View Full Version : Rumors: pc IBM e Linux
Redazione di Hardware Upg
04-01-2003, 08:14
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/8969.html
Varie fonti di informazioni riportano la notizia secondo cui IBM proporra soluzioni desktop con Linux preinstallato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se Linux è complesso da utilizzare è perchè non gode ancora di una solida base di utilizzatori "deficienti" che possono aiutare le software house a produrre release più semplici da utilizzare.
MS basa la sua forza in campo vendite proprio sugli utenti poco capaci. Ricordiamoci com'era incasinato Win 3.11 e WinNT, quanti problemi aveva Win95. Con il passare del tempo MS ha acquisito informazioni varie per dare vita prima a Win2k e WinXP, OS facili da usare e stabili.
Se IBM inizia seriamente a vendere PC desktop e notebook con linux preinstallato sarà di molto aiuto agli sviluppatori.
Yuritech85
04-01-2003, 08:40
si abbasserebbero pure i costi...
Palladium?
L'IBM con Linux rischierà di divenire un mondo completamente a parte, quasi come le console diverse l'una dall'altra...
Con Palladium alle porte puntare su Linux x86 mi sembra un suicidio...
al contrario invece secondo me, ti liberi dal palladium
Dreadnought
04-01-2003, 11:20
Ma palladium linux se lo beve, a parte il fatto che ho seri dubbi che tutto il sistema palladium prenderà piede...
Rimarranno una cerchia di utenti idioti che non potranno più scambiare musica perchè useranno windows, mentre gli utenti linux faranno quello che vorranno.
se sarà come penso,per attivarsi il palladium necessiterà per forza di un sistema windows, se io ci metto pure linux, e poi da questo lancio un generatore di chiave digitale risolvo il problema, ma anche se l'ibm diventasse un mondo a parte non è un problema perchè la IBM può reggere benissimo da sola e molti utenti passerebbero a lei
BeppeSqualo
04-01-2003, 12:00
scommettiamo che invece microsft obbligherá ibm a rivedere le sue scelte???? tipo che so... mi ti si inculo il bollino win2000 compatibile e win xp compatibile su tutti i prodotti????
boh... vedremo
Io crederò e mi comportero di conseguenza, quando tutto sto palladium (io le indossavo una volta!!!) sarà attivo...
Per me è solo marketing...
"WINDOWS XP HA UN SISTEMA DI ATTIVAZIONE CHE E' SICURISSIMO CONTRO LA PIRATERIA"... risultato= c'erano in giro le crack prima ancora del s.o. oppure la corporate edition...
anche per l'xbox doveva essere impossibile aggirare il sistema di protezione, risultato= una sciocchezza e si modifica, scoprendo lati nascosti che non si immaginavano neanche...
Per il pc sarà uguale... basterà che qualche cervellone capisca il funzionamento e troverà la soluzione... chiamala chip di modifica o chiamala come vuoi ma NULLA è invalicabile... se dei ragazzini riescono a penetrare i server governativi, vuoi che uno non riesca ad aggirare una chiave hardware?
Io non ci credo... Sarà solo per la massa, che sa solo accendere il pc e che basa la sua vita sul tasto START...
Non credo che IBM sia così farlocca da farsi ingabbiare da PALLADIUM...
BAH, vedremo...
LOLO cosè che fa microsoft? Leva il bollino win ad IBM? E vediamo che succede se IBM leva la licenza PC-x86 a microsoft :D :D
Vediamo se finalmente riusciremo a levarci Gates dalle balle. IBM è da unn pò che ha inuziato una politica anti-microsoft (vedi la bellissima pubblicitàdi quella che scappa dall'ufficio con il fidanzato con la scusa che la rete è saltata e dice che la scusa durerà ancora per poco perchè stanno istallando linux :D) quindi penso che tra qualche anno gli utenti linux potrebbero aumentare esponenzialmente: non dimentichiamo che sapendo 4 comandi linux è utilizzabilissimo e molto megliom di winXP.
