View Full Version : Ntfs e gigabytes Fantasma
Nel fare le pulizie di primavera ai dischi del Pc (anche se la primavera è lontana :D ), ho notato fenomeno che mi ha incuriosito.
Cercherò di essere il + chiaro possibile:
Ho 2 dischi fissi da 80 gb, noto che il 2° disco contiene secondo le proprietà del disco (click destro---> proprietà) 65 Gb di dati, vado dentro il disco, seleziono tutte le cartelle, stessa procedura e ops... 52 Gb !!!
Incuriosito faccio una prova, sposto tutto sull'altro disco, pertanto il disco rimane vuoto e nelle proprietà mi dà ancora 10 gb occupati !!
Ma da cosa ???
Riformatto il disco e finalmente mi dà la capacità intera meno i canonici 60Mbyte usati X le unità di allocazione.
0,06 Gb " NON " 10 Gb :muro:
Sono perplesso, qualcuno mi sa spiegare il perchè e come eliminare il problema visto che anche nel 1° disco mi "Spreca" 5 Gb ? :mad: :confused:
Grazie in anticipo :D
Bye All
WhiteBase
29-12-2002, 22:57
Selezionando a mano le cartelle probabilmente non sono stati selezionati i files nascosti ed i files di sistema, inoltre è normale che un disco formattato abbia una capacità più bassa di quella dichiarata.
Bisogna poi vedere che dimensioni dei cluster usi con ntfs... più piccoli sono più spazio recuperi, ma perdi in prestazioni, soprattutto se hai files grossi.
Originally posted by "WhiteBase"
Selezionando a mano le cartelle probabilmente non sono stati selezionati i files nascosti ed i files di sistema, inoltre è normale che un disco formattato abbia una capacità più bassa di quella dichiarata.
Bisogna poi vedere che dimensioni dei cluster usi con ntfs... più piccoli sono più spazio recuperi, ma perdi in prestazioni, soprattutto se hai files grossi.
No.......
il disco fisso era vuoto (senza file nascosti) e aveva 10 gb occupati,
dopo il format era a posto...... Perchè ??
Bye
Se avete Win xP Pro fate la prova anche voi e postate i risultati !!
Bye
Rottweiler
29-12-2002, 23:07
E' un problema noto ed è dovuto alla MFT di ntfs, sul sito MS trovi tutto: avevo già postato il link quì da qualche parte, se non trovi niente fammi sapere che lo ricerco.
cmq, è un'eventualità che puo' capitare se ti succede di lavorare con files di grosse dimensioni (spostarli, cancellarli, ecc..), oppure facendo la conversione da fat32 a ntfs...
tieni conto che in un disco formattato con ntfs, il 12.5per cento dello spazio viene normalmente assegnato alla mft.
ciao e buon anno
Originally posted by "Rottweiler"
E' un problema noto ed è dovuto alla MFT di ntfs, sul sito MS trovi tutto: avevo già postato il link quì da qualche parte, se non trovi niente fammi sapere che lo ricerco.
cmq, è un'eventualità che puo' capitare se ti succede di lavorare con files di grosse dimensioni (spostarli, cancellarli, ecc..), oppure facendo la conversione da fat32 a ntfs...
tieni conto che in un disco formattato con ntfs, il 12.5per cento dello spazio viene normalmente assegnato alla mft.
ciao e buon anno
Tnx a lot... :D
ma in parole brevi che cosè L'MTF ?? :confused:
Bye
WhiteBase
29-12-2002, 23:17
In parole brevissime è l'equivalente della FAT, ma ha funzioni più avanzate per mantenere la coerenza e la sicurezza dei dati
Rottweiler
29-12-2002, 23:19
MFT = Master File Table
è la zona del disco dove viene scritto un record per ogni file presente, è qualcosa di simile alla FAT = File Allocation Table, ma più evoluto.
dai un occhiata a www.ntfs.com ti daràà qualche idea..
