PDA

View Full Version : Sfida finale: Yamaha, Plextor o Lite-On ?


supermario
29-12-2002, 23:07
Salve

finalmente cn i soldi racimolati a natale e precedenti posso permettermi lo yamaha f1 il plex40x o il liteon 48x

lasciando perdere la velocità quale mast mi consigliate di prendere?



p.s io voglio quantità e qualità con leggera prevalenza di qualità :)



ciauz

lucianorossi
29-12-2002, 23:10
Qualità? in che senso?
in senso di protezioni: lite-on
in senso di audio: yamaha

supermario
29-12-2002, 23:12
yamaha quanto perde sulle protezioni da liteon?

Adric
29-12-2002, 23:26
Perde solo sulle protezioni dei giochi, su quelle audio le passano tutte entrambi. Per un basso numero di errori C1 e C2 LiteOn vuole supporti di produzione Taiyo Yuden, mentre Yamaha incide bene un po' tutto con una leggera preferenza per i nuovi supporti di produzione Mitsubishi (Verbatim).
Per l'audio la massima qualità di incisione a bassa velocità richiede supporti di corrispondente qualità (sempre più difficili da trovare), altrimenti non ha senso spendere il doppio per uno Yamaha o un Plextor rispetto agli ottimi LiteOn, Teac, Mitsumi ed LG.

supermario
30-12-2002, 10:00
io ho sempre usato dei princo certificati fino a 48x...dite che andranno bene?

ant@res
30-12-2002, 10:24
i princo non te li consiglio...sono un po' "duri"....usa i philips, o i verbatim...se vuoi andare su qualcosa di economico, prendi i Quixo 40x (ma masterizzali massimo a 16x), o i Crown certificati a 52x ma ti posso garantire che è meglio non superare i 16x....

supermario
30-12-2002, 10:27
sul mast di un mio amico sono sempre andati al max i princo..e mi sembra fosse un liteon....nel caso scegliessi il liteon farei una buona scelta?

ant@res
30-12-2002, 10:49
non sto dicendo che i princo fanno schifo...solo che consumano di più la lente del laser, visto cha hanno bisogno di più forza per essere incisi....si il Liteon è un ottimo masterizzatore

severance
31-12-2002, 01:28
Originally posted by "supermario"

Salve


p.s io voglio quantità e qualità con leggera prevalenza di qualità :)



ciauz

se vuoi anche la quantita allora scarta il lite on :D :sofico: :muro:

supermario
03-01-2003, 15:12
ho preso lo yamaha...l'impulso finale me lo ha dato il fatto che lo sto prendendo attraverso una amica che si rifornisce da un distributore che nn aggiunge iva agli uffici collegati al suo network...in poche parole lo sto pagando meno di 100€....avrò fatto bene? :muro:

se7en
03-01-2003, 17:12
benissimo ;)

supermario
03-01-2003, 23:12
bene un parere positivo :cry:

se7en
04-01-2003, 14:08
perchè ? tu non sei soddisfatto del tuo acquisto ? :o

supermario
04-01-2003, 15:03
piango di gioia :D:D :mc:

se7en
04-01-2003, 15:14
:o

supermario
04-01-2003, 15:16
;)

MM
05-01-2003, 15:51
Poi magari ci spiegate questa lunga serie di ammiccamenti ;)
Per favore......

ant@res
05-01-2003, 16:08
si ...spiegate anche a me... vi prego.... :D

se7en
05-01-2003, 16:33
in realtà non ho capito nemmeno io se supermario è contento o meno del suo acquisto :confused:

phate1987
05-01-2003, 17:38
severance???

perke' scrivi che liteon deve essere scartato in quantita'???


su quale criterio confermi la tua risposta???

phate1987
05-01-2003, 17:39
severance???

perke' scrivi che liteon deve essere scartato in quantita'???


su quale criterio confermi la tua risposta???

severance
05-01-2003, 19:23
che ho avuto 3 plextor che costano di piu ma mi sono durati un casino a fare tipo 60 copie a settimana, mentre il liteon e durato 2 mesi!

costa poco perche la meccanica e delicata e i pezzi sono un po economici, se fai un uso tranquillo del master allora va benone, uso intensivo(quantita) non te lo consiglio per esperienza mia.

non ditemi che sono sfigato perche qualche gg fa e successo pure ad un mio amico ma col lettore dvd (1 mese di vita!)

secondo me il forum serve per dire la verita sui prodotti e non prendere inculate :cool:

le recensioni cercano sempre di portarti a spasso secondo me, i veri recensori siamo noi ;)

alexander.f
05-01-2003, 22:08
Originally posted by "phate1987"

severance???

perke' scrivi che liteon deve essere scartato in quantita'???


su quale criterio confermi la tua risposta???

ti rispondo anche io..........

ho avuto un yahama e un plextor ma scisi 4x quindi non fanno testo....

di ide un teac 8x, un samsung 32* e un lite-on 24*......

facevo tanti vcd sono appasionato di editing.. (ora uso i dvd-r)..

ebbene sia a me che ai miei amici il lite-on è morto circa dopo 8 mesi, intorno alle 1500 copie, ad entrambi lo stesso errore, ad un certo punto non accettava più i cd vergini........

inutile dirti che il teac ha superato mesi fa le 2800 copie........

lite-on è ottimo (lo consiglio sempre) ma per la quantità lascialo perdere!!

ciao

ant@res
05-01-2003, 22:36
Originally posted by "severance"

che ho avuto 3 plextor che costano di piu ma mi sono durati un casino a fare tipo 60 copie a settimana, mentre il liteon e durato 2 mesi!

costa poco perche la meccanica e delicata e i pezzi sono un po economici, se fai un uso tranquillo del master allora va benone, uso intensivo(quantita) non te lo consiglio per esperienza mia.

non ditemi che sono sfigato perche qualche gg fa e successo pure ad un mio amico ma col lettore dvd (1 mese di vita!)

secondo me il forum serve per dire la verita sui prodotti e non prendere inculate :cool:

le recensioni cercano sempre di portarti a spasso secondo me, i veri recensori siamo noi ;)


si , sei sfigato....a i miei amici i Liteon durano da un anno e fanno cd ogni giorno...il mio DVd ha 1 anno e 4 mesi...ci faccio di tutto, rippaggio continuo e estrazione audio, ecc... ;)

diciamo che voi siete sfortunati e noi siamo contenti di essere fortunati....con i Liteon :)

brochure
05-01-2003, 23:44
A un master che costa il doppio del liteon, come plextor o l'F1, si richiede che duri un po' di più, no?