Saluti.
Originally posted by "Florio"
LOLO cosè che fa microsoft? Leva il bollino win ad IBM? E vediamo che succede se IBM leva la licenza PC-x86 a microsoft :D :D
Vediamo se finalmente riusciremo a levarci Gates dalle balle. IBM è da unn pò che ha inuziato una politica anti-microsoft (vedi la bellissima pubblicitàdi quella che scappa dall'ufficio con il fidanzato con la scusa che la rete è saltata e dice che la scusa durerà ancora per poco perchè stanno istallando linux :D) quindi penso che tra qualche anno gli utenti linux potrebbero aumentare esponenzialmente: non dimentichiamo che sapendo 4 comandi linux è utilizzabilissimo e molto megliom di winXP.
Saluti.
io infatti ricordo un articolo di un casino di tempo fa in cui laccoppiata gianni&pinotto intel&microsoft voleva creare un loro standard eliminando porte seriali parallale etc... estirpando dal pc il markio PC IBM/AT compatibile.
kissa magari si formano due blokki contrapposti... e gia ke tanto mi stavan poko sulle balle intel e billy :D
Non vorrei dire una cretinata ma... IBM fa parte del consorzio Palladium. Quindi piu' che andare contro M$, direi che sta cercando di offrire tutte quante le soluzioni possibili.
In ogni caso non credo che Palladium prendera' piede cosi' rapidamente e in tutti i campi. Probabilmente diventera' la scelta primaria nei sistemi in cui la sicurezza e' critica, per evitare 'alla radice' exploit di qualsiasi tipo (anche se in realta' si sa benissimo che qualsiasi sistema proprietario, ovvero di cui non si conoscono i sorgenti, e' potenzialmente insicuro perche' chi lo produce potrebbe benissimo inserire una backdoor conosciuta soltanto da lui), ma innanzitutto voglio proprio vedere come se la cavera' nel periodo dell' handover (ovvero nel momento in cui ci saranno per forza di cose sistemi Palladium e sistemi 'normali') e sopratutto nel mercato desktop, visto che a una quantita' smodata di utenti gliene importa una pippa se qualcuno accede al suo computer.
In definitiva... secondo me M$ sta offrendo il fianco a Linux con questa architettura, poi si vedra'. Se ne sa ancora troppo poco.
marcobrd
04-01-2003, 21:44
io spero tanto che l'accoppiata linux ibm abbia successo e si prenda parecchio spazio.
se penso a persone come noi la storia del palladium non mi preoccupa, saprei che difficilmente prenderebbe piede. ma purtroppo gli utenti finali, che alla fine sono la piu' grande parte che compone il mercato credo, quando prendono un pc stanno a guardare solo se sulla scatola ci sono donnine nude... e se leggeranno palladium crederanno che sia la cosa piu' bella del mondo perche' cosi' gli diranno.. e loro ci crederanno..
insomma, linux per me e' l'unica fonte di salvezza.. si potrebbe creare una sorta di vera competizione tra ms e linux, tipo ati - nvidia. e qualcuno potrebbe rendersi conto che storie tipo palladium la gente non le vuole perche' non e' scema.
forza linux! salvaci
ciao a tutti
FuocoNero
04-01-2003, 22:16
Per quanto riguarda la distribuzione installata io scommetto sulla prossima release Suse, quella dedicata agli utenti domestici, visti gli stretti rapporti IBM-SUSE ma potrebbe anche trattarsi di una distribuzione creata ad hoc da IBM...
Tasslehoff
05-01-2003, 13:22
Originally posted by "BeppeSqualo"
scommettiamo che invece microsft obbligherá ibm a rivedere le sue scelte???? tipo che so... mi ti si inculo il bollino win2000 compatibile e win xp compatibile su tutti i prodotti????
boh... vedremoahahahah, ma lol :D :D
MS obbligare IBM? Ma dove siamo? Su su dai, non scherziamo, semmai sarà il contrario, IBM è l'unico vero colosso dell'informatica, la stessa fusione di HP e Compaq fa ridere al confronto con la grandezza di IBM.
