View Full Version : Assistenza Nikon:sentite e giudicate
ho preso la mia bella 5700 il 14/12 e solo ieri mi accorgo che ha 2, dico 2 pixel del sensore bruciati(l'ho usata poco perchè sono stato male)...........e si notano bene.
andando dal negoziante dove l'ho presa mi dice che deve sentire il titolare della catena per valutare o meno se ridarmene una nuova(premetto che la mia è + che perfetta, sempre tenuta nella valigietta) o mandarla a riparare, con tempi non brevi.
ora, cosa devo pensare della serietà di tali persone?
il problema era congenito della macchina, perchè riguardando delle foto fatte in negozio ho notato come quel tipo di problema fosse già presente.
oltretutto mi viene a dire che con un programma di fotoritocco posso ovviare e che poi la Nikon fino a due-tre pixel rovinati non interviene dando una macchina nuova, e che considera il tutto nella normalità.
in quelle condizione per me non è possibile lavorare, non posso portare le foto a sviluppare dal laboratorio; non voglio nemmeno un'oggetto riparato dopo 15 giorni di vita!!!
mi conclude dicendo che se me ne fossi accorto prima sarebbe stato meglio.................se me ne fossi accorto subito non l'avrei nemmeno presa!!!!! che discorsi a cavolo, per non dire d peggio...............ciao :)
Kaiser70
30-12-2002, 11:13
Purtroppo quando si ha a che fare con problemi di malfunzionamento bisogna pregare e sperare di essere fortunati ad incontrare persone comprensive e professionali che capiscono che il loro mestiere non è solo vendere, ma anche garantire supporto in caso di problemi. Ma questa è una lunga storia. Per quanto riguarda gli hot pixel, sono abbastanza frequenti purtroppo, ed ha differenza di quello che dice il rivenditore, 2-3 pixel rovinati sono considerati accettabili solo per gli schermi LCD, non per i sensori CCD, perchè in questo caso inficiano il risultato finale. Purtroppo la sostituzione è obbligatoria nei primi giorni dopo l'acquisto, ma comunque l'assistenza dovrebbe risolvere il problema senza troppe difficoltà, da quel che mi risulta si tratta di effettuare una rimappatura dei pixel. Io ti consiglio di sacrificare qualche giorno di scatti, ma risolvere questo problemino, che anche se non devastante, può essere fastidioso.
Originally posted by "mizia"
ho preso la mia bella 5700 il 14/12 e solo ieri mi accorgo che ha 2, dico 2 pixel del sensore bruciati
come si manifesta la cosa? punti neri? :confused:
sono due punti rosini, che guardandi con l'ingrandimento dell'immagine coprono 4 pixel ciascuno; prima ero stato generico nel dire due pixe, è un quadratone di quattro ciascuno...ciao
Originally posted by "mizia"
sono due punti rosini, che guardandi con l'ingrandimento dell'immagine coprono 4 pixel ciascuno; prima ero stato generico nel dire due pixe, è un quadratone di quattro ciascuno...ciao
dubito esistano sensori senza pixel fallati... :(
Kaiser70
30-12-2002, 12:53
dubito esistano sensori senza pixel fallati...
Non è così.
La mia G2 non solo non ha l'ombra di un hot pixel, ma addirittura effettuando la prova con l'hot-pixel test, mi dà valori di disturbo elettrostatico bassissimi, ben al di sotto del limite ritenuto normale. :D :D :D
Originally posted by "Kaiser70"
dubito esistano sensori senza pixel fallati...
Non è così.
La mia G2 non solo non ha l'ombra di un hot pixel, ma addirittura effettuando la prova con l'hot-pixel test, mi dà valori di disturbo elettrostatico bassissimi, ben al di sotto del limite ritenuto normale. :D :D :D
cos'è l'hot pixel test? una funz della camera o un sw? :confused:
e comunque sarei curioso di sapere come funziona... mi risulta che di solito se un pixel è guasto viene "ricostruito" dai circuiti di pilotaggio del ccd interpolando quelli vicini... ed hai voglia a notarlo :rolleyes:
Kaiser70
30-12-2002, 14:04
cos'è l'hot pixel test? una funz della camera o un sw?
e comunque sarei curioso di sapere come funziona
E' un semplice software che aiuta a verificare se ci sono hot pixel nel CCD.
Si scatta una foto con obbiettivo coperto , in modo da ottenere una foto che dovrebbe essere composta da pixel completamente neri, quindi con valore di luminanza 0, si carica la foto nel software che analizza i valori di luminanza, e ti dice se questi superano 20 (valore limite per considerarli hot pixel) o 60 (valore limite per considerarli dead pixel) e ti indica le coordinate di tali punti. Come dicevo, io non avendo trovato pixel che superassero il valore 20, ho reimpostato il valore limite, e ho dovuto scendere a 8, per incontrare un paio di pixel che raggiungessero il valore impostato, e 4 per incontrarne almeno una decina. Un risultato strabiliante!
