View Full Version : come "fare" un driver?
vi spiego :
ho acquistato ( sbagliando)un HAMLET 128K usb che nn ha alcun supporto per linux
potrei cambiarlo e prendere uno che con linux funge pero' sarebbe troppo facile e nn moloto divertente ....
mi chiedevo, allora , se una persona volenterosa potesse riuscire a creare un driver per farlo funzionare , nn pretendo di farlo in 4 e 4 otto pero' ampliando ,o almeno provandoci, le mie scarse conoscenze mi chiedevo se potevo riuscirci , certo nn senza un grosso impegno
pero' mi servirebbe sapere almeno ..da dove cominciare ...grazie
vorrei capire se potrei tentare o se e' al di fuori della mia portata
ciao
sai programmare bene in c?
sai programmare bene in c in linux?
io vedo due alternative :
1. usare a fondo un motore di ricerca per capire se, effettivamente, il modem non e' supportato sotto linux
2. preventivare la spesa per un altro modem :muro:
certo hai ragione
la cosa migliore sarebbe comprarne uno nuovo ..non e' un prob di spesa
ma di vedere se e' cosi' complicato farlo fungere.. :)
e sicuramente lo sara' ..
i motori di ricerca ..hanno dato tutti la stessa risposta ..nada :cry:
grazie dell interessamento .ciao :)
Scrivere un driver implica anche conoscere le specifiche del dispositivo cin cui hai a che fare. Cioè, quali sono comandi per fare andare il modem? Probabilmente il produttore dovrebbe dirti qualcosa in merito....
ma conoscere che chipset utilizza ..nn mi farebbe saltare questo passaggio , nel senso nn mi potrebbe evitare di chiedere ad hamlet?
grazie ..
primo passo lo apro e vedo il chipset
secondo cerco un sorgente di un driver per modem usb e me lo guardo
giusto ?
Originally posted by "hjonas"
primo passo lo apro e vedo il chipset
secondo cerco un sorgente di un driver per modem usb e me lo guardo
giusto ?
Teoricamente si :)
In pratica, se non hai conoscenze (forti) di un linguaggio, secondo me è impossibile fare un driver.La cosa però è molto bella e potrebbe dare grandi soddisfazioni :p
allora sicuramente nn ho conoscenze forti di c++ pero' la buona volonta' ce la metto ..poi se son rose fioriranno i ;) ..cmq sia avro' acquisito qualche conoscenza in piu' spero
Originally posted by "hjonas"
cmq sia avro' acquisito qualche conoscenza in piu' spero
Questo sicuramente è vero :p
lnessuno
04-01-2003, 16:35
in ogni caso ti faccio i miei complimenti, se deciderai di andare avanti nello sviluppo :)
è di gente come te che c'è bisogno :)
Originally posted by "lnessuno"
in ogni caso ti faccio i miei complimenti, se deciderai di andare avanti nello sviluppo :)
è di gente come te che c'è bisogno :)
JONAS FOR PRESIDENT!!!!!
:sofico:
novita' :
ho aperto il modem il chip e' un :
HFC-S
USB
ISDN
0141
x nessuno : il fatto che ci provo nn vuol dire che ci riesca ..anzi sicuramente sara' dura tentar nn nuoce ..
..cmq facendo una ricerca con la sigla del chip sono saltate fuori delle cose MOLTO interessanti sul sito del produttore :
Generic Linux driver support for Cologne's new HFC-S USB and HFC-S mini chips is available upon request from Cologne Chip.
io la mail l'ho mandata chissa' ....
vi terro' informati
ciao
[/url]
hellopit
05-01-2003, 14:17
guarda che il chip del tuo modem isdn è compatibile con linux .........
io stesso anke se interno utilizzo quel chip
scusa ma se e' un :
HFC-S USB [/u] IDSN come fa' a essere lo stesso di un modem interno ?
:)
mandato mail alla CologneChip mi hanno risposto alle 19.34 di sabato e domenica alle 11.34, alla faccia dei giorni festivi. :)
il problema nn e' il chip HFC-S USB ma e' il " "USB descriptor set" ("They use a more sophisticated "USB descriptor set" (= Plug-'n-Play
information, e.g. for Macintosh support) than the standard USB
descriptors") utilizzato dalla societa' Taiwanese che produce il modem per conto della HAMLET.
premetto che non ho mai scritto una riga di codice vicino al kernel di linux ma secondo me non e improponibile,sopratuttto considerando che qualcuno sa gia come funge il tuo chip,cmq dovresti guardarti le parti del kernel che riguardano il codice usb,conoscere le specifiche del bus e arrivare a linkare tramite l'usb il tuo chip al kernel.
cmq penso che il c non basti,o perlomeno dovresti arrivare a fare amicizia piu intimamente col pc
cmq ecco un libro di alessandro rubini che dovrebbe spiegare come iniziare a scrivere dei driver
http://www.xml.com/ldd/chapter/book/
ed ecco un link per ricercare altre info
http://www.kernelnewbies.org
penso che qualche info su come funge l'usb le trovi tranquillamente
Una guida alla programmazione di driver usb per linux http://usb.cs.tum.edu/usbdoc/
un po' di link su USB e linux
http://www.usbman.com/linuxusb.htm
Buona lettura :D
Mille graziee..
:)
incomincio a leggere ...
ARIgrazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.