Vorrei ricordare che il pc come lo conosciamo l'ha inventato IBM, il concetto di server moderno l'ha inventato IBM, la stragrande maggioranza dei server al mondo sono IBM, insomma IBM è l'informatica, già solo nell'r&d IBM investe molto più di quanto facciano molti fra i più moderni stati, non diciamo eresie plz :)
Non so se siete al corrente dei recenti avvenimenti, è da quando ha acquisito in BLOCCO Tivoli che IBM sta fagocitando tutti i big, Lotus, Informix e ora Rational, acquisizioni da miliardi e miliardi di dollari, e queste sono solo le più famose.
Invece che sul fronte palladium (che personalmente credo si ridurrà a una bolla di sapone...) ci si dovrebbe preoccupare dello sviluppo, in cui MS sta offrendo solo tool e ambiente (.NET), mentre IBM sta usando un ambiente standard (Java) e creando oltre ai tools (Websphere&C) un intero universo per il supporto e la consulenza...
Spectrum7glr
05-01-2003, 13:46
ummm...non so se MS possa effettivamente obbligare IBM...certo è che l'ultima volta che le due società sono entrate in contrasto è stata IBM ad uscirne con le ossa rotte (ricordate la vicenda OS/2 ?)...senza contare che negli ultimi 20 anni in tutte le guerre nelle quali la MS è stata coinvolta gli avversari hanno sempre perso (o almeno la MS non ha mai perso): ha praticamnte il monopolio dei S.O., degli applicativi da ufficio e dei browser
Office è il vero punto di forza finanziario della Microsoft... Se IBM fornisse Linux e magari una versione "free" di Office (tipo quello della SUN, ad esempio) come reagirebbero i vari IT managers? Sai che risparmio... allora sì che varrebbe la pena spostare soldi del budget dalla voce "licenze" alla voce "conversioni"... e a Microsft taglierebbero una bella quota di fatturato...
Inutile rigirare troppo la frittata, Linux e' troppo complesso. Sono 15 anni che uso computer (ho cominciato col C64), e ancora non riesco ad ottenere un'installazione davvero funzionante in meno di una settimana. No, non ho problemi a usare la linea di comando.
Tutti dicono sempre la stessa cosa: "una volta messo a posto, vedrai come va bene!" MA CERTO, COME NO. L'interfaccia grafica e' talmente lenta da far sembrare Windows veloce (ed e' tutto dire), non puoi fare copia e incolla da un programma all'altro se non usano le stesse librerie, impieghi piu' tempo a leggere la guida (quando c'e') che a provare a dare un po' di comandi a caso e trovare quello giusto (ma chi e' quel masochista che si e' inventato, tanto per fare un esempio, "cp", "rm", "cmp", invece di "copy", "remove", "compare"???). Infine, quando hai un bel sistema completo e funzionante, salta fuori che un programma di cui hai disperatamente bisogno non funziona perche' la versione di una libreria che hai non va bene, ma se la cambi non funziona piu' un altro programma, oppure devi sostituire il kernel e allora ti ritrovi a dover ricominciare tutto daccapo.
Insomma, usate il BeOS che e' meglio. Sempre piu' spesso salta fuori gente che dice "ho usato Linux per sette anni credendo di avere il miglior sistema operativo, ma ormai sono gia' due ore che uso il BeOS e ho cambiato idea." o cose simili.
Se volete maggiori informazioni sul BeOS, date un'occhiata:
http://www.iltuosistema.it/
http://www.itbug.org/
http://www.biffuz.it/ (il mio host sta facendo un po' di casino, se non funziona riprovate piu' tardi).
