View Full Version : Modem Alcatel Speed Touch Home Ethernet: da PPPoE a PPPoA
supermarchino
29-12-2002, 00:40
... come?
E poi eventualmente da modem a router... :)
per upgradarlo in pro devi connetterti al modem tramite telnet ed entrare come utente EXPERT, lo script per la password lo trovi qui: http://security.sdsc.edu/self-help/alcatel/challenge.cgi , dopodichè entra nel menù rip e digita: drv_read 2 1 b , otterrai questo: the data in hex is : 8600. Quindi digita drv_write 2 1 b 8606 , assicurati di aver eseguito tutto per bene, reboota il modem ed ecco che si è trasformato nella versione pro ;) poi quando è dventato un router, devi cambiare le impostazioni da browser per farlo andare in pppoa: http://www.puntoadsl.net/router/install_pro.html , e puoi decidere poi nelle impostazione se settarlo in always on come ho fatto io :D
ozzy.
Oppure dopo che lo trasformi a router, puoi anche settarlo in VPN per il ppoa.
se usi programmi di sharing, tipo: winmx, mirc o icq ecc. ti conviene settarlo in VPN perche altrimenti no andranno programi del genere.
per confugurarlo in vpn: http://adsl.aruba.it/istruzioni/SpeedTouchhome.asp
ciao
supermarchino
29-12-2002, 15:46
Originally posted by "Blade^R"
Oppure dopo che lo trasformi a router, puoi anche settarlo in VPN per il ppoa.
se usi programmi di sharing, tipo: winmx, mirc o icq ecc. ti conviene settarlo in VPN perche altrimenti no andranno programi del genere.
per confugurarlo in vpn: http://adsl.aruba.it/istruzioni/SpeedTouchhome.asp
ciao
ma vale anche se ho telecom invece che aruba??
supermarchino
29-12-2002, 16:14
Originally posted by "ozzy"
per upgradarlo in pro devi connetterti al modem tramite telnet ed entrare come utente EXPERT, lo script per la password lo trovi qui: http://security.sdsc.edu/self-help/alcatel/challenge.cgi , dopodichè entra nel menù rip e digita: drv_read 2 1 b , otterrai questo: the data in hex is : 8600. Quindi digita drv_write 2 1 b 8606 , assicurati di aver eseguito tutto per bene, reboota il modem ed ecco che si è trasformato nella versione pro ;) poi quando è dventato un router, devi cambiare le impostazioni da browser per farlo andare in pppoa: http://www.puntoadsl.net/router/install_pro.html , e puoi decidere poi nelle impostazione se settarlo in always on come ho fatto io :D
ozzy.
mi sono loggato come expert ma come faccio a entrare nel menu rip???
se digito help dopo che sono loggato ho questi comandi a disposizione:
config system software ip phonebook
pptp bridge td dns dhcp
come faccio???
supermarchino
29-12-2002, 16:29
up! :cry: :(
dunque, questo è ciò che vedi quando sei loggato come utente expert:
>
e per l'appunto devi digitare rip e dare l'invio quindi il risultato è il seguente:
rip>
e il tutto si svolge così:
rip> drv_write 2 1 b 8606
ozzy.
Originally posted by "ozzy"
dunque, questo è ciò che vedi quando sei loggato come utente expert:
>
e per l'appunto devi digitare rip e dare l'invio quindi il risultato è il seguente:
rip>
e il tutto si svolge così:
rip> drv_write 2 1 b 8606
ozzy.
comunque prima è sempre meglio dare il comando rip>drv_read 2 1 b per vedere il codice esadecimale, e poi se vuoi, in base alle tue esigenze puoi anche usare il comando (per upgradare il modem in pro) rip> drv_write 2 1 b 8706 che a differenza di rip> drv_write 2 1 b 8606 attiva il supporto atmf.
ozzy.
