PDA

View Full Version : BOOT LOADER WINDOWS XP...CHE DISASTRO....!!!


paolli
30-12-2002, 11:50
Ho sul mio pc i due sistemi operativi di casa Microsoft....Win 98 sul primo disco e win xp sul secondo. Ho dovuto riformattare il 1° disco...distruggendo, purtroppo, il boot loader di xp.
Ho provato con Boot Magic 7.0 (Power Quest) a far partire xp...ma nulla da fare.
Ho provato a reinstallare winxp chiedendo "aggiornamento"...ma... sic!.. mi ha aggiornato il Win98 appena installato sul primo disco... :muro:
Avete una soluzione...?!!!
...E se scollegassi momentaneamente il primo disco (win98) e installassi xp sul secondo.... verrebbe aggiornato il precedente xp...???...E, soprattutto, sarebbe riconosciuto da Boot Magic una volta ricollegato..!?? :confused:
Mille grazie

pnx
30-12-2002, 14:44
Adesso qual'è la situazione, cosa hai nei 2 HD?

paolli
30-12-2002, 15:15
Ti ringrazio innanzi tutto di avermi risposto... ;)
Attualmente ho reinstallato win98 sul 1° disco, ma ciò facendo ho distrutto il boot loader che XP aveva inserito, a suo tempo, nella prima parte di partizione del disco stesso.
Sul 2° disco ho il perfetto XP che avevo lasciato.... ma senza boot loader sul 1° disco non so come farlo partire...Ripeto, Boot Magic 7.0 pur riconoscendo XP in configurazione, non riesce a farlo partire. :muro:
Ti sarò grato se mi darai un suggerimento che mi permetterà di evitare la formattazione del 2° disco...Sic!!! :rolleyes:

Rottweiler
30-12-2002, 16:34
Non ti preoccupare, non è grave:
i files che servono per far partire winXP sono:
boot.ini
ntdetect.com
ntldr

puoi recuperarli con il cd di installazione di xp: fai partire con il cd ed esci nella recovery console.
il comando per ripristinare i files di boot è fixboot.

Altrimenti potresti recuperare i files da un'altro computer, editare il boot.ini nel modo appropriato e copiarli in c.

buon anno

paolli
30-12-2002, 18:00
Sei grande...Ti ringrazio moltissimo! ;)
In un primo momento mi era preso un colpo...avevo utilizzato la consol col tasto R dal disco di XP ed avevo lanciato il comando fixboot...combinando un casino...Mi appariva il boot loader ma non partiva nulla....Poi ho copiato da altro computer i tre files in C ed ho editato il boot.ini. Ora parte solo XP....(E' comunque un passo avanti...non ti pare!?) Devo aver combinato qualche altro errore...ora provo a rilanciare dal disco il comando fixboot....Vedremo.....! Se non ti scoccia molto dammi qualche altra dritta...! Ciao e grazie mille ;)

Rottweiler
30-12-2002, 19:20
Nessun problema figurati,

per far partire anche 98 basta che aggiungi questa linea al boot.ini:
C:\ = "Microsoft Windows"

tra virgolette metti quello che vuoi...

ciao a presto

paolli
31-12-2002, 00:46
E' strano ma la riga è già esistente :

c:\>type boot.ini
[boot loader]
timeout=30
default=c:\
[operating system]
c:\="Microsoft Windows"
multi (0) disk (0) rdisk (1) partition (1)\Windows="Microsoft Windows XP Professional"
/fastdetect

Questo è attualmente il mio Boot.ini rieditato......Ma nulla di fatto continuo ad entrare solo in XP....AIUTOOOO..!!!
Ciao e grazie!

paolli
31-12-2002, 02:37
Preciso ancora, che l'errore che mi viene riportato nel momento in cui tento di avviare Win98 dal boot loader è:
ERRORE I/0 NELL'ACCESSO AL FILE DI SETTORE DI AVVIO MULTI(0)DISK(0)RDISK(0) PARTITION (1)\BOOTSECT.DOS

Ho provato pure a copiare dall'altro computer il file nascosto bootsect.dos ma stranamente riesco a copiare il file nel floppy, ma lo stesso non viene visualizzato e conseguentemente non viene copiato nel computer di destinazione.... :muro:
P.F. ancora aiutooooo !!!!
Grazie mille e Buon anno nuovo

cpu AMD 2400xp, M/B asus A7V-266/E, 2 banchi memoria Sansung doppia faccia pc2100 ddr 256,
Bios 1011e,driver Via vers. 1.4.42, RADEON 8500 retail, 2 HD IBM 41 gb,
masterizz. Liteon 24x10x40, DVD Liteon, SB Live, Monitor LG 795FTPlus,
Dissipatore Termaltake Volcano 9, S.O. Win 98 s.e. - Win Xp Home (sul 2° HD)
- (3DMark 2001 = 9083 in "normal" - PCMark2002 cpu 5826-mem 3422)

pnx
31-12-2002, 09:11
Prova a sostituire il bootloader con questo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\Windows
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\Windows="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\Windows="Microsoft Windows 98"

FAI UN COPIA E INCOLLA.

paolli
31-12-2002, 11:27
...Ho interessato addirittura il Moderatore del Forum....!
Grazie tante per l'intervento. ;)
Ho eseguito quanto de te suggerito e la situazione è in un certo senso migliorata...Al boot non mi si comunicano errori, bensì la mancanza di un file....precisamente system32\hal.dll che mi si chiede di reinserire.
Ho provato a ricercarlo nell'altro computer, ma non vi è traccia di detto file.
Sento di essere ad un passo dalla soluzione, grazie ai Vostri interventi...ma non vedo la fine...sic! :mad:
Ti resto grato per gli ulteriori suggerimenti che mi vorrai dare e ti auguro Buon anno nuovo per te e la tua famiglia. Ciao!

lucas72
31-12-2002, 12:07
Originally posted by "Rottweiler"

Non ti preoccupare, non è grave:
i files che servono per far partire winXP sono:
boot.ini
ntdetect.com
ntldr


ma dove sono sti file?

