View Full Version : come è finita con la tassa sui CD?
ciao a tutti,
tempo addietro ho sentito parlare sulla tassa che stavano per applicare ai CD Vergini e DVD.
Come è finita? ossia la applicheranno o è stata semplicemente una falsa voce?
se si, a partire da quando? e quanto sarà?
grazie
Mr. Framerate
29-12-2002, 08:14
Sapevo che dove arrivare con l'anno nuovo, ma non so come è andata a finire, c'era anche una petizione.
Ciao, anchio sono curioso, di spaere com'è andata.
Ho comprato 700 Cd vergini :D
io ne ho comprati 200, ma prima di acquistarne altri 200 volevo sapere se questa tassa scatterà (e in che misura) a partire dal primo gennaio (quindi solo due giorni utili) o se partirà con più moderazione.
ho sentito che lìaumento sarà circa 23 eurocent al cd
cmq non si sa ancora quando inizierà
nel frattempo ho fatto scorta per 2 anni ;)
guarda, alla fine se l'aumento è di 23 euro cent, il problema non è cos'ì grave come pensavo...
Io in media consumo non più di 20 CD al mese e pertanto l'aumento c'è, ma pensavo si trattasse di qualcosa di più disastroso (tipo 1 euro a CD).
Per i DVD invece l'aumento di quanto sarà?
Originally posted by "ArvMau"
guarda, alla fine se l'aumento è di 23 euro cent, il problema non è cos'ì grave come pensavo...
Io in media consumo non più di 20 CD al mese e pertanto l'aumento c'è, ma pensavo si trattasse di qualcosa di più disastroso (tipo 1 euro a CD).
Per i DVD invece l'aumento di quanto sarà?
non si sanno ancora dati precisi , stesso discorso anche per masterizzatori per dvd e per cd e memorie non volatili quali floppy , jomaga e hard disk senza tralasciare sistemi + costosi
supermarchino
29-12-2002, 11:37
la questione è di principio... e vi ricordo che la tassa sarà anche sugli hard disks e andrà non allo Stato ma alla SIAE che pensa che siamo tutti pirati e come tali ci tratta....
visto che il forum è un'ancora di salvezza per molte cose, postiamo un po' di siti esteri dove convenga comprare i supporti di memorizzazione, in modo da non dare nemmeno un euro a 'sti str@nzi che ci vogliono oltre che DERUBARE, trattare come dei PEZZENTI...
Ormai è passata, le petizioni non servono piu a nulla :(
Me lo dai un link per maggiori info?
Grazie :)
che sia una questione di principio sono d'accordo con voi.
E' anche offensiva questa tassa (per i pirati pagano tutti, davvero non mi và).
Sono disposto ad aderire a qualsiasi iniziativa che mi eviti di far arrivare i miei soldi alla SIAE.
Tra l'altro, a questo punto questo che significa:
"Io pago l'indennizzo e quindi sono autorizzato a fare il pirata???"
ma smettiamola, sarebbe piuttosto il caso che i prezzi dei prodotti soggetti a "proprietà di ingegno" si abbassino così la pirateria sarebbe ostacolata.
ciao a tutti.
Se venite a conoscenza di informazioni più precise fatemi sapere.
Infatti volevo un link per sapere quale è la giustificazione della tassa. Se ritengono che il sovrapprezzo va ad indennizzare gli autori perché le copie rientrano cmq nel diritto di autore allora la copia diventa nei fatti legale.
Ciao :)
Per quanto indennizzo, credo personalmente che una copia di un prodotto per la cui "proprietà di ingegno" sia gestita da un certo ente (la casa discografica ad esempio) è ideologicamente sbagliato copiarlo con o senza indennizzo.
Credo fermamente che bisognerebbe trovare una soluzione alla pirateria piuttosto che trovare forme "errate" di indennizzo.
