View Full Version : Salvataggio connessioni accesso remoto
Vorrei sapere se è possibile salvare in qualche modo le impostazioni dell'accesso remoto (login, password, ecc.).
Non per altro: ogni volta che formatto mi tocca riscriverle a mano...
Grazie e ciao
nicscics
29-12-2002, 00:29
Apri il registro e vai su:
HKEY_CURRENT_USER\RemoteAccess
Esporta la chiave e sottochiavi "RemoteAccess"
Poi vai su "TROVA" dal menu start e digita *.pwl
A questo punto salva il file delle password ed il gioco è fatto!
Tu intendi da Registro di configurazione >> Esporta file dal registro di configurazione, giusto?
nicscics
02-01-2003, 23:04
Originally posted by "emmedi"
Tu intendi da Registro di configurazione >> Esporta file dal registro di configurazione, giusto?
Esatto.
Ciao!
nicscics
03-01-2003, 14:27
;)
e in windows 2000 dove vengono memorizzate ?
nicscics
06-01-2003, 17:12
Originally posted by "mirrorx"
e in windows 2000 dove vengono memorizzate ?
Ti faccio sapere al più presto...
nicscics
06-01-2003, 23:11
Salvare i dati di Accesso Remoto
Il registro di sistema, come oramai saprete, contiene tutte le informazioni relative al funzionamento di tutte le applicazioni, comprese, ovviamente anche quelle relative alle impostazioni di Accesso Remoto. Basta trovarle!
Inutile dire che considerando il fatto che tutto quello che è presente sul computer è soggetto a danneggiamenti di ogni genere, sarebbe opportuno creare una copia di backup di tutti i parametri relativi alla propria connessione Internet (nome del provider, numero di telefono, nome utente ecc...), aprite il registro di sistema di Windows utilizzando REGEDIT (Avvio/Start | Esegui... | REGEDIT), selezionate la chiave HKEY_CURRENT_USER\RemoteAccess, scegliete dal menu' "Registro di
configurazione" la voce "Esporta file del Registro di configurazione" infine specificate il nome del file con estensione REG che deve essere creato.
Consiglio di memorizzarlo in una seconda partizione del disco o su di un secondo HD oppure su di un dischetto da utilizzare nel caso in cui si necessiti, in un secondo tempo, ripristinare i dati relativi alle connessioni usate.
Nel caso abbiate Windows XP...
I dati (ma non tutti) che raccolgono le informazioni di connessione remota, in Windows XP sono presenti nel file Rasphone.pbk, nascosto nella directory:
"C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Microsoft\Network\Connections\Pbk\"
Questo file può essere copiato su di un floppy o dove si preferisce, così da poterlo recuperare e ricopiare nella stessa directory di origine.
Nota: La cartella "Dati applicazioni" è nascosta, per cui, da "Opzioni cartella" bisogna abilitare l'opzione "Visualizza i file nascosti e di sistema".
Il file Rasphone.pbk può essere anche aperto con il blocco note, per cui basterà salvarne i dati ivi presenti in formato testo e, sempre dal blocco note, salvarlo nella directory
"C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Microsoft\Network\Connections\Pbk\", questa volta con estensione "pbk". Questo metodo si rivela più efficace, visto che sarà possibile modificare i dati di connessione a nostro piacimento, in caso dinecessità.
Una alternativa valida consiste nell'editare, sempre col blocco note, un file che salveremo con estensione ".ins", all'interno del quale saranno inclusi anche i dati di login e password che nel file Rasphone.pbk non sono presenti. Alla bisogna sarà sufficiente cliccare sul file "ins", il quale inserirà i dati necessari alla connessione ad Internet. Il metodo è applicabile a tutti i sistemi Windows.
........................................................................................................
Esempio di file "ins"
[URL]
Home_Page=http://forum.hwupgrade.it/
[Channel Add]
No Channels
[Entry]
Entry_Name=HardwareUpgrade
[Server]
Type=PPP
SW_Compress=Yes
PW_Encrypt=No
Network_Logon=No
SW_Encrypt=no
Negotiate_NetBEUI=no
Negotiate_IPX/SPX=no
Negotiate_TCP/IP=Yes
[TCP/IP]
Specify_IP_Address=No
Specify_Server_Address=No
IP_Header_Compress=Yes
Gateway_On_Remote=Yes
DNS_Address=No
DNS_Alt_Address=No
[Phone]
Dial_As_Is=Yes
Phone_Number=0280105006
Country_Code=39
Country_ID=39
[User]
Requires_Logon=Yes
Name = pippo@sw
Password = 2356789
Display_Password = Yes
Evidentemente... con Windows 2000, in mancanza (ma devo ancora verificare) di un file sul tipo di *.pwl, sarà opportuno crearsi un file "ins" come più sopra indicato, così da utilizzarlo a sistema nuovo.
Grazie per l'ottima spiegazione.
E i dati di login e password se non sono nel 'rasphone.pbk' dove vengono memorizzati ?
nicscics
07-01-2003, 08:27
Originally posted by "mirrorx"
Grazie per l'ottima spiegazione.
E i dati di login e password se non sono nel 'rasphone.pbk' dove vengono memorizzati ?
Per ora rimane un mistero di XP. Anzi... se qualche esperto del forum è in grado di scoprire l'arcano...
:muro:
nicscics
07-01-2003, 12:01
Originally posted by "mirrorx"
parlavo del 2000...
Si... ho sbagliato a scrivere. Ho pensato una cosa e ne ho scritta un'altra...
Conosci un buon psico terapeuta? :(
insomma rimarremo col dubbio.... :(
nicscics
07-01-2003, 16:08
Originally posted by "mirrorx"
insomma rimarremo col dubbio.... :(
Appena il lavoro mi darà un pò di tregua, installo Windows 2000, ci studio sopra e... magari ti saprò dire qualcosa.
Grazie per il supporto. ;)
nicscics
18-05-2003, 16:06
Niente. Le password sono da ridigitare a mano. Il file rasphone non le conserva (funziona come in XP). Maledetto Bill!
...eppure da qualche parte vengono conservate...
nicscics
18-05-2003, 19:33
Già, ma dove...
forse con un programma x monitorare le scritture sull' HD possiamo capire dove ....
nicscics
18-05-2003, 22:46
In questi casi (e ti assicuro che col mestiere che faccio mi capita spesso, soprattutto con macchine "esterne" in riparazione) smonto completamente la macchina (compreso il processore) e la rimonto (provando il pc con aggiunta graduale dei componenti). Alla fine, andando per esclusione, la causa del problema viene sempre fuori.
Questo è il consiglio che ti dò.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.