lucas72
31-12-2002, 12:12
Io ho win 2000 e win 98se su un unico Hard disk così partizionato
C: fat32 win98
D: fat32 per copie backup
E: Ntsf (rilevabile solo in win2000)
Con il bootloader di win2000 avvio uno dei due sistemi quindi il problema
di cui sopra interessa anche me in quanto vorrei riformattare C con win98.
Come posso evitare a priori il verificarsi del problema.
Ciao

paolli
31-12-2002, 12:22
AGGIORNAMENTO DEL DRAMMA: :muro:
...ho trovato hal.dll nel disco di win xp, dezippandolo l'ho inserito in \system32. Riavvio ed il messaggio al boot mi chiede il file ntoskrnl.exe, che non trovo nell'altro computer (anche questo ha i due sistemi operativi), ma ritrovo nel disco di installazione xp. Il file dezippato è circa 900k lo sposto con floppy nel computer da sistemare... ma, evidentemente, Bill Gate non consente di aprire un file dezippato con winzip. Apro il file con wor pad mfc di xp e aggiungo l'estensione .exe.
Risultato NEGATIVO... Al boot mi richiede ntoskrnl.exe .

pnx
31-12-2002, 13:16
Ma l'errore te lo dà caricando XP o 98?

para
31-12-2002, 13:25
ciao a tutti ho cercato di fare tesoro dei consigli letti qui perchè il probl è molto simile al mio ma nn sono riuscito a risolvere per ora perchè molto simile è diverso da uguale.... nn è che qualcuno avrebbe voglia di aiutarmi e risp al mio messaggio visto che in materia di boot (e credo anche in generale) da quanto leggo ne sapete almeno 100.000 volte più di me
grazie e ciao

paolli
31-12-2002, 13:28
No... ora Xp si avvia perfettamente...L'errore (ma poi non mi segnala più errori dopo le tue indicazioni con il boot.ini rieditato) mi segnala solo la mancanza del file ntoskrnl.exe, file che, peraltro, nell'altro computer funzionante in dual boot, non sembra essere presente in c:\system32.
E' un mistero anche la circostanza che pur avendo selezionato in XP la visualizzazione dei files nascosti, questi ultimi non vengono visualizzati!! :confused:
...Comincio a capire le tante migrazioni in Linux
Ti ringrazio ancora per l'interessamento tempestivo.....Aspetto con ansia i tuoi nuovi suggerimenti...dopo di che proverò a rinstallare ex novo Win xp
nella speranza di riavere win 98 che per me è più importante....
Grazie ancora ;)

Zip80
31-12-2002, 13:33
La soluzione al tuo problema (reinstallazione di win 98 in configurazione dual boot) è descritta nella "piccola guida al dual boot" fra i topic in rilievo

Zip80
31-12-2002, 13:47
Originally posted by "pnx"

Prova a sostituire il bootloader con questo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\Windows
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\Windows="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\Windows="Microsoft Windows 98"

FAI UN COPIA E INCOLLA.

Oltretutto se questo è il tuo attuale boot.ini è erratto.La riga relativa a win 98 corretta è
c:\="Microsoft Windows"

paolli
31-12-2002, 14:06
Caro zip80...ringrazio anche te per l'intervento...Se ho capito bene il nuovo boot.ini dovrebbe essere:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\Windows
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\Windows="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\c:\="Microsoft Windows"

Ti resto grato se me lo confermerai .

Per quant'altro ringrazio il moderatore che mi ha inviato il seguente PVT che incollo nell'interesse di tutti:
"Dai problemi che hai evidenziato, fossi in te io fare così: sceglierei la soluzione più semplice.

Ripartiziona e formatta il disco D in cui hai XP con partizione primaria FAT32.
Reinstalla 98 sul disco C (senza formattare).

Carica con l'avvio da CD l'installazione di WindowsXP e scegli di installarlo su D:\Windows.

Al termine funzionarà tutto correttamente."


Seguirò certamente il tuo saggio consiglio dopo aver spiegato l'ultimo tentativo indicatomi da Zip80
Grazie ancora a tutti e buon anno!

Zip80
31-12-2002, 14:41
Non
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\c:\="Microsoft Windows"
Ma
c:\="Microsoft Windows 98"

Cmq prima di reinstallare tutto hai letto la guida così eviti ulteriori problemi?
E non reinstallare senza formattare...incasini solo il so

avshar2
31-12-2002, 14:47
Anch io ho lo stesso problema solo che invece di avere xp ho il 2000, effetuato il comando fixboot e copiato i file ntdetect.com e ntldr in c:, ora win2000 parte senza problemi e invece win me mi da il tuo stesso messaggio se risolvi fammi sapere o se qualcuno sa come fare lo metta in linea

paolli
31-12-2002, 15:01
Ti ringrazio molto....Ma mi da il seguente errore: "I/O multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\bootsec.dos"....
Credo che non resti che formattare il disco D: dove ho Xp e reinstallare win 98 così come consigliato da te e dal Moderatore PNX.
Vi ringrazio tutti per i Vostri tempestivi interventi e spero di poterVi essere utile nel mio piccolo anch'io......A presto e ancora, tanti auguri! ;)

lucas72
31-12-2002, 15:49
Originally posted by "Zip80"

La soluzione al tuo problema (reinstallazione di win 98 in configurazione dual boot) è descritta nella "piccola guida al dual boot" fra i topic in rilievo
Scusa tanto non risco a trovarla fra tutte queste pagine.
Dove si trova esattamente?
Grazie

paolli
31-12-2002, 16:08
Guarda questo link....:

http://www.swzone.it/articoli/multiboot/pagina1.php

Rottweiler
31-12-2002, 16:35
Controlla anche se in c:\ (che se non mi sbaglio è dove hai installato win98) ci siano i seguenti files:
io.sys
command.com
msdos.sys

puoi anche ripristinarli con un floppy di ripristino di win 98:
avvii con il floppy, poi vai c:\windows\command ed esegui:
sys a: c:

questo nel caso il comando fixboot ti abbia tolto i files per far partire il dos/win98...

paolli
31-12-2002, 17:43
I files da te indicati ci sono tutti...Del resto sono files di sistema di win98, sistema che avendo appena reinstallato su c:/windows, si sono evidentemente ripristinati. Non ho ancora formattato il disco d: dove è residente xp....ma non so se sia il caso di ripetere l'operazione precedente col bootfix....
Che ne dici!??

