View Full Version : Ma Linux non doveva essere più "stabile" di Window
Uso Linux Mandrake 9 da circa 2 mesi, e devo dire che mi trovo abbastanza bene, però è già la seconda volta (in 2 mesi di utilizzo) che il collegamento ad internet si guasta, cioè tutto sembra funzionare, il modem si collega (lo sento "fischiare") compare la finestra di avvenuto collegamento, ma i siti non si "aprono" (viene dato l'errore tipico di quando si cerca un sito inesistente), come se non si ricevesse alcun segnale.
Questo succede con tutti i siti e tutti i provider (tiscali, tele2, jumpy) quindi non dipende da loro (ed infatti con windows funzionano perfettamente).
La prima volta che è successo ho reinstallato Linux e tutto è tornato a posto, ma adesso (dopo neanche 1 mese) è successo di nuovo e sinceramente non ho voglia di reistallare tutto.
Adesso provo a disinstallare e reinstallare solo i pacchetti relativi al collegamento internet, ma non posso fare a meno di dire:
1) che p@lle!!!;
2) ma Linux non doveva essere più stabile di Windows? Mah..
Comunque, quando la trovo, proverò ad installare la distribuzione Debian di Linux, ho come la sensazione che la Mandrake 9 abbia qualche problema forse è affetta da qualche bug..
Ciao.
Che modem hai?
Probabilmente c'è qualcosa che non è stato settato bene.....ma da qua a mettere in dubbio la stabilità di un O.S c'è ne vuole :rolleyes:
Il mio modem è un 3com 56K esterno (perfettamento riconosciuto da Linux). Se non fosse stato configurato bene il problema si doveva manifestare sempre, invece mi è successo solo 2 volte (la prima volta si è risolto solo dopo aver reinstallato linux), e dopo aver usato il collegamento ad internet innumerevoli volte senza alcun problema.
Ciao.
Ti colleghi usando kppp oppure in altro modo?
I problemi li hai con tutti i browser?
Hai provato con un'altra distro (tipo redhat :D )?
Sì i problemi li ho con tutti i brownser (opera, galeon, mozilla, etc..). Comunque dopo la reinstallazione funziona di nuovo tutto.
Non ho provato altre distro, ma sicuramente passerò alla Debian.
Comunque Mandrake mi ha dato anche altri problemi:
1) Quando apro la finestra della console, poi non non riesco a chiuderla cliccando col mouse (ma devo digitare "exit" per uscire);
2) Se mi scollego per ricollegarmi come altro utente (senza riavviare) il mouse non funziona più (ho un logitech usb ottico);
Comunque ho notato che il problema con internet avviene dopo aver installato altri programmi tramite il gestore dei pacchetti di KDE (anche solo le utility contenute nei CD di Linux), forse è quello che crea casini.
Ciao.
Originally posted by "gabido"
Il mio modem è un 3com 56K esterno (perfettamento riconosciuto da Linux). Se non fosse stato configurato bene il problema si doveva manifestare sempre, invece mi è successo solo 2 volte (la prima volta si è risolto solo dopo aver reinstallato linux), e dopo aver usato il collegamento ad internet innumerevoli volte senza alcun problema.
Ciao.
1. non e' come con windows che si reinstalla; generalmente e' meglio cercare di capire perche' accade (nella directory /var/log ci sono un bel po' di file di log che possono darti una mano); se ti si ripresentasse il problema posta che vediamo assieme cosa puo' essere (io per la verita' non uso kppp, faccio uso di script miei, pero' qualche indagine si puo' sempre fare)
2. linux e' solo il kernel, poi le varie distribuzioni ci mettono quello che vogliono (pacchetti testati tanto e testati poco); mandrake brilla per la facilita', la ricchezza della dotazione, il software mlto aggiornato (e, di conseguenza, poco testato, lasciatelo dire da un mandrakista consapevole :muro: );
debian (stable ovviamente) adotta una politica piu' conservativa, con relativi vantaggi (stabilita') e svantaggi (software non ultimo grido)
sdfjhgdsjfljwqww
27-12-2002, 19:34
Originally posted by "gabido"
Uso Linux Mandrake 9 da circa 2 mesi, e devo dire che mi trovo abbastanza bene, però è già la seconda volta (in 2 mesi di utilizzo) che il collegamento ad internet si guasta, cioè tutto sembra funzionare, il modem si collega (lo sento "fischiare") compare la finestra di avvenuto collegamento, ma i siti non si "aprono" (viene dato l'errore tipico di quando si cerca un sito inesistente), come se non si ricevesse alcun segnale.
