View Full Version : Consiglio compaq 907EA a 750 euro!!!E' possibile??
Salve a tutti,siccome ho mio zio che vive in America e devo farmi ancora un pc,lui mi ha proposto questo modello a 750 euro comprese spese di dogana che e' circa la meta' del prezzo qui in italia!!
Secondo voi,e' un acquisto valido,premesso che potrei avere problemi con la garanzia (sono cosi' frequenti i pixel morti??)e che dovrei usarlo come pc da casa????
Grazie a tutti
Originally posted by "fuce77"
Salve a tutti,siccome ho mio zio che vive in America e devo farmi ancora un pc,lui mi ha proposto questo modello a 750 euro comprese spese di dogana che e' circa la meta' del prezzo qui in italia!!
Secondo voi,e' un acquisto valido,premesso che potrei avere problemi con la garanzia (sono cosi' frequenti i pixel morti??)e che dovrei usarlo come pc da casa????
Grazie a tutti
Più che la garanzia (forse te la caveresti con quella italiana!) avresti problemi di alimentazione... in america se non erro hanno tensioni diverse!
Originally posted by "teogros"
Più che la garanzia (forse te la caveresti con quella italiana!) avresti problemi di alimentazione... in america se non erro hanno tensioni diverse!
cambiare alimentatore?
Originally posted by "mbico"
cambiare alimentatore?
Su un portatile? :mc:
Originally posted by "teogros"
Su un portatile? :mc:
immagino che la presa del note sia sempre la stessa ... basta prendere un alimentatore esterno che dai 220v li metta alla tensione del note ... come del resto i note italiani che hanno un alimentatore esterno ...
Originally posted by "mbico"
immagino che la presa del note sia sempre la stessa ... basta prendere un alimentatore esterno che dai 220v li metta alla tensione del note ... come del resto i note italiani che hanno un alimentatore esterno ...
In teoria questo è possibile! Sorry! :) Informati bene... tanto il sito americano della compaq sarà completo di informazioni no?! ;)
Originally posted by "teogros"
In teoria questo è possibile! Sorry! :) Informati bene... tanto il sito americano della compaq sarà completo di informazioni no?! ;)
penso di si ...
Originally posted by "mbico"
penso di si ...
In bocca al... :pig: ! :D
Libero2003
03-01-2003, 11:11
La serie 900 in USA la stanno svendendo perche' sostituita dalla nuova serie 21XX.
E questa e' la dimostrazione che qui in europa compaq ci manda gli scarti!
Ma sei sicuro che sia un 907?
In USA c'e' il 906, il 908, il 915, 920, 912, 918.
Hanno tutti il combo a parte il 906.
Cmq e' un buon prezzo. Ma se lo usi in casa a quel prezzo ti compri un piu' potente desktop.
Libero2003
03-01-2003, 11:16
Dimenticavo...
se lo compri in america potresti avere dei problemi sull'uscita TV che non e' PAL.
Inoltre il lettore DVD riproduce solo i DVD della regione relativa agli USA.
Quindi non potrai vedere DVD prodotti per il mercato europeo.
Libero2003
03-01-2003, 11:17
Dimenticavo...
se lo compri in america potresti avere dei problemi sull'uscita TV che non e' PAL.
Inoltre il lettore DVD riproduce solo i DVD della regione relativa agli USA.
Quindi non potrai vedere DVD prodotti per il mercato europeo.
Originally posted by "Libero2003"
Dimenticavo...
se lo compri in america potresti avere dei problemi sull'uscita TV che non e' PAL.
Inoltre il lettore DVD riproduce solo i DVD della regione relativa agli USA.
Quindi non potrai vedere DVD prodotti per il mercato europeo.
puoi fare 5 cambi di regione ... dopo la prima regione selezionata ...
almeno con il mio è così ...
Originally posted by "mbico"
puoi fare 5 cambi di regione ... dopo la prima regione selezionata ...
almeno con il mio è così ...
