View Full Version : famoso celeron 300A
Rorschack
29-12-2002, 23:16
Ho riesumato una mainboard, sulla quale (sorpresa) ho trovato un celeron 300A (assemblato in Costa Rica - SL2WM): sbaglio o è il celeron facilmente overcloccabile a 100*4,5=450 MHertz?
La serie è "fortunata" per quanto riguarda le probabilità di riuscita?
Grazzzzzie
Che io sappia nella mia vita non ho mai incontrato un Celeron 300A che si sia rifiutato di funzionare a meno di 450 MHz.
dario amd
29-12-2002, 23:22
a che significa??e un altra serie rispetto ad uno normale???
Rorschack
29-12-2002, 23:26
Se non sbaglio i primissimi Celeron (senza "A") erano delle emerite cozze (forse perchè privi di cache).. quindi l'Intel dovette in qualche modo migliorarli aumentando la cache ed aggiungendo la "A"... ma potrei sbagliarmi.
Scusate, ma con l'età la memoria comincia a dare problemi :-)
... a proposito, mi dite il voltaggio standard del Celeron 300a? 2.0, 2.1 o 2.2 volt?
Grazie di nuovo
il Celeron 300A era con core Mendocino , con 128KB di cache Full Speed integrata nel core.
Il Celeron 300 standard era dotato di core Covington , senza alcun tipo doi cache e con performace simili ad un Pentium MMX 200Mhz.
La lettera A viene usata da intel per distinguere due processori di pari freqenza ma con diverso core , l'ultimo esempio e' stato il P4 2000 disponibile come P4 2000 (Core Willy) e come P4 2000A (Core North)
Rorschack
29-12-2002, 23:29
Ma vieeeeeeniiii!!!!
Non male per una CPU avuta in regalo!!!!
Grazie ancora!!!
Originally posted by "Rorschack"
Se non sbaglio i primissimi Celeron (senza "A") erano delle emerite cozze (forse perchè privi di cache).. quindi l'Intel dovette in qualche modo migliorarli aumentando la cache ed aggiungendo la "A"... ma potrei sbagliarmi.
Scusate, ma con l'età la memoria comincia a dare problemi :-)
... a proposito, mi dite il voltaggio standard del Celeron 300a? 2.0, 2.1 o 2.2 volt?
Grazie di nuovo
tutti i voltaggi che vuoi
http://users.erols.com/chare/586.htm
P.S. il 300A funziona a 2,0 Volts
Originally posted by "Athlon"
Che io sappia nella mia vita non ho mai incontrato un Celeron 300A che si sia rifiutato di funzionare a meno di 450 MHz.
Dimenticavo , un Mendocino 300@450 e' piu' veloce di un PII 450 poiche' il mendocino ha la cache full speed integrata nel core mentre il PII ha la cache esterna a mezza velocita'.
Rorschack
29-12-2002, 23:32
Ok quindi nel caso il Celeron sia "recalcitrante" all'overclock, potrei aumentare a 2.1 il voltaggio... previa adozione di un generoso dissipatore
dario amd
29-12-2002, 23:34
scalda??
Originally posted by "Rorschack"
Ok quindi nel caso il Celeron sia "recalcitrante" all'overclock, potrei aumentare a 2.1 il voltaggio... previa adozione di un generoso dissipatore
Come dissipazione il Celeron 300A di standard consuma 18.4W decisamente meno di una CPU moderna.
Ad esempio un P4 3000 MHz consuma 81.8 Watt.
Un Athlon XP 2400+ consuma 59.3 Watt
Thunder82
30-12-2002, 03:19
Originally posted by "Athlon"
Dimenticavo , un Mendocino 300@450 e' piu' veloce di un PII 450 poiche' il mendocino ha la cache full speed integrata nel core mentre il PII ha la cache esterna a mezza velocita'.
Però il Pentium II ha 512KB di cache mentre il celeron ne ha 128 ;)
wolverine
30-12-2002, 11:05
Originally posted by "Thunder82"
Dimenticavo , un Mendocino 300@450 e' piu' veloce di un PII 450 poiche' il mendocino ha la cache full speed integrata nel core mentre il PII ha la cache esterna a mezza velocita'.
Però il Pentium II ha 512KB di cache mentre il celeron ne ha 128 ;)
Si ma per il fatto di lavorare full speed... equivaleva o superava il PII. ;)
P.S. Grande Celly 300A! :sofico:
wolverine
30-12-2002, 11:06
Originally posted by "Athlon"
il Celeron 300A era con core Mendocino , con 128KB di cache Full Speed integrata nel core.
Il Celeron 300 standard era dotato di core Covington , senza alcun tipo doi cache e con performace simili ad un Pentium MMX 200Mhz.
La lettera A viene usata da intel per distinguere due processori di pari freqenza ma con diverso core , l'ultimo esempio e' stato il P4 2000 disponibile come P4 2000 (Core Willy) e come P4 2000A (Core North)
Non era Chevignon? :)
Mitico 300A, una cpu da 200.000 lire che overcloccata a 450 andava più veloce di una che ne costava 1.300.000 (P2 450).
Ciao
Originally posted by "Pang"
Mitico 300A, una cpu da 200.000 lire che overcloccata a 450 andava più veloce di una che ne costava 1.300.000 (P2 450).
Ciao
veramente mitico....
pensa che quando lo comprai io la piu' veloce cpu in commercio era il p400 e costava 1.200.000 lire
Io col celly 300A misi il Vcore a 2.2 (so no non andava) e lo sparai a 463mhz!!!