Originally posted by "supermarchino"
mi sono loggato come expert ma come faccio a entrare nel menu rip???
se digito help dopo che sono loggato ho questi comandi a disposizione:
config system software ip phonebook
pptp bridge td dns dhcp
come faccio???
scusa ma leggo solo ora questa parte di post: il comando rip non è documentato.
ozzy.
supermarchino
29-12-2002, 16:38
Originally posted by "ozzy"
mi sono loggato come expert ma come faccio a entrare nel menu rip???
se digito help dopo che sono loggato ho questi comandi a disposizione:
config system software ip phonebook
pptp bridge td dns dhcp
come faccio???
scusa ma leggo solo ora questa parte di post: il comando rip non è documentato.
ozzy.
appunto e allora come faccio? :cry: :cry: :cry:
pensavo di essermi spiegato :D
dunque, riniziamo da capo eheh, te devi scrivere rip e dare invio, tale comando non è documentato ciò significa in poche parole che è una sorta di comando nascosto! ;) (all'alcatel sono davvero furbacchioni!)
ozzy.
supermarchino
29-12-2002, 16:44
Originally posted by "ozzy"
pensavo di essermi spiegato :D
dunque, riniziamo da capo eheh, te devi scrivere rip e dare invio, tale comando non è documentato ciò significa in poche parole che è una sorta di comando nascosto! ;) (all'alcatel sono davvero furbacchioni!)
ozzy.
io vedo in telnet un prompt fatto così
=>
se faccio
=>rip <ENTER>
mi dice
Unknown command
:cry: :cry:
ecco allora! se ti viene => anzichè > significa che non sei loggato come utente expert!
per loggarti come expert devi andare al link che ti ho segnalato e insrire il codice del modem per esempio ( 'SpeedTouch 00-90-D0-06-22-1B' ) e ti darà la password!
ozzy.
Originally posted by "Blade^R"
se usi programmi di sharing, tipo: winmx, mirc o icq ecc. ti conviene settarlo in VPN perche altrimenti no andranno programi del genere.
tralasciando il fatto che uso poco winzozz, io col router settato in always on ecc.. ecc..
non ho alcun probelma con nessuno dei suddetti programmi.. :confused:
supermarchino
29-12-2002, 17:06
Originally posted by "ozzy"
ecco allora! se ti viene => anzichè > significa che non sei loggato come utente expert!
per loggarti come expert devi andare al link che ti ho segnalato e insrire il codice del modem per esempio ( 'SpeedTouch 00-90-D0-06-22-1B' ) e ti darà la password!
ozzy.
l'ho fatto, mi viene fuori un numero che do al modem quando mi chiede la password, ma viene fuori il prompt =>
ho provato diverse volte... :cry:
supermarchino
29-12-2002, 17:07
se può aiutare il mio modem dice 'version 3.2'...
supermarchino
29-12-2002, 17:10
ce l'ho fatta: al prompt => gli ho dato di nuovo expert e la psw
ora però mi dice
the data in hex is 8604 e non 8600
:confused: :confused:
supermarchino
29-12-2002, 17:11
Originally posted by "ozzy"
dunque, questo è ciò che vedi quando sei loggato come utente expert:
>
e per l'appunto devi digitare rip e dare l'invio quindi il risultato è il seguente:
rip>
e il tutto si svolge così:
rip> drv_write 2 1 b 8606
ozzy.
comunque prima è sempre meglio dare il comando rip>drv_read 2 1 b per vedere il codice esadecimale, e poi se vuoi, in base alle tue esigenze puoi anche usare il comando (per upgradare il modem in pro) rip> drv_write 2 1 b 8706 che a differenza di rip> drv_write 2 1 b 8606 attiva il supporto atmf.
ozzy.
cos'è il codice atmf??
supermarchino
29-12-2002, 17:25
up :cry:
supermarchino
29-12-2002, 17:39
Originally posted by "Blade^R"
Oppure dopo che lo trasformi a router, puoi anche settarlo in VPN per il ppoa.
se usi programmi di sharing, tipo: winmx, mirc o icq ecc. ti conviene settarlo in VPN perche altrimenti no andranno programi del genere.
per confugurarlo in vpn: http://adsl.aruba.it/istruzioni/SpeedTouchhome.asp
ciao
ho seguito le istruz. a questo link ma quando mi connetto ricevo gli errori in allegato... :(
supermarchino
29-12-2002, 17:40
oppure questo
supermarchino
29-12-2002, 17:42
Originally posted by "supermarchino"
ce l'ho fatta: al prompt => gli ho dato di nuovo expert e la psw
ora però mi dice
the data in hex is 8604 e non 8600
:confused: :confused:
up ke faccio? :(
Per la vpn devi seguire il link che ti ho postato di aruba
poi sotto windows XP devi attivare le voci seguenti:
http://utenti.lycos.it/SEVEN7/files/adsl.jpg
Per l'HEX data che ti legge a 8604 non fa nulla ce ne sono diverse di hex data, che segnalano sempre che il tuo medem e' un home e non un pro
metti quella per il pro. col comando di scrittura suggeritoti.
la procedura e' quella per il pro.
se no leggiti questo post ne capirai di piu:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=281719&highlight=
Originally posted by "supermarchino"
up ke faccio? :(
quel 8604 sta a significare che il tuo è uno speed touch home
questa è una lista dei numeri per capire se è un home o un pro, e quelli per effettuare la modifica:
8600 (Home default)
8606 (PRO default)
8700 (Home con atmf)
8706 (PRO con atmf)
_____________
8601 (home)
8602 (pro)
8603 (pro)
8604 (home)
8605 (home)
8607 (pro)
8608 (home)
8609 (pro)
8610 (home)
8611 (home.
ozzy.
supermarchino
29-12-2002, 22:20
grazie siete stati tutti GENTILISSIMI e ora sto navigando e postando con lo speed touch home settato in vpn.... anche se non capisco bene concettualmente come stiano le cose con 'sto vpn... cioè ho ben presente come funziona pppoe ma una rete privata virtuale tra il mio laptop e il mio modem/router proprio non riesco a immaginarla... :confused: :confused:
supermarchino
29-12-2002, 22:22
scusate ma mi sono proprio divertito :) e ho la testa piena di domande...
per es. se adesso voglio usare il modem come router in vpn lo connetto alla porta uplink dello switch e poi configuro tutti i pc connessi alla lan con una vpn identica al modem/router (10.0.0.138) e nelle connessioni lan metto 10.0.0.x come indirizzi dei pc e 10.0.0.138 come gateway?
mentre come dns quelli di telecom?
:confused: :confused:
supermarchino
29-12-2002, 22:36
altra cosa: non riesco a settarlo come 'always on' come riportato qui
http://www.puntoadsl.net/router/install_pro.html
perché il menu ppp config. non ha 'pulsante' alcuno che consenta modifiche o introduzione di impostazioni! :(
ancora: usando il pppoa con questo modem/router è solo possibile o il vpn o l'always on come spiegato sopra o esiste una terza via?
supermarchino
29-12-2002, 22:40
ancora: ma il vpn mi garantisce maggiore privacy? e se sì rispetto a chi? :confused:
supermarchino
29-12-2002, 22:50
ecco io ho fatto esattamente questo
http://www.puntoadsl.net/alcatel/vpnxp.html
non è che il mio modem nonostante abbia fatto quanto detto sopra da ozzy in telnet non è diventato un router? :(
supermarchino
29-12-2002, 22:59
infatti se cerco di fare questo:
http://www.puntoadsl.net/router/install_pro.html
è tutto vuoto ppp config. :(
supermarchino
29-12-2002, 23:09
però al drv_read mi risponde 8706
supermarchino
30-12-2002, 00:18
ke è atmf??
se nell'interfaccia grafica alla tua sinistra delle caselline gli cliccki sopra e te le mostra tutte anche se non compare alcun valore ma cmq te le mostra allora e' convertito in pro.
In ppp difatti e' un opzione del pro. non vedi nulla perche non lo hai configurato in ppp ma in pptp per la vpn.
La vpn ti da piu sicurezza ma anch con il router puoi avere la stessa sicurezza.
per configurarlo a router dovresti resettare prima le impostazioni, tramite interfaccia web dovresti trovare il tasto default, salvare e cosi resetti tutto poi procedi per la configurazione PPP per il router.
Per configurarlo a router ci sono due modi, uno ti assicura che vadino programmi che usano il protocollo h323 (tipo mirc, messanger, icq, procgrammi di sharing ecc.) e un altro modo che non ti permette di usarli, perche usa il NAT.
questi metodo di configurazione li trovi in questo sito anche: http://www.maxxsoft.it
e' un sito dedicato all'alcatel, c'e' anche un forum ;)
supermarchino
30-12-2002, 09:34
Originally posted by "Blade^R"
se nell'interfaccia grafica alla tua sinistra delle caselline gli cliccki sopra e te le mostra tutte anche se non compare alcun valore ma cmq te le mostra allora e' convertito in pro.
In ppp difatti e' un opzione del pro. non vedi nulla perche non lo hai configurato in ppp ma in pptp per la vpn.
La vpn ti da piu sicurezza ma anch con il router puoi avere la stessa sicurezza.
per configurarlo a router dovresti resettare prima le impostazioni, tramite interfaccia web dovresti trovare il tasto default, salvare e cosi resetti tutto poi procedi per la configurazione PPP per il router.
Per configurarlo a router ci sono due modi, uno ti assicura che vadino programmi che usano il protocollo h323 (tipo mirc, messanger, icq, procgrammi di sharing ecc.) e un altro modo che non ti permette di usarli, perche usa il NAT.
questi metodo di configurazione li trovi in questo sito anche: http://www.maxxsoft.it
e' un sito dedicato all'alcatel, c'e' anche un forum ;)
grazie, grazie ancora!
dovrei fare questo
http://www.hightech-industry.com/adsl/
per configurare in ppp giusto?
però ho ancora 3 domande:
1. posso usarlo come router in vpn? se sì, come?
2. in che senso vpn è più sicuro?
3. non riesco a capire come lavori vpn: sapevo che fosse un protocollo per connettersi in una sorta di lan attraverso internet, ma - per dirla con di pietro - che c'azzecca con la connessione tra un pc e un modem/router?????
fai la domanda in quel forum che ti ho consigliato ti sapranno rispondere con moli piu dettagli per quel che concerne l'alcatel
con configurazione a router saresti sempre connesso non hai bisogno di farti la connessione sotto winxp, perche sarebbe gia il router ad impostarsi i protocolli per dialogare col server.
dunque entri sotto windows puoi lanciare direttamente l'explorer.
Unico neo ed e' per questo che preferisco la vpn e' che se ci sono certi programmi spyware tipo il gain, che si connette solo, magari non te ne accorgi con il router essendo che e' sempre connesso, a meno che non hai un firewall ben impostato che vada a rilevarsi programmi indesiderati.... mentre con la vpn essendo che sei obbligato a farti la connessione sotto win, ti accorgi subito che va a connettersi automaticamente e subito ti vengono i dubbi.
Cmq e' relativo, se hai piu pc da collegare conviene il router perche cosi non devi impeganre alcun pc che ti faccia da server.
dipende, basta avere certe cose sottocontrollo.
cmq domanda in quel forum che c'e' l'amico max che ne sa parecchio
Originally posted by "Blade^R"
Per configurarlo a router ci sono due modi, uno ti assicura che vadino programmi che usano il protocollo h323 (tipo mirc, messanger, icq, procgrammi di sharing ecc.) e un altro modo che non ti permette di usarli, perche usa il NAT.
questi metodo di configurazione li trovi in questo sito anche: http://www.maxxsoft.it
Dove l'hai visto il primo metodo di config? Io non lo ho proprio trovato :(
il primo metodo funziona da semi router diciamo, cioe usa sempre il protocollo ppp over ATM ma non usa la gestione tramite NAT (il colpevole del h323) ma tramite il DHCP_SPOOF.
non hai bisogno di configurarti il tcpIP ma solo la scheda di rete, dunque anche ottimo sotto Linux.
Unino neo di questa modalita sensa NAT e' che usando il DHCP_SPOOF l'indirizzo IP assegnato dal server lo passa in automatico al pc, e non viene gestito dal router stesso sotto NAT dunque se hai piu di un PC non puoi farne uso come il router ma ti troveresti nella stessa situazione della VPN.
se sia piu conveniente la VPN(pptp) o il DHCP(ppp) come prestazioni non lo so.
anche io ho scoperto da poco questo nuovo metodo di configurazione non l'ho provato, ne penso di usarlo perche mi trovo bene con la vpn e penso che non cambi nulla di che.
cmq puoi torvare come fare qui: http://www.maxxsoft.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=5
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.