View Full Version : Vcore a cosa serve
A cosa serve il Vcore? E come trovo i valori giusti da impostare?
dovrebbe variare la tensione di lavoro dela cpu.
ma nn è una cosa ke alla cpu gli piace.
se nn è ben raffreddato potrebbe cuocersi.
in teoria da quel ke ne so se aumenti la frequenza di lavoro la cpu richiede più potenza e per sopperire al problemino devi aumentare anke la tensione superati certi livelli.
il problema è sapere di quanto li devi aumentare.
si potrebbe fare un calcolino conoscendo quanto consuma in watt alla frequenza originale e poi in base all'aumento ke gli imposti sulla frequenza trovare la tensione ke gli servirebbe.
gioco pericoloso cmq, potresti cuocere la cpu
Originally posted by "cosky"
A cosa serve il Vcore? E come trovo i valori giusti da impostare?
Che cpu hai? Intel o AMD?
Originally posted by "Ufobobo"
Che cpu hai? Intel o AMD?
Ho un Amd 1600+ e un Amd 1800+
bè io ho provato ieri ad aumentare la tensione da auto ke dovrebbe essere a 1.5V a 1.6V.
risultato il pc nn va.
ora ho overcloccato il mio xp1700 torello a 1.68Ghz e sembra funzionare bene.
se cambio tensione nn va.
se cambio tensione a 1.6V e aumento la frequenza nn va.
meglio lasciare stare il vcore.
Originally posted by "filippom"
Ma il vcore sui thoro è sbloccato? Non vorrei che sia quello...
nn lo so ke intendi dire, cmq ho modificato tutto da bios.
oggi mi è successo uno spiacevole inconveniente e nn so a ki imputare il motivo.
il pc ha fatto il riavvio un paio di volte e sembrava ke l'hd si fosse spento per un attimo e successivamente riacceso.
nn so se è per l'overcloc ke avevo da poco fatto oppure un problema sull'hd.
cmq ho mosso lo spinotto di alimentazione del disco e ripristinato il processore a originale.
vedo se lo fa ancora.
Originally posted by "filippom"
Ma il vcore sui thoro è sbloccato? Non vorrei che sia quello...
Certo che è sbloccato. Dipende dalla scheda madre se si può variare o no. Se non parte aumentando i vcore potrebbe essere un problema di raffreddamento.
Ciao
come faccio a dire la temperatura se nn va?
overcloccato si aggira intorno ai 49/50°C max 55°C quando lo uso
Originally posted by "lele2"
come faccio a dire la temperatura se nn va?
overcloccato si aggira intorno ai 49/50°C max 55°C quando lo uso
Non è che da bios hai impostato quale limite di temperatura?
Ad esempio che dopo i 60 gradi la cpu non parte?
Cmq sono già alte quelle temperature x un thoro a voltaggio di default.
Ciao
a propostio di vcore....con un amdxp2000+ (palomino) avendo impostato cpu/pci frequency (mhz) impostato su 142/36 che vcore bisogna mettere?!?!
la scelta va da 1,70o1,1750...ora non ricordo a 1,85
qlc suggerimeto?!?!?!
al momento è impostato su 1,80 è buono o meglio metterlo su 1,825 o 1.850??!?!
p.s. il processore è montato su una asus a7v333
ciao e grazie
polostation
04-01-2003, 20:35
Non so gli AMD ma il mio celeron di default avrebbe 1.5V.
Di solito è OC ma per vari motivi per una settimana sono ritornato alla frequenza di default (1300 invece di 1874) e mi sono dimenticato di abbassare il Vcore... :D
Non è successo nulla! E sì che il core era di ben 0.3V in più!
Solitamente non si dovrebbe alzare più di 0.2 in OC.
Originally posted by "materi"
a propostio di vcore....con un amdxp2000+ (palomino) avendo impostato cpu/pci frequency (mhz) impostato su 142/36 che vcore bisogna mettere?!?!
la scelta va da 1,70o1,1750...ora non ricordo a 1,85
qlc suggerimeto?!?!?!
al momento è impostato su 1,80 è buono o meglio metterlo su 1,825 o 1.850??!?!
p.s. il processore è montato su una asus a7v333
ciao e grazie
il Vcore ideale è..........quello più basso possibile che garantisca la stabilità del sistema... :cool: :cool:
quindi se a 1.80 non hai problemi di instabilità non vedo perchè dovresti alzarlo.......
Originally posted by "materi"
a propostio di vcore....con un amdxp2000+ (palomino) avendo impostato cpu/pci frequency (mhz) impostato su 142/36 che vcore bisogna mettere?!?!
la scelta va da 1,70o1,1750...ora non ricordo a 1,85
qlc suggerimeto?!?!?!
al momento è impostato su 1,80 è buono o meglio metterlo su 1,825 o 1.850??!?!
p.s. il processore è montato su una asus a7v333
ciao e grazie
il Vcore ideale è..........quello più basso possibile che garantisca la stabilità del sistema... :cool: :cool:
quindi se a 1.80 non hai problemi di instabilità non vedo perchè dovresti alzarlo.......
Originally posted by "Paolo85"
Non è che da bios hai impostato quale limite di temperatura?
Ad esempio che dopo i 60 gradi la cpu non parte?
Cmq sono già alte quelle temperature x un thoro a voltaggio di default.
