View Full Version : Bandwidth e bit
Beppe2hd
31-12-2002, 17:58
A proposito del dual chanal dell'nForce2... in teoria al raddoppiare dei bit (da 64 a 128) dovrebbe raddoppiare anche la bandwidth...?
Chi mi spiega il rapporto tra queste due grandezze e possibilmente come si relazionano con la frequenza...(133-166-200... ) :confused:
Beppe2hd
01-01-2003, 16:35
perchè nessuno mi risponde??
Non ci credo che non lo sapete... :p
Dirty_Punk
01-01-2003, 17:08
basta fare 4 conti
le PC2100 sono chiamate così perchè possono trasferire 2100mb/s massimo
quindi vediamo come si ricava quel 2100
allora
sappiamo che il bus DDR è a 64bit=8byte (1 byte=8bit)
sappiamo che le PC2100 viaggiano a 133mhz di bus, DDR quindi come se fossero 266mhz
quindi fai 266*8=2128 e abbiamo le PC2100
metti quindi 2 canali DDR in parallelo con 128bit
128bit=16byte
266*16=4256, = PC4200 ;)
questo con 2 PC2100, se metti 2 PC2700 hai PC5400, 2 PC3200 e hai PC6400 e così via ;)
sfugge ancora qualcosa? non sono il massimo quando mi metto a spiegare queste cose :D :p
Originally posted by "Dirty_Punk"
basta fare 4 conti
le PC2100 sono chiamate così perchè possono trasferire 2100mb/s massimo
quindi vediamo come si ricava quel 2100
allora
sappiamo che il bus DDR è a 64bit=8byte (1 byte=8bit)
sappiamo che le PC2100 viaggiano a 133mhz di bus, DDR quindi come se fossero 266mhz
quindi fai 266*8=2128 e abbiamo le PC2100
metti quindi 2 canali DDR in parallelo con 128bit
128bit=16byte
266*16=4256, = PC4200 ;)
questo con 2 PC2100, se metti 2 PC2700 hai PC5400, 2 PC3200 e hai PC6400 e così via ;)
sfugge ancora qualcosa? non sono il massimo quando mi metto a spiegare queste cose :D :p
chiaro nella spiegazione, bravo ;)
peccato che sia tutta teoria... ma nella pratica... :muro: :muro:
Nella pratica anke è cosi, solo ke il bus dell'Athlon non ne trae giovamento :)
bus a parte io intendevo la banda teoria passante che non aumenta.
Beppe2hd
02-01-2003, 09:42
E stato tutto molto chiaro, grazie mille, ma che vuol dire che la banda teorica passante non aumenta... allora è tutta una bufala
Intendo dire, che cosa è che nella pratica crea delle limitazioni rispetto alla teoria dei calcoli :muro:
Inoltre avrei un piccolo problema di analisi dimensionale: comefanno Mhz*Byte a dare mb/s
Sacro Gemini
02-01-2003, 11:28
Originally posted by "Beppe2hd"
Inoltre avrei un piccolo problema di analisi dimensionale: comefanno Mhz*Byte a dare mb/s
E' molto semplice da capire, e basta conoscere il significato del termine "frequenza":
I Mhz indicano il numero di "migliaia di oscillazioni" al secondo che compie l'onda. Supponendo che la frequenza sia 266 Mhz, e il canale 64 bit (cioè 8 byte), ciò vuol dire che in un secondo l'onda compie 266.000 oscillazioni durante ognuna delle quali transitano 8 byte, per un totale di circa 2.100.000 byte al secondo, ovvero 2100 Mb/s, da cui PC2100.
Spero di essere stato chiaro nella spegazione :D
Beppe2hd
02-01-2003, 15:16
I Mhz indicano il numero di "migliaia di oscillazioni" al secondo che compie l'onda. Supponendo che la frequenza sia 266 Mhz, e il canale 64 bit (cioè 8 byte), ciò vuol dire che in un secondo l'onda compie 266.000 oscillazioni durante ognuna delle quali transitano 8 byte, per un totale di circa 2.100.000 byte al secondo, ovvero 2100 Mb/s, da cui PC2100.
Ottima spiegazione, ma resta il problema: perche la banda passante secondo zacks non aumenta?
Mi sembra logico che il bus non ne trae benefici, infatti a raddoppiare è il numero di byte per ciclo di clock, allora perchè la banda non dovrebbe aumentare??? :(
Sacro Gemini
02-01-2003, 15:37
Originally posted by "ZackS"
bus a parte io intendevo la banda teoria passante che non aumenta.
Nemmno io ho capito cosa intendi ZackS :confused:
Originally posted by "Sacro Gemini"
Nemmno io ho capito cosa intendi ZackS :confused:
http://www.hwupgrade.it/articoli/762/sandra_1.gif
guarda di quanto aumenta la banda passante con il dual channel....