Questo succede con tutti i siti e tutti i provider (tiscali, tele2, jumpy) quindi non dipende da loro (ed infatti con windows funzionano perfettamente).
La prima volta che è successo ho reinstallato Linux e tutto è tornato a posto, ma adesso (dopo neanche 1 mese) è successo di nuovo e sinceramente non ho voglia di reistallare tutto.
Adesso provo a disinstallare e reinstallare solo i pacchetti relativi al collegamento internet, ma non posso fare a meno di dire:
1) che p@lle!!!;
2) ma Linux non doveva essere più stabile di Windows? Mah..
Comunque, quando la trovo, proverò ad installare la distribuzione Debian di Linux, ho come la sensazione che la Mandrake 9 abbia qualche problema forse è affetta da qualche bug..
Ciao.
e questo lo chiami problema di stabilità?? :eek:
hai mai visto in linux qualche BLUE SCREEN OF DEATH??? :confused:
Originally posted by "gabido"
Il mio modem è un 3com 56K esterno (perfettamento riconosciuto da Linux)
Ho il tuo stesso modem e vedendo che usi una MDK 9 ti devi condsiderare un miracolato :D
Non ho mai avuto problemi di connessione con Slack,Debian,RH e pure FreeBSD (sempre con il 3com 56k) ma su MDK 9 mi connettevo ma non riuscivo assolutamente a navigare :(
Sembrava un problema di DNS ma erano settati OK.
Prova un'altra distro e vedi se hai lo stesso problema.
Ciao ;)
Ragà non lapidatemi :( non sto dicendo che Linux fa schifo, ma semplicemente che (la distribuzione Mandrake 9) mi ha dato il suddetto problema (confermato anche da NZ a quanto pare...) . Certo non saranno le schermate blu di Windows, però il fatto di non poter installare programmi pena il "guasto" del collegamento Internet, mi sembra un sintomo di instabilità, o no?
Certo sono un neofita di linux, quindi potrebbe anche darsi che ci sia un modo semplice per risolvere il problema, ma io non so come fare.
Comunque ci tengo a precisare che il collegamento funziona quando installo linux (e anche molto bene), ma evidentemente l'installazione di nuove applicazioni (ogni volta diverse, quindi non si tratta di un singolo programma "impazzito") interferisce con il settaggio del modem (e questa io la chiamo instabilità, se non del kernel di Linux, quantomeno della distro Mandrake ...).
Comunque l'unica soluzione (alla mia portata :rolleyes: ...) è solo quella di provare a reinstallare i pacchetti relativi al collegamento internet. Se avete suggerimenti (oltre quello di passare a Debian..) sono bene accetti.
ciao.
Originally posted by "gabido"
Certo sono un neofita di linux, quindi potrebbe anche darsi che ci sia un modo semplice per risolvere il problema, ma io non so come fare.
Comunque ci tengo a precisare che il collegamento funziona quando installo linux (e anche molto bene), ma evidentemente l'installazione di nuove applicazioni (ogni volta diverse, quindi non si tratta di un singolo programma "impazzito") interferisce con il settaggio del modem (e questa io la chiamo instabilità, se non del kernel di Linux, quantomeno della distro Mandrake ...).
Comunque l'unica soluzione (alla mia portata :rolleyes: ...) è solo quella di provare a reinstallare i pacchetti relativi al collegamento internet. Se avete suggerimenti (oltre quello di passare a Debian..) sono bene accetti.
ciao.
L' "interferenza" mi pare alquanto strana; sarebbe nello spirito di linux, prima di cambiare distribuzione cercare di capire il motivo; magari appena il problema si ripresenta cominciare a vedere il filedi log
syslog
e' un file cumulativo (contiene piu' giornate, quindi bisogna posizionarsi nella parte finale) che si trova nella dir /var/log.
Puo essere visualizzato con un editor oppure, se non ricordo male, c'e' un visualizzatoredei vari log in centro di controllo; chi usa kppp potrebbe inoltreindicarti se, anche kppp, dispone di un suo log.