Saluti
Gabriele
cdimauro
07-01-2003, 12:30
Finalmente ho trovato qualcuno che la pensa come me... ;)
Provate anche questo: http://www.openbeos.org/
Tasslehoff
07-01-2003, 13:04
Originally posted by "biffuz"
Inutile rigirare troppo la frittata, Linux e' troppo complesso. Sono 15 anni che uso computer (ho cominciato col C64), e ancora non riesco ad ottenere un'installazione davvero funzionante in meno di una settimana.
Non vorrei essere frainteso o apparirti arrogante o saccente, non è mi aintenzione, però se per alcuni aspetti sono perfettamente d'accordo con te, per altri non riesco a capire come ci si possa lamentare di linux come fai tu.
Mi spiego meglio, se intendi che linux è macchinoso e, almeno all'inizio difficile da usare, sono perfettamente con te. Dimentichiamo troppo spesso una cosa, molti appassionati di informatica che non conoscono bene linux lo prendono come se fosse un'alternativa a windows, lato server lo è sicuramente e funziona molto meglio di quanto non faccia Win2k server, ha una scalabilità che Win2k Advance Server si sogna di notte, etc etc....
Ma se parliamo di client è chiaro come il sole che Linux, per ora, non può essere un'alternativa a win, proprio per i motivi che hai esposto tu. E' troppo presto, finchè le varie distribuzioni non si metteranno d'accordo e faranno uscire delle release unificate (ora ci sono i primi tentativi con United Linux), non si raggiungerà MAI questo obbiettivo, e questo deve essere chiaro una volta per tutte. Poi le varie GUI e tutto il resto sono pinzillacchere, per l'uso che si deve fare ora di Linux, windowmaker basta e avanza, altro che KDE o Gnome (altra bella lotta inutile...)
D'altra parte però non sono d'accordo con te quando dici che non basta una settimana per avere una installazione funzionante, è ovvio che se vuoi un sistema fatto "a pennello" sulla tua macchina, con un kernel snello e performante allora devi farti una bella ricompilazione su misura (che cmq al max ti porta via al max un'oretta su macchine "contemporanee"). Se vuoi un sistema "sprecone" alla windows è molto semplice, ti tieni il kernel di installazione con tutti i suoi bei moduli inutili installati o caricati in memoria, ma che non ti darà problema se fai cambi frequenti di hardware...
Linux non va contro logica, se si vuole caricare tutto va lento esattamente come windows, con quest'ultimo però non hai possibilità di scelta...
Poi per quanto riguarda i comandi, se avessero mantenuto i nomi lunghi ci sarebbe stato da spararsi veramente, del resto è un sistema unix like, nel quale la console testuale è il pilastro attorno a cui tutto ruota :)
Se proprio ti da fastidio nulla ti vieta di usare un bel "ln -s" e farti tanti link simbolici coi nomi che più ti garbano :)
Originally posted by "biffuz"
Inutile rigirare troppo la frittata, Linux e' troppo complesso. Sono 15 anni che uso computer (ho cominciato col C64), e ancora non riesco ad ottenere un'installazione davvero funzionante in meno di una settimana. No, non ho problemi a usare la linea di comando.
Tutti dicono sempre la stessa cosa: "una volta messo a posto, vedrai come va bene!" MA CERTO, COME NO. L'interfaccia grafica e' talmente lenta da far sembrare Windows veloce (ed e' tutto dire), non puoi fare copia e incolla da un programma all'altro se non usano le stesse librerie, impieghi piu' tempo a leggere la guida (quando c'e') che a provare a dare un po' di comandi a caso e trovare quello giusto (ma chi e' quel masochista che si e' inventato, tanto per fare un esempio, "cp", "rm", "cmp", invece di "copy", "remove", "compare"???). Infine, quando hai un bel sistema completo e funzionante, salta fuori che un programma di cui hai disperatamente bisogno non funziona perche' la versione di una libreria che hai non va bene, ma se la cambi non funziona piu' un altro programma, oppure devi sostituire il kernel e allora ti ritrovi a dover ricominciare tutto daccapo.