Detto questo, che un liteon duri un mese o meno di un anno mi sembra una cosa un po' sospetta.
Se li progettassero davvero così delicati, con la storia dei 2 anni di garanzia andrebbero in fallimento entro la settimana prossima.

se7en
05-01-2003, 23:50
direi decisamente di si altrimenti plextor e yamaha non darebbero rispettivamente 3 e 2 anni di garanzia ;)

alexander.f
06-01-2003, 00:05
Originally posted by "brochure"

A un master che costa il doppio del liteon, come plextor o l'F1, si richiede che duri un po' di più, no?

Detto questo, che un liteon duri un mese o meno di un anno mi sembra una cosa un po' sospetta.
Se li progettassero davvero così delicati, con la storia dei 2 anni di garanzia andrebbero in fallimento entro la settimana prossima.

se può consolare comprammo il lite-on 24x nell'autunno del 2001 quando la garanzia era di 12 mesi..... veramente ne abbiamo comprati 4... due vanno benissimo ma faranno si e no 5 copie alla settimana... i due che hanno fatto la media di 150 cd al mese sono defunti..... e il teac che l'ho pagato meno.... è tutt'ora vivo e molto + longevo, e sai qual'è la cosa divertente?? che nonostante non sia burn proof, ha bruciato molti, ma molti cd in meno del lite-on che invece lo era!!
con quaesto non voglio sostenere che il lite-on sia un pessimo masterizzatore, anzi tutt'altro, solo che anche secondo la mia esperienza (è quella del mio amico) non è longevo..... devo anche aggiungere che è risultato molto più impreciso in scrittura confronto ai:
samsung
teac
yamaha
plextor
(quelli che ho avuto io, avrei avuto anche un LG e un Waitec ma li ho tenuti troppo poco per esprimere giudizi seri... ho anche il pio 104 ma on ci faccio i cd)

difatti i vcd ottenuti con questi masterizzatori li potevo copiare al volo ileggendolianche a 40x... invece gran parte dei vcd ottenuti con il lite-onj non potevo leggerli al volo a velocità superiori ai 20x, altrimenti rilevavo un numero alto di errori di estrazione verso le ultime tracce del cd........
questa è stat la mia esperienza... il oltre 6000 vcd di anime/telefilm fatti.... tutta la mia collezione e dei miei amici di vhs che abbiamo acquisito!!


ciao

severance
06-01-2003, 02:36
Originally posted by "ant@res"




si , sei sfigato....a i miei amici i Liteon durano da un anno e fanno cd ogni giorno...il mio DVd ha 1 anno e 4 mesi...ci faccio di tutto, rippaggio continuo e estrazione audio, ecc... ;)

diciamo che voi siete sfortunati e noi siamo contenti di essere fortunati....con i Liteon :)

solo una cosa: la qualita si paga. :cool:
appartieni a quelli che fanno 4 cd in croce al giorno, i forum sono pieni di gente con liteon che non riconoscono piu i cd.
poi non voglio neanche paragonare il tipo di garanzia plex vs liteon, dove il plex esce di nuovo vincitore :D

poi si parlava di consigli, se permetti io cerco di consigliare il meglio e se uno vuole il meglio in tutto comprese le quantita allora ribadisco che il liteon e da scartare.

poi e solo un consiglio ognuno e libero di far cio che vuole, ma io parlo a ragion veduta ;)

ant@res
06-01-2003, 07:53
Originally posted by "severance"



solo una cosa: la qualita si paga. :cool:
appartieni a quelli che fanno 4 cd in croce al giorno, i forum sono pieni di gente con liteon che non riconoscono piu i cd.
poi non voglio neanche paragonare il tipo di garanzia plex vs liteon, dove il plex esce di nuovo vincitore :D

poi si parlava di consigli, se permetti io cerco di consigliare il meglio e se uno vuole il meglio in tutto comprese le quantita allora ribadisco che il liteon e da scartare.

poi e solo un consiglio ognuno e libero di far cio che vuole, ma io parlo a ragion veduta ;)

logicamente ognuno la pensa come vuole :) ...ma sai, se fosse così scadente come dici tu, la Sony , Tdk, Nec , Fujisu-Siemens, ecc... non userebbero la meccanica Liteon per i loro masterizzatori o DVDrom sarebbero stupidi...ma ognuno rimanga pure della sua opinione...io ti posso tranquillamente dire che qui sul forum c'è gente che ha dovuto cambiare spesso i Plex per vari problemi, fai una ricerca...certo qui troverai più gente che ti dirà che ha avuto problemi con qualche Liteon...ma perchè qui 50% ha i Liteon..e solo un 15% ha i Plex o forse meno...se fosse all'incontrario troveresti più gente che ha problemi con i plex che con i Liteon...e se fossero così scadenti alla liteon..non sarebbe il terzo produttore mondiale di CDrom , ecc.. sarebbe già fallita... ;) invece penso che fra un po' di tempo arriverà ancora molto più in alto...

ma non litigiamo...non sto discutendo la grande qualità Plex o Yama....ciao

ant@res
06-01-2003, 07:53
Originally posted by "se7en"

direi decisamente di si altrimenti plextor e yamaha non darebbero rispettivamente 3 e 2 anni di garanzia ;)


Liteon è 2 anni.....

