PDA

View Full Version : Impressioni su BOINC....


gelovani
27-12-2002, 20:54
..come da titolo...sarà forse l'abitudine a Seti@home ma l'approccio con BOINC non mi piace.....no mi va che un'installazione provveda a collegarsi alla rete bypassando la conferma per la connessione, questo mi succede su XP, e che non mi dia la possibilità di decidere io se farla partire o meno.
Antipatico il fatto che avviando il tool per la disinstallazione rimanga la directory BOINC nel menù programmi da eliminare manualmente, con al suo interno la cartella completa dei progetti...e gli eseguibili..??
Credo nel calcolo distribuito ma non mi fanno piacere le intrusioni nel PC, anche se in buona fede e con la intenzione di fare la vita facile a chi non conosce bene le procedure, personalmente cerco di evitarle....
Certo, siamo nella fase beta, ma comincio ad avere dubbi....io non amo l'XML....e comincio a vederne troppi... :rolleyes:

Ciao

GHz
27-12-2002, 21:55
forse è tutto automatico perché è una versione beta. Si vedrà in quella definitiva......


ciao,
GHz! :mc:

PAX
28-12-2002, 08:39
Be, quello che Boinc si e' proposto di fare non e' davvero male come progetto, sempre sia realmente cosi':
"Per sostenere i progetti futuri stiamo sviluppando l' "infrastruttura aperta di Berkeley per la computazione in rete" (BOINC). Come lo SETI@home originale, BOINC consiste di un programma client e di un server di distribuzione sostenuti da una base di dati. BOINC, tuttavia, non è un programma di applicazione specifico - è una struttura che può sostenere molte applicazioni differenti. Ciò renderà facile per noi far funzionare simultaneamente calcoli multipli - come AstroPulse e la nostra ricerca dell' emisfero sud - e distribuire le nuove versioni di queste applicazioni senza richiedervi di trasferire ed installare manualmente il software.

Più significativamente, BOINC è un sistema aperto. Altri progetti scientifici possono generare i loro propri calcoli distribuiti usando BOINC. Scegliete i progetti a cui partecipare e decidete quanto delle vostre risorse di computazione dovrebbe andare ad ogni progetto. Il vostro PC può cercare ET, cambiamento globale del clima, studio e ricerca biologica, tutto allo stesso tempo. "
tratto dal sito Dell' AIRSD, che ha tradotto in italiano cio' che e' riportato ufficialmente sul sito SETI di Berkeley:
http://setiathome.airsd.org/future.php

Ciao!
Pax

gelovani
29-12-2002, 11:39
.... è che un sistema di calcolo distribuito organizzato alla "BOINC" dà la possibilità a chiunque riesca a entrare, sponsorizzando e/o quant'altro???.. di approfittare della capacità di calcolo di milioni di user, avendo in seconda battuta vantaggi economici....all'insaputa degli "user" meno informati e/o disincantati...
Da qui lo scetticismo.....danno un nome romantico ad un progetto e non sai cosa elabori...

Ciao

PAX
29-12-2002, 15:52
sono daccordo con te Gelovani, sulle possibilita' e il pericolo di calcolare un qualche cosa che puo' giovare e rendere a terzi,certo che avere la possibilita' di scegliere se ricercare ,incrementando seti,segnali dall'emisfero sud,o cercare nuovi pulsar e buchi neri,mi intriga al quanto,fino ad ora si e' elaborato per cercare un segnale, una traccia di una civilta' nell'universo,ora si tratta di cercare anche qualche cosa che si puo' trovare,sta' a chi lo fa decidere, come sta a te decidere se farlo o no.
Fino adesso ho calcolato per seti,pensando che non vi siano grossi fini di lucro per terzi,ho dato fiducia (e denaro!) alla causa,e sto' a guardare cosa mi offrira' boinc.
all'inizio sempre in buona fede,poi vedremo gli sviluppi, ma come inizio voglio pensare alla causa scentifica, agli introiti per terzi ci pensero' dopo,visto che posso fermare le macchine a mio piacimento.....

Il mio intervento era mirato al fine di analizzare Boinc come progetto nuovo,come salto di qualita' nel calcolo distribuito,in particolare su orientamento SETI e universo inteso come astronomia.

Diciamo che come e' partito con le beta, fa ben sperare,una grossa azienda che intende guadagnare, non sarebbe partita cosi', in modo abbastanza dilettantistico e poco professionale, a pochi giorni dal rilascio pubblico della beta, i responsabili se ne sono andati in ferie e se ne riparla al loro rientro.....
Mah, aspettiamo e osserviamo.
Ciao
Pax

gelovani
13-01-2003, 12:26
E se avessero avuto loro dei problemi.....magari riferiti alle finalità?
Come è stato giustamente in altra sede osservato, la latenza di chi potrebbe dare spiegazioni e la scomparsa di qualunque punto di appoggio fa un po' pensare....comunque aspettiamo..

Ciao