E' preferibile scattare la foto nera da testare, in formato non compresso per evitare artefatti, e con la velocità dell'otturatore + lenta consentita, prima che la macchina inserisca la funzione di riduzione del rumore, nel caso della G2 è 1 sec.
nelle foto le condizioni di scatto sono normali, dove per normali intendo la macchina impostata per lavorare in automatico...........ingrandendo bene ho notato come siano 4 i pixel in questione(ingrandimento fino a 1600 volte con adobe7)...............mi hanno detto che la Nikon tollera fino a qualche pixel, ma qui parliamo di 4 pixel, in due punti diversi.................e in alcuni momenti si notano anche nel mirino della fotocamera........ho diritto o no a una nuova?
la cosa che mi ha mandato in bestia è stata sentirmi dire che se me fossi accorto prima, magari prima di natale? ma siamo pazzi, l'ho presa due settimane fa, ho fatto pochi scatti e questo è il risultato? dopotutto la macchiana aveva già sto difetto..................lo dimostrano le foto che ho fatto in negozio..................queste cose con la mia vecchia minolta manco a parlarne....ciao
Originally posted by "Kaiser70"
E' un semplice software che aiuta a verificare se ci sono hot pixel nel CCD.
Si scatta una foto con obbiettivo coperto , in modo da ottenere una foto che dovrebbe essere composta da pixel completamente neri, quindi con valore di luminanza 0, si carica la foto nel software che analizza i valori di luminanza, e ti dice se questi superano 20 (valore limite per considerarli hot pixel) o 60 (valore limite per considerarli dead pixel)
scusa, ma questo vede i pixel "troppo accesi", ma se sono sempre spenti? :confused:
e poi, come ho detto sopra, normalmente i circuiti auto-rimuovono i pixel morti, quindi nn so cosa possa effettivamente testare 'sto sw... forse la qualità generica del ccd nel fare un nero davvero nero... boh?
x mizia
prova a postare un pezzetto dell'immagine nel punto dove i pixel sono cimiti... magari un pgn così è compresso senza perdita...
oh, solo una fettina molto ridotta dell'immagine, altrimenti il dwload diventa pesante... che so, sui 25 kb ;)
Kaiser70
30-12-2002, 17:29
scusa, ma questo vede i pixel "troppo accesi", ma se sono sempre spenti?
e poi, come ho detto sopra, normalmente i circuiti auto-rimuovono i pixel morti,
In realtà gli hot pixel non sono spenti, hanno invece un valore di luminosità sempre più alto del normale, infatti gli hot pixel non compaiono come punti neri, ma come gruppi di punti luminosi e colorati (in genere verde brillante, bluette, o rosso acceso) come mizia può confermare. E mantengono sempre quel colore per cui ad es. ti ritrovi dei pixel verdi in mezzo ad un viso, in un ritratto. Ecco perchè il test funziona in quel modo, perchè se i pixel funzionassero correttamente, dovrebbero essere tutti neri in una foto con l'obbiettivo oscurato, senza punti verdi o blu sparsi sullo schermo.
In secondo luogo i circuiti non autorimuovono i pixel difettosi, ma è un'operazione che viene fatta in assistenza tramite una rimappatura dei pixel. Esiste una macchina che ha una funzione di rimappatura automatica (Olympus 5050) ma è un caso isolato, purtroppo.
penso di aver risolto quel problema; mi hanno dato una macchina nuona e speriamo che sia migliore, da quel punto di vista, della precedente.
a una prima prova(un paio di scatti) sembra ok......................vedremo in seguito..............alla fine cmq sono stati comprensivi e hanno capito la situazione.
francamente erano troppi i pixel bruciati, 4 a formarne uno + grosso con un'alone attorno, tutto di colore chiaro(se la foto viene aperta con il pim), altrimenti sul rosino chiaro........ciao :)
Originally posted by "Kaiser70"
Esiste una macchina che ha una funzione di rimappatura automatica (Olympus 5050) ma è un caso isolato, purtroppo.
veramente anche la 4000 ha la funzione di controllo del ccd ;)
Originally posted by "mizia"
penso di aver risolto quel problema; mi hanno dato una macchina nuona e speriamo che sia migliore, da quel punto di vista, della precedente.
son contento x te ;)
Kaiser70
31-12-2002, 10:40
veramente anche la 4000 ha la funzione di controllo del ccd
E' vero. Anzi anche la 4040, e in genere tutte le olympus nuove di fascia medio-alta, ma non volevo fare l'elenco completo. Per "caso isolato" intendevo che solo quella specifica marca, nei modelli di punta, adotta questa utile soluzione. :)
non credo che anche la nikon adotti una soluzione del genere; come dicevo in precedenza, tollerano fino a 2-3 pixel bruciati, che mi hanno detto sistemano sostituendo il sensore o rimappandolo...............credo di essere stato fortunato avendo una macchina nuova, e non dovendo così aspettare i lunghi tempi della riparazione, anche se in completa garanzia......ciao e auguroni :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.