ant@res
06-01-2003, 10:15
Originally posted by "alexander.f"



se può consolare comprammo il lite-on 24x nell'autunno del 2001 quando la garanzia era di 12 mesi..... veramente ne abbiamo comprati 4... due vanno benissimo ma faranno si e no 5 copie alla settimana... i due che hanno fatto la media di 150 cd al mese sono defunti..... e il teac che l'ho pagato meno.... è tutt'ora vivo e molto + longevo, e sai qual'è la cosa divertente?? che nonostante non sia burn proof, ha bruciato molti, ma molti cd in meno del lite-on che invece lo era!!
con quaesto non voglio sostenere che il lite-on sia un pessimo masterizzatore, anzi tutt'altro, solo che anche secondo la mia esperienza (è quella del mio amico) non è longevo..... devo anche aggiungere che è risultato molto più impreciso in scrittura confronto ai:
samsung
teac
yamaha
plextor
(quelli che ho avuto io, avrei avuto anche un LG e un Waitec ma li ho tenuti troppo poco per esprimere giudizi seri... ho anche il pio 104 ma on ci faccio i cd)

difatti i vcd ottenuti con questi masterizzatori li potevo copiare al volo ileggendolianche a 40x... invece gran parte dei vcd ottenuti con il lite-onj non potevo leggerli al volo a velocità superiori ai 20x, altrimenti rilevavo un numero alto di errori di estrazione verso le ultime tracce del cd........
questa è stat la mia esperienza... il oltre 6000 vcd di anime/telefilm fatti.... tutta la mia collezione e dei miei amici di vhs che abbiamo acquisito!!


ciao

ma dipende molto dal supporto che usi e anche dalla potenza d'incisione del laser...quello utilizzato dal Liteon non è così forte per esempio come quello degli LG....in compenso quelli che utilizzano una elevata potenza del laser col tempo "bruciano" prima la lente....ci sono sempre dei pro e dei contro, in tutte le cose.... ;) io ho avuto il Teac , Waitec, Philips, quello di cui ne sono rimasto veramente contento è il TEAC....ora mi trovo bene con l'F1...anche se è schizzinoso con alcuni cd....infatti ne ho bruciati di più che con il TEAC...quindi questo denota che la potenza del Laser dei TEAC non si fa scrupoli nel trovarsi di fronte a cd anche di cattiva qualità, ...li masterizza lo stesso, in fondo la lente è Zeiss... ;)

se7en
06-01-2003, 10:42
Originally posted by "ant@res"




Liteon è 2 anni.....
Service Policy
LITE-ON warrants all products purchased from our authorized distributors are free of charge from defects in material & workmanship for normal use by original purchaser for ONE year.


:pig:

Adric
06-01-2003, 12:03
Con la nuova normativa comunitaria tutti i prodotti di elettronica di consumo (inclusi quindi TUTTI i prodotti informatici) hanno 24 mesi di garanzia. I produttori europei danno sempre 2 anni, quando sono extraeuropei possono dare un anno soltanto, ma in questo caso il secondo anno di garanzia viene comunque assicurato dal dettagliante.
Semmai la differenza è data dal livello di assistenza in garanzia.

ant@res
06-01-2003, 12:06
Originally posted by "se7en"


Service Policy
LITE-ON warrants all products purchased from our authorized distributors are free of charge from defects in material & workmanship for normal use by original purchaser for ONE year.


:pig:

non importa quello che scrivono ....la garanzia è 2 anni.... ;) legge europea.... :D quindi chi te lo vende te lo deve cambiare se si rompe durante i due anni di garanzia.......ciao!

se7en
06-01-2003, 12:39
ma sarebbe su tutti i componenti hardware ?? da quando ?! :eek:

Adric
06-01-2003, 12:50
Dal 1 gennaio 2002, se non erro

se7en
06-01-2003, 12:53
questa non la sapevo :eek:

phate1987
06-01-2003, 13:56
non ho letto tutte le vostre risposte ,perke' non ho tempo!

pero' io ho un liteon 48125w

i cd li faccio sempre a 40 o 48 x , non mi hanno mai dato problemi!

io masterizzo molto in 2 mesi avro' fatto piu' di 400 cd masterizzati!

anche protetti!

non ha dato mai nessun problema

be' non posso commentare molto su yamaha o plextor, perke' non li conosco!


comunque sia io con liteon non ho mai avuto problemi ,,,,,
per severance:

dipende da come lo utilizzi il masterizzatore!

come hanno fatto tuoi amici a vederlo morto dopo 8 mesi??????


per me è una baggianata!

poi vedete voi ,io mi ritrovo benissimo!


CIAO CIAO

phate1987
06-01-2003, 13:58
ha ragione ant@res


2 aNNI

se7en
06-01-2003, 14:08
Sono curioso di vedere che succede quando mi si rompe qualche componente hw, a me la garanzia l'hanno sempre fatta di solo un anno :D

Inoltre quasi tutti i produttori di materiale hw non sono europei e per tanto non so se la garanzia sia valida anche sui loro prodotti, in fin dei conti sono loro che te ne devo dare uno nuovo, se loro dico un anno... :mad:

alexander.f
06-01-2003, 14:40
Originally posted by "Adric"

Con la nuova normativa comunitaria tutti i prodotti di elettronica di consumo (inclusi quindi TUTTI i prodotti informatici) hanno 24 mesi di garanzia. I produttori europei danno sempre 2 anni, quando sono extraeuropei possono dare un anno soltanto, ma in questo caso il secondo anno di garanzia viene comunque assicurato dal dettagliante.
Semmai la differenza è data dal livello di assistenza in garanzia.

qui è un bel casino...... compro i componenti hardware in genere alla cdc dove già da questa estate mi hanno assicurato che la garanzia è di due anni..... però ho comperato il lettore dvd samsung stand alone da blockbuster... ebbene sia loro che la samsung italia fanno solo un anno di garanzia!!!! la samsung si rifiuta di fare i due anni sul lettore stand alone.... a parte che questo denota sicuramente una mancanza di fiducia che loro stessi hanno nei confronti dei loro prodotti...... questo è sicuramente un problema.

ciao

brochure
06-01-2003, 16:17
Non sono d'accordo sul fatto che sia lo stesso offrire garanzia di un anno direttamente dal produttore o 1anno+1 dal dettagliante.
Se io produco masterizzatori e so che se non vanno dopo 2 anni mi ritornano e devo starmene zitto zitto e cambiare il pezzo, bado bene a non fare cavolate.
Se invece so che devo coprire solo un anno, perché l'altro me lo offre il negoziante (e tutto ciò restando in concorrenza dato che il mio prodotto, agli occhi del consumatore, ha pur sempre 2 anni di garanzia), allora mi preoccupo di meno e abbasso il prezzo.