Insomma, usate il BeOS che e' meglio. Sempre piu' spesso salta fuori gente che dice "ho usato Linux per sette anni credendo di avere il miglior sistema operativo, ma ormai sono gia' due ore che uso il BeOS e ho cambiato idea." o cose simili.
Se volete maggiori informazioni sul BeOS, date un'occhiata:
http://www.iltuosistema.it/
http://www.itbug.org/
http://www.biffuz.it/ (il mio host sta facendo un po' di casino, se non funziona riprovate piu' tardi).
Saluti
Gabriele
mi è venuta voglia di mettere beos^^ almeno per navigare mp3 divx la parte multimediali insomma...
180 giga li devo pur sfruttare :P
Tasslehoff
07-01-2003, 13:21
Originally posted by "icoborg"
mi è venuta voglia di mettere beos^^ almeno per navigare mp3 divx la parte multimediali insomma...
180 giga li devo pur sfruttare :PBeh è un bellissimo OS, peccato solo che Be sia morta e che quindi Beos abbia un futuro moolto incerto.
Personalmente il top dei top resta QNX :D
cdimauro
07-01-2003, 14:05
C'è sempre OpenBeOS... ;)
Non sono pienamente d'accordo.
Linux ha fatto passi da gigante verso la facilita' negli ultimi anni. Ricordo ancora la mia prima slackware e la mia prima debian, ai tempi del kernel attorno al 2.0.25 mi pare... LI' erano cazzi.
Ho appena installato la redhat 8.0; e' veramente facile, l'altro giorno sono arrivate a casa mia un paio di ragazze che non sanno un cazzo di pc e non si sono neppure accorte che non era Windows, quando ho spiegato di usare Mozilla per navigare hanno fatto tutto quanto volevano.
Il problema in Linux e':
a) La scarsa standardizzazione. Tutta questa liberta' concessa dall'open source ha fatto si' che ognuno faccia una distro come li piace, con il risultato che spesso e volentieri i binari sono incompatibili da una distro all'altra
b) la voglia di fare troppe figate; puntano in ALTISSIMO per ogni programma, perche' sia anche MIGLIORE del corrispettivo Windows, e poi ogni programma rimane in alpha o in beta per un sacco di tempo. Inoltre ci si fa concorrenza fra due programmi quando ancora nessuno dei due e' perfetto - vedi Gnome e KDE.
c) il supporto delle case produttrici di hardware non e' sempre eccellente, e purtroppo questo danneggia molto, ma molto davvero. L'open source e' ancora troppo avversato.
Forza all'open source!
[/b]
Originally posted by "Tasslehoff"
Ma se parliamo di client è chiaro come il sole che Linux, per ora, non può essere un'alternativa a win, proprio per i motivi che hai esposto tu.
Infatti di quello parlavo, in tema con la notizia, scusate se non si è capito. Se c'è da mettere un server, o una macchina in ufficio, che farà le stesse cose per anni, allora può anche andare bene passare un po' di tempo a metterlo a punto.
Ma nell'utilizzo desktop in generale, dove le cose cambiano ogni due per tre, è un incubo. Persino per collegare la torretta a infrarossi USB della Lego bisogna ricompilare un qualcosa (non ricordo cosa).
Originally posted by "Tasslehoff"
D'altra parte però non sono d'accordo con te quando dici che non basta una settimana per avere una installazione funzionante, è ovvio che se vuoi un sistema fatto "a pennello" sulla tua macchina, con un kernel snello e performante allora devi farti una bella ricompilazione su misura (che cmq al max ti porta via al max un'oretta su macchine "contemporanee").
Il problema non è il tempo che ci mette LUI, è il tempo che ci metto IO a capire tutto :rolleyes:
Vabbé, ora che ho una Mandrake 9 tra le mani e un 20 Gb liberi sul disco nuovo...
Credo che l'intenzione di IBM sia proprio quella di standardizzare finalmente Linux mediante una grossa base di installato hardware... e di fare da traino a tanti altri produttori di pc... un pò quello che successe più di 20 anni fa con il DOS...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.