Tutte le volte che farò un backup dei miei contratti o della mia posta elettronica vi sembra corretto che dovrò pagare una tantum a "Claudio Villa" (con tutto il rispetto per Claudio Villa) o per "Celentano" (che tra l'altro mi sta anche simpatico)?
Ragionando secondo questa logica, per risarcire gli scrittori degli universitari che si fotocopiano i libri dovrebbero inventare una tassa sulla carta (sui quaderni, ecc.).
A me comunque sembra sbagliata, con o senza il diritto tacito alla copia.
Rinnovo l'invito da parte di chiunque che mi faccia avere qualche informazione in più su questa presunta legge (o imposizione a dir si voglia).
supermarchino
29-12-2002, 14:40
Originally posted by "ArvMau"
Per quanto indennizzo, credo personalmente che una copia di un prodotto per la cui "proprietà di ingegno" sia gestita da un certo ente (la casa discografica ad esempio) è ideologicamente sbagliato copiarlo con o senza indennizzo.
Credo fermamente che bisognerebbe trovare una soluzione alla pirateria piuttosto che trovare forme "errate" di indennizzo.
Tutte le volte che farò un backup dei miei contratti o della mia posta elettronica vi sembra corretto che dovrò pagare una tantum a "Claudio Villa" (con tutto il rispetto per Claudio Villa) o per "Celentano" (che tra l'altro mi sta anche simpatico)?
Ragionando secondo questa logica, per risarcire gli scrittori degli universitari che si fotocopiano i libri dovrebbero inventare una tassa sulla carta (sui quaderni, ecc.).
A me comunque sembra sbagliata, con o senza il diritto tacito alla copia.
Rinnovo l'invito da parte di chiunque che mi faccia avere qualche informazione in più su questa presunta legge (o imposizione a dir si voglia).
sante parole.
troviamo 'fornitori' esteri e diffondiamo il Verbo...
Bahamut Zero
29-12-2002, 14:53
qualcuno può indicarmi anche in PVT qualche posto dove comrpare pile di cd di buona qualità e a buon prezzo? ;)
Ciao :)
anonimizzato
29-12-2002, 16:46
Originally posted by "roby.73"
ho sentito che lìaumento sarà circa 23 eurocent al cd
cmq non si sa ancora quando inizierà
nel frattempo ho fatto scorta per 2 anni ;)
Il problema non è l'aumento "limitato" in se, è una questione di principio.
Inoltre chi ti ha detto che più avanti ancora nel tempo non venga nuovamente aumentata questa "tassa", se lo facessero sarebbe solo per renderla più "digeribile" ma rimarrebbe di certo profondamente ingiusta (IMHO) !
mcHorney
29-12-2002, 18:57
A me risulta che la tassa sia di 0.86 euro a cd............e non aggiungo altro per educazione............
Ciao e Buon Anno, Mc
dovremmo metterci tutti d'accordo e scioperare l'uso dei cd-dvd-hd....eccc...
anche se è molto utopico.....ma io vorrei davvero farlo.....
scommettiamo che se tutti,dopo queste tasse ingiustificate,smettessimo in blocco di acquistare supporti magnetici e non....qualcun altro + grosso della siae si incazzerebbe non poco?
io mi sa che attuero' sta cosa......solo che dovremmo essere in tanti...
Una rivista di home theater, af digitale, ha reso pubblica la notizia del tentativo di siae di aumentare il compenso "dovutole" :muro: per rifarsi di quanto la pirateria le toglie, in termini di fatturato.
Dunque siae ha chiesto di aumentare di circa 0,5 € (1.000 lire!!!!) il costo dei cd vergini, arrogandosi il diritto di pensare che noi coi nostri cd vergini facciamo tutti e sempre i pirati.... sono senza parole.
Non contenti, queste vergogne umane chiedono soldi per ogni cosa che acquistiamo: hard disk, lettori cd per pc e da tavolo, telecamere (potremmo sempre filmare, e quindi copiare, un film in tv, no? e chi non lo fa?), cd vergini, dvd vergini, cassette, videocassette, cassettine per telecamere, videoregistratori, masterizzatori cd e dvd..ho dimenticato qualcosa?
