PDA

View Full Version : AOpen AX4B-533 Tube, con audio valvolare


Redazione di Hardware Upg
27-12-2002, 08:14
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/8925.html

AOpen introduce una nuova scheda madre Socket 478 con sistema audio dotato di valvole

Click sul link per visualizzare la notizia.

(IH)Patriota
27-12-2002, 08:18
Io per non perdere le slot PCI avrei messo la valvola piu' vicina al socket :) :) :)

BeppeSqualo
27-12-2002, 08:23
Signori siamo all'idiozia + totale dei costruttori di Hardware.

blubrando
27-12-2002, 08:26
Originally posted by "BeppeSqualo"

Signori siamo all'idiozia + totale dei costruttori di Hardware.
non sono d'accordo! Per me è poesia! Tanti appassionati mi hanno detto che le valvole regalano un suono diverso(pare migliore).Me lo ha confermato anche il padre di un mio amico che ha lavorato tanti anni come tecnico a uno studio di doppiaggio. ;)

cps136
27-12-2002, 08:31
Si alla Valvole nel mondo HI-FI ma nel mondo informatico è solo uno specchietto per allodole, una volta introdotta la conversione digitale, non c'è valvola che regge il guaio è fatto.

OSMIUM_modified
27-12-2002, 08:32
E' verissimo ma non penso sia il caso di una scheda madre... Se ti devi fare un sistema a valvole ti devi fare uno stereo SERIO non mettere valvole come sistema audio integrato che è sempre 'na zoza rispetto ad una scheda audio. Le valvole sono per utenza di un certo livello.

frankie
27-12-2002, 08:50
Originally posted by "cps136"

Si alla Valvole nel mondo HI-FI ma nel mondo informatico è solo uno specchietto per allodole

Vero, nulla più! è proprio da :sofico: e basta !

Vuoi migliorare l'audio del PC, metti un Convertitore D/A esterno e allora il suono cambia!

Vi consiglio un giro su www.tnt-audio.com per capire la vera essenza delle valvole e il loro uso.

Ma poi quando accendi il pc stai mezz'ora a aspettare che si scaldino le valvole???

MisterG
27-12-2002, 08:58
Originally posted by "BeppeSqualo"

Signori siamo all'idiozia + totale dei costruttori di Hardware.
Questa è l'unica osservazione sensata.
1) "Il digitale" ha portato enormi innovazioni anche nella produzione discografica e musicale, abbattimento di costi, maggior qualità e contenimento degli spazi, riduzione dei tempi di produzione, ecc, ecc, ecc.......
2) Gli apparati valvolari oramai sono solo una reliquia per appassionati, danno risultati diversi rispetto a un apparato a transistor, forse + piacevole per alcuni, ma parliamo di gusti, di sicuro non di fedeltà. Oggi l'alta fedeltà è garantita solo ed esclusiavamente da produzioni in digitale e amplificazione a transistor che offrono distorsioni di diversi ordini di grandezza inferiori alle valvole.

Queste non sono opinioni personali, ma dati tecnici inconfutabili, se avete opinioni diverse documentatevi!!! :o :sofico:

MisterG
27-12-2002, 09:04
Originally posted by "cps136"

Si alla Valvole nel mondo HI-FI ma nel mondo informatico è solo uno specchietto per allodole, una volta introdotta la conversione digitale, non c'è valvola che regge il guaio è fatto.

Io direi solo si alle Valvole sugli ampli da strumento che permettono al musicista di ricercare sonorità particolari. Altrove non hanno più nessun senso.

Salut

Barix
27-12-2002, 09:23
Le valvole danno un contributo che non ha prezzo a mio avviso ma hanno anche un comportamento fortemente microfonico (captano disturbi e vibrazioni) e metterne una all'interno di un case da pc ha conseguenze disastrose sulla qualità audio ..

falcon.eddie
27-12-2002, 10:33
Prima di fare commenti di ogni tipo xchè non la provate la presente scheda?E le valvole si devono scaldare,e il convertitore fa schifo.....:provatela prima e poi dite!Sempre se avete le orecchie da vero audiofilo!E guarda caso spesso quelli che criticano certe scelte costruttive (valvole) sono proprio quelli che si comprano la Audigy2 e poi ascoltano il suono su delle cassettine da 4 soldi collegate alla scheda audio con due filetti che non restituiscono neanche il 5% della dinamica originale!