In ogni caso, ora lo standard lo fa Lite-On e non Plextor o Yamaha.

se7en
06-01-2003, 16:40
perchè l'utente medio si accontenta... ma è giusto così ;)

io che sono un utente esigente è preteso il massimo per quanto siguarda la scrittura dell'audio e per tanto mi sono orientato verso yamaha... lo scsi costava troppo :muro:

severance
06-01-2003, 16:55
ma che dici? lo standard lo fa liteon?
compra pure liteon ma ricorda che vale quanto costa (e soprattutto quanto dura);)

se7en
06-01-2003, 16:59
penso intendesse dire che il liteon ora come ora è quello che va per la maggiore, l'utente medio sceglie liteon o LG, su questo c'è poco da discutere

severance
06-01-2003, 17:04
ok cosi e un altra cosa, ma settare standard qualitativi e ben altra ;)

supermario
06-01-2003, 19:03
boh io dico chè l'utente basso compra quello al prezzo + basso...il medio sceglie tra le marche famose e prende il + economico...il maniaco nn si interessa del prezzo e compra solo il top sia come velocità sia come qualità e nn si fa scrupoli a cambiarlo dopo 1 settimana :sofico:



ps l'f1 va alla grande :)

alexander.f
06-01-2003, 21:25
beh ragazzi cmq non è proprio vero che se si spende di + si ha necessariamente + qualità... circa 18/20 mesi fa io comperai un teac 8x a 200mila lire e due miei amici/conoscenti dei plextor 16x se ricordo bene per cifre oscillabili dalle 320/360mila lire(si parla di periferiche ide)....... alla fine il teac è risultato il più affidabile.. tutti e tre i plextor davano problemi del tutto casuali e non sistematici, a riestrarre le tracce dai cd fatti da loro stessi (un pò come il mio vecchio lite-on, i quale però se estraevi a 20x andava tutto ok)..... errori inspiegabili qua è la........ io ho avuto un plextor ma scisi nel 98, quindi la mia personale esperienza con i plextor è storia passata e non più attendibile.

ciao

Adric
06-01-2003, 22:50
Vista anche l'osservazione pertinente di brochure, preciso che non intendevo dire che la garanzia del venditore e quella della casa madre siano la stessa cosa. Però da parte del venditore il secondo anno di garanzia in mancanza di copertura da parte del fabbricante (e qui rispondo a se7en) è un obbligo di legge, almeno da un anno a questa parte (anche se non credo proprio che questo sia retroattivo; cioè per i prodotti acquistati prima di una certa data se la garanzia era di un anno non viene estesa a due)
solo una cosa: la qualità si paga :cool: Si paga il prestigio della marca, ma non necessariamente la maggior qualità. Non sempre maggiore prezzo = maggiore qualità specie in un settore "voluttuario" come l'informatica. Ma, come ben sapete, in fondo anche in altri settori del'elettronica di consumo (Hi-Fi, Home Theater, TV) nonchè per le automobili, motociclette, vestiti ecc è la stessa cosa. :rolleyes:
Il mercato dei masterizzatori è diviso in due: la fascia top a cui appartengono Plextor e Yamaha con i loro modelli, e la fascia economica che include tutti gli altri, tra i quali LiteOn e LG sono i più diffusi, ma in cui rientrano anche Teac e Mitsumi, che come qualità costruttiva e rapporto qualità/prezzo non sono certo inferiori a LiteOn ed LG; sono meno diffusi commercialmente ma hanno delle caratteristiche che LiteOn ed LG non hanno, anche se sono meno apprezzate da chi magari preferisce scegliere un masterizzatore specialmente in base al comportamento per le protezioni sui giochi. Ad esempio il Teac 48x è uno dei pochi ad offrire la scrittura a 1x, ed i Mitsumi sono quelli che hanno il buffer più ampio di tutti (16 MB).

sicuzzo
06-01-2003, 22:55
Originally posted by "supermario"

ho preso lo yamaha...l'impulso finale me lo ha dato il fatto che lo sto prendendo attraverso una amica che si rifornisce da un distributore che nn aggiunge iva agli uffici collegati al suo network...in poche parole lo sto pagando meno di 100€....avrò fatto bene? :muro:

lo voglio prendere anche io, non è che riesci a procurarmelo e poi a spedirmelo.

te ne sarei veramente grato.
ciao

Black_Jad
06-01-2003, 23:16
Non sempre un masterizzatore vale quanto costa
guardate come sta lavorando plextor i 40 e 48x fanno c....e bruciano 1 cd ogni 5 se gli dici di scrivere a 40x se gli dai un cd diverso dagli highspeed plextor fallisce,problemi di firmware?
Lasciamo perdere il plex dal 40x in poi è una ciofeca e non è solo il mio che ha avuto un casino di difetti ne avro provati almeno una 50 di 40x12x40x e tutti hanno lo stesso difetto o simile:
scrittura lentissima per un 40x per il fatto che "riconoscono" la qualita del cd,cambi il firmware al 1.02 e cd come hamlet iniziani ad andare meglio ma sorpresa i verbatim certificati e supportati 40x(anche con tdk è uguale) anche dal firmware
ci mettono2 o 3 min sul leadin li spingi un po e tada bruciato,allora che fai provi il nuovo firmware 1.03 fantastico i verbatim vanno un pizzico mejo(ci mette solo un minuto per leadin)ma gli hamlet no li bruci quasi tutti
cambi marca provi quixo traxdata e un'altra decina di cd certificati 40x ma se li spingi piu di 24x(alcuni altri a 16x)li butti anche se provi tutti e dico tutti i software di masterizzazione su qualsiai SO.
Altra prova tornare alla versione 1.02(che andava un po meglio)del firmware ma che succede il plex mantiene i problemi dati dalla 1.03(stessa prova con altri 5 esemplari)e brucia(nel senso che li butti)cd a piu non posso.
Insomma mamma plextor dopo anni di fiducia sta facendo dei prodotti non all'altezza della sua fama che per colpa di firmware o per colpa di chissa cos'altro(inizio quasi a pensare anche a un problema hardware)
io personalmente ex plex al momento gli sto preferendo di gran lunga liteon o anche lg per quanto riguarda yamaha invece preferisco aspettare visti i resi che ci son stati con 16x e 24x