Pensa che quella cpu non e' MAI andata alla freq di default!!!
il primo boot lo feci direttamente a 337mhz, poi 373 e poi via con overvolt verso i 450 e 463 !!!!
Sacro Gemini
30-12-2002, 19:49
Originally posted by "Rorschack"
Ho riesumato una mainboard, sulla quale (sorpresa) ho trovato un celeron 300A (assemblato in Costa Rica - SL2WM): sbaglio o è il celeron facilmente overcloccabile a 100*4,5=450 MHertz?
La serie è "fortunata" per quanto riguarda le probabilità di riuscita?
Grazzzzzie
Costa Rica serie SL2: la migliore dei vecchi Celeron Mendoncino! Sei molto fortunato! :cool:
Originally posted by "Sacro Gemini"
Costa Rica serie SL2: la migliore dei vecchi Celeron Mendoncino! Sei molto fortunato! :cool:
ciao,
scusa è sepp??
Ne avevo un paio stessa sigla e andavano a 512MHz a 2,2Vcc.
Da non dimanticare sempre dello stesso periodo, i mitici p2 300 serie Deschutes (vcore 2,00) che trotterellavano allegramente a 522MHz (Vcc 2,2)
In ultimo credo, con la conferma dei bench fatti all'epoca, che il mio pentium200MMX@300MHz(100x3) era ben al di sopra del covington 300MHz(66x4.5)
:p
ciao e buon anno a tutti
OverClocK79®
31-12-2002, 00:00
Originally posted by "Athlon"
Dimenticavo , un Mendocino 300@450 e' piu' veloce di un PII 450 poiche' il mendocino ha la cache full speed integrata nel core mentre il PII ha la cache esterna a mezza velocita'.
diciamo che erano equivalenti alla fine in quanto il P2 aveva anke il quadruplo della cache........ed in alcune applicazioni il P2 era cmq + veloce........peccato costasse il quadruplo
BYEZZZZZZZZZZZ
GigaPower
31-12-2002, 13:09
Io ho un Celeron 333A che volevo utilizzare solo come DivX Player ma non riesco a tirarlo più su di 375mhz... e purtroppo a volte i DivX scatticchiano :(
Originally posted by "GigaPower"
Io ho un Celeron 333A che volevo utilizzare solo come DivX Player ma non riesco a tirarlo più su di 375mhz... e purtroppo a volte i DivX scatticchiano :(
non e' una gran cpu....
perche' se tutti (o quasi) i 300A arrivavano a 100*4.5=450 soltanto pochi 333A arrivavano a 100*5=500.
E le schede madri dell'epoca non avevano certo step di 1mhz di bus alla volta :(
cmq anche con 500mhz di cpu alcuni divX scatterebbero......
GigaPower
01-01-2003, 18:08
Originally posted by "dins"
cmq anche con 500mhz di cpu alcuni divX scatterebbero......
Allora mi accontento di come vanno sul Celly@375 :D
Originally posted by "GigaPower"
Allora mi accontento di come vanno sul Celly@375 :D
ma lo hai almeno overvoltato a 2.2V prima di arrenderti?
Il mio Mendocino 300A@464mhz svolge ancora oggi perfettamente il suo dovere a casa di mio cognato.
Saranno 4/5 anni che va quasi senza sosta con su un dissy da 2 lire.
CELERON MENDOCINO 300A :cry: :cry: :cry:
bellissimi ricordi...il processore meglio overcloccato della storia...ce l'ho avuto.. :cry: :cry: ....
Originally posted by "Blades"
CELERON MENDOCINO 300A :cry: :cry: :cry:
bellissimi ricordi...il processore meglio overcloccato della storia...ce l'ho avuto.. :cry: :cry: ....
che grande eh?
io ho avuto anche
celly2 600@900
e nientedimeno che
duron600@1ghz......
overclock percentualmente ancora superiore!!!!
Ma mai tante soddisfazioni come dal mitico cally.....
forse anche perche' l'ho avuto su per piu' di 1 anno e mezzo,e mi ha accompagnato dalla prima 3dfx all'epoca nvidia con la sua magica tnt,e al mondo dei divX e del rip digitale.....
Rorschack
02-01-2003, 12:18
Scusate se sfrutto ancora questa "libidine nostalgica":
ho anche riesumato (leggi : ho rubato a casa di un amico, che non era tanto consenziente) una mobo con chipset LX.
Tale mobo (natali ignoti) sembra avere il supporto al bus a 100 MHertz: tale supporto è standard per il chipset LX, oppure è fuori standard?
Grazie mille di nuovo
GigaPower
02-01-2003, 12:58
Originally posted by "dins"
ma lo hai almeno overvoltato a 2.2V prima di arrenderti?
Sinceramente no ma siccome la mobo mi pare nn lo permetta ( ora non ricordo la marca... :rolleyes: ) e quindi zero voglia di moddarla...
Originally posted by "Rorschack"
Scusate se sfrutto ancora questa "libidine nostalgica":
ho anche riesumato (leggi : ho rubato a casa di un amico, che non era tanto consenziente) una mobo con chipset LX.
Tale mobo (natali ignoti) sembra avere il supporto al bus a 100 MHertz: tale supporto è standard per il chipset LX, oppure è fuori standard?
Grazie mille di nuovo
no,i chipset LX arrivavano (in standard) a 66mhz,poi spesso avevano step di 75 e 83 ma e' difficile 100.
E cmq i divisori restano invariati rispetto a 66mhz quindi anche se ti permette di arrivare a 100mhz avrai agp e pci fortemente fuori specifica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.