Rottweiler
31-12-2002, 18:24
mi sono un po' perso...

dunque winXP ti si avvia correttamente, ma se provi ad avviare 98 ti da degli errori.. giusto?
Il sistema non parte proprio oppure alla fine comunque riesci ad entrare in 98? fammi sapere esattamente che errori saltano fuori che provo ad ingegnarmi...
Non ti consiglio di reinstallare tutto, al massimo potresti ricorrere ad un boot loader (come l'ottimo xosl.. che è anche bellino come grafica).

paolli
31-12-2002, 19:06
Gli errori li ho già segnalati nella nostra discussione...Dopo le vostre indicazioni, sostanzialmente non entravo più in Win98, ma dal Boot loader entravo tranquillamente in XP....Successivamente, considerato che mi interessava di più Win98, ho accettato il suggerimento del Moderatore e, senza formattare il disco (per adesso!) dove è residente XP, ho reinstallato Win98 distruggendo così il boot loader. Spero che ti inventerai qualche cosa...altrimenti...anno nuovo Xp nuovo....Ciao e grazie!!

pnx
01-01-2003, 10:52
Basta che reinstalli WindowsXP scegliendo come cartella D:\windows

Zip80
01-01-2003, 12:30
paolli ma sei de coccio! :muro:

Stai da due giorni per risolvere un problema risolubile in 10 minuti come descritto nella guida che ti ho detto di leggere! :rolleyes:

Per far partire nuovamente 98 non occorreva reinstallarlo bensì digitare un semplice comando dos come descritto nella guida. :rolleyes:

Per far partire ora XP non occorre reinstallare ma digitare un paio di comandi dalla consolle di ripristino come descritto nella guida. :rolleyes:

I sistemi operativi non si reinstallano sopra altri preesistenti (salvo casi veramente disperati come decisamente non era il tuo) altrimenti li si incasina solo! :cry:

pnx
01-01-2003, 14:52
Faccio un riepilogo:

1.Paolli ha sul primo HD Windows98, sul secondo XP, con bootloader funzionante

2.Formatta C: perdendo 98 e bootloader

3.Reinstalla Windows98, ma il bootloader (giustamente) non viene caricato

4.Paoli allora segue le istruzioni di Rottweiler, e utilizzando la console di XP esegue il "fixboot"

5.Quando avvia il PC ora "appare il boot loader ma non parte nulla"

6.Seguendo le mie istruzioni Paolli edita il boot loader

7.Windows98 carica, ma XP dà l'errore della "mancanza di un file....precisamente system32\hal.dll che mi si chiede di reinserire"

8.Paolli copia il file prendendo da un'altro PC, e ora XP si avvia dando solo la segnalazione della mancanza del file ntoskrnl.exe che non trova nell'altro PC

9.Dopo non capisco quale modifica Paolli appare l'errore "I/O multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\bootsec.dos"

10.Paolli reinstalla 98 ritornando alla situazione del punto 3

pnx
01-01-2003, 14:55
x Zip80

Penso che "multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\Windows="Microsoft Windows 98" sia uguale a "c:\="Microsoft Windows" ;)

..e probabilmente anche uguale a "multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\="Microsoft Windows 98" :)

paolli
01-01-2003, 15:12
Per Zip80:
E' probabile che io sia di "coccio" come dici tu...Del resto nel panorama hard e soft computeristico, io mi considero davvero un neofita, anche se devo dire grazie a Voi dotti del Forum sono riuscito in pochi mesi ad incrementare enormemente le mie conoscenze....Tanto che ho assemblato per uso personale 3 Pc di cui due nuovi di pacca (per usare un termine che ti sarà noto) e altri 4 per i miei amici (bontà loro si sono fidati!!). Tutti perfettamente funzionanti, con timing di memoria in Cas 2. Devo, tuttavia, rilevare che tu, pur essendo molto bravo (ti assicuro non vi è sarcasmo), sei un po' distratto e " ti perdi " di tanto in tanto...
Come già ti ha ricordato il moderatore io ho già eseguito la procedura da te indicatami...ma la stessa, purtroppo, non ha avuto un buon successo. Infatti, avevo riavuto XP, (e ti sono grato..)ma non riuscivo più, nonostante i vari correttivi al Boot.ini, a far partire Win 98, per me prioritario. Da ciò la decisione di accogliere (parzialmente, perchè non ho ancora formattato il disco D: dove c'è XP) il saggio suggerimento del Moderatore Pnx.
Ora sto preparando l'immagine del disco con Win 98 (Drive Image 2002)...dopo riproverò la console di Xp...che, permettimi di dissentire, non funziona esattamente, con tutti i comandi DOS....

paolli
01-01-2003, 15:30
PER IL MODERATORE PNX


Ti ringrazio per il riepilogo...E mi permetto di precisare meglio alcuni punti:

.Paolli ha sul primo HD Windows98, sul secondo XP, con bootloader funzionante

2.Formatta C: perdendo 98 e bootloader

3.Reinstalla Windows98, ma il bootloader (giustamente) non viene caricato

4.Paoli allora segue le istruzioni di Rottweiler, e utilizzando la console di XP esegue il "fixboot"

5.Quando avvia il PC ora "appare il boot loader ma parte solo XP"

6.Seguendo le mie istruzioni Paolli edita il boot loader

7.XP carica ancora, ma WIN98 dà l'errore della "mancanza di un file....precisamente system32\hal.dll che mi si chiede di reinserire"

8.Paolli copia il file prendendo da un'altro PC, e ora XP si continua ad avviare, mentre Win 98 da solo la segnalazione della mancanza del file ntoskrnl.exe che non trova nell'altro PC

9.Dopo non capisco quale modifica Paolli appare l'errore "I/O multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\bootsec.dos" (Ho eseguito il suggerimento di ZIP 80 rieditando il boot:ini così:
" Non
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\c:\="Microsoft Windows"
Ma
c:\="Microsoft Windows 98"


10.Paolli reinstalla 98 ritornando alla situazione del punto 3

5.Quando avvia il PC ora "appare il boot loader ma parte correttamente Win 98" e non più XP

pnx
01-01-2003, 15:36
Prova adesso con il fixboot, stavolta dovrebbe funzionare ;)

ps.: non c'è bisogno che continui a ribadire che sono un moderatore, non è detto che ciò voglia necessariamente dire che sono più bravo o più esperto di altri :)

paolli
01-01-2003, 15:48
Per il Moderatore PNX
Non era una espressione elogiativa la mia......ma esclusivamente indicativa del ruolo che svolgi.....Va da sé che tale ruolo corrispoderà certamente ad una concreta preparazione....Del resto io ci tengo ad essere chiamato Avvocato...ma ciò, non presuppone la conoscenza da parte mia di tutto lo scibile giudico universale. Manifesta, certamente, la mia concreta professionalità....Ciao!