Tasmanian Devil
07-01-2003, 08:30
A me il Plex 40x va benissimo sia col firmware 1.03 che col 1.04 , il leadin e' veloce e di solito chiudo qualsiasi cd in max 4minuti netti, ma sto spesso sui 3m.30s- 3m 50s. E non ha mai sbagliato una copia. Boh

Black_Jad
07-01-2003, 12:36
Per chi ha la possibilita di provarli pero si tratta di numeri e i numeri purtroppo non danno ragione a plextor!
Speriamo bene almeno lo scsi

brochure
07-01-2003, 21:03
Originally posted by "severance"

ma che dici? lo standard lo fa liteon?
compra pure liteon ma ricorda che vale quanto costa (e soprattutto quanto dura);)

Se7en ha interpretato correttamente: oggi liteon vende un sacco per cui mi pare logico prenderla come termine di paragone.

Mi fa piacere che la discussione si sia indirizzata anche verso una chiave di lettura dal punto di vista economico, visto che è questo il punto di partenza della gestione di qualsiasi industria.
E purtroppo se ne è accorta anche Teac... :(

Masterminator
07-01-2003, 23:15
Visto il 3d interessante e la mia esperienza con tutti e tre le marche non potevo non partecipare.
Plextor ottima marca e assistenza nel mio caso fantastica: gli ho mandato l'ultraplex il venerdì mattina in belgio e mi è tornato martedì sostituito! Tra l'altro funzionava perfettamente non era guasto. La mia stima è diminuita un po' ora che si è rotto veramente l'ultraplex:( (ne ho comprato uno sul forum usato e deve arrivare)
Liteon LTD163 lettore DVD da urlo: audio digitale e ripping DVD senza paragoni ma adesso non riconosce più i CDRW e solo alcuni CD però i DVD li legge ancora bene (quello per cui lo uso principalmente). Sfortunatamente non è più in garanzia e appena ho soldi ne compro un'altro ma non so ancora di che marca.
Yamaha F1 il mio primo masterizzatore è stato un Waitec WT2082 SCSI (un plextor in realtà stesso firm, meccanica, circuiteria del PX2082) e non volendo decidermi a passare a IDE temporeggiavo con quello 8x cmq è una discreta velocità. Quando vedo che yamaha ha la possibilità di convertire da IDE a SCSI i propri lettori Masterizzatori ho fatto il salto. Sembra delicato e quando inizia a leggere fa un rumorino ma come velocità e caratteristiche (devo trovare i MetalAzo per il disk t@2!!) una bomba, per inciso 682MB su verbatim Datalife 40X con l'optimum write in 3.02s.
Adesso aspetto il l'ultraplex per le copie al volo 44x SCSI!!!



Allego il log del Datalife fatto con atip read e cdr info in entrambi non legge il produttore del CD

*********************************************************
/////////////////////////////////////////////////////////
/// Date: Tuesday, January 07, 2003, 23:42

Media : CD-R/RW media
Media : CD-R media
Disc(Matrix) Manufacturer : Unknow or Illegal Code
Recording Characteristics : Long Strategy Type (ex. Cyanine type media)
Use : Restricted
Capacity (nominal) : -0.29 Mb

/////////////////////////////////////////////////////////
*********************************************************


No Rewritable Disk
Disk Complete (Last session is closed)
Number of Sessions - 1
Last Session Complete
CD-ROM XA Disc

Media Type - CD-R
Start time of Lead-in - 32m 00s 00f (Media Manufacturer Mark)
Media Manufacturer - Not registered
Media Type Code - 0 (Long Strategy I3 write pulse)
Indicative Target Writing Power - 4
A1 marker = 0

Black_Jad
08-01-2003, 12:50
L'ultraplex è una bestia il miglior lettore cd-rom ancora esistente,
ho il 40x scsi da 3 anni e mai nessun problema ho anche avuto i vechi masterizzatori scsi della plex e anche quelli andavano una bomba peccato per i nuovi cmq io al momento sto usando un vecchio 24x10x40x in un mese ho fatto piu di 400cd senza buttarne mai uno!
Spero solo che appena qualcuno avra un 40x scsi ne faccia una bella recensione personalmente mi aspetto una risposta positiva ma questa volta preferisco aspettare

Adric
08-01-2003, 13:04
In realtà il Plextor Ultraplex è il migliore lettore cdr SCSI, ma in assoluto è al secondo posto; nella maggior parte dei test viene battuto dal Teac CD540E (che è Eide), a quanto risulta dalle prove condotte da CDRInfo, che sulla masterizzazione è il sito più autorevole a livello mondiale.
Per approfondire:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=TEAC+540E+CD%2DROM

dragone17
08-01-2003, 14:54
scusate se mi intrometto, ma ho lo stesso dubbio e ora che ho letto tutto il 3d ho le idee ancora + confuse :confused:

vi spiego la mia situazione:
visto che il mio arcaico hp9500+ 12-8-32x sta tirando le cuoia devo cambiare masterizzatore, e voglio prenderne uno che funzioni bene.
uso molto i cd-rw x portare i file ai miei amici e archiviare temporaneamente i dati, masterizzo relativamente spesso i cd audio e mi interessa che vengano abbastanza bene, faccio pochissime copie di cd con qualche protezione.
ma la cosa che mi interessa di + è che duri con uno sfruttamento abbastanza intensivo.

IDE, nn saprei dove mettere 1 controller scsi.

quale masterizzatore mi consigliate?

il prezzo è relativo, se il prodotto è di qualità vale la spesa.

fine dello sproloquio :D e un grazie a chi mi saprà chiarire le idee.

Tasmanian Devil
08-01-2003, 15:12
Io prenderei L' F1 Yamaha

sicuzzo
08-01-2003, 19:44
anche io :D

J. T. Kirk
08-01-2003, 21:19
Ciao, mi intrometto velocemente premettendo che negli ultimi tempi partecipo poco al forum...


