View Full Version : LG 40x12x40x: Masterizzazione in 10 min..a 40x (?)
BlueDragon
29-12-2002, 13:20
Salve a tutti :)
Ho un masterizzatore LG 40x12x40x..ed un problema: ci mette circa 10 minuti a fare una masterizzazione da 700mb..+ altri 10 minuti se voglio il controllo sui dati scritti.
Non è un po' lentino? Oggi ho incontrato una recensione che parlava di un tempo di masterizzazione pari a 3 minuti per un LG40x12x40x su un Atlon 700...
La mia CPU è un PIII 600Mhz, quindi direi inferiore, ma è possibile che sia cosi' tanta la differenza? In effetti, controllando l'utilizzo della CPU durante la masterizzazione, mi mostra un bel 100% secco..
Infine, perché Nero mi dice che è riuscito a masterizzare a 40x quando non ci si è nemmeno avvicinato? Secondo il mio parere, dovrebbe impedirmi di scegliere 40x visto che il mio sistema non ci arriva..:)
Qualcuno ha una soluzione o sa spiegarmi esattamente come mai avviene ciò? :)
alphacygni
29-12-2002, 13:29
Uhm... intanto, perche' non provi (anche se non e' possibile con tutti i masterizzatori) a farti visualizzare il counter delle volte il cui e' scattata la Burn-Proof (o equivalente)? Cosi' almeno ti accorgi se e' effettivamente un problema di flusso discontinuo... Altra ragione potrebbe essere il supporto utilizzato, e magari che il master abbia qualche meccanismo di controllo che autolimita la velocita' (in teoria anche Nero dovrrebbe segnalartelo, ma chissa'....) in caso di supporto non riconosciuto per quella velocita' impostata...
Posso affermare con certezza (esperienza personale) che il tuo problema non dipende dalla cpu o zda altro ma solo dal supporto che usi ovvero i cd-r. Prova con un altra marca. Io con un waitec 12x se usavo i verbatim me li scriveva in 10 e passa minuti anche se impostavo la velocità di scrittura a 12. Cambiando tipo di disco ho risolto.
buona fortuna
BlueDragon
29-12-2002, 15:19
Grazie per le risposte, anche se non ho ancora risolto :)
Dunque..
1) Non so come attivare il counter di quante volte è scattata la BurnProof...cmq mi pare di aver letto che l'LG GCE-8400B, cioé il mio masterizzatore, non abbia la BurnProof ma solo la Buffer Underrun Protection.
3) Uso i TDK da 80min/700mb in teoria garantiti fino 48x. Due secondi fa ho aperto un Sony da 700mb (1-40x compatibile) ma NeroCDSpeed non ha voluto nemmeno farci un test sopra...che sola :p
Provero' altri CD cmq temo che il problema sia al punto 2...
2) Ho attivato la DMA? No, pensavo fosse già messa in automatico...invece vado a controllare su Gestione Periferiche - Controller IDE ATA/ATAPI e che mi dice?
Modalità di traferimento corrente (per entrambe le periferiche): PIO.
Ho messo "usa DMA se disponibile" che è l'unica altra opzione disponibile, ma anche dopo il riavvio insiste nel voler usare PIO...
Lo credo che poi la CPU si affatica...
Ora...come faccio a fargli usare la DMA? Non credo che l'LG ne sia sprovvisto...né tantomeno l'HD (che è un Maxtor da 60gb)..però apparentmente non c'è modo di usarla da Gestione Periferiche.
Forse dal BIOS?
Assicurati che nel bios sia impostato su automatico il modo di rilevazione del dma/pio. Hai una scheda madre basata su chipset via? Prova ad installare anche i via 4 in 1 più recenti.
Il problema a questo punto è sicuramente dovuto alla mancata attivazione del DMA.
Ciao :)
BlueDragon
29-12-2002, 16:13
Allora..mi sono buttato nel BIOS:
L'HD ha il DMA settato su 4, non è possibile cambiarlo (ok :))
Il masterizzatore invece ha l'ULTRA-DMA, che era Disabilitato...l'ho abilitato e con le scelte da 1 a 4 ho scelto 4, soltanto che mi ha avvertito che "le modalità 3/4 possono non funzionare se non si ha un cavo 80pin schermato"....Sinceramente non ho la più pallida idea su come sia il mio cavo, quindi suppongo non sia schermato.
Cmq, ho riavviato con ULTRADMA 4 e tornato in Gestione Periferiche mi mette cmq PIO mode per tutti e due....(perfino per l'HD che, cavo schermato o meno, il DMA ce l'ha sicuro 100%).
Per quanto riguarda l'ULTRA-DMA, cosa succede se lascio 4 e non ho il cavo apposito? Potrebbe portare a danni permanenti al masterizzatore oppure semplicemente non funzionerà bene?:) Cosa cambia tra le varie modalità 1,2,3,4?
Scheda Madre: ho una ASUS P3V4X/133 che mi pare sia basata sul chipset VIA...qualche ora fa ho controllato se c'era un update del BIOS ma non c'e'...a parte uno in BETA, l'ultima final release del bios dovrebbe essere posteriore all'acquisto del mio pc.
