View Full Version : Il futuro? GPL (la licenza, non il gas)
Stavo meditando sugli sforzi monopilisti del consorzio Palladium e sono arrivato alla conclusione che tutti gli sforzi delle grandi Major sono inutili.
Quasi 10 anni fà i grandi produttori hanno spinto Internet vedendo nella rete il pozzo di San Patrizio da cui trarre guadagni illimitati ma, purtroppo per loro, non si erano resi conto che annullare le distanza geografiche avrebbe portato tanti cervelli a lavorare insieme e, come sappiamo bene, troppi cervelli che pensano non vanno daccordo con i monopoli e le imposizioni "dall'alto".
Tanto più cercano di stringere le maglie tanto più le persone si ingegniano e loro ci perdono. C'hanno provato con Napster e sappiamo cos'è successo, ora ci provano con il Palladium ed io la vedo nera, PER LORO. Se davvero il consorzio dovesse andare avanti per la sua strada avremo un'esplosione di "libertà": i milioni di programmatori che ci sono nel mondo avrebbero un ottimo motivo per collaborare e lascio a voi le conclusioni ...
Che ne dite, sono troppo idealista o davvero la soluzione ai ns problemi è nelle ns mani?
Mi auto rispondo :)
Quacuno di voi sta seguendo lo sviluppo di eMule? Ragazzi per un programma di "nicchia" abbiamo nuove versioni e mod praticamente ogni giorno. Immaginate il tutto con le dimensioni di un SO...
Hai ragione da vendere però non hai valutato una cosa. Cos'è che muove oggi più che mai il mondo dei computer? I giochi. Se non fosse per i giochi, chi comprerebbe l'ultima scheda video, l'ultimo processore, etc? Bene. Linux è realtà. Tutti potremmo fare uso di quel sistema operativo eppure i programmatori di giochi si ostinano a fare tutto per windows. Torniamo a palladium. Non so esattamente cosa sia, suppongo un ambiente operativo. Bene. Secondo te i programmatori di giochi si sbatteranno a fare un codice che può girare su un S.O. free e soprattutto non a prova di pirateria? Io credo di no. Se poi, si vuole usare il computer per ambiente office non c'è che dire, già da oggi si può produrre il meglio a costo 0.
Tutto quello che ho detto è rigorosamente "secondo me". Non mi assumo la responsabilità di quello che ho detto :D
lnessuno
03-01-2003, 12:43
non rispondo nemmeno, mi limito a citare due sitii
http://www.sourceforge.net
http://developer.berlios.de
:)
Ki fara i gioki per Linux quando con Palladium fai i gioki e non te li possono copiare? senza contare ke il 98% del mondo si fara Palladium non conoscendo le alternative...
ilsensine
03-01-2003, 16:36
senza contare ke il 98% del mondo si fara Palladium non conoscendo le alternative...
Purtroppo la verità è questa. Solo quando vedrò in un negozio Vobis un computer con linux o un BSD preinstallato potrò convincermi del contrario.
lnessuno
03-01-2003, 17:21
mah ormai dalle mie parti i negozi che vendono di più sono i negozietti, non certo le catene tipo vobis&co (i prezzi contano anche per chi il computer non ce l'ha), e ormai tutti o quasi in quei negozietti conoscono linux.. e penso che molti sarebbero già adesso disposti ad installarlo al posto di windows
Ki fara i gioki per Linux quando con Palladium fai i gioki e non te li possono copiare?Il punto focale è questo ;)
Originally posted by "lnessuno"
mah ormai dalle mie parti i negozi che vendono di più sono i negozietti, non certo le catene tipo vobis&co (i prezzi contano anche per chi il computer non ce l'ha), e ormai tutti o quasi in quei negozietti conoscono linux.. e penso che molti sarebbero già adesso disposti ad installarlo al posto di windows
Hanno le scatole di Linux ma sarebbero capaci di installarlo e configurarlo :)
lnessuno
04-01-2003, 14:29
Originally posted by "NiKo87"
Hanno le scatole di Linux ma sarebbero capaci di installarlo e configurarlo :)
ehm... semmai il contrario :D
le scatole non ho trovato nessuno che le avesse (a parte computer discount), avevano solo i cd download edition... (red hat e mandrake soprattutto, quindi oserei dire "banali" da installare :p)
Originally posted by "lnessuno"
ehm... semmai il contrario :D
Non ho messo il ? alla fine :p
Cmq per quanto buona la licenza GPL non sara mai il futuro, il mercato ha bisogno di investimenti ke la licenza GPL non puo garantire. E i milioni di posti di lavoro ke ci sono nelle grandi societa di software kiuso andrebbero perduti?