Secondo me è parecchio difficile fare una statistica guasti su 3 marche differenti montate su svariati PC perchè:

1) Il pgm di masterizzazione varia
2) la configurazione HW/SW del PC non è mai la stessa
3) I Pc potrebbero (95% lo sono) essere overclockati (il che potrebbe danneggiare il master)
4) I liteon potrebbero essere overclockati

Questi sono 4 dei punti che andrebbero analizzati, ma sono sicuro che fermandoci un po' di + a pensarci ne troveremmo altre di condizioni...


Quello che posso dire passando da un plextor 4x SCSI ad un liteon 48125W (non originale) ho notato che il liteon è più sensibile ai CD scadenti (per esempio un vecchio imation 8x con fondo BLU me lo ha masterizzato 3 volte!!!!)



Ciao J.T.K.

Masterminator
09-01-2003, 23:36
Domanda per i possessori di yamaha f1! Che versione di Nero usate? Quella sul CD della yamaha a me funziona male con il lettore ultraplex 40x: mi dice che un CD da 650MB e pieno per 1.1GB e non mi permetteva di fare copie al volo per mancanza di spazio!!! Ho rimesso la 5.5.9.14 scaricata dal sito ahead e il problema è risolto. Le funzioni T@2, audiomaster, audioRW ci sono tutte quindi mi sembra ok. Mi fate sapere a voi come va

jmazzamj
10-01-2003, 00:25
Salve Ragazzi!!!!
3d molto interessante.......
Molti di voi mi conoscono bene anche se è da parecchio che non bazzico qui sul forum.
Cmq un salutone a tutti....

I LiteOn vanno benone,il 163D è veramente rapido,il 4812W VS08 mi (in origine 40125s) è una buona macchina,ma non masterizzo caterve di cd.
X inciso,a mio avviso nel campo Ide i migliori master di sempre:TEAC CD-W 54E,Plex 2410TA (peccato manchi la 8x) a pari merito con TEAC CD-W 524E (peccato manchi la 1x).
Il Plex 40x scsi gran pezzo d'hardware.

Salutoni a tutti

Masterminator
10-01-2003, 00:32
copiati i cd Divx con la serie di Conan il ragazzo del futuro al volo in 20 minuti: inizio ad avere soddisfazioni dal yamaha e dal nuovo ultraplex. Domanda come faccio a sapere a che velocità masterizza lo yamaha se la funzione optimum speed è attiva? io metto sempre 44x ma adesso su degli Imation 32x andava + lento ma quanto?

littlemau
10-01-2003, 00:43
Originally posted by "Masterminator"

Domanda per i possessori di yamaha f1! Che versione di Nero usate? Quella sul CD della yamaha a me funziona male con il lettore ultraplex 40x: mi dice che un CD da 650MB e pieno per 1.1GB e non mi permetteva di fare copie al volo per mancanza di spazio!!! Ho rimesso la 5.5.9.14 scaricata dal sito ahead e il problema è risolto. Le funzioni T@2, audiomaster, audioRW ci sono tutte quindi mi sembra ok. Mi fate sapere a voi come va

Non mi ritengo un superesperto...perciò prendi la mia esperienza come un semplice dato statistico. :D
Uso per l'estrazione audio e per le copie al volo un lettore DVD Pioneer 106 : problemi riscontrati finora..nessuno.
Copie al volo riconoscimento cd audio ecc...
La versione di nero che avevo nella confezione era la 5.5.8.17...l'ho aggiornata alla 5.5.10 dal sito della ahead. Non ho notato cambiamenti di sorta. Funzionano alla grande entrambi.

Piccolo aneddoto: CD Mmore (quellli con il rivestimento in Makrolon della Bayer) certificati 24X...l'F1 li masterizza tranquillamente a 44X!!! :eek: :eek: :sofico: :D :D

Dire che sono felice...è semplicemente un eufemismo!!! ;)

Masterminator
10-01-2003, 01:12
Originally posted by "littlemau"



Non mi ritengo un superesperto...perciò prendi la mia esperienza come un semplice dato statistico. :D
Uso per l'estrazione audio e per le copie al volo un lettore DVD Pioneer 106 : problemi riscontrati finora..nessuno.
Copie al volo riconoscimento cd audio ecc...
La versione di nero che avevo nella confezione era la 5.5.8.17...l'ho aggiornata alla 5.5.10 dal sito della ahead. Non ho notato cambiamenti di sorta. Funzionano alla grande entrambi.

Piccolo aneddoto: CD Mmore (quellli con il rivestimento in Makrolon della Bayer) certificati 24X...l'F1 li masterizza tranquillamente a 44X!!! :eek: :eek: :sofico: :D :D

Dire che sono felice...è semplicemente un eufemismo!!! ;)

il mio lettore è scsi e anche il F1 è scsi e ho provato due ultraplex: il vecchio che mi sta lasciando e uno nuovo che ho comprato usato sul mercatino stesso sintomo. Anche inCD mi dava problemi (si chiudeva da solo senza errori) ora con la versione 5.5.9.17 di nero lo stesso incd funziona alla grande. boh :eek:

littlemau
10-01-2003, 01:26
Originally posted by "Masterminator"



il mio lettore è scsi e anche il F1 è scsi e ho provato due ultraplex: il vecchio che mi sta lasciando e uno nuovo che ho comprato usato sul mercatino stesso sintomo. Anche inCD mi dava problemi (si chiudeva da solo senza errori) ora con la versione 5.5.9.17 di nero lo stesso incd funziona alla grande. boh :eek:

E quindi...qual'è il problema?? :D

Sono dell'idea che un computer perfettamente funzionante è dato non solo da hardware e software di qualità ... ma anche da una sincera dose di culo!!!! :D :D :D ;)

sicuzzo
10-01-2003, 09:32
Originally posted by "Masterminator"

copiati i cd Divx con la serie di Conan il ragazzo del futuro al volo in 20 minuti: inizio ad avere soddisfazioni dal yamaha e dal nuovo ultraplex. Domanda come faccio a sapere a che velocità masterizza lo yamaha se la funzione optimum speed è attiva? io metto sempre 44x ma adesso su degli Imation 32x andava + lento ma quanto?