Fumereo
27-12-2002, 11:17
Mah...piu' di meta' degli impianti professionali di amplificazione sono quantomeno semivalvolari...
Il jazz a transistors(moderni ma freddi come il granito) ve lo suonate voi...io continuo a usare il mio mesaboogie valvolare...
Se poi vogliamo parlare dell'utilita'di una scheda audio a valvole...mah....boh..non ne so ancora abbastanza (ma quanto scaldera' nel case?)

SAND
27-12-2002, 13:01
Originally posted by "Fumereo"

Mah...piu' di meta' degli impianti professionali di amplificazione sono quantomeno semivalvolari...
Il jazz a transistors(moderni ma freddi come il granito) ve lo suonate voi...io continuo a usare il mio mesaboogie valvolare...
Se poi vogliamo parlare dell'utilita'di una scheda audio a valvole...mah....boh..non ne so ancora abbastanza (ma quanto scaldera' nel case?)


Non pronunciare MESA BOOGIE che mi viene in mente il MArk 4 che ho venduto a 3 milioni e ora ne costa 10 dopo 3 anni!!!

In ogni caso. La differenza la fa il finale. Qui si tratta di un pre valvolare. Può sucuramente influire sul suono ma se non ci appiccicate un bel finale valvolare...
In ogni caso...voi non avete idea di quanto scaldano le valvole arroventate. Modello Barbeque! Metterne una in un case magari con una 9700 o una geffo FX non so quanto sarebbe furbo!

SAND
27-12-2002, 13:06
Originally posted by "MisterG"

Signori siamo all'idiozia + totale dei costruttori di Hardware.
Questa è l'unica osservazione sensata.
1) "Il digitale" ha portato enormi innovazioni anche nella produzione discografica e musicale, abbattimento di costi, maggior qualità e contenimento degli spazi, riduzione dei tempi di produzione, ecc, ecc, ecc.......
2) Gli apparati valvolari oramai sono solo una reliquia per appassionati, danno risultati diversi rispetto a un apparato a transistor, forse + piacevole per alcuni, ma parliamo di gusti, di sicuro non di fedeltà. Oggi l'alta fedeltà è garantita solo ed esclusiavamente da produzioni in digitale e amplificazione a transistor che offrono distorsioni di diversi ordini di grandezza inferiori alle valvole.

Queste non sono opinioni personali, ma dati tecnici inconfutabili, se avete opinioni diverse documentatevi!!! :o :sofico:

C' è un' azienda in america che fa processori per chitarra a modelli fisici.
Sono i migliori, si chiamano line6 e usano processori a a 32bit con conversione ad a 24bit e 96Khz....

Sono ottimi su nastro ma fidati. Un Marshall stack non riescono ancora ad emularlo perfettamente soprattutto sulla dinamica! Siamo dinosauri, non credo.
Se poi mi parli dei vantaggi che si hanno nel portarsi in giro una macchinetta da 300g rispetto ad una da 40Kg perdendo solo "un filo di suono" ti dò ragione ma non dire che il digitale è perfetto!

geng@
27-12-2002, 13:06
mah... proprio perchè è notoriamente roba da audiofili e non molti usano degli almpli e casse che non siano i seghini da pc, non vedo il campo di applicazione di 'sta roba... se poi scalda come mi immagino faccia... beh le conclusioni son facili.

SAND
27-12-2002, 13:07
Originally posted by "MisterG"

Signori siamo all'idiozia + totale dei costruttori di Hardware.
Questa è l'unica osservazione sensata.
1) "Il digitale" ha portato enormi innovazioni anche nella produzione discografica e musicale, abbattimento di costi, maggior qualità e contenimento degli spazi, riduzione dei tempi di produzione, ecc, ecc, ecc.......
2) Gli apparati valvolari oramai sono solo una reliquia per appassionati, danno risultati diversi rispetto a un apparato a transistor, forse + piacevole per alcuni, ma parliamo di gusti, di sicuro non di fedeltà. Oggi l'alta fedeltà è garantita solo ed esclusiavamente da produzioni in digitale e amplificazione a transistor che offrono distorsioni di diversi ordini di grandezza inferiori alle valvole.

