PDA

View Full Version : MSI i845PE MAX-2R, Socket 478 con chipset Intel i845PE


Redazione di Hardware Upg
30-12-2002, 08:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/775/index.html

Inizia con la recensione della scheda MSI i845PE MAX-2R una serie di test comparativi tra piattaforme per cpu Intel Pentium 4, dotate di chipset i845PE e supporto ufficiale alla memoria DDR333

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Manwë
30-12-2002, 10:12
Come MoBo sembra proprio uno skifo :(
Cmq rimane nello standard Intel :D

AMD molla i Barton da montare con le nForce2!!! :D :D :D

Blaze
30-12-2002, 12:14
Originally posted by "Manwë"

Come MoBo sembra proprio uno skifo :(
Cmq rimane nello standard Intel :D

AMD molla i Barton da montare con le nForce2!!! :D :D :D

A me non sembra proprio uno skifo, anzi è un'ottima skeda che ha ben poco da "invidiare" a quelle con nForce2 ;).

E cmq lo standard di Intel ultimamente mi sembra decisamente + alto di quello di AMD :( :( , speriamo nei Barton :) .

Byezz :)

cdimauro
30-12-2002, 13:23
x Paolo Corsini: come mai nella schermata di WCPUID la cache L2 risulta 256KB e non 512?

devis
30-12-2002, 13:50
Perchè ha provato un Willamette 1,9 :sofico:

Manwë
30-12-2002, 14:38
Tieni conto che gli Athlon XP 2700+ (2.16GHz) su nForce2 tengono testa, e in certi casi superano, i Pentium 4 3.06GHz su i845PE.

Questa mobo rappresenta una conferma ai flop dei chipset intel, o delle cpu della medesima casa.

cdimauro
30-12-2002, 14:54
Originally posted by "devis"

Perchè ha provato un Willamette 1,9 :sofico:

Ma non c'è scritto da nessuna parte, mi pare... :pig:

devis
30-12-2002, 15:26
Basta leggere la stringa in CPUID :D
Il P4 1.9 è solo Willamette ;)

AirJ
30-12-2002, 15:53
quote:
-------------------------------------------------------
Tieni conto che gli Athlon XP 2700+ (2.16GHz) su nForce2 tengono testa, e in certi casi superano, i Pentium 4 3.06GHz su i845PE.

Questa mobo rappresenta una conferma ai flop dei chipset intel, o delle cpu della medesima casa.

------------------------------------------------------

Beato te che hai queste certezze! I chipset intel fanno schifo! Mi sa che non ne hai mai visto uno, e te lo dice uno che da due anni ha un amd nel proprio pc!
Ciao!

Blaze
30-12-2002, 17:34
Originally posted by "Manwë"

Tieni conto che gli Athlon XP 2700+ (2.16GHz) su nForce2 tengono testa, e in certi casi superano, i Pentium 4 3.06GHz su i845PE.

Questa mobo rappresenta una conferma ai flop dei chipset intel, o delle cpu della medesima casa.

Flop mi sembra una parola un pò esagerata, il P4 è stato un flop al momento del debutto, ma adesso le cose sono cambiate un bel pò, anche se AMD riesce cmq a tenergli testa con i suoi "vecchi" Athlon.
Sui chipset non sono assolutamente d'accordo con te, Intel ha sempre ( a parte i casini con le sdr del 810, se non sbaglio ) fatto ottimi chipset, ne è una prova il fatto che anche adesso i suoi sono i + veloci ( ma anche i + costosi).
Io x esempio sono rimasto + che soddisfatto del mio vecchio 440BX, mai avuto problemi e soprattutto era ottimo x l'overclock.

Byez

Paolo Corsini
30-12-2002, 17:38
Originally posted by "cdimauro"

x Paolo Corsini: come mai nella schermata di WCPUID la cache L2 risulta 256KB e non 512?
Ti ha già risposto Devis; la cpu è un Pentium 4 1,9 Ghz Willamette, ed è stato usato con WcpuID in quanto è un engineering sample, quindi con moltilicatore sbloccato.
Non ho a disposizione northwood sbloccati, anche perché sia il 2,533 Ghz che il 3,06 Ghz engineering sample che ho in lab hanno moltoplicatore bloccato.

Dirty_Punk
30-12-2002, 21:32
scusa Paolo se secco ma mi urge sapere una cosa.. tale MSI è arrivata a 200mhz con uno o due canali DDR attivi?? perchè sembra che il Granite Bay cali in alcuni casi anche di 10mhz di FSB di overclock quando funziona in modalità dual channel...

ah, sapresti mica anche dire se sale oltre i 200mhz?? sai, il mio 1600A non aspetta altro, i 3200 sono sicuri, il problema è vedere che mobo mi permette di andarci sopra ;)

tnx per la disponibilità

spe, ho visto adesso, fino a 200mhz di fsb... azzo, allora non è la mobo che fa per me... cmq mi diresti lo stesso se i 200 sono in single o dual? tnx

devis
30-12-2002, 21:42
Non sono Paolo ma .. :p
1) La MSI in rece monta il 845PE
2) L'impostazione massima nel bios è di 200 Mhz

ciao

OverClocK79®
01-01-2003, 14:46
miiiii anke su recensioni di mobo per P4 a pardare di amd........siete fissati :D

cmq un test interessante sarebbe stato quello di vedere un N sbloccato a 200mhzx4 ossia 800mhz di FSB..........

nn è che riuscite a provarlo anke con il willy?

BYEZZZZZZZZZZ

jumpy70
02-01-2003, 11:04
Originally posted by "Blaze"


Sui chipset non sono assolutamente d'accordo con te, Intel ha sempre ( a parte i casini con le sdr del 810, se non sbaglio ) fatto ottimi chipset, ne è una prova il fatto che anche adesso i suoi sono i + veloci ( ma anche i + costosi).
Io x esempio sono rimasto + che soddisfatto del mio vecchio 440BX, mai avuto problemi e soprattutto era ottimo x l'overclock.
Byez

Non posso che essere daccordo, i chipset Intel in fatto di stabilità e affidabilità non sono secondi a nessuno (te lo dice uno che è passata a VIA prima con il KT266 e ora con il pessimo KT400) e rimpiango il BX 440 e il super 815.
A livello di CPU, fino a che AMD non presenterà sul mercato qualcosa di decisamente nuovo, Intel sta un passo avanti.
Poi viene fuoi il solito discorso cazzone che AMD si overclocca di più ecc eccc ma qual'è la percentuale degli overclocker su i milioni di PC venduti ogni anno?. Diciamo 1% se va bene.

gicla
22-02-2003, 17:19
Corsini, mi indica dei rivenditori che potrebbero avere la scheda in oggetto?
... non riesco a trovarla sul mercato!!

Max Payne I
25-02-2003, 12:08
Come mai nella parte riguardante la configurazione di prova viene detto che la PC3200 è operante a 166Mhz? Perché è stata utilizzata a quella frequenza?
La PC3200 è una DDR400 di default, così come la PC3500 è una DDR434.
La PC333 non è la 3200 ma è la 2700.
:p