Anche sul mio!
Al primo inserimento di un DVD il lettore si imposta sulla region corrispondente. Dopo di ciò puoi fare altri 4 cambi di regione (beh, se ne potrebbero fare anche di più...)
Ciao
P.S. è l'alimentatore che trasforma la tensione in arrivo dalla presa di corrente in quella utilizzata dal note, è quindi l'alimentatore che va sostituito o sistemato in caso di utilizzo di tensioni differenti da quella nativa... in Usa se non sbaglio utilizzano il 110volt, mentre qui usiamo 220volt.
Il mio alimentatore si imposta automaticamente per utilizzare tensioni che vanno dai 100 ai 240volt...
Al max, comunque, dovresti cambiare l'alimentatore (che è quello che si collega al note, non è interno).
Come è già stato detto, fatti un giro sul sito compaq e controlla
Ri-ciao :)
Originally posted by "CH1CC0"
Al primo inserimento di un DVD il lettore si imposta sulla region corrispondente. Dopo di ciò puoi fare altri 4 cambi di regione (beh, se ne potrebbero fare anche di più...)
Ciao
P.S. è l'alimentatore che trasforma la tensione in arrivo dalla presa di corrente in quella utilizzata dal note, è quindi l'alimentatore che va sostituito o sistemato in caso di utilizzo di tensioni differenti da quella nativa... in Usa se non sbaglio utilizzano il 110volt, mentre qui usiamo 220volt.
Il mio alimentatore si imposta automaticamente per utilizzare tensioni che vanno dai 100 ai 240volt...
Al max, comunque, dovresti cambiare l'alimentatore (che è quello che si collega al note, non è interno).
Come è già stato detto, fatti un giro sul sito compaq e controlla
Ri-ciao :)
;) E' vero! Spesso gli ali attuali riescono a utilizzare varie tensioni!
Originally posted by "teogros"
;) E' vero! Spesso gli ali attuali riescono a utilizzare varie tensioni!
L'unica cosa che serve è un adattatore per la presa elettrica USA (che dovrebbe essere incompatibile con quella italiana).
Ciao
Originally posted by "CH1CC0"
L'unica cosa che serve è un adattatore per la presa elettrica USA (che dovrebbe essere incompatibile con quella italiana).
Ciao
Su questo non so dove indirizzarti!
Beh, io avevo trovato le famose "multiprese" (in inghilterra) che hanno da una parte la presa (inglese) e dall'altra puoi montare prese di diverso standard...
Ciao
Originally posted by "CH1CC0"
Beh, io avevo trovato le famose "multiprese" (in inghilterra) che hanno da una parte la presa (inglese) e dall'altra puoi montare prese di diverso standard...
Ciao
Allora è a cavallo!
Originally posted by "teogros"
Su questo non so dove indirizzarti!
o negozio di elettrnica abb. rifornito o cambiare alimentatore
AlphaGamma
03-01-2003, 15:49
Scusate, ma gli alimentatori dei note non sono ormai tutti autosensing?
In questo caso e' necessario soltanto un adattatore per la presa italiana, che costera' pochi euro.
Originally posted by "AlphaGamma"
Scusate, ma gli alimentatori dei note non sono ormai tutti autosensing?
In questo caso e' necessario soltanto un adattatore per la presa italiana, che costera' pochi euro.
Dai noi si! E credo anche in USA! Ma la conferma la da solo il sito compaq! ;)
Avresti la tastiera americana,cosa abbastanza fastidiosa.
Originally posted by "schaudy"
Avresti la tastiera americana,cosa abbastanza fastidiosa.
Già... non ci avevo pensato!
Vabbé, io ormai non guardo più i tasti quando scrivo, quindi impostando sull'OS la tastiera italiana, l'unico cosa sarebbe non guardare i tasti, altrimenti ti confondi...
Però con il risparmio che hai, direi che ne vale la pena!!!
