PDA

View Full Version : Problema di rete


Alessandra78
31-12-2002, 18:29
Ciao a tutti!
Ho appena collegato il mio portatile (con win2000) al pc di casa (con xp) tramite due schede di rete e un cavo cross.
Va tutto bene, i due pc si vedono e riesco a condividere anche le stampanti.

Ho provato però ad impostare la condivisione della connessione adsl, settandola dal pc di casa (tasto destro-proprietà-condividi connessione...), ma non so come farla riconoscere al portatile.
Ho letto la discussione in rilievo ma non è che ci abbia capito molto, ad esempio queste due frasi di gohan:

"Non è che sia tanto difficile condividere la connessione, basta che vai nelle proprietà della connessione e alla voce condivisione abiliti l'apposita casella. Poi nei pc client che vogliono andare su internet imposti l'IP del pc con la connessione alle voci gateway e DNS. "

Oppure:

"Per iniziare attiva la condivisione della connessione, e sui pc client imposta ottieni IP automaticamente (controlla che il pc con la connessione abbia preso l'IP 192.168.0.1)."

Sinceramente non so cosa fare, non ho capito se devo installare qualche programma aggiuntivo o se è necessario che la connessione abbia un ip fisso (in questo caso può essere utile un servizio tipo no-ip.com?).

E poi, c'è un modo per far partire il collegamento in automatico all'accensione del pc senza dover ogni volta abilitarlo da tutti e due i pc tramite risorse di rete?

E per quanto riguarda le cartelle condivise, è possibile scegliere un hard disk intero da condividere senza dover selezionare una per una le cartelle? Ho provato a selezionare ad esempio "c: proprietà-condivisione" ma non viene condivisa.

Grazie 1000
BUON ANNO

lacie
31-12-2002, 18:42
ciao.....
per la condivisione di internet non è complicato.....
sul pc che ha il modem:
settare l'indirizzo ip del pc 192.168.0.1 e subnet mask 255.255.255.0
e settare sull'impostazione della condivione connessione su abilita conn....

sul pc che non ha il modem:
basta settare ottinieni un indirizzo ip dal server o qualcosa del genere(dipende dal o.s.) e riavvia vedrai che in automtico ti verrà assegnato l'ip con il gateway.........
ciao e auguri per il new 2003

cionci
01-01-2003, 18:07
Originally posted by "lacie"

sul pc che non ha il modem:
basta settare ottinieni un indirizzo ip dal server o qualcosa del genere(dipende dal o.s.) e riavvia vedrai che in automtico ti verrà assegnato l'ip con il gateway.........
In questo modo rallenti l'avvio del client (soprattutto quando l'altro PC è spento)...
Inoltre accendendo prima il client del server la condivisione non dovrebbe funzionare...

Conviene fare così : http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=371124

lacie
01-01-2003, 22:05
ciao ebuon anno
se si dispone di una sk di rete "normale" l'indirizzo ip viene conservato fin a quando il server dhcp non rilascia quel ip per assegnarne un altro....
quindi secondo il problema non sussiste....
ciao a tutti a buon 2003 :)

cionci
02-01-2003, 11:48
Originally posted by "lacie"


se si dispone di una sk di rete "normale" l'indirizzo ip viene conservato fin a quando il server dhcp non rilascia quel ip per assegnarne un altro....
quindi secondo il problema non sussiste....
Non capisco cosa intendi dire...

lacie
02-01-2003, 12:17
ciao di nuovo...
intendo dire:
che una sk di rete a cui viene assegnato un ip conserva quel ip fino a quando il server dhcp non "revoca" quel ip per assegnarne un altro....
infatti se tu avvii prima il server e poi il client per il dhcp-step il client riceverà l'ip....
se spegni il server e spegni e riavvii il client esso avrà lo stesso ip fino a quando non ci sarà una modifica da parte del dhcp-server...
credo di esser stato chiaro... :D
ciao a tutti e buon anno.....

cionci
02-01-2003, 13:01
Sei proprio sicuro di questo ?
Sinceramente non lo sapevo...

Comunque fatto sta che la maggior parte delle volte senza assegnare indirizzi IP fissi la condivisione non funziona...

Buon anno...

haendel
02-01-2003, 14:43
Buon anno a tutti :)

Originally posted by "lacie"

ciao di nuovo...
intendo dire:
che una sk di rete a cui viene assegnato un ip conserva quel ip fino a quando il server dhcp non "revoca" quel ip per assegnarne un altro....
infatti se tu avvii prima il server e poi il client per il dhcp-step il client riceverà l'ip....
se spegni il server e spegni e riavvii il client esso avrà lo stesso ip fino a quando non ci sarà una modifica da parte del dhcp-server...


Non ho mai provato la condivisione percui non posso che crederti. Però nei normali server dhcp questo non avviene. Il mio portatile perde l'assegnazinoe dell'indirizzo ogni volta che lo spengo, anzi avendo w2000 ogni volta che stacco il cavo di rete. Io passo da un dhcp a un'altro semplicemente cambiando il cavo di rete senza che sia stata nessuna revoca da parte del dhcp.

il Giusti
02-01-2003, 15:45
la validità di un IP asegnato dipende dal settaggio dell'amministratore di sistema....se lui decide quindi che un IP ha validità 1 mese, quando un pc si connette alla rete, il DHCP riconosce il suo MAC adress e li assegna lo stesso IP per un mese di fila. passato quel periodo l'IP viene cambiato.

la validità di un IP viene definita come "concessione".

cionci
02-01-2003, 16:09
Ok...ma il DHCP server della condivisione della connessione non credo sia così "avanzato"...

haendel
02-01-2003, 16:24
Originally posted by "il Giusti"

la validità di un IP asegnato dipende dal settaggio dell'amministratore di sistema....se lui decide quindi che un IP ha validità 1 mese, quando un pc si connette alla rete, il DHCP riconosce il suo MAC adress e li assegna lo stesso IP per un mese di fila. passato quel periodo l'IP viene cambiato.

la validità di un IP viene definita come "concessione".


Il dhcp server funziona proprio così :) e questo avviene ad ogni negoziazione.

Quello che è stato scritto prima però non era esattamente questo. Sembrava che a server spento il client al boot mantenesse l'indirizzo ip e questo normalmente non avviene.

haendel
02-01-2003, 16:27
Originally posted by "cionci"

Ok...ma il DHCP server della condivisione della connessione non credo sia così "avanzato"...

Credo propio che lo sia Cionci altrimenti correrrebbe il rischio di assegnare lo stesso indirizzo a due pc diversi. Una tabella di relazione tra indirizzi ip e mac deve per forza averla. Magari non ha la possibilità di definire la scadenza del lease, ripeto non ho mai avuto modo di vederlo funzionare.

cionci
02-01-2003, 16:29
Originally posted by "haendel"

Credo propio che lo sia Cionci altrimenti correrrebbe il rischio di assegnare lo stesso indirizzo a due pc diversi. Una tabella di relazione tra indirizzi ip e mac deve per forza averla. Magari non ha la possibilità di definire la scadenza del lease, ripeto non ho mai avuto modo di vederlo funzionare.
Chiaramente la tabella MAC-IP ce la deve avere altrimenti non serve a niente... La possibilità di definire la scadenza del lease non c'è...magari ha una scadenza fissa, ma dubito...

il Giusti
02-01-2003, 16:51
beh, quello che ho scritto è valido per i server DHCP...winzozz quando fa da server dhcp ( ad es. per la condivisione della connessione ) non credo faccia tutta questa solfa....