DEL RESTO:"|| Il mondo si divide in 1010 tipi di persone: chi capisce il codice binario e chi non lo capisce ||

pnx
01-01-2003, 15:58
X L'avvocato Paolli

Va bene, se vuoi mettimi pure l'appellativo, però almeno non scriverlo con la maiuscola! :D

Comunque è 10 non 1010 ;)
E chiudiamola qui se non andiamo OT :cool:

paolli
01-01-2003, 16:08
Senza polemica ma solo per gioco:
Il titolo sempre con l'iniziale in maiuscolo...
e poi......"Il mondo si divide in 10 tipi di persone: chi capisce il codice binario e chi non lo capisce"

è uguale al
" Il mondo si divide in 101010 tipi di persone: chi capisce il codice binario e chi non lo capisce"
Riciao........Vado ad operare e riferirò !

lucas72
01-01-2003, 16:25
Originally posted by "paolli"

Guarda questo link....:

http://www.swzone.it/articoli/multiboot/pagina1.php

...ho visto ma non serve a niente.
Ripeto potete dirmi dove si trova questa miniguida al bootloader
che prevede l'installazione di win98 e win 2000 e i problemi da evitare
se si riformatta la partizione con win98 (e si reinstalla ovviamente)
Ciao e scusate l'insistenza ma a me serve saperlo.

pnx
01-01-2003, 16:38
Originally posted by "paolli"

Senza polemica ma solo per gioco:
"Il mondo si divide in 10 tipi di persone: chi capisce il codice binario e chi non lo capisce"

è uguale al
" Il mondo si divide in 101010 tipi di persone: chi capisce il codice binario e chi non lo capisce"
Riciao........Vado ad operare e riferirò !

Se sei uno di quelli che lo capisce, sai che non è vero.
10 in codice binario corrisponde al 2 in decimale (1010 è dieci, mentre 101010 è quaranta-due)

paolli
01-01-2003, 17:31
Appunto 10 =2...ma non sempre il 2°, purtroppo capisce il codice binario....Sic! Forse con 1010 vi sarebbero più possibilità di intenderne semplicemente il senso.... :rolleyes:

Questo per lucas72: ;)

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=288304.

Zip80
01-01-2003, 17:51
Il termine "de coccio", come del resto è stato giustamentee interpretato, non voleva essere in alcun modo offensivo

Il comando fixboot doveva essere preceduto da bootcfg o qualcosa del genere cmq riportato correttamente nella guida

Nella guida avrai sicuramente letto del comando sys c per avviare win 98...a questo punto ti sarai perso tu preferendo una procedura ben più complessa e dannosa ai fini della stabilità reinstallando win 98 su una installazione preesistente

Se i comandi indicati lì non funzionano, visto che sono l'autore di quella guida, potevi anche dirlo prima....anche se francamente forse ciò è dovuto alla tua dichiarata imperizia o a tentativi precedenti che non andavano fatti visto che tutte le procedure sono state eseguite con successo da molti altri utenti a quanto ne so

Da ultimo do il link a lucas72 che si ostina a non leggere il topic "INFORMAZIONI IMPORTANTI x tutti (aggiornato al 02/11/2002)" che se si chiama così e sta in rilievo vorrà dire che un motivo ci sarà! ;)

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=338667

Rottweiler
01-01-2003, 17:52
paolli,

adesso che win 98 fresco fresco, hai provato a rifare il procedimento che avevi seguito prima?
avvio da cd, la copia dei files per l'avvio di xp (eventualmente dalla console di ripristino bootcfg /rebuild... ma non l'ho mai fatto, mi son sempre trovato meglio a copiare direttamente i files...) e il comando fixboot.?

cavolo, perché dovrebbe proprio andare..

para
01-01-2003, 17:58
paolli scusa posso chiederti un favore siccome tu l'hai fatto e ci sei riuscito anche se nn completamente ma insomma meglio di me... mi potresti descrivere bene come si fa l'operazione fixboot con il disco di ripristino di Xp... mi faresti un grande favore perchè io nn ci riesco...

il mio problema è che ho 2 Hd C con Win Me (master ide 1) e D con Win Xp (master ide 2) io vorrei togliere (staccare portare via fisicamente) C ma chiaramente se lo faccio all'avvio ..."operating sistem not found..." se mi puoi aiutare mi fai un grosso favore...

ho provato a seguire i consigli della guida ma l'unica cosa che sono riuscito a fare è stata editare il file boot.ini... il fixboot nn sono riuscito e nemmeno l'operazione di copia ed incolla da C a D di boot.ini ntldr ntdetect.com mi da risultati

scusa grazie e ciao e buon anno

Rottweiler
01-01-2003, 18:06
x para,

facci sapere che tipo di partizione hai sul secondo hd (primaria, estesa?)
la partizione è attiva?

prova a fare così:
stacchi il c
avvi con il cd di xp
premi r per entrare nella console di ripristino..
bootcfg /rebuild
fixboot

esci e prova ad avviare...
dovrebbe andare...

ciao

Zip80
01-01-2003, 18:33
Originally posted by "pnx"

x Zip80

Penso che "multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\Windows="Microsoft Windows 98" sia uguale a "c:\="Microsoft Windows" ;)

..e probabilmente anche uguale a "multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\="Microsoft Windows 98" :)


In ambito multi syntax in questo caso dire c: o dire multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1) è la stessa cosa ma i so non basati su kernel NT non vogliono questo tipo di sintassi....che poi tra le virgolette ci puoi scrivere quello che voui questa mi sembra una cosa assodata....puoi anche scrivere c:\="windows non partire" che cmq non cambia nulla

paolli
01-01-2003, 18:40
Solo ora ho il tempo di avviare Drive Immagine e così ricreare l'immagine del disco con win98 in altra partizione...e ciò per evitare di reinstallare il sistema operativo in caso di guai.
Subito dopo tenterò di rifare la procedura indicatami utilizzando la consolle di XP.....Questa volta, speriamo esattamente, così come in modo esauriente è spiegato nella guida edita da Zip80:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=288304.
La prima volta non avevo, infatti, digitato il comando bootcfg /rebuild prima del comando fixboot..... :muro:
Del resto non avevo trovato prima la guida!!
Vi riferirò tra una mezzoretta circa.....
A presto!