E' evidente che si tratta di un furto, ma il peggio è che nessuno ne ha parlato!!!!!!!!!
Non fosse stato per quella rivista, tutto sarebbe stato passato nel silenzio più assoluto dal governo Berlusconi, e da gennaio 2003 avremmo avuto davvero una bella sorpresa... hd più cari del 10%, masterizzatori idem, cd vergini a 1.600-2.000 lire.
Grazie alla petizione sottoscritta da quella rivista (che potete, no, anzi, DOVETE sottoscrivere sul sito della rivista stessa) i nuovi compensi non sono ancora entrati in vigore. C'è una guerra in corso tra siae, che vuole far approvare il tutto il più in fretta possibile, e la petizione di af digitale che conta circa 15.000 firme per farla ritornare al mittente.
E' importante che tutti voi promulghiate questa iniziativa: più siamo e più possibilità avremo di farcela.
Intanto, vistosi scoperta, siae ha ridimensionato il compenso richiesto sui cd vergini portandolo, mi pare, a 0,23€. Che è comunque una follia!
Il bello, si fa per dire, è che se sui vostri cd registrate dati vostri (file di lavoro, il filmato delle vacanze, ecc) siae non vi rifonderà mai quanto pagato ingiustamente. :mad:
Diciamo basta a questi ladri legalizzati, sottoscrivete tutti la petizione subito subito.
Altrimenti, dopo, non vi lamentate...zitti e pagate! :cry:
per beppe: dovremmo smettere di comprare cd, videocassettee dvd registrati, non supporti registrabili.
In questo modo siae e major varie, prima del fallimento, capirebbero che l'unico mezzo per vendere è il calo selvaggio dei prezzi...solo in quel caso avremmo vera giustizia.
Ma finchè compriamo cd e dvd a miliardi in tutto il mondo, perchè dovrebbero moderare le richieste?
Nel post di prima avevo dimenticato: siae chiede compensi anche per le card di memoria. Noi le compriamo per farci le foto con la digitale, e siae, che nulla ha a spartire con noi, ci guadagna.
Vi pare sensato?
non ha nessun senso......
il discorso è molto ampio....qui ci vorrebbe una rivolta stile 68'
è ora di dire basta ai soprusi di un organo sanguisuga....
cmq io ho risolto anzitempo comprando 500 Cd vergini :D :D
alemusicale
29-12-2002, 23:36
La siae è la rovina della comunità musicale e non !! Offro la mia partecipazione a qualsiasi iniziativa finalizzata a sovvertire il sistema !! E intando domani vado a comprarmi qualche vagonata di CD !!! Bye
Black imp
30-12-2002, 00:15
Originally posted by "roby.73"
cmq io ho risolto anzitempo comprando 500 Cd vergini :D :D
purtroppo non hai risolto che un piccolo inconveniente che ti deriverà dal provvedimento. tutto il resto no. :(
d'accordo con la questione di principio: nessun organo dello stato può chiedere a noi di pagare in anticipo per i proventi mancati. e soprattutto la SIAE chi diavolo garantisce?? solo sè stessa. Chiede soldi a chi produce per garantirli - si chiama PIZZO in termini più corretti - e impone tasse a chi acquista per un presunto crimine, ipotizzato ancor prima che il supporto sia stato comprato. Vogliamo dire che è solo un organo che cerca di RUBARE soldi per tenersi buoni quei 4 cantautori italiani che vendono 5 copie all'anno e per avere una fonte indebita di denaro da spartire tra i funzionari?