a me che sul tuo F1 non sia presente l'ultima versione del firmaware, se non riesce a masterizzare a 44x, la velocità successiva è 16x.

se invece hai la versione del firmaware più recente, allora dopo il 44x avrai 32x, 24x, 16x....fino ad 1x.

ciao

Masterminator
10-01-2003, 10:43
Originally posted by "sicuzzo"



a me che sul tuo F1 non sia presente l'ultima versione del firmaware, se non riesce a masterizzare a 44x, la velocità successiva è 16x.

se invece hai la versione del firmaware più recente, allora dopo il 44x avrai 32x, 24x, 16x....fino ad 1x.

ciao

Ho l'ultima versione del firmware. Ho notato che sono aumentate le velocità in scrittura, quello che non ho capito è se hai i write optimum attivo e scegli 44x ti dice da qualche parte se lo ha fatto a meno? Tanto per capire se gradisce i CD o meno ;)

jmazzamj
10-01-2003, 14:30
Non lo riferisce.
Prova ad usare Nero cdspeed lo trovi in toolkit di ahead.
Metti dentro all'F1 il cd vergine da testare e premi start.
Al termine della masterizzazione (anke prima) puoi facilmente verificare a che vel arriva a masterizzare il cd,a tale vel il grafico diventa una linea orizzontale.
Se raggiunge i 44x lo vedi solo alla fine del cd,meglio se da 80 min.




Saluti

Masterminator
10-01-2003, 17:39
Originally posted by "jmazzamj"

Non lo riferisce.
Prova ad usare Nero cdspeed lo trovi in toolkit di ahead.
Metti dentro all'F1 il cd vergine da testare e premi start.
Al termine della masterizzazione (anke prima) puoi facilmente verificare a che vel arriva a masterizzare il cd,a tale vel il grafico diventa una linea orizzontale.
Se raggiunge i 44x lo vedi solo alla fine del cd,meglio se da 80 min.




Saluti

Faccio una prova, io su uno screenshot di nero sul sito yamaha jp ho visto che diceva che la velocità veniva cambiata quando iniziava a masterizzare. A me non capita però anche quando evidentemente non ha masterizzato a 44x

littlemau
10-01-2003, 20:58
Originally posted by "sicuzzo"



a me che sul tuo F1 non sia presente l'ultima versione del firmaware, se non riesce a masterizzare a 44x, la velocità successiva è 16x.

se invece hai la versione del firmaware più recente, allora dopo il 44x avrai 32x, 24x, 16x....fino ad 1x.

ciao

Scusate...ma stando al sito della yamaha da cui si scarica(va) il firmware 1.0d...l'opzione del 32X, 24X e 16X sono ottenibili solo disattivando l'optimum write speed control(OWSC)!
Sta ad indicare,penso, il fatto che altrimenti l'OWSC scieglie direttamente il 16X.
"Purtroppo" la pagina dove era indicato tutto ciò è stata aggiornata con mia somma soddisfazione...c'è il nuovo firmware 1.0f scaricabile. :D :D

QUESTE LE NOVITA':

What´s New in 1.0f (updated: December 27-02):
Allowed CRW-F1 to switch the maximum rotation speed in reading Audio CD between 8700rpm and 4700rpm.
Added support for following CD-R discs for 44x writing.
CMC (48x), Imation (48x), MPO (48x, 52x), Plasmon (52x), Sky Media (52x), Sony (48x)
Added support for CMC Ultra Speed CD-RW disc (24x).

Per i più pigri il sito del download è: http://www.yamaha-online.de/index-it.php

A quanto pare il firmware aumenta i CD compatibili per la scrittura a 44X....i Plasmon però pensavo fossero solo dei buoni biscotti!!! :D :D :D E i CMC??? Chi li ha mai sentiti???
C'è qualcuno che sa dirmi poi cosa intendono per scambio(modifica) di velocità massima di rotazione nella lettura dell'audio? :confused:

Grassie! ;)

jmazzamj
10-01-2003, 22:04
I CMC lasciali perdere,te lo consiglio.....
La questione della vel di rotazione x l'estrazione audio.....
In pratica puoi decidere di estrarre il tuo audio in maniera "safe" a bassa velocità d'estrazione,x avere un'estrazione + accurata...
In pratica in tale modalità (a tale vel di rotazione,pari a circa 9,5x all'inizio del disco) il cd viene letto + lentamente,permettendo una miglior precisione di lettura.
Cmq consiglio sepre EAC ben settato in Wave a circa 4x.



Saluti

Masterminator
10-01-2003, 23:00
Originally posted by "littlemau"




C'è qualcuno che sa dirmi poi cosa intendono per scambio(modifica) di velocità massima di rotazione nella lettura dell'audio? :confused:

Grassie! ;)

Sui cd audio ORIGINALI la velocità max di rotazione è settata a 22x invece che 44x. Sui cd audio su CDR rimane a 44x. Se hai un CD audio originale che vuoi leggere a 44x basta che lo inserisci nel tray e tieni sciacciato il tasto per 5 secondi.

littlemau
11-01-2003, 00:12
Originally posted by "jmazzamj"



In pratica puoi decidere di estrarre il tuo audio in maniera "safe" a bassa velocità d'estrazione,x avere un'estrazione + accurata...
In pratica in tale modalità (a tale vel di rotazione,pari a circa 9,5x all'inizio del disco) il cd viene letto + lentamente,permettendo una miglior precisione di lettura.
Cmq consiglio sepre EAC ben settato in Wave a circa 4x.

Come modifichi tali parametri in Nero? :confused:



Originally posted by "Masterminator"



Sui cd audio ORIGINALI la velocità max di rotazione è settata a 22x invece che 44x. Sui cd audio su CDR rimane a 44x. Se hai un CD audio originale che vuoi leggere a 44x basta che lo inserisci nel tray e tieni sciacciato il tasto per 5 secondi.

