PDA

View Full Version : Temperatura XP2000+


Gandalf_77
29-12-2002, 16:23
Ciao a tutti.
Il mio problema è questo: da pochi giorni ho un XP2000+ non overcloccato montato su una Epox8K3A.
La Cpu raggiunge i 56° con un normale utilizzo (tipo ora), e i 67° giocando, rilevazioni fatte con USDM 3.10. Suppongo che siano temperature troppo elevate, anche se la CPU è garantita fino ai 90°-95°. E' così o non mi devo preoccupare? Ora ho un dissipatore normalissimo, ma avrei intenzione di prendere un Volcano 9. Risolverei i miei problemi?
Grazie dell'attenzione.

Hazon
29-12-2002, 22:10
Avevo stesso problema con le stesse temperature... la causa? e' che chi mi ha montato il dissi ha messo 1 Kg di pasta termoconduttiva scadente. Soluzione? smonta il dissi, pulisci tutto x bene, metti una pasta termoconduttiva a base d'argento e rimonti il tutto.
Io ho un volcano 7+ e in condizioni normali sto' a 46 C° e sotto sforzo max 55C°.
Se hai dubbi chiedi pure. Ciao

dex
29-12-2002, 23:37
Originally posted by "Gandalf_77"

Ciao a tutti.
Il mio problema è questo: da pochi giorni ho un XP2000+ non overcloccato montato su una Epox8K3A.
La Cpu raggiunge i 56° con un normale utilizzo (tipo ora), e i 67° giocando, rilevazioni fatte con USDM 3.10. Suppongo che siano temperature troppo elevate, anche se la CPU è garantita fino ai 90°-95°. E' così o non mi devo preoccupare? Ora ho un dissipatore normalissimo, ma avrei intenzione di prendere un Volcano 9. Risolverei i miei problemi?
Grazie dell'attenzione.

guarda che le epox di solito segnano circa 8-10 gradi in + !!!, comunque 67° che sarebbero 57 circa reali sono un po' tanti considerando che siamo in inverno.
Ha ragione Hazon, controlla il dissi la pasta comunque.

ciauz

dario amd
29-12-2002, 23:43
mi spiace ma al massimo le epox sgarrano di 3-4c io sto a 43c sotto sforzo case non ventilato e 23c tem ambiente se sballassero cosi dovrei essere almeno a 50c

dex
30-12-2002, 00:34
io parlavo dei modelli 8k3a, per fortuna sui mod successivi hanno risolto allora!

Gandalf_77
30-12-2002, 08:29
Ok. Grazie dei consigli ragazzi. Proverò a smontare tutto e cambiare pasta. Un'ultima cosa: la pasta che ora è finita sul core va levata? E se si come posso fare per pulirlo in modo sicuro in modo da non rischiare di graffiarlo e/o rovinarlo?

Gandalf_77
30-12-2002, 08:50
Già che ci sono faccio un'altra domanda...
Il mio è un Palomino, e smontando il dissy ho visto che tra alcuni dei pallini dorati (si, lo so che pallino dorato non è una definizione molto appropriata, ma non saprei come definirli altrimenti :D ) sul processore sono apparse delle bruciature :eek: . Lo deve fare o la cpu sta per lasciarmi? :confused: :confused: :confused:

Hazon
30-12-2002, 10:42
Originally posted by "Gandalf_77"

Ok. Grazie dei consigli ragazzi. Proverò a smontare tutto e cambiare pasta. Un'ultima cosa: la pasta che ora è finita sul core va levata? E se si come posso fare per pulirlo in modo sicuro in modo da non rischiare di graffiarlo e/o rovinarlo?

basta usare un panno e del'alcool... tornera' splendente come nuovo.

dmc12
30-12-2002, 12:17
Io ho il 2000+Palomino portato a 1800 Mhz.

Normale 52 gradi, sotto sforzo 57 max.
Monto un CAK II 38 però con ventola a 4800 giri, case chiuso ma ventilato. Presto la ventola 7000 giri sul dissi :D :cool:

NiKo87
30-12-2002, 18:14
Ma non è ke rileva le temp dal diodo?

prete01
30-12-2002, 20:11
Ormai se n'è parlato e riparlato,le temperature dei processori AMD sono un vero mistero e non conta molto la frequenza ve lo assicuro.Però posso dirvi che io ho un 2100+ con scheda madre a7v333 e a case aperto con ventola coolmaster HC-001 (un reattore :( ) ho quasi 60° gradi sotto sforzo.Vi posso garantire che è un vero caminetto.Anzi se qualcuno mi garantisce un calo di temperatura con i nuovi AMD con il nuovo core,vedi dal 2200+ in su,io cambio volentieri il mio procio.