Secondo il mio modestissimo parere (da niubbone ) forse e' meglio iniziare linux con una distro come debian, certo farai un po di fatica in più all'nizio ma stai sicuro che funziona. Per esempio con la redhat non riuscivo a connettermi perchè c'era un certo netagent che rompeva le palle e mi faceva anche crashare. Probabilmente era anche il modem con un supporto del cazzo, magari sto netagnet con 2 click si toglieva, fatto sta che con debian mi ha sempre funzionato tutto bene. Distro come readhat e mandrake metto un sacco di roba e poi tu devi togliere quello che non vuoi, io preferisco non avere niente e mettere solo quello che mi serve:P
Non sto dicendo di cambiare distro, cerca bene di risolvere, il formattone deve essere proprio l'ultima spiaggia
Originally posted by "R4iDei"
Secondo il mio modestissimo parere (da niubbone ) forse e' meglio iniziare linux con una distro come debian, certo farai un po di fatica in più all'nizio ma stai sicuro che funziona.
secondo me e' piu' un problema di approccio; se al primo problema che incontri reinstalli (lo ammetto lo facevo anchio con win :pig: ), cambia poco avere rh o debian o mdk.
Puo' essere che debian ti obblighi fin dall'inizio a imparare, ma questo e' un altro discorso :)
ciccio er meglio
28-12-2002, 18:02
...mi rivolgo al vostro parere!
ho appena installato linux mandrake 9 e ho problemi con il modem(USB 56K). Praticamente il Centro di controllo KDE me lo riconosce come SGS THOMSON MICROELECTRONIC 56K SOFTMODEM. ma nn riesco a connettermi ad internet. forse sbaglio io anke perké è la prima volta ke uso linux...
Comunque il modem (credo) viene riconosciuto con queste impostazioni:
Dispositivo modem: /dev/ttyS1 o con /dev/modem
Controllo fi fluisso: XON/XOFF o con nessuno
Fine linea: CR, LF O CON CR/LF
Velocità di connessione: 57600 e con tutte le altre
Quando clicco sul bottone: INTERROGA MODEM compare una finestra con scritto:
Ricerca modem...
poi:
modem pronto
e poi:
ATI...
ATI1...
Fino a :
ATI7
Infine compare una finestra "Responso interrogazione modem" con delle celle(da ATI a ATI7) vuote
Quando vado a connettermi invece compare una finestra ke dice:
modem pronto.
e poi:
inizializzazione modem
e poi basta!
Cosa vuol dire? Aiutatemi vi prego!
Ragà anch'io vorrei poter risolvere il problema senza reinstallare e senza cambiare distro (del resto ho iniziato ad usare linux proprio per "imparare"), però il problema è che non mi da nessun errore nel collegamento, ma semplicemente al momento di cercare un qualunque sito mi dice "www.nomesito non trovato" come se non esistesse.
L'unica cosa che mi viene in mente è che non funzioni il driver del modem, ma questo può solo significare che è stato corrotto il relativo file (perché prima funzionava...) segno che c'è qualcosa che non va nella gestione dei file (escludo un danno hardware dell'HD).
Posso provare a fargli riconoscere nuovamente il modem, ma come si fa?
(il riconoscimento del modem ed il relativo collegamento ad internet è stato fatto in automatico all'installazione di mandrake, io ho solo inserito i dati del provider...).
Comunque ora vado a vedere i file syslog ...
Ciao.
ilsensine
28-12-2002, 22:01
Originally posted by "gabido"
compare la finestra di avvenuto collegamento, ma i siti non si "aprono" (viene dato l'errore tipico di quando si cerca un sito inesistente), come se non si ricevesse alcun segnale.
Per me il problema non è nella connessione, né del "driver" del modem.
Credo che gli imputati sono due: Forse per qualche motivo non viene impostato correttamente il dns, oppure non viene inizializzato correttamente il default route a connessione avvenuta.
Per controllare problemi di dns: apri il file /etc/resolv.conf e metti questa riga, cancellando tutto il resto:
nameserver 212.245.255.2
A connessione avvenuta, dovrebbe essere usato come dns preferenziale il 212.245.255.2, che è quello che sto usando io ora.
Per problemi sul default route:
A modem disconnesso, se esegui da una console il comando
/sbin/route
ti verranno visualizzate le regole di routing del tuo computer; non dovrebbe comparire una riga che inizia con "default" oppure "0.0.0.0". Se compare, internet non funzionerà mai.