Stai parlando di estrazione audio? :eek: :confused:

Masterminator
11-01-2003, 11:34
Originally posted by "littlemau"



Stai parlando di estrazione audio? :eek: :confused:

Certamente! La massima è 44x in CAV quindi inizialmente parti a 18x e finisci a 44x. Con firm nuovo sui cd audio stampati non CDR e settata a 22x max. Se vuoi andare di più devi usare il sistema detto del bottone per 5 sec.

jmazzamj
11-01-2003, 20:11
E' settato a 24x max e parte da poco meno di 10x.
Si riferisce all'estrazione audio,indipendentemente se da cd stampato o masterizzato.

X littlemau:

In Nero basta solo selezionare la vel a cui voi estarrre,se alta si riferisce alla velocità massima raggiungibile.


Saluti

Adric
11-01-2003, 20:24
Originally posted by "littlemau"


..c'è il nuovo firmware 1.0f scaricabile. :D :D
QUESTE LE NOVITA':
What´s New in 1.0f (updated: December 27-02):
Allowed CRW-F1 to switch the maximum rotation speed in reading Audio CD between 8700rpm and 4700rpm.
Added support for following CD-R discs for 44x writing.
CMC (48x), Imation (48x), MPO (48x, 52x), Plasmon (52x), Sky Media (52x), Sony (48x)
Added support for CMC Ultra Speed CD-RW disc (24x).
A quanto pare il firmware aumenta i CD compatibili per la scrittura a 44X....i Plasmon però pensavo fossero solo dei buoni biscotti!!! :D :D :D E i CMC??? Chi li ha mai sentiti???
Sul nuovo firmware dello Yamaha Antares ci ha aperto un apposito thread: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=376955 ;)
Il taiwanese CMC è il secondo maggior produttore del mondo di cdr, alle spalle della Ritek.... ma sono pessimi! :o Come supporti i Plasmon non hanno una buona reputazione sui forum esteri, migliore rispetto a CMC e peggiore rispetto a Ritek..

Ciao jmazzamj, bentornato :) ti ho mandato un prv natalizio.

Masterminator
12-01-2003, 00:15
Originally posted by "jmazzamj"

E' settato a 24x max e parte da poco meno di 10x.
Si riferisce all'estrazione audio,indipendentemente se da cd stampato o masterizzato.

X littlemau:

In Nero basta solo selezionare la vel a cui voi estarrre,se alta si riferisce alla velocità massima raggiungibile.


Saluti


New firmware 1.0f provides option to change maximum read speed in Audio CD extraction.

CRW-F1 can extract audio tracks comfortably at a maximum speed of 44x. However, in rare cases, some bad-conditioned Audio CDs may unlocked from the disc holding mechanism and may be damaged, due to the fast rotation speed of the disc (8700 rpm).

Examples of these bad-conditioned discs include:
1) Unbalanced CDs such as ones labeled with sticker;
2) CDs with extremely thin clamp area (plastic area around the center hole) worn down after long time use.

The new firmware version 1.0f sets the default maximum read speed of Audio CDs at 24x (4700 rpm) for safe and stable audio extraction even with these bad-conditioned discs.

The speed limitation by this ‘safe mode’ can temporarily be removed by the following operations.
1) Open the disc tray and put an Audio CD;
2) Keep pressing the eject button for about five seconds;
3) Make sure the tray is properly closed, then let your finger away from the eject button;
4) Now CRW-F1 should read the Audio CD at a maximum speed of 44x (8700 rpm).

By re-opening the tray, the CRW-F1 goes back to the default ‘safe mode’ that reads the Audio CDs at a maximum speed of 24x (4700 rpm).

Please note that it is applied only to audio extraction from commercially available pressed Audio CDs. Below is a list of default maximum read speeds depending on the disc types with firmware version 1.0f.

Audio CD (commercially available pressed) max. 24x (4700 rpm) can be switched to max. 44x
CD-ROM (commercially available pressed) max. 44x (8700 rpm)
CD-R (audio/data) max. 44x (8700 rpm)
CD-RW (audio/data) max. 44x (8700 rpm)


questo è quello che dice yamaha

littlemau
12-01-2003, 00:19
Originally posted by "Adric"


Sul nuovo firmware dello Yamaha Antares ci ha aperto un apposito thread: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=376955 ;)


L'ho battuto sul tempo! :D :D :sofico:

Ho postato il 10/1... ;) piccole soddisfazioni... :D :D

jmazzamj
12-01-2003, 12:28
Originally posted by "Masterminator"




New firmware 1.0f provides option to change maximum read speed in Audio CD extraction.

CRW-F1 can extract audio tracks comfortably at a maximum speed of 44x. However, in rare cases, some bad-conditioned Audio CDs may unlocked from the disc holding mechanism and may be damaged, due to the fast rotation speed of the disc (8700 rpm).

Examples of these bad-conditioned discs include:
1) Unbalanced CDs such as ones labeled with sticker;
2) CDs with extremely thin clamp area (plastic area around the center hole) worn down after long time use.

The new firmware version 1.0f sets the default maximum read speed of Audio CDs at 24x (4700 rpm) for safe and stable audio extraction even with these bad-conditioned discs.

The speed limitation by this ‘safe mode’ can temporarily be removed by the following operations.
1) Open the disc tray and put an Audio CD;
2) Keep pressing the eject button for about five seconds;
3) Make sure the tray is properly closed, then let your finger away from the eject button;
4) Now CRW-F1 should read the Audio CD at a maximum speed of 44x (8700 rpm).

By re-opening the tray, the CRW-F1 goes back to the default ‘safe mode’ that reads the Audio CDs at a maximum speed of 24x (4700 rpm).

Please note that it is applied only to audio extraction from commercially available pressed Audio CDs. Below is a list of default maximum read speeds depending on the disc types with firmware version 1.0f.

Audio CD (commercially available pressed) max. 24x (4700 rpm) can be switched to max. 44x
CD-ROM (commercially available pressed) max. 44x (8700 rpm)
CD-R (audio/data) max. 44x (8700 rpm)
CD-RW (audio/data) max. 44x (8700 rpm)


questo è quello che dice yamaha

Come non detto,hai perfettamente ragione.
Chiederò ad un'amico di provare.


Saluti