ciao
Rottweiler
29-12-2002, 23:20
Originally posted by "WhiteBase"
In parole brevissime è l'equivalente della FAT, ma ha funzioni più avanzate per mantenere la coerenza e la sicurezza dei dati
ops, non avevo visto la tua risposta, scusa ;)
WhiteBase
29-12-2002, 23:31
Figurati... mi sentivo molto pigro e non avevo voglia di scendere nei dettagli :rolleyes: :mc:
ma quanto sono belle le faccine nuove?? :sofico:
Originally posted by "Rottweiler"
MFT = Master File Table
è la zona del disco dove viene scritto un record per ogni file presente, è qualcosa di simile alla FAT = File Allocation Table, ma più evoluto.
dai un occhiata a www.ntfs.com ti daràà qualche idea..
ciao
Ok Ok ... mi sono documentato :D
però la dimensione dell' Mft è di soli 168 mb non 5 Gb :confused:
allego il file ....
Rottweiler
29-12-2002, 23:50
mmm... capisco la tua perplessità, ma è normale:
la dimensione della mft non è uguale allo spazio su disco che non ti viene conteggiato proprio perché questo spazio è "riservato" alla mft (in pratica è spazio vuoto ma non disponibile).
Questo spazio è il 12.5% della dimensione della partizione (se la mft è particolarmente frammentata, cosa che normalmente non succede, allora si mangia altro spazio... in questo caso è consigliabile salvare tutto e formattare)
nel tuo caso è normale:
40gb x 12.5%= 5gb
Originally posted by "Rottweiler"
mmm... capisco la tua perplessità, ma è normale:
la dimensione della mft non è uguale allo spazio su disco che non ti viene conteggiato proprio perché questo spazio è "riservato" alla mft (in pratica è spazio vuoto ma non disponibile).
Questo spazio è il 12.5% della dimensione della partizione (se la mft è particolarmente frammentata, cosa che normalmente non succede, allora si mangia altro spazio... in questo caso è consigliabile salvare tutto e formattare)
nel tuo caso è normale:
40gb x 12.5%= 5gb
Grazie, capisco.
però se ho capito bene, l'mtf è uno spazio temporaneo che si assottiglia quando ti avvicini a riempire l'Hd, pertanto alla fine in realtà non viene sprecato spazio, perchè si ostinano a segnalarlo come spazio occupato ? Facevano prima a fare finta di niente e non segnalarlo (come accadeva nel Fat 16 quando cancellavi i file, questi rimanevano ma non venivano conteggiati nel conteggio dello spazio su disco e non venivano + visualizzati)
Mah....penso sempre + che la nuova emoticons :pig: sia stata coniata pensando ad una softwareHouse di nostra conoscenza :D :D :D
Byez....zzzzzzz (tra 10 min a nanna :) :p )
Da me invece spazio occupato e totale dei files è molti simile...
Hai il norton AV2003?
Perchè il Norton av2003 ti abilita anche il norton protected recycle bin che non ti cancella dal disco i file che tu "svuoti" dal cestino, ma ti da in questo modo la possibilità di recuperarli.
Devi periodicamente selezionare il cestino e con il tasto destro selezionare l'opzione empty norton protected files e poi l'opzione purge all.
Non che questo sia per forza il tuo caso...ma a me è successo...
Niente di male solo che se hai 3 files .gho da 1,5 giga l'uno nel cestino....l'hd si gonfia...
Originally posted by "raceman"
Hai il norton AV2003?
Perchè il Norton av2003 ti abilita anche il norton protected recycle bin che non ti cancella dal disco i file che tu "svuoti" dal cestino, ma ti da in questo modo la possibilità di recuperarli.
Neanke con Windows normale se svuoti il cestino i file vengono elimanati. Solo alcuni programmi eliminano veramente i file dall'HD. Un file eliminato e anke svuotato dal cestiono è facilmente recuperabile con software come Easy Recovery Pro :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.