Ciao
Originally posted by "CH1CC0"
Vabbé, io ormai non guardo più i tasti quando scrivo, quindi impostando sull'OS la tastiera italiana, l'unico cosa sarebbe non guardare i tasti, altrimenti ti confondi...
Però con il risparmio che hai, direi che ne vale la pena!!!
Ciao
No no... la tastiera è fisicamente americana!
Originally posted by "teogros"
No no... la tastiera è fisicamente americana!
però si tratta di non avere le lettere accentate ... per unprogrammatore .. non è molto importante ...
Originally posted by "mbico"
però si tratta di non avere le lettere accentate ... per unprogrammatore .. non è molto importante ...
No! Anche i tasti sono disposti in modo diverso!
Originally posted by "teogros"
No! Anche i tasti sono disposti in modo diverso!
io l'ho avuto per anni una tastiera americana e la diff. sostanziale è quella che ho detto ... la posizione non è molto importante dato che dopo poco ci si abbitua ...
Originally posted by "mbico"
io l'ho avuto per anni una tastiera americana e la diff. sostanziale è quella che ho detto ... la posizione non è molto importante dato che dopo poco ci si abbitua ...
Boh... sarà! :)
Guarda che in una tastiera americana, quello che cambia è la disposizione dei tasti (non a livello generale, ma più che altro a livello di caratteri "speciali").
Ti troverai i caratteri "sopra" i numeri diversi e anche quelli di fianco alle lettere, ma se cambi le impostazioni del SO e hai dimestichezza con la tastiera italiana (tanto da non dover più guardare i tasti per digitare) allora non avrai problemi.
Tanto per portare un esempio. Qualche anno fa (3 o 4 circa) mi era capitato per le mani uno dei più bei note Sony (grande quanto un quaderno). Purtroppo aveva la tastiera con gli ideogrammi giapponesi (in quanto arrivava da lì)... reinstallando l'OS (dopo formattazione dell'HD), visto che il jappo non lo capisco, ed impostando la tastiera italiana, non ho avuto nessun problema (tranne quello di non poter guardare la tastiera mentre digitavo, altrimenti sai che confusione!!! :D )
Ciao
Originally posted by "CH1CC0"
Guarda che in una tastiera americana, quello che cambia è la disposizione dei tasti (non a livello generale, ma più che altro a livello di caratteri "speciali").
Ti troverai i caratteri "sopra" i numeri diversi e anche quelli di fianco alle lettere, ma se cambi le impostazioni del SO e hai dimestichezza con la tastiera italiana (tanto da non dover più guardare i tasti per digitare) allora non avrai problemi.
Tanto per portare un esempio. Qualche anno fa (3 o 4 circa) mi era capitato per le mani uno dei più bei note Sony (grande quanto un quaderno). Purtroppo aveva la tastiera con gli ideogrammi giapponesi (in quanto arrivava da lì)... reinstallando l'OS (dopo formattazione dell'HD), visto che il jappo non lo capisco, ed impostando la tastiera italiana, non ho avuto nessun problema (tranne quello di non poter guardare la tastiera mentre digitavo, altrimenti sai che confusione!!! :D )
Ciao
Meglio così allora! scusate la vaccata che ho detto!
Ora che mi viene in mente, le tastiere più stupide sono quelle francesi...
mentre la nostra tastiera viene definita "QWERTY" (dalle prime 5 lettere) la loro è, se non sbaglio, "QZERTY", quindi anche le lettere sono spostate...
I francesi sono stati sempre un pò controtendenza (il pc lo chiamano "calculateur"...
Ciao
Originally posted by "CH1CC0"
Ora che mi viene in mente, le tastiere più stupide sono quelle francesi...
mentre la nostra tastiera viene definita "QWERTY" (dalle prime 5 lettere) la loro è, se non sbaglio, "QZERTY", quindi anche le lettere sono spostate...
I francesi sono stati sempre un pò controtendenza (il pc lo chiamano "calculateur"...
Ciao
e quelle tedesche ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.