Sacro Gemini
02-01-2003, 18:28
Se è quello che intendevi hai perfettamente ragione, il dual channel non serve a un tubo ;)
Dirty_Punk
02-01-2003, 18:38
la spiegazione è semplice
il bus degli amd a 266mhz supporta max 2100mb/s, cioè avere memorie che fanno 4200mb/s non servono a nulla o quasi dato che il bus non sa gestirli...
per i P4 è diverso, in quanto un P4 con bus a 533 ha 4.2GB/s di banda passante, perfetti per un doppio canle PC2100 ;)
esempio limpido ne è il KT333, dove se metti le mem a 333 con bus a 266 non noti quali nulla di incremento. Il piccolo incremento che si nota è perchè nessun controller di memoria ha un'efficienza del 100%, cioè con le PC2100 un controller tipo il via ne sa usare un 1800-1900mb/s, quindi mancano all'appello 200-300mb/s che però vengono sfruttati nel meno del 5% dei casi, in quanto la banda viene saturata in pochissimi casi
Sacro Gemini
02-01-2003, 18:56
Originally posted by "Dirty_Punk"
la spiegazione è semplice
il bus degli amd a 266mhz supporta max 2100mb/s, cioè avere memorie che fanno 4200mb/s non servono a nulla o quasi dato che il bus non sa gestirli...
per i P4 è diverso, in quanto un P4 con bus a 533 ha 4.2GB/s di banda passante, perfetti per un doppio canle PC2100 ;)
esempio limpido ne è il KT333, dove se metti le mem a 333 con bus a 266 non noti quali nulla di incremento. Il piccolo incremento che si nota è perchè nessun controller di memoria ha un'efficienza del 100%, cioè con le PC2100 un controller tipo il via ne sa usare un 1800-1900mb/s, quindi mancano all'appello 200-300mb/s che però vengono sfruttati nel meno del 5% dei casi, in quanto la banda viene saturata in pochissimi casi
Che ti dicevo io Beppe? :D :D :sofico:
Originally posted by "Dirty_Punk"
la spiegazione è semplice
il bus degli amd a 266mhz supporta max 2100mb/s, cioè avere memorie che fanno 4200mb/s non servono a nulla o quasi dato che il bus non sa gestirli...
per i P4 è diverso, in quanto un P4 con bus a 533 ha 4.2GB/s di banda passante, perfetti per un doppio canle PC2100 ;)
esempio limpido ne è il KT333, dove se metti le mem a 333 con bus a 266 non noti quali nulla di incremento. Il piccolo incremento che si nota è perchè nessun controller di memoria ha un'efficienza del 100%, cioè con le PC2100 un controller tipo il via ne sa usare un 1800-1900mb/s, quindi mancano all'appello 200-300mb/s che però vengono sfruttati nel meno del 5% dei casi, in quanto la banda viene saturata in pochissimi casi
Io non parlo della relazione bus cpu e bus ram, ovvio che le migliori performance le hai quando il bus della cpu è in sincrono con le ram.
Il dual channel dovrebbe garantire il doppio della banda passante, ma dove? Se poi non si sfrutta è un altro discorso.
Sacro Gemini
03-01-2003, 10:51
Originally posted by "ZackS"
Io non parlo della relazione bus cpu e bus ram, ovvio che le migliori performance le hai quando il bus della cpu è in sincrono con le ram.
Il dual channel dovrebbe garantire il doppio della banda passante, ma dove? Se poi non si sfrutta è un altro discorso.
Continuo a non capire quello che intendi. Con il Dual Channel la banda della ram raddoppia effettivamente, non solo in teoria, ma non viene sfruttata perchè il bus del processore fa da collo di bottiglia.
Beppe2hd
03-01-2003, 11:04
Allora a che pro fare un discorso simile? Sicuramente la spesa non vale l'impresa, se la limitazione e il bus (anche se a livello prettamente tecnico la cosa non mi è ancora chiara) a che pro sviluppare la tecologia dual chanal in un cipset che si sapeva destinato a processori con un bus che ne impediva qualunque incremento prestazionale?
E poi se vale il discorso di Dirty_Punk:
______________________________
64bit=8byte
266*8=2128 e abbiamo le PC2100
128bit=16byte
266*16=4256, = PC4200
______________________________
in che modo il bus limita il raddoppio della banda
E un po come dire che su un autostrada c'è un camion che porta per ogni viaggio un pacco oppure due, l'autostrada non lo limita per niente, se così fosse sarebbe assurdo anche concepire l'idea di portare due pacchi per volta.