Ciao
ho guardato sul bios e una volta cambiato segna 47°
nn ho impostato nessun limite sul bios.
la V originale è 1.5V
la successiva 1.6.
forse 1.6 è troppo elevata.
se fosse bassa cosa ke nn credo andrebbe visto ke a tensione originale va.
cmq mi stà bene così, ora l'ho messo a 12 * 139 a 1.67Ghz.
se tiene lo lascio così, se vedo altri reset improvvisi lo abbasso.
secondo te a quanto lo si può portare un xp 1700 come frequnza massima mantenendo la stabilità?
ricordo ke al momento nn ho la pasta termica e forse è per questo ke la temperatura è come dici altina.
a quanto dovrebbe essere la temperatura overcloccato?
ora mi segna 46/47°C facendo poco, mettendolo sotto sforzo nn aumenta più di 5°C ad esagerare.
originale stà a 42°C e sotto sforzo ha sempre lo stesso rapporto di variazione.
azzzio
avevo sbagliato settaggio.
mi son sbagliato con il voltaggio dell'agp o della ram invece del vcore.
ora l'ho aumentato a 1.56V +e- e la cpu è a 1.7Ghz.
avevo provato con 1.74Ghz e il voltaggio a 1.58 ma il pc si è inchiodato
la temperatura con win media player aperto si aggira intorno a 47/48°C
mi sa ke nn sia poi così precisa stà temperatura.
strano ke anke aumentando la tensione la temperatura resti invariata.
Originally posted by "lele2"
la temperatura con win media player aperto si aggira intorno a 47/48°C
mi sa ke nn sia poi così precisa stà temperatura.
strano ke anke aumentando la tensione la temperatura resti invariata.
Strano, il VCore fa alzare di molto le temp...
ora provo a vedere sul bios com'è
sul bios la temp era a 50.5°C dopo il riavvio.
cmq tenendo la cpu occupata da una richiesta la temp va al max a 56°C.
appena la disimpegno torna sotto i 49°C ne gio di poki secondi.
mi sa ke il sistema ke legge la temperatura nn sia un termistore ma un calcolo fatto dal pc in base all'utilizzo della cpu.
Mah
Sicuramente dal thermistore interno della CPU, quindi le temp. sono *abbastanza* nella norma anche se si può fare di meglio.
cmq grazie per le vostre risposte!!! ;)
Originally posted by "lele2"
ora provo a vedere sul bios com'è
ma per avere la lettura di power fan significa che dalla scheda madre usi entrambi gli spinotti per alimentare le ventole giusto?!?!?!
perche a me non da la lettura!!!
Originally posted by "materi"
ma per avere la lettura di power fan significa che dalla scheda madre usi entrambi gli spinotti per alimentare le ventole giusto?!?!?!
perche a me non da la lettura!!!
sulla scheda ci sono 3 spinotti.
la cpu il case e uno supplementare.
sono collegate due ventole all'interno, quella della cpu e un'altra ke espelle l'aria dall'interno del case, entrambi sono collegati separatamente altrimenti si leggerebbe una sola voce sul programma..
Originally posted by "lele2"
sulla scheda ci sono 3 spinotti.
la cpu il case e uno supplementare.
sono collegate due ventole all'interno, quella della cpu e un'altra ke espelle l'aria dall'interno del case, entrambi sono collegati separatamente altrimenti si leggerebbe una sola voce sul programma..
sulla cheda ci sono 3 spinotti?!!??!
la cpu il case ok ma quello supplementare?!?!?!
io nella mia asus a7v333 ho trovato solo 2 di spinotti e a uno di questi cioè cpufan ho collegato la ventola che sta sopra il dissi l'altro non l'ho usato che è power fan
quini basterebbe collegare anche power fan per avere la lettura..giusto?
che sono collegate 2 ventole all'interno una su cpu e l'altra che espelle l'aria dipende......
io al momento ho quella sopra la cpu poi ho fatto 2 fori uno sul pannelllo laterale :) mettendo una 8x8 in entrata e l'altra sempre tramite buco nella parte alta del case che estrae aria....in pi c'è l'alimentatore con la sua ventola in estrazione
col processore amdxp2000+ impostato su 142/36 cpu/pci freq (mhz) sono a temperature buone (credo)calcolando che inizialmente riuscivo a superare i 70 gradi(sbonk) ora con le ventole e un dissi slk800 sono arrivato a 42gradi idle calcolando il piccolo overclock!!!!
ora se mi spiegano megli spero di poter sbloccare il moltiplicatore e poter gestire al meglio la mia cpu magari alzando un po di piu la frequenza e riducendo il moltiplicatore....(se ho capito bene è questo che bisogna fare)
ciao e grazie
io uso una asus a 7v8x.
all'interno ci sono tre connettori per le ventole.
la cpu ke è posto vicino alla cpu, il case ke è posto nella parte bassa a DX e il power fan ke è posto al centro sul lato sx vicino al cipset e al connettore agp + e -.
ovvio ke se usi il connettore del power fan il programma ti segna quello del powerfa, se usi la cpu ti segna la cpu oppure il case se usi quello del case.
attento a fare buchi quà e là senza senso.
devi creare un circolo d'aria e nn un contrasto di turbolene all'interno.
meglio fare un foro di aspirazione per depressione è uno di espulsione con la ventola altrimenti nn raffreddi niente.
se sei maniaco su queste cose fai la prova del fumo :D
così vedi ke movimento fa l'aria dentro il case :p
per l'overclock nn so cosa cambia trà l'alzare il moltiplicatore o alzare la frequenza.
nn me ne intendo più di tanto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.