Queste non sono opinioni personali, ma dati tecnici inconfutabili, se avete opinioni diverse documentatevi!!! :o :sofico:

C' è un' azienda in america che fa processori per chitarra a modelli fisici.
Sono i migliori, si chiamano line6 e usano processori a a 32bit con conversione ad a 24bit e 96Khz....

Sono ottimi su nastro ma fidati. Un Marshall stack non riescono ancora ad emularlo perfettamente soprattutto sulla dinamica! Siamo dinosauri, non credo.
Se poi mi parli dei vantaggi che si hanno nel portarsi in giro una macchinetta da 300g rispetto ad una da 40Kg perdendo solo "un filo di suono" ti dò ragione ma non dire che il digitale è perfetto!

GURU
27-12-2002, 14:26
Mh...il digitale è fin tropo perfetto...e nn da la giusta dinamica ai suoni...posso essere d'accordo sulla discutibilita di un pre valvolare su una scheda madre...ma ragazzi..nn crediate che il primato in fatto di "bellezza pura" del suono spetti ai transistor...scordatevelo...
Sia gli impianti stero più costosi (30W classe A interamente valvolari) che le apparecchiature presenti negli studi d'incisione sono a valvole...
La valvola è infatti l'unico apparato in grado di riprodurre tutte le dinamiche di un suono
Anche i microfoni per voce più costosi integrano al loro interno una ecc83...una valvola da pre...
E poi...piccolo OT...nn potrei mai rinunciare al mio marshall plexi... :D :D :D

GURU
27-12-2002, 14:28
Ah...dimenticavo...le valvole di preamplificazione, come la 6922 in questione, nn scaldano tanto...

Eraser|85
27-12-2002, 15:14
postereste qualche link, anche in pvt, riguardo le valvole e il loro funzionamento? Grazie.

falcon.eddie
27-12-2002, 17:15
se vuoi sapere qualcosa sulle valvole allora vai subito su:

www.tnt-audio.com

questo sito x tutti quelli che volessero sapere cosa siano le valvole e l'alta fedelta'....quella vera!

l'ideale sarebbe se Aopen o altri creassero una MB con uscita valvolare pero' accoppiata ad una Audigy2.

Legionburton
27-12-2002, 17:39
Ai veri audiofili consiglierei di visitare questo sito:

http://www.creamware.de/en/Products/SFP/default.asp

Secondo me l'amplificazione valvolare é utile per
uno strumento musicale più che per un computer.

Se poprio non se ne può fare ameno, non sarebbe meglio costruire delle schede audio ad amplificazione valvolare interne(visto che alcune soluzioni esterne come i preamplificatori, sono già reperibili sul mercato)piutosto che integrare tutta quella circuiteria sulle mobo?

falcon.eddie
27-12-2002, 18:11
Sarebbe una buona idea!il progetto pero' dovrebbere essere fatto (per la parte audio) da un costruttore di elettroniche Hi-End,non da un costruttore di HW informatico,per via della diversa esperienza di settore.Ottimo sarebbe un costruttore Hi-End di lettori CD e convertitori D/A - A/D.
Un'uscita valvolare e' utile per chi produce musica al computer a livello professionale,per cui ha bisogno di un sistema di tipo "REFERENCE",un vero e proprio monitor del suono.

falcon.eddie
27-12-2002, 18:27
aggiungo inoltre che una volta implementate queste caratteristiche,la qualita' potra' essere apprezzata solo se la qualita' dell'incisione del supporto e' stata fatta secondo i canoni audiofili e questo vale anche per le registrazioni audio incluse nei giochi che spesso sono campioni la cui qualita' sonora e' discutibile per via dell'alta compressione e basso bit-rate.

Legionburton
27-12-2002, 19:11
Se é di vostro interesse,tramite questo link:

http://www.t-racks.com/

potete raccogliere informazioni riguardanti un programma che permette di effettuare processi di masterizzazione in audio valvolare.