Inoltre: vedo facendo i test con NeroCDSpeed che mi scrive usando la modalità CLV, mentre l'LG-GCE-8400B veniva elogiato in una recensione proprio perché a differenza di altri usava un metodo di scrittura P-CAV anziché CLV...(sarà una conseguenza del mancato uso del DMA?)
*Un po' di tempo dopo*
Nella pagina della mia scheda madre ho trovato solo i VIA AGP driver v4.30A... non penso che c'entrino nulla con i DMA, cmq ho una scheda grafica AGP quindi un aggiornamento non fa mai male...li ho scaricati.
Al ravvio, tutto uguale...(gestione periferiche-> tutti in PIO mode)
Unica differenza ho fatto un'altra prova con NeroCDSpeed e mi ha dato come tipo di scrittura Z-CLV anziche' CLV semplice..ma sempre a 10x di media circa...bella differenza :D
Ora ho cercato meglio sul sito della ASUS (molto lento) ed ho trovato
VIA Bus Master PCI IDE Device Driver V3.0.12 (ZIP patch) for Windows 95/98/ME/NT40/2000.
Le altre cose non mi sembrano attinenti...è questo quello che devo installare?
Altrimenti, dove trovo i "via 4 in 1 più recenti" di cui dicevi?:)
Thnx for the help :)
Tasmanian Devil
29-12-2002, 16:53
Io sono impazzito con questo masterizzatore, ho cambiato una ventina di cdr di varie marche ho aggiornato ogni possibile driver e si ostinava a scrivere i cd al max a 16x (quando andava bene) dopo 3 mesi di prove e contro prove ho comprato un plextor 40x e scrivo TUTTI i cd almeno a 32x senza nessun problema.
Forse la qualita' si paga....... almeno nel mio caso e' stato cosi'
Per il master devi mettere udma2.
I driver via li trovi su www.viarena.com
Le modalita 1,2,3,4,5 corrispondono alle varie velocità ideali di trasferimento dati ad esempio la 4 dovrebbe corrispondere alla velocità teorica di trasferimento s 66 mega al secondo (ATA 66) la 5 a 100 (ATA 100) mega al secondo e così via...
Ma come è possibile che non permetta di selzionare la velocità ottimale del DMA? Sei sicuro che non esista la voce AUTO?
NON aggiornare il bios, in questo caso credo cher non serva a niente.
Hai installato gli ASPI?
Leggi questa discussione
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=275709
BlueDragon
29-12-2002, 18:34
Allora..
BIOS:
Il masterizzatore era già messo su AUTO (come l'HD) però nonostante questo mi permetteva di cambiare PIO e ULTRADMA...non avevo notato però che dopo aver cambiato l'u-dma, se ripassavo sul campo "AUTO" mi rimetteva U-dma disabled...(semplicemente passando su AUTO..senza cambiarlo). Eppure dopo il BIOS, quando mi fa una schermata di riepilogo della periferiche, in quel mezzo secondo in cui appare mi pare di vedere due periferiche con il DMA, di cui una UDMA Mode 4...mah!!
Da notare che ho sia HD che masterizzatore sullo stesso cavo...l'altro controllare ha smesso di funzionare bene l'anno scorso (a volte mi trovava il lettoreCD...a volte no. Così decisi di mettere tutto sullo stesso cavo, poi qualche mese fa il Lettore è stato tolto per far posto al masterizzatore).
DRIVER VIA 4in1:
Sono riandato sul sito Asus e cercando la mia scheda madre ho trovato tra le opzioni possibili il download dei Driver VIA4in1...versione 4.28. Avevo visto i driver 4.45 su www.viaarena.com ma per essere più sicuro della compatibilità mi sono preso quelli suggeriti da asus per la mia scheda madre. Li ho installati, non è cambiato nulla. Anzi, a dire il vero andando su Gestione Periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> Canale Primario IDE -> Driver mi dice che sono del 22/12/1999..mentre il Via4in1 4.28 è del 2001...
Lo stesso per Gestione Periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> Controller IDE ATA/ATAPI ....sempre driver 1999...mi chiedo a che sia servito l'upgrade 4in1!
ASPI:
Sono andato su un sito che ne parlava e diceva che erano possibili due installazioni: con i Driver ADAPTEC oppure con i Driver Nero.
Ho provato quelli ADAPTEC....installati....fatto l'APICheck con il programmino apposito dell'Adaptec e dice che funziona tutto bene.
Tra l'altro mi sono andato a guardare la cartella di Nero...dove avrei dovuto mettere la .dll nel caso avessi voluto installare i driver ASPI di Nero...beh...quella .dll c'è già.
Insomma...fatto tutto questo..nessuno cambiamento.. :eek:
Tra l'altro la cosa più curiosa secondo me è che il DMA non è abilitato sull'HD...posso capire sul masterizzatore che è più nuovo...che è ultra-dma e non dma semplice...ma sull'HD? mah...:)
Credo direi ultradma o semplicemente dma sia la stessa cosa...
A questo punto il problema potrebbe proprio risiedere nel controller che comincia a fare le bizze...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.