pnx
01-01-2003, 18:49
Originally posted by "Zip80"




In ambito multi syntax in questo caso dire c: o dire multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1) è la stessa cosa ma i so non basati su kernel NT non vogliono questo tipo di sintassi....che poi tra le virgolette ci puoi scrivere quello che voui questa mi sembra una cosa assodata....puoi anche scrivere c:\="windows non partire" che cmq non cambia nulla

Il problema è che la scritta C:\="..." nel bootloader potrebbe creare, in determinate situazioni, dei problemi durante l'aggiornamento o l'installazione di WindowsXP. In ogni caso è inutile sostituire multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\ con "c:\" se non c'è differenza.
Quello che c'è scritto tra virgolette è chiaro che si tratti di una semplice etichetta. ;)

para
01-01-2003, 18:57
ops...
molto onestamente mi hai fatto una domanda alla quale nn so risponderti... mi vergogno un po' ma meglio essere onesti...
il secondo disco, quello dove abita Xp, per intenderci D nn è partizionato cioè è intero l'ho comprato l'ho attaccato ci ho nstallato sopra Xp e basta poi nn so se Xp ha fatto qualcosa io Partition magic nn l'ho mai usato (nn sono capace) da risorse del computer vedo solo D tutto intero... nn saprei...
Io ho provato a staccare C (per intenderci dove abita Me) e a far partire il computer con il disco di Xp tutto ok si setta sulla nuova configurazione poi clikko R ma poi mi chiede quale windows voglio ripristinare (ma c'è ne uno solo??? nn capisco questa domanda sinceramente) cmq se gli dico D dice comando nn valido se gli dico 2 dice comando nn valido se gli dico 1 gli piace e mi fa un'altra domanda mi chiede la password dell'administrator
ho provato già dieci volte il con il codice di attivazione della microsoft di xp mi dice error (tra l'altro consente solo 3 tentativi per volta) ho pensato che nn fosse quello... ma il mio xp ha solo un'utente amministratore senza password e nessun altro, ho provato a fare invio senza mettere nessuna password ma nulla... ho riprovato con il codice di attivazione della microsoft provando a mettere gli spazi ogni 5 lettere/cifre ma niente... chissà che diavolo vuole....
vabbè... grazie della tua pazienza se lo sai mi sei di grande aiuto...

Rottweiler
01-01-2003, 19:45
para,

è inutile che ti dico che non devi vergognarti di niente, altrimenti scusa ma a cosa servirebbe il forum...
per sapere che tipo di partizione hai è molto semplice: pannello di controllo-> tools di amministrazione -> computer management ->disk management (qualcosa del genere perché non ho win in italiano... non so dirti i nomi esatti ma non dovresti avere problemi a trovarlo...)
clicca con il destro sulla partizione "D" e rendila attiva..
se nella partizione hai i files per far partire il computer (boot.ini ntldr ntdetect.com) dovresti vedere la partizione "d" già con un boot tra parentesi...
in questo caso devi semplicemente editare il boot.ini come segue:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect

fai tranquillamente un copia e incolla.
(ovviamente devi modificare il boot.ini solo nella partizione di xp, lascia il disco c intatto, perché se sbagli qualcosa non avrai problemi a rimettere tutto com'è adesso).

Per fa partire il computer dipende dal tuo sistema: o puoi selezionare il canale ide per i boot da bios(mi sembra di aver capito che i tuoi dischi sono su canali diversi), oppure devi spostare il disco con xp sul canale primario...

francamente nn so perché non riesci ad entrare nella recovery console, se non hai messo una pw per l'amministratore dovresti essere in grado di entrare facendo invio alla richiesta della pw... (esisterebbe un modo per "scoprire la pw" ma questa è un'altra storia...)

ciao

paolli
01-01-2003, 20:59
Eccomi di nuovo qui.....Evidentemente sono proprio di "coccio"...!!
Ho riavviato col cd di XP....e in consolle col tasto R..... Alla domanda: "che installazione di Windows occorre ripare" ho risposto 1 che corrispondeva a D:\(disco con xp).Al prompt mi sono portato C: ed ho digitato il comando Bootcfg /rebuilt. Alle successive domande di configurazione non sapevo cosa rispondere (la guida evidentemente le da per scontate....sic!) e pertanto ho preferito riconfigurare il Boot manager direttamente da espora risorse di win98 inserendo in C: pure i noti files
ntdetect.com e ntldr.....Beh non è successo nulla.....!! Niente boot loader e niente XP.
Il Pc si avvia direttamente in Win98..!!!
Mi sa che devo desistere che ne dite...??!!! :muro:

para
01-01-2003, 21:09
Rottweiler ti ringrazio molto per l'interessamento,
dunque la situazione è la seguente sono andato dove mi hai detto ed ho scoperto che: disco 0 WinMe (C:) partizione di base FAT 32 integro avvio stile partizione MBR e disco 1 WinXp (D:) partizione di base NTFS integro sistema stile partizione MBR, sono informazioni utili?
Io sul disco D di WinXp comunque i tre files boot.ini ntdetect.com ntldr nn li ho proprio trovati e li ho cercati dappertutto attivando chiaramante la possibilità di vedere i files nascosti e di sistema... ho però provato a copiarli ed a incollarli da C editando boot.ini come mi hai detto tu e mettendo il cavo di D sull'ide 1 e niente sull'ide 2 (cioè scollegando il disco che vorrei togliere) e continua a dirmi sistem not found...
ciao e grazie

paolli
01-01-2003, 21:20
Hai impostato il disco come Master..??

para
01-01-2003, 21:32
Ciao paolli, se dici a me e credo di si... entrambe i dischi erano e sono master
grazie anche a te
comunque concordo che il fixboot descritto nella guida nn è molto intuitivo... anzi se nn lo si è mai fatto come noi penso che sia un po' difficile riuscirci... poi percarità parlo per me... con questo comunque massimo rispetto per chi ha fatto tutto quel lavoro per fare la guida e che chiaramente è stato un po' sintetico altrimenti penso che la guida sarebbe diventata di 1000 pagine... ma a me nn essendo del mestiere sinceramente mi fa capire un po' in generale ma nn mi basta perciò spero che qualcuno mi illumini almeno a fare quello che devo anche senza capire certi intimi meccanismi ma ottenendo il risultato...
ciao ciao

Rottweiler
01-01-2003, 23:08
x para:

hai eseguito il comando fixboot (questo comando serve per scrivere il master boot record su una partizione, in pratica si tratta di un programma per far sapere all'hardware cosa bootare...)?
in pratica non serve a niente avere solo i files di avvio senza mbr.
un'alternativa è quella di usare un mbr differente che sia in grado di far partire il sistema con i files di avvio di winXP.
Purtroppo l'unico modo per avere a disposizione il comando fixboot è quello di entrare nella recovery console, se non riesci ad accedere devi scoprire la pw di amministrazione del sistema. prova con le pw che usi frequentemente, perché magari quando hai installato win xp hai inserito una pw per il superutente... altrimenti dovrebbe essere sufficiente premere invio.. ma hai già detto che in questo modo non riesci ad entrare... Proverò ad informarmi come poter usare questo file senza la recovery console e ti farò sapere.

il comando bootcfg non è necessario per ripristinare la configurazione di avvio, si tratta di un utility per configurare il boot.ini cosa che si puo' fare benissimo manualmente. Questo comando ha anche altre funzioni ma ripeto non è strettamente necessario per ripristinare un avvio di winXP.

Ricapitolando, per far partire un sistema operativo servono i file di avvio e un mbr, per installare il mbr di winXp il comando è fixboot mentre i files di avvio si possono semplicemente copiare ed editare a mano.

nota su fixboot:
nel tuo caso dato che fai partire il computer con il disco c, digitando semplicemente fixboot, non fai altro che riscrivere il mbr nel disco c. Se vuoi scrivere un mbr nel disco d (ovviamente nel caso in cui hai tutti e due i dischi installati) devi scrivere "fixboot d:".

sono stato un po prolisso, magari sapevate già tutto ma volevo chiarire un po' le idee...

X paolli:

hai digitato opportunamente il comando fixboot?
Perché il fatto che ti parta direttamente 98 mi fa pensare che tu non abbia cambiato il mbr...
Giusto per completezza vi dico che il comando sys (di dos e win9x) non è altro che la versione di fixboot per i sistemi dos.
Conoscendo bene questa teoria vi assicuro anche sbagliando si riesce sempre a sistemare le cose con un semplice comando.

Se vi interessa: entrambi i comandi fixmbr (disponibile nella recovery console) e il comando fdisk /mbr servono per ripristinare il mbr dopo che si sia fatta una modifica...

para
02-01-2003, 00:15
ok rottweiler i tre files io li copio e li incollo da C a D ed edito boot.ini come mi hai detto tu... faccio manualmente bootcfg giusto? questo è facile ma nn basta poi tolgo il disco "vecchio" poi faccio partire da cd di Win Xp... R... 1... password... (qui è un problema perchè se faccio invio nn me lo accetta e nn so proprio che password voglia... comunque ammettiamo che prima di domani la trovi (ma nn mi avevi anche detto che c'era un metodo per scoprirla??)) poi faccio, cioè eseguo il comando fixboot e le cose dovrebbero andare a posto cioè scrive l'mbr su D i files di avvio ci sono ed il gioco è fatto??
i piccoli particolari da risolvere allora sono solo il problema della password e poi questo comando fixboot è una cosa semplice o mi fa 100 domande alle quali nn so rispondere....
Buon anno e ancora grazie...

para
02-01-2003, 01:22
scusa aggiungo ancora intanto mi sono dato una risposta da solo a parte delle domande ho beccato la password innanzitutto (che stupido sapessi che sono... lasciamo stare...) ed ho eseguito fixboot c (il disco d è diventato c perchè quello c (con Win Me) l'ho staccato) giusto? esegue il comando e alè credevo di aver concluso, i tre files li avevo già copiati ed incollati ed editato il boot.ini come mi hai detto tu:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
stavo per dire c'è l'ho fatta invece nn è successo assolutamente niente all'avvio operating system not found... ma???

p.s. ma perchè timeout 30 sec. se adesso tanto c'è solo Xp ammesso che riuscirò a farlo partire...

Ciao ciao ancora grazie e ancora porta pazienza...

Rottweiler
02-01-2003, 08:32
cavolo, mi spiace che tu abbia passato una nottataccia in compagnia del boot loader...
Io proverei a fare così:
lancia la console di ripristino con entrambi dischi attaccati ed esegui

fixboot d:

poi prova a rimettere il disco come primary master (nel canale primario).
Potrebbero esserci dei problemi in quanto cambia la lettera della installazione di xp.. ma se dovessero saltar fuori avverebbero durante il caricamento..

Zip80
02-01-2003, 11:35
Signori il mbr si cambia con il comando Bootcfg /rebuild e non con Fixboot che serve solo, in un certo qual modo, a salvare le modifiche al mbr precedentemente fatte.
Quali sono le domande che per voi sembrano arcani postevi a seguito dell'esecuzione di questo comando? Io non le ricordo tutte di preciso (mica sto sempre ad incasinare il mbr!) ma ricordo che la prima volta le risposi pur non comprendendole appieno semplicemente usando un pò d'intutito.
Come giustamente notato la guida infatti ha carattere sintetico dando le direttive per operare...mica potevo mettermi a descrivere con minuzia di particolari ogni singolo passaggio! Tante cose si ritengono scontate poichè si ritiene che quanti si accingano ad una tale operazione abbiano una minima dimestichezza sull'argomento. Per quanti fossero completamente a digiuno di pc questa forse non è propriamente un operazione adatta

Zip80
02-01-2003, 11:36
Originally posted by "pnx"



Il problema è che la scritta C:\="..." nel bootloader potrebbe creare, in determinate situazioni, dei problemi durante l'aggiornamento o l'installazione di WindowsXP. In ogni caso è inutile sostituire multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\ con "c:\" se non c'è differenza.
Quello che c'è scritto tra virgolette è chiaro che si tratti di una semplice etichetta. ;)


Io so che i so 9x richiedono esplicitamente (e non come opzione) una sintassi differente...può darsi che sappia male...purtroppo dual boot con ME o 98 al momento non ne ho altrimenti avrei provato e mi sarei tolta la curiosità

Rottweiler
02-01-2003, 14:02
Originally posted by "Zip80"

Signori il mbr si cambia con il comando Bootcfg /rebuild e non con Fixboot che serve solo, in un certo qual modo, a salvare le modifiche al mbr precedentemente fatte.


Ti sbagli Zip80...
controlla anche semplicemente nell'help di windows...

para
02-01-2003, 14:42
scusate posso dire solo una cosa?
aiutooooooooooooooo!!!
vabbè mi rendo conto che forse ho voluto fare un passo un po' arduo ma caspita io voglio solo togliere sto benedetto disco... a questo punto sono un po' pessimista... vabbè
cmq grazie a tutti per l'aiuto e se poi mi dite quale comando usare e soprattutto con che configurazione quella attuale o quella che voglio raggiungere un tentativo lo faccio ancora.... ciao...

Rottweiler
02-01-2003, 14:54
No provaci dai:

prova a fare così (adesso dovresti avere i files di boot nel disco d)
togli il disco c e metti il d come primary master:

avvii con il cd di winxp ed entri nella recovery console:

fixboot
fixmbr \Device\HardDisk0

il path dovrebbe essere giusto altrimenti con il comando map ti fa un elenco dei device che possono fare il boot.

usa il boot ini che avevamo visto prima (lascia il timeout a 30 perché se ti arriva la selezione del sistema operativo, vuol dire che il boot è giusto, al massimo si tratterà di modificare il boot.ini....)

fammi sapere

para
02-01-2003, 16:09
...ho fatto come mi hai detto, ho scollegato ide 1 col disco vecchio ho messo ide 2 al posto di ide 1 master chiaramente... ho fatto partire dal cd di Win Xp... r... console... fixboot c:... dice "il nuovo settore di avvio è stato scritto correttamente" fixmbr fatto sembrava tutto ok....
esco spengo tolgo il cd di Xp faccio partire con la configurazione nuova... ma operating system not found.... :muro:

pnx
02-01-2003, 16:20
Originally posted by "paolli"

Appunto 10 =2...ma non sempre il 2°, purtroppo capisce il codice binario....Sic! Forse con 1010 vi sarebbero più possibilità di intenderne semplicemente il senso.... :rolleyes:



E' proprio questo il senso della frase. Chi non conosce il codice binario legge UNO-ZERO come DIECI e non capisce il senso della frase (Il mondo si divide in dieci tipi di persone: chi capisce il codice binario e chi non lo capisce).
Mentra chi conosce il codice binario capisce anche il senso della frase perchè sa che 10 corrisponde a due (Il mondo si divide in due tipi di persone: chi capisce il codice binario e chi non lo capisce).



X Zip80

Solo una precisazione: nessuno dei sistemi Microsoft utilizza il MBR per il bootloader.

para
02-01-2003, 17:01
scusate pnx zip 80 rottweiler, posso dire solo un'altra cosa.... Aiutoooo!
e pensare che credevo che togliere un disco nn fosse così impossibile...
vebbè la colpa è mia che sono proprio a digiuno di certe cose ma nn è che.... potrei avere un aiutino... (tipo quiz televisivo) ma di quelli buoni però...
ciao ciao scusate e grazie ancora a tutti...

lucas72
02-01-2003, 17:44
Originally posted by "Zip80"

Da ultimo do il link a lucas72 che si ostina a non leggere il topic "INFORMAZIONI IMPORTANTI x tutti (aggiornato al 02/11/2002)" che se si chiama così e sta in rilievo vorrà dire che un motivo ci sarà! ;)

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=338667


:rolleyes: :rolleyes: ...abbiate pazienza.
Grazie zip80

lele2
02-01-2003, 17:51
Originally posted by "Zip80"

La soluzione al tuo problema (reinstallazione di win 98 in configurazione dual boot) è descritta nella "piccola guida al dual boot" fra i topic in rilievo

come la trovo la guida?

ho un problema simile, ho da poco fatto un post :)

para
02-01-2003, 18:00
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=288304

ciao benvenuto anche a te nello sclero del boot un mondo magico nel quale io per ora nn ho ancora capito niente... :)

cmq "...Gianni l'ottimismo è il sale della vita..."

Rottweiler
02-01-2003, 18:09
Para:

prova ad andare in disk-managment come avevi già fatto l'altra volta, controlla la partizione del disco che contiene winXP sia attiva (dovresti vedere un active tra parentesi).
Altrimenti ci clicchi sopra con il bottone destro, ti si apre un menu a tendina tra le cui opzioni trovi
mark partition ad active (in italiano se hai xp in italiano dovrebbe essere qualcosa come rendi partizione attiva)...

Questo comando lo puoi fare anche nella recovery console,
per vedere i dischi ->list disk
per vedere le partizioni ->list volume
ecc..
per rendere una partizione attiva:
dopo aver selezionato il disco e la parizione (con i comandi select disk e select volume) usa il comando active...
forse è più semplice usare il disk management:-)

fammi sapere che ormai è ora di farlo partire sto winXp

para
02-01-2003, 18:15
ok ho reso attivo il disco dal menu a tendina del disk management sinceramente tra parentesi nn c'è niente cmq l'ho fatto....
adesso?

Rottweiler
02-01-2003, 18:16
prova a rimettere il disco da solo e fammi sapere:-)

Zip80
02-01-2003, 18:18
Originally posted by "Rottweiler"


(lascia il timeout a 30 perché se ti arriva la selezione del sistema operativo, vuol dire che il boot è giusto, al massimo si tratterà di modificare il boot.ini....)

fammi sapere


Con un solo so può mettere anche 100 che tanto la scelta non gli comparirà mia....si avvierà sempre ed immediatamente l'unico so installato

para
02-01-2003, 18:19
effettivamente ieri era WinME (C:) integro avvio WinXP (D:) integro sistema ora il contrario... asp che provo...