Mac Gyver
27-12-2002, 21:22
Ragazzi vedo che in questo campo c' è parecchia confusione vediamo di mettere in chiaro alcune cose:
A tutti coloro che affermano che le valvole vanno bene solo x amplificazione strumentale mi dispiace, ma senza offesa, hanno capito poco.
Mi spiego gli amplificatori x strumenti musicali sono amplificatori di potenza x lo più finali in push -pull che hanno un' ottima resa, ma che di HI-FI non hanno nulla .....!!!!
Un' amplificazione x strumenti deve avere 2 requisiti fondamentali: potenza elevata d' uscita si parla di 100-150 Watt e un'ottima rubustezza nel tempo.
Il motivo fondamentale della scelta delle valvole in questo tipo di amplificazione è da ricercarsi nella facilità di mandare l' ampli in saturazione ( overdrive )e nella pastosità della timbrica che solo e sottolineo solo! Un' amplificazione valvolare riesce a dare.
X certi tipi di generi musicali solo le valvole soddisfano le pretese dei musicisti.
Ben diverso è il progetto e la realizzazione di un' plificatore HI-FI valvolare infatti ben diverso è il risultato finale: tanto x intenderci un Classe A o A/B HI-FI a valvole non eroga mai + di 25-30W soprattutto se in classe A a parità di componentistica di un' ampli da strumenti musicali; non tutti sanno che da una coppia di valvole finali si possono ottenere diverse rese e potenze e soprattutto diverse risposte in frequenza; dipente infatti dal tipo di circuito e polarizzazione scelta .
X es da una coppia di EL34 ( pentodo di amplificazione di potenza) si possono ottenere dai 10 ai 100W a seconda di come vengono fatte lavorare.
Non sono d' accordo neanche con chi sostiene che un' amplificazione a tubi non serve nulla nello stadio di preamplificazione: direi Assurdo !
Ricordo che xrchè una casa stia bene in piedi servono solide fondamenta; ecco che tanto + accurato è lo stadio di preamplificazione tanto maggiore sarà la dinamica del segnale amplificato in potenza, senza contare che , risultati e test fatti da me personalmente alla mano, un finale a valvole sia esso single ended in classe A o un push-pull in A\B bisogna sia pilotato da un segnale proveniente da un pre rigorosamente a valvole altrimenti timbrica e dinamica perdono sia in estensione che in linearità.
X i fanatici dei componenti discreti in fine posso dedicare solo 2 parole: x l' esperienza che ho sia come progettista sia come tester di amplificazioni in genere ( collaboro infatti con una nota rivista del settore di cui non voglio fare il nome )posso affermare che ho sentito amplificazioni valvolari che suonano come transistor e transistor che suonano come valvolari dipende molto dal livello qualitativo al quale ci si trova davanti, ma una cosa va detta di sicuro il vigore e il carisma di un buon HI-FI a valvole è difficile da trovare in una di qualsivoglia qualità di un ' ampli a componenti discreti.
Va inoltre ricordato che nelle sale di incisione il digitale va evitato come la peste in fase di incisione del master ; le migliori apparecchiature rimangono quelle analogiche e le migliori amplificazioni quelle a tubi.
X finire ho già commentato la recensione della prima piastra madre Aopen con tubo a vuoto, ne sono possessore e posso dire che suona veramente in modo diverso.
Chi sparla è perchè non sa nulla e non ha mai visto provato e sentito nulla di valvolare, nella mia vita non mai sentito nessuno che davanti ad un suono di un certo tipo resti indifferente, certo è che bisogna provare !!!.
Scusate il papiro, ma di fronte a certi commenti non posso rimanere indifferente.
Ciauzz.
P.S. il tubo utilizzato nella piastra Aopen è polarizzato x ottenere una potenza dell' ordine dei milliwatt x cui non preoccupatevi che scalda pochissimo altro che incandescente come ho sentito dire.....

AirJ
27-12-2002, 21:44
Complimenti Mac Gyver, hai azzittito tutti col tuo papiro..... pero' a me rimane il dubbio di quanto possa essere utile un pre valvolare su una mobo, insomma in un pc dove quando va bene girano almeno tre ventole. Io sto sperimentando da anni sistemi per eliminare il rumore, ma