immagine ed aggiornarla almeno un paio di volte al mese, a seconda dell'utilizzo personale... ;) TROOOPPOOOO??!?! :eek: Ma per salvagurdare i dati bisogna usare il massimo della cautela e... AVERE UN BUCHO DI C**O COSI' :sofico: !!!
Prosit! :pig:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.