In ultimo una piccola curiosità, il dual chanal sfrutta un pò lo stesso principio di funzionamento delle configurazioni raid? :sofico:
Sacro Gemini
03-01-2003, 11:42
Originally posted by "Beppe2hd"
Allora a che pro fare un discorso simile? Sicuramente la spesa non vale l'impresa, se la limitazione e il bus (anche se a livello prettamente tecnico la cosa non mi è ancora chiara) a che pro sviluppare la tecologia dual chanal in un cipset che si sapeva destinato a processori con un bus che ne impediva qualunque incremento prestazionale?
E poi se vale il discorso di Dirty_Punk:
______________________________
64bit=8byte
266*8=2128 e abbiamo le PC2100
128bit=16byte
266*16=4256, = PC4200
______________________________
in che modo il bus limita il raddoppio della banda
E un po come dire che su un autostrada c'è un camion che porta per ogni viaggio un pacco oppure due, l'autostrada non lo limita per niente, se così fosse sarebbe assurdo anche concepire l'idea di portare due pacchi per volta.
In ultimo una piccola curiosità, il dual chanal sfrutta un pò lo stesso principio di funzionamento delle configurazioni raid? :sofico:
Forse non sono chiare alcune cose: il test di Sandra "Memory Bandwidth Benchmark" (quello usato per il grafico riportato da ZackS) verifica la massima banda passante (quantità di dati che attraversa ul bus in un secondo) tra processore e memoria. I dati però prima di passare dal processore alla memoria e viceversa, passano per il northbridge. Allora, a questo punto nasce il problema, perchè la banda tra CPU e Chipset è PC2100 (dovuta al FSB a 266Mhz), mentre quella tra Chipset e Memoria è
come minimo PC4200 (usando due moduli PC2100 in dal channel). Ciò significa che il numero di dati che passano tra CPU e Memoria è comunque limitato alla velocità più piccola tra le due, in questo caso quella tra CPU e Chipset. Se dalla memoria partono 4,2 Giga al secondo, è completamente inutile, perchè alla CPU ne possono arrivare solo 2,1 Giga al secondo!!!
Il dual channel aumenta pochissimo le prestazioni (per quello spiegato da Dirty_Punk), ed è solo una trovata commerciale :D
Beppe2hd
03-01-2003, 12:06
E va bene, ammesso che tu abbia ragione. Il bus che collega il processore alle memorie è a 266mhz e nel mezzo tra questi due componenti che il northbridge.
Quindi si può dire effettuando una sorta di scomposizione che il il bus tra procesore e northbridge è a 266 e che il bus tra northbritge e ram è a 266.
Allora perche min**ia secondo te su un versante la banda dovrebbe raddoppiare e sull'altro no? Perchè secondo te lo stesso principio vale non viene fatto valere tra northbridge e RAM? :(
Che poi nella realtà possa essere come dici tu non lo metto in dubbio, ma a questo punto e come creare una doppia fila di auto per poi andare incontro ad un passaggio dove passa una sola auto per volta, non ha senso, tanto vale fare la doppia fila.
P.S.
potresti postare la fonte da cui hai saputo per certo cio che dici...?
Originally posted by "Sacro Gemini"
Continuo a non capire quello che intendi. Con il Dual Channel la banda della ram raddoppia effettivamente, non solo in teoria, ma non viene sfruttata perchè il bus del processore fa da collo di bottiglia.
Allora:
Tu dici che il bus della cpu fa da collo di bottiglia.
Cosidera le PC2100 133X2=266 DDR, banda passante da 2,1Gb (8X266)
In dual channel PC2100 133X2=266 DDR, banda passante da 4,2Gb (16X266)
Bus del processore a 266, Ram PC2100(266mhz) in sigle channel(2,1 Gb teorici) = 2052
Il bus del processore viaggia in sicrono con la ram, nessun collo di bottiglia
Bus del processore a 266, Ram PC2100(266mhz) in dual channel (4,2 Gb teorici) = 2096
La ram viaggia in asicrono con il bus del processore, quest'ultimo fa da collo di bottiglia
Bus del processore a 400, Ram PC2100(266mhz) in dual channel (4,2 Gb teorici) = 2376
Il bus del processore viaggia in asincrono con le ram, la ram fa da collo da collo di bottiglia.
Nell' ultimo caso, c'e' il collo di bottiglia ma la ram è in dual channel, come giustifichi solo i 300 Mb in più in relazione al bus che viaggia in sincrono con le ram?
A parità di frequenza, le ram in dual channel dovrebbe avere una una banda passante teorica doppia, il bus con cui lavoro la cpu o la ram non ha peso, i 4,2gb li ottieni non perchè le ram in dual channel viaggiano 532mhz invece che a 266mhz ma perchè i dati passano a blocchi di 128bit invece che a 64bit.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.