lnessuno
05-01-2003, 13:48
Originally posted by "NiKo87"
Cmq per quanto buona la licenza GPL non sara mai il futuro, il mercato ha bisogno di investimenti ke la licenza GPL non puo garantire. E i milioni di posti di lavoro ke ci sono nelle grandi societa di software kiuso andrebbero perduti?
no, continueranno a fare palladium per quei 2 o 3 che lo compreranno :D
Originally posted by "NiKo87"
Cmq per quanto buona la licenza GPL non sara mai il futuro, il mercato ha bisogno di investimenti ke la licenza GPL non puo garantire. E i milioni di posti di lavoro ke ci sono nelle grandi societa di software kiuso andrebbero perduti?
Con la licenza GPL gli investimenti ci sono. Sono semplicemente focalizzati sul supporto e sullo sviluppo di applicazioni "particolari". Il fatto che il kernel del SO sia open souce non vuol dire che non sia possibile vendere una distribuzione, un programma di matematica o il supporto.
Quello che cambia rispetto ad oggi è la libertà di scegliere ciò che + ci aggrada e non essere costretti dall'alto.
Originally posted by "Mirus"
Con la licenza GPL gli investimenti ci sono. Sono semplicemente focalizzati sul supporto e sullo sviluppo di applicazioni "particolari". Il fatto che il kernel del SO sia open souce non vuol dire che non sia possibile vendere una distribuzione, un programma di matematica o il supporto.
Quello che cambia rispetto ad oggi è la libertà di scegliere ciò che + ci aggrada e non essere costretti dall'alto.
Ma il kernel non è tenuto in piedi e sviluppato da Linus e soci? Nel kernel non ci investe nessuno quindi giusto?
lnessuno
06-01-2003, 13:30
Originally posted by "NiKo87"
Ma il kernel non è tenuto in piedi e sviluppato da Linus e soci? Nel kernel non ci investe nessuno quindi giusto?
il kernel è mantenuto e sviluppato costantemente da gente che lo fa per passione (linux e soci, diciamo :D), questo significa che come dici tu nessuno ci spende dei soldi.
questi soldi vengono però spesi altrove, ad esempio in programmi non-free (staroffice, per dirne uno), e questo è uno dei motivi per cui alcune distribuzioni sono a pagamento (suse ad esempio non si può scaricare, puoi solo comprarla)
questo, in futuro, potrebbe portare a due cose, principalmente:
le aziende potranno avere un sistema operativo stabile ed efficente per cui pagano il giusto (non certo dei mijoni come per un sistema microsoft), insieme ad un supporto dalla casa produttrice stessa (potrebbe essere sempre la solita suse). Gli investimenti ci sarebbero comunque, non tanto nel sistema operativo ma soprattutto nel software applicativo
i privati avranno un sistema operativo completamente gratuito (ce l'hanno lo stesso, solo che se passasse la finanza... :D), in costante miglioramento e che, se si hanno le conoscenze adatte, si può "plasmarsi" secondo i loro gusti, e se si aggiungono delle funzionalità volendo è possibile renderle pubbliche (magari open source).
ilsensine
06-01-2003, 13:47
Originally posted by "NiKo87"
Nel kernel non ci investe nessuno quindi giusto?
Ennesimo luogo comune...
Gli investimenti ci sono, sia da grandi aziende (come IBM; il supporto jfs, numa ecc. è roba loro), sia da parte delle distribuzioni (gli esempi sarebbero troppi), sia da tante altre aziende che finanziano progetti specifici (ad es. il driver 3d per la Radeon 8500 è nato grazie ai finanziamenti di una società americana).
Originally posted by "ilsensine"
Ennesimo luogo comune...
Gli investimenti ci sono, sia da grandi aziende (come IBM; il supporto jfs, numa ecc. è roba loro), sia da parte delle distribuzioni (gli esempi sarebbero troppi), sia da tante altre aziende che finanziano progetti specifici (ad es. il driver 3d per la Radeon 8500 è nato grazie ai finanziamenti di una società americana).
Ottimo a sapersi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.