Effettuata la connessione, /sbin/route deve farti vedere una riga "default" - se ciò non accade, internet non funzionerà mai.
OK. Ora provo a fare quanto dici.
Ti farò sapere al più presto.
Ciao.
Ilsensine eccomi qua! Allora ho provato sia ad impostare il server dns che mi hai dato, ma non funziona ugualmente, sia a verificare se ci sono problemi di route: stando a quanto ai scritto tu non ce ne sono. Quindi il problema è da qualche altra parte!
Comunque mi sono rotto di collegarmi con Windows (ormai mi sono abituato a Linux) quindi ho reinstallato Linux e ora tutto funziona nuovamente. boh!
Speriamo che non si ripresenti il problema. Comunque grazie.
Ciao.
..Ah dimenticavo: ho provato anche con gnome ppp, ma ho avuto lo stesso problema.
ciccio er meglio
29-12-2002, 18:25
e a me ki mi aiuta! :cry:
è da un mese ke ci sbatto la testa.. :muro:
please!
Originally posted by "gabido"
...
La prima volta che è successo ho reinstallato Linux e tutto è tornato a posto, ma adesso (dopo neanche 1 mese) è successo di nuovo e sinceramente non ho voglia di reistallare tutto.
tipico approccio da "windowsiano", reinstallare tutto al primo problema che si incontra (non prendertela, sto scherzando ;) )
Originally posted by "gabido"
...
Adesso provo a disinstallare e reinstallare solo i pacchetti relativi al collegamento internet, ma non posso fare a meno di dire:
1) che p@lle!!!;
2) ma Linux non doveva essere più stabile di Windows? Mah..
.
scusa ma che c'entra la stabilità con il tuo problema?
non vorrei sembrare il solito rompip.. che dice "se non sapete le cose..."
(del resto "nessuno è nato imparato" :) ) però ogni volta che leggo: "...eh linux fa schifo perchè non mi funzionava questo...", "...una volta l'ho installato ma faceva cose strane mentre su win mi funziona sempre tutto...", "...un mio amico mi ha detto che gli si impallava sempre..."
insomma, e' normale arrabbiarsi quando le cose non vanno come si vorrebbe, ma spesso questo è dovuto a "imperizia" di chi usa certe cose e non per come sono fatte quelle cose.
Originally posted by "gabido"
...
Comunque, quando la trovo, proverò ad installare la distribuzione Debian di Linux, ho come la sensazione che la Mandrake 9 abbia qualche problema forse è affetta da qualche bug..
Ciao.
è risaputo che la Mandrake (proprio per andare incontro a chi è abituato a win) ha qualche buggetto in più rispetto a altre distro, ma se non hai un pò di esperienza (o quanto meno un po' di pazienza difronte alle difficoltà) dubito che ti troverai meglio con la debian.
ti ripeto, non ho niente contro di te ed è normale arrabbiarsi quando le cose sembrano non andare, ma riflettete prima di scrivere certe cose.
Quindi tu dici che non è una questione di instabilità, allora mi spieghi perché all'installazione di Linux il modem viene perfettamente riconosciuto e configurato automaticamente ed il collegamento ad internet funziona, e poi, dopo qualche mese, senza un motivo apparente, non funziona più?
Tassadar
30-12-2002, 10:37
Originally posted by "gabido"
Il mio modem è un 3com 56K esterno (perfettamento riconosciuto da Linux). Se non fosse stato configurato bene il problema si doveva manifestare sempre, invece mi è successo solo 2 volte (la prima volta si è risolto solo dopo aver reinstallato linux), e dopo aver usato il collegamento ad internet innumerevoli volte senza alcun problema.
Ciao.
Capita anche a me con windows, non dipende dal sistema operativo ma dal provider. La configurazione del server DNS è dinamica vero?
P.S. A me capita con libero
In genere mi collego con un provider che ha l'assegnazione dinamica, ma il problema si manifesta anche con provider con assegnazione DNS statica (tiscali).
Comunque non può dipendere dal provider perché ne ho provati almeno 4 e tutti davano lo stesso problema (che con windows non davano).
Mi era invece venuto in mente che poteva dipendere dal firewall, ma l'ho disabilitato e non ha funzionato lo stesso.
insomma l'ho risolto solo con la reinstallazione..
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.