Zip80
02-01-2003, 18:20
Originally posted by "lele2"



come la trovo la guida?

ho un problema simile, ho da poco fatto un post :)


Ma allora lo fate a posta...... :cry:


Originally posted by "Zip80"

Da ultimo do il link a lucas72 che si ostina a non leggere il topic "INFORMAZIONI IMPORTANTI x tutti (aggiornato al 02/11/2002)" che se si chiama così e sta in rilievo vorrà dire che un motivo ci sarà! ;)

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=338667

para
02-01-2003, 18:33
nn ci posso credere è partito................
rootwiller grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :)

Zip80
02-01-2003, 18:52
Originally posted by "para"

nn ci posso credere è partito................
rootwiller grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :)


Vai con la ola! :D

Rottweiler
02-01-2003, 19:09
OTTIMO :D :D

sono davvero contento!
prima di far sparire l'altro hd, prova ad usarlo un po' perché se ti ha cambiato lettere ci potrebbe essere qualcosa che non va...

adesso che lettera hai per l'hd di xp c o d?

Rottweiler
02-01-2003, 19:14
Originally posted by "Zip80"


Con un solo so può mettere anche 100 che tanto la scelta non gli comparirà mia....si avvierà sempre ed immediatamente l'unico so installato

ok, Zip su questo hai ragione :D
francamente non ci avevo pensato perché non mi sono mai capitati casini con un pc con solo winxp...

lele2
02-01-2003, 19:21
Originally posted by "Zip80"




Ma allora lo fate a posta...... :cry:




me ne sono accorto 5" dopo :D

mi dai un'occhiata alla mia situation nel post ke ho fatto al riguardo?

ho letto la guida e a occhio penso ke nn posso fare niente se nn con PM7

ho due partizioni sul disco, entrambe primarie ma una nascosta + una logica per i dati.

su una ho winxp ke uso ora e sull'altra win98 ke nn so come aviarla e mi servirebbe un bootloader per scegliere quale SO aprire.

ce la farò?

para
02-01-2003, 19:44
Rottweiler ti ringrazio davvero molto, scusa prima ho anche storpiato il tuo nome...
allora mi sono già divertito a fare un po' di prove incrociate adesso ho il disco nuovo con Xp sull'ide 1 come master e come slave il masterizzatore... il disco vecchio lo toglierò ma ho provato a metterlo come ide 2 master con il lettore cd slave cmq in tutti i casi ho provato anche a mettere solo il nuovo o solo il vecchio le lettere di assegnazione sono sempre le stesse... C Win ME D Win XP meglio così o no?
Grazie ancora davvero tanto tanto a tutti dinuovo buon anno e grazie
ciao ciao

paolli
02-01-2003, 21:22
Ho letto tutto e Vi ringrazio....Ma solo ora mi sono accostato al computer e sono troppo stanco per operare...Venerdì sera sono certo che ci riuscirò a rimettere tutto a posto......se non altro per dare soddisfazione a tanto operoso interessamento. Grazie ancora e a presto..! ;)
PER PARA
MI viene un dubbio....Ma il tuo Bios ha riconosciuto la sostituzione dell'Hard Disk...!!??? Prova a controllare con l'autodetect ! Ciao!

para
02-01-2003, 22:41
paolli scusa ma proprio adesso che ho finito... mi metti in panico... scherzo... ma scusa cosa c'entra il bios... (nn è per provocarti davvero voglio dire spiegati meglio) il tutto funziona... poi guarda questo pc ha una piastra proprietaria compaq il bios nn ti fa fare nulla nn lo considero molto...
ciao a domani sera allora...

paolli
03-01-2003, 00:07
Per Para ...Perdonami non avevo aggiornato la pagina e rispondevo ai post precedenti quando il sistema non ti si riavviava con la motivazione:"no system disk"....
Complimenti, in ogni caso, per il successo...Bravo.!! Domani spero di condividerlo.....altrimenti, sai che invidia...!! ;)
Saluti cari ed ancora ringraziamenti e buon anno a tutti....
P.S. per PNX che ha scritto:
"E' proprio questo il senso della frase. Chi non conosce il codice binario legge UNO-ZERO come DIECI e non capisce il senso della frase (Il mondo si divide in dieci tipi di persone: chi capisce il codice binario e chi non lo capisce).
Mentra chi conosce il codice binario capisce anche il senso della frase perchè sa che 10 corrisponde a due "



.....il senso è il senso.....Anche chi non conosce il codice binario.... ti assicuro... comprende certamente il senso della frase ed il simbolo "10" quale identificatore di un codice binario, e ciò perchè tutto il mondo sa che esso si compone di 1 e 0.....Ecco.. magari non sa che il risultato è = a 2. Ma il senso della frase, mi pare, non richieda la soluzione del problema matematico, risultando intuitivo il risultato. Ma adesso facciamola finita che ho il drammone serio del Boot loader!!!!! Ciao a domani!

para
03-01-2003, 12:44
Ok Paolli, okkapito grazie cmq per l'interessamento anche a te... in bocca al lupo per stasera ti sono vicino (moralmente...)... facci sapere, se sono riuscito io guarda devi riuscire anche tu...
CIAO CIAO CIAO a tutti

paolli
03-01-2003, 23:46
Ancora un tentativo non riuscito...Ammetto sono proprio di coccio.!! :muro:
Ho inserito i tre files in c:, ho editato secondo le istruzioni il boot.ini, sono entrato in consolle di XP con "R". Ho provato a non lanciare il bootcfg /rebuild...in quanto non sono in grado di rispondere alle relative richieste per editare dalla consolle il boot manager. Ho quindi lanciato il bootfix portandomi in c:, convinto che l'avrei poi fatto da gestione risorse di win XP.
Al riavvio appare il bootloader con win 98 ed Xp in evidenza....Cliccando su win98 appare l'indicazione che la configurazione hardware non è idonea ad avviare win98 con l'ulteriore invito a consultare la Guida.
Win Xp si avvia invece regolarmente. I vari tentativi di rieditare da XP il boot.in non hanno sortito effetti.
Allo stato, ho ripristinato l'immagine di win98 precedentemente creata distruggendo il bootloader del resto inservibile.
Tenterò ancora domani dopo aver effettuato una ricerca in rete per capire come si deve rispondere alla configurazione in consolle del boot dopo il lancio del bootcfg /rebuild.
Salvo che, qualche anima pia, intenda ancora fornirmi ulteriori informazioni. Ciao a tutti