Lo vogliamo dire che è vergognosa l'esistenza stessa della SIAE?
altro che lottare per un rincaro contenuto. :mad:
Originally posted by "beppe"
non ha nessun senso......
il discorso è molto ampio....qui ci vorrebbe una rivolta stile 68'
è ora di dire basta ai soprusi di un organo sanguisuga....
prima è meglio accertarsi che la notizia sia vera
scusate ma non ho ancora capito se e quando entrerà in vigore questa tassa?
e di quanto sarà su un singolo cdr? :confused:
cmq scandaloso.. :mc: :eek: :( :mad: :mad:
Black imp
30-12-2002, 00:45
Ragazzi andate sul sito di striscia la notizia e fate una segnalazione sul problema . io l'ho già fatto, più siamo meglio è. e mettete la mail almeno se no non siete credibili. Se qualcuno ha anche il nome della rivista che sta facendo la petizione lo metta.
DAI CHE JE SPACCHIAMO ER CU.. ehm si vede che sono di Milano! :D :D :D
QUI DI SEGUITO SCRIVO QUELLO CHE C'E' DI VERO IN QUESTA NOTIZIA:
La notizia, apparsa all'inizio di quest'estate su molti siti internet riguarda la
"Direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione."
http://europa.eu.int/scadplus/leg/it/lvb/l26053.htm
Per applicare ciò che è stato deciso dell'Unione Europea, il Consiglio dei Ministri ha emesso un Decreto Legislativo (visibile a http://www.edisport.it/edisport/afdigitale/petizione.nsf/main?openframeset). In tale Decreto Legislativo si è deciso, tra i vari provvedimenti, che (Sezione II Art. 71-sexies, Art.71- septies ):
".....gli autori e i produttori di fonogrammi, nonchè i produttori originali di opere audiovisive e i produttori di videogrammi e i loro aventi causa hanno diritto a un compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e di videogrammi.
Detto compenso è costituito, per gli apparecchi di registrazione audio e video e per i sistemi informatici idonei alla registrazione di fonogrammi o videogrammi, da una quota sul prezzo al rivenditore o da un importo fisso per apparecchio. Per i supporti di registrazione audio e video, quali supporti analogici, supporti digitali, memorie fisse o trasferibili, il compenso è costituito da una somma commisurata alla capacità di registrazione resa dai medesimi supporti........
.......Il compenso è dovuto da chi fabbrica o importa nel territorio dello Stato, per fini commerciali, gli apparecchi e i supporti indicati. I predetti soggetti devono presentare alla Società Italiana degli Autori e Editori (S.I.A.E.), ogni tre mesi, una dichiarazione dalla quale risultino le vendite effettuate ed i compensi dovuti, che devono essere contestualmente corrisposti.......
"
All'articolo 39 di questo Decreto Legislativo,(http://www.edisport.it/edisport/afdigitale/petizione.nsf/main?openframeset in fondo alla pagina terz'ultimo articolo), potete trovare la fissazione dei compensi che dovrebbe riguardare CD-R audio e CD-RW audio, CD-R dati e CD-RW dati, flash memory e cartucce MP3VHS, DVHS, DVD-R video e DVD-RW video, DVHS, DVD-R video e DVD-RW video e apparecchi di registrazione analogica e digitale audio e video.
L'Unione Europea ha imposto al Parlamento Italiano la scadenza di Dicembre 2002 per l'approvazione di questo Decreto. Al 25 Novembre 2002 il Parlamento non aveva ancora preso una decisione.
[/b][/url]
matteo1986
30-12-2002, 08:20
L'Unione Europea ha imposto al Parlamento Italiano la scadenza di Dicembre 2002 per l'approvazione di questo Decreto. Al 25 Novembre 2002 il Parlamento non aveva ancora preso una decisione.
ma cosa c***o importa all'unione europea della tassa SIAE???? forse riceverà una parte del compenso? e cosa succederebbe se il provvedimento non venisse approvato entro la fine dell'anno?
che se ne vadano tutti a f*****o :mad:
Come si vede qui (http://www.theregister.co.uk/content/6/28684.html) gli unici due paesi europei che si sono dati da fare sono la Grecia e la Danimarca , per il resto ancora buio pesto .
ma cosa c***o importa all'unione europea della tassa SIAE???? forse riceverà una parte del compenso?