Schummacherr
30-12-2002, 20:51
Ho montato un Palomino 2000+ con dissipatore HCC-L61 con ventola originale stavo a 53 a riposo da bios..adesso ho messo una ventola a 5000rpm e sta a 47 a riposo..a me sembra cmq troppo.. (a case aperto) la Mb è una GA-7VA..

NiKo87
01-01-2003, 20:21
Originally posted by "prete01"

Ormai se n'è parlato e riparlato,le temperature dei processori AMD sono un vero mistero e non conta molto la frequenza ve lo assicuro.Però posso dirvi che io ho un 2100+ con scheda madre a7v333 e a case aperto con ventola coolmaster HC-001 (un reattore :( ) ho quasi 60° gradi sotto sforzo.Vi posso garantire che è un vero caminetto.Anzi se qualcuno mi garantisce un calo di temperatura con i nuovi AMD con il nuovo core,vedi dal 2200+ in su,io cambio volentieri il mio procio.

60 sottosforzo se non fai OC non danno cmq instabilita o problemi di alcun tipo...

JamesWT
01-01-2003, 20:32
Originally posted by "dex"



guarda che le epox di solito segnano circa 8-10 gradi in + !!!, comunque 67° che sarebbero 57 circa reali sono un po' tanti considerando che siamo in inverno.
Ha ragione Hazon, controlla il dissi la pasta comunque.

ciauz

solo le primissime kt333

tutte le altre con bios aggiornato (8kha+, 8k3a, 8k9a) (kt266a, kt333, kt400) segnano temperature in modo abbastanza preciso

Io le ho provate tutte e 3 e facendo la prova con sonda senfu installata affianco al core avevo sempre differenze massimo di 2 3 gradi

JamesWT
01-01-2003, 20:36
Originally posted by "prete01"

Ormai se n'è parlato e riparlato,le temperature dei processori AMD sono un vero mistero e non conta molto la frequenza ve lo assicuro.Però posso dirvi che io ho un 2100+ con scheda madre a7v333 e a case aperto con ventola coolmaster HC-001 (un reattore :( ) ho quasi 60° gradi sotto sforzo.Vi posso garantire che è un vero caminetto.Anzi se qualcuno mi garantisce un calo di temperatura con i nuovi AMD con il nuovo core,vedi dal 2200+ in su,io cambio volentieri il mio procio.


Palo... 1600+ scalda uguale o di + di un Toro 2400+

Cma le Asus sballano tranne rari casi da 5 fino a 15 gradi in +

JamesWT
01-01-2003, 20:40
Originally posted by "NiKo87"

Ma non è ke rileva le temp dal diodo?

oramai anche questo particolare conta poco

un esempio?

kt266a epox e kt400 stesse temperature (bios aggiornati)

la prima leggeva dal sensore sotto la CPU, la seconda dal diodo dell'XP

Thunder01
02-01-2003, 09:03
io resto a 35 sotto sforzo,max 40 con la configurazione in sign...

se volete vi allego lo screen di sandra

per raggiungere le vostre temperature dovrei overcloccarlo un po... :sofico:

ciao :)

Gandalf_77
02-01-2003, 17:45
Ripropongo il quesito delle bruciature (vedi sopra...). Qualcuno sa dirmi se è normale o devo prepararmi a dire ciao alla cpu in tempi brevi? :confused: :confused: :confused:

JamesWT
02-01-2003, 17:50
Originally posted by "Gandalf_77"

Ripropongo il quesito delle bruciature (vedi sopra...). Qualcuno sa dirmi se è normale o devo prepararmi a dire ciao alla cpu in tempi brevi? :confused: :confused: :confused:

se hai seguito i cosngili del therad in rielievo quindi pasta , ariazione, scarto delle schede madri Asus io starei tranquillo

NiKo87
03-01-2003, 12:14
Originally posted by "Gandalf_77"

Ripropongo il quesito delle bruciature (vedi sopra...). Qualcuno sa dirmi se è normale o devo prepararmi a dire ciao alla cpu in tempi brevi? :confused: :confused: :confused:

Tanto prima di bruciarsi ti dara dei segni come blokki e temp alte :)

TheSlug
03-01-2003, 15:18
Le bruciature... non sono altro che i solchi tra i contatti per non cambiare il molti :eek: .......

Ma jelo volete dì.......

ByT€z!!!

-TheSlug-

Gandalf_77
04-01-2003, 17:59
Originally posted by "TheSlug"

Le bruciature... non sono altro che i solchi tra i contatti per non cambiare il molti :eek: .......

Ma jelo volete dì.......

ByT€z!!!

-TheSlug-

Fin lì ci arrivavo ;) , il problema è che sono diventati neri alcuni solchi, come appunto fossero bruciati... :eek: