freesailor
29-12-2002, 19:12
Sto per assemblare un PC con una mobo Abit AT7-MAX2.
Avrò a disposizione tre hard disks: due IBM GXP120, da mettere in RAID 0, e un WD1200JB.
Inoltre devo collegare il lettore CD/DVD, il masterizzatore CD e in un prossimo futuro anche un masterizzatore DVD.
La mobo ha QUATTRO canali IDE: IDE1 e IDE2 direttamente sulla piastra, IDE3 e IDE4 forniti dal controller RAID HighPoint HPT374.
Otto periferiche IDE collegabili, quindi, non c'è problema ...
E invece no.
Perchè, per non abbassare le prestazioni, non voglio mescolare periferiche veloci (gli hard disk) con quelle lente, sullo stesso canale.
Inoltre la mia idea originale era quella di tenere i due IBM in RAID ognuno come master, separatamente, su i due canali dell'HPT374.
Prima ipotesi:
IDE1: CD/DVD come master, Masterizzatore CD come slave
IDE2: HD WD come master
IDE3: HD IBM come master (in RAID 0)
IDE4: HD IBM come master (in RAID 0)
E per ora tutto bene, con cinque periferiche.
A questo punto: dove metterò il masterizzatore DVD?
Ogni canale IDE ancora utilizzabile (2, 3 e 4) ha già hard disk collegati.
Impensabile, soprattutto, metterlo sul controller RAID (è anche esplicitamente sconsigliato sul manuale della mobo)!
Ma anche su IDE2 temo che possa limitare le prestazioni del WD, soprattutto se dovessi masterizzare da quel disco fisso.
Altra ipotesi, prevedendo già il masterizzatore DVD:
IDE1: CD/DVD come master, Masterizzatore CD come slave
IDE2: masterizzatore DVD come master
IDE3: HD IBM come master (in RAID 0), HD IBM come slave(in RAID 0)
IDE4: HD WD come master
oppure:
IDE1: CD/DVD come master, Masterizzatore CD come slave
IDE2: masterizzatore DVD come master
IDE3: HD IBM come master (in RAID 0), HD WD come slave
IDE4: HD IBM come master (in RAID 0)
In queste ultime due ipotesi tutti i dischi fissi sarebbero gestiti dall'HPT374 e tutte le periferiche IDE lente sarebbero gestite dai canali della scheda madre.
Una cosa che leggo essere controversa è se vi sono reali vantaggi a tenere su due canali separati i due dischi in RAID 0 o se si possono tranquillamente mettere sullo stesso canale (mi par di capire che le differenze, se vi sono, sono minimali).
Una cosa invece di cui non ho mai letto è se avere ulteriori dischi fissi sul controller HPT374 potrebbe diminuire le prestazioni dei dischi, soprattutto dei due dischi già in RAID 0 sullo stesso controller.
Qualche idea?
Voi come le sistemereste queste sei periferiche?
Mi sto facendo troppe fisime?
Avrò a disposizione tre hard disks: due IBM GXP120, da mettere in RAID 0, e un WD1200JB.
Inoltre devo collegare il lettore CD/DVD, il masterizzatore CD e in un prossimo futuro anche un masterizzatore DVD.
La mobo ha QUATTRO canali IDE: IDE1 e IDE2 direttamente sulla piastra, IDE3 e IDE4 forniti dal controller RAID HighPoint HPT374.
Otto periferiche IDE collegabili, quindi, non c'è problema ...
E invece no.
Perchè, per non abbassare le prestazioni, non voglio mescolare periferiche veloci (gli hard disk) con quelle lente, sullo stesso canale.
Inoltre la mia idea originale era quella di tenere i due IBM in RAID ognuno come master, separatamente, su i due canali dell'HPT374.
Prima ipotesi:
IDE1: CD/DVD come master, Masterizzatore CD come slave
IDE2: HD WD come master
IDE3: HD IBM come master (in RAID 0)
IDE4: HD IBM come master (in RAID 0)
E per ora tutto bene, con cinque periferiche.
A questo punto: dove metterò il masterizzatore DVD?
Ogni canale IDE ancora utilizzabile (2, 3 e 4) ha già hard disk collegati.
Impensabile, soprattutto, metterlo sul controller RAID (è anche esplicitamente sconsigliato sul manuale della mobo)!
Ma anche su IDE2 temo che possa limitare le prestazioni del WD, soprattutto se dovessi masterizzare da quel disco fisso.
Altra ipotesi, prevedendo già il masterizzatore DVD:
IDE1: CD/DVD come master, Masterizzatore CD come slave
IDE2: masterizzatore DVD come master
IDE3: HD IBM come master (in RAID 0), HD IBM come slave(in RAID 0)
IDE4: HD WD come master
oppure:
IDE1: CD/DVD come master, Masterizzatore CD come slave
IDE2: masterizzatore DVD come master
IDE3: HD IBM come master (in RAID 0), HD WD come slave
IDE4: HD IBM come master (in RAID 0)
In queste ultime due ipotesi tutti i dischi fissi sarebbero gestiti dall'HPT374 e tutte le periferiche IDE lente sarebbero gestite dai canali della scheda madre.
Una cosa che leggo essere controversa è se vi sono reali vantaggi a tenere su due canali separati i due dischi in RAID 0 o se si possono tranquillamente mettere sullo stesso canale (mi par di capire che le differenze, se vi sono, sono minimali).
Una cosa invece di cui non ho mai letto è se avere ulteriori dischi fissi sul controller HPT374 potrebbe diminuire le prestazioni dei dischi, soprattutto dei due dischi già in RAID 0 sullo stesso controller.
Qualche idea?
Voi come le sistemereste queste sei periferiche?
Mi sto facendo troppe fisime?