No , infatti la direttiva lascia ai singoli stati la *possibilità* di imporre prelievi sui dispositivi e/o materiali per la riproduzione , ma tale misura *non é obbligatoria* e non se ne stabilisce la ( eventuale ) misura , né come debbano essere ridistribuiti i soldi .
Per inciso , ricordo che da almeno 5 ( cinque ! ) anni é entrata in vigore una direttiva europea sull' antitrust che praticamente dichiara illegittima l' esistenza stessa della SIAE , che però in Italia deve ancora essere recepita ... :rolleyes:
cosa succederebbe se il provvedimento non venisse approvato entro la fine dell'anno?
Assolutamente nulla , infatti solo due paesi sono arrivati in tempo , la fretta con cui si é spinto il provvedimento é dettata solo dalla fame di soldi della "Società Italiana Autorizzata all' Estorsione" perennemente in passivo nonostante le ingenti entrate ( e chissà dove finiscono i soldi :rolleyes: ) .
E pensare che é un provvedimento molto importante e significativo per molte cose importanti riguardanti il diritto d' autore e la libertà personale , e viene sfruttato per estorcere soldi ai cittadini distogliendo l' attenzione dalle altre parti della legge :mad:
che se ne vadano tutti a f*****o
Mi unisco al coro anch' io :muro:
Ragazzi il provvidimento è gia stato approvato, aggiornatevi :)
Controllate le news di Punto Informatico...
Originally posted by "matteo1986"
L'Unione Europea ha imposto al Parlamento Italiano la scadenza di Dicembre 2002 per l'approvazione di questo Decreto. Al 25 Novembre 2002 il Parlamento non aveva ancora preso una decisione.
ma cosa c***o importa all'unione europea della tassa SIAE???? forse riceverà una parte del compenso? e cosa succederebbe se il provvedimento non venisse approvato entro la fine dell'anno?
che se ne vadano tutti a f*****o :mad:
L'Unione Europea non ci ha imposto una tassa sulla SIAE, ma ci obbliga di applicare quanto è stato deciso nel Maggio del 2001 dal Parlamento Europeo e cioè di prendere dei provvedimenti contro la pirateria e di "sovvenzionare" le società dei diritti d'autore danneggiate da qualche anno dallo sviluppo delle copia illegale su supporti digitali e analogici.
Questo provvedimento è sbagliatissimo in quanto colpisce anche coloro che creano delle copie di dati non soggetti a copyright e, di certo, non fermerà, e forse lo incrementerà, il fenomeno della pirateria.
Volevo aggiungere che in paesi come il Canada, la Germania e la Francia, provvedimenti di questo tipo sono già stati adottati un paio di anni fa suscitando le proteste di varie associazioni di consumatori proprio come sta succedendo in Italia.
Ma sono bastati dai 2 ai 4 mesi perchè le cose si rimettessero a posto: gli aumenti di prezzo applicati a vari supporti digitali e analogici sono stati protamente assorbiti dall'abbassamento dei prezzi che subiscono normalmente i prodotti tecnologici e hardware grazie al continuo rinnovo nel settore informatico.
Come dire, che nei paesi citati sopra, i consumatori non si sono nemmeno accorti di questi aumenti.
Questo non giustifica in alcun modo l'approvazione di questo sbagliatissimo provvedimento ma, in qualche modo, ci fa ben sperare in una situazione così drammatica per i consumatori del settore informatico.[/i]
Kola_Gurra
30-12-2002, 12:44
bisognerebbe fare uan e-mail da spedire a tutti i contatti ke abbiamo..possibili e immaginabili..solo ke la mail deve essere semplice da capire..perkè ad esempio c sono alcuni dei miei contatti ke ne capiscono poco d pc...QUALCUNO HA VOGLIA DI FARLA????
poi io pensavo di inviarla anke a striscia la notizia e a mi manda raitre...che ne dite??
Black imp
30-12-2002, 13:20
ragazzi io ho scritto a Striscia la notizia www.striscialanotizia.it più che altro perchè può interessarli il fatto che NESSUN organo di informazione importante e non settoriale ne abbia parlato, come se si temesse un'insurrezione. Inoltre ho ricollegato - idea personale - la direttiva europea alla pressioni delle case discografiche - SONY in testa secondo me - e produttrici di softaware quali M$ e al fatto che in alcuni PAESI - NON OVVIAMENTE il nostro - si sta adottando Linux al posto di windows nelle strutture pubbliche.
Insomma io credo che se siamo in tanti a segnalare
1. il silenzio degli organi di informazione
2. l'INSOLITA velocità con cui il nostro Paese sta provvedendo a seguire la direttiva
3. Il fatto che la SIAE è ancora in piedi e non dovrebbe!
io penso che striscia la notizia si divertirà un mondo a farne un servizio.
DAI ragazzi non costa niente! E' importante però che mettiate qualche dato, dalla mail al nome se volete, per essere credibili.
Il link nella home è 'segnalazioni' se non ricordo male, cnque è il primo.
je famo er c... così :sofico: :D :D :D
Originally posted by "NiKo87"
Ragazzi il provvidimento è gia stato approvato, aggiornatevi :)
Controllate le news di Punto Informatico...
:confused: non ho visto niente , e poi il parlamento non é in ferie ?
Originally posted by "NiKo87"
Ragazzi il provvidimento è gia stato approvato, aggiornatevi :)
Controllate le news di Punto Informatico...
Non c'è :eek: :eek: , dammi il link esatto, non trovo la notizia...
ciao
scusate perke allora nn ci organizziamo e compriamo 10000 cd in svizzera ?? io ci sto.
Antonio85
31-12-2002, 16:03
mi sto svendando per comprarmi un masterizzatore dvd e cacchio adesso che i dvd stanno scendendo li rialzano :muro: :muro:
Originally posted by "Bahamut Zero"
qualcuno può indicarmi anche in PVT qualche posto dove comrpare pile di cd di buona qualità e a buon prezzo? ;)
Ciao :)
Ma alla fine spenderesti di più di spedizione... :rolleyes:
cavolo che bastardi.
La storia del riassorbimento non è vera, perchè se di tasse ci sono 50 cent, un Cd minimo minimo lo pago 90€, altro che diminuzione dei prezzi
Originally posted by "Cfranco"
:confused: non ho visto niente , e poi il parlamento non é in ferie ?
Ma è stato approvato un mese e mezzo buono fa... cerca sul precedente post sugli aumenti. Mi ricordo ke avevano postato il link della notizia...
da quel che ho avuto modo di vedere, non ci sono stati aumenti
duchetto
02-01-2003, 15:01
Originally posted by "Maxx68"
per beppe: dovremmo smettere di comprare cd, videocassettee dvd registrati, non supporti registrabili.
In questo modo siae e major varie, prima del fallimento, capirebbero che l'unico mezzo per vendere è il calo selvaggio dei prezzi...solo in quel caso avremmo vera giustizia.
Ma finchè compriamo cd e dvd a miliardi in tutto il mondo, perchè dovrebbero moderare le richieste?
Nel post di prima avevo dimenticato: siae chiede compensi anche per le card di memoria. Noi le compriamo per farci le foto con la digitale, e siae, che nulla ha a spartire con noi, ci guadagna.
Vi pare sensato?
bello!! sono pienamente d'accordo con te :) :muro:
cmq raga', questi della siae (si, scritto piccolo) hanno sparato 100 per avere alla fine 10 ...... e tutti vissero felici e truffati. ECCO COSA SONO !!
L A D R I L A D R I L A D R I L A D R I
L A D R I L A D R I L A D R I L A D R I
L A D R I L A D R I L A D R I L A D R I
L A D R I L A D R I L A D R I L A D R I
L A D R I L A D R I L A D R I L A D R I
matteo1986
03-01-2003, 10:27
L A D R I L A D R I L A D R I L A D R I
L A D R I L A D R I L A D R I L A D R I
L A D R I L A D R I L A D R I L A D R I
L A D R I L A D R I L A D R I L A D R I
L A D R I L A D R I L A D R I L A D R I
:D :D :D
matteo1986
03-01-2003, 10:30
E poi se proprio dovesse passare questa normativa di m&rd@ spero che ci sia almeno un po' di preavviso
Originally posted by "matteo1986"
E poi se proprio dovesse passare questa normativa di m&rd@ spero che ci sia almeno un po' di preavviso
stavano dicendo che è già passata, hanno fatto tutto in selenzio
mi hanno detto che dal mese prossimo ci saranno aumenti, a qualcuno risulta?
Originally posted by "Korn"
mi hanno detto che dal mese prossimo ci saranno aumenti, a qualcuno risulta?
no a me non risulta, ma mi basta saperlo prima
LethalWeapon
09-01-2003, 20:57
Ragazzi ho trovato questo in giro....
http://news2000.libero.it/editoriali/ede10.html
Bellissimo , hanno fatto tutto in silenzio , approvato la vigilia di Natale , non hanno risposto alle domande fatte , i telegiornali hanno totalmente ignorato la cosa ( ordini dall' alto ? :rolleyes: )
BUFFONI[/siz]
Da oggi non compro più un CD neanche se me lo offrono a 1 euro , solo roba pirata :mad:
matteo1986
10-01-2003, 08:41
una bella segnalazione a striscia la notizia non guasterebbe.....
http://www.striscialanotizia.it/
Fatta la segnalazione a STRISCIA :D :D :D
Dubito ke mi prenderanno in considerazione ma io l'ho fatta...
alemusicale
10-01-2003, 11:32
Facciamo un modello di segnalazione da spedire tutti a Striscia, così ci prenderebbero più sul serio... tu cosa gli hai scritto ??? Bye
ambuotiz
10-01-2003, 11:47
Originally posted by "alemusicale"
Facciamo un modello di segnalazione da spedire tutti a Striscia, così ci prenderebbero più sul serio... tu cosa gli hai scritto ??? Bye
questa mi sembra una grande idea!!
strubi99
10-01-2003, 12:20
Ma tanto che vi interessa sulla tassa dei CD, tempo un anno e se Palladium sarà solo 1/4 di quello che si legge in giro le uniche cose che potremo masterizzare saranno le jpg dai siti internet, sempre chè non vengano cifrate pure quelle :cry:
Prezzi piu alti del 50%, gia siamo sottosviluppati informaticamente parlando e mettono pure sta tassa per far arrikkire ancora di piu la SIAE...
nicscics
10-01-2003, 18:06
C'è da augurarsi che, a quei mantenuti della SIAE, venga un accidente! :D
ambuotiz
10-01-2003, 22:29
in questa discussione stiamo cercando di fare qualcosa di concreto contro il palladium http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4172528#4172528 potremmo cercare di fare qualcosa del genere anche contro la tassa sui cd
geniusmiki
07-05-2003, 22:48
sembra la storia dell' RC Auto
aumenta in continuazione perchè ci sono i truffatori!
e a me che c@@o me può fregare?
non sono problemi miei e visto che è obbligatoria dovrebbe metterci un occhio di rigurdo lo stato, invece si frega anche lui i soldi
come la benzina 65/70% di tasse vi rendete conto?
adesso hanno attaccato i cd! non sanno più dove ficcarcelo!
scusate lo sfogo gli OT e le volgarità
W Montecarlo, W San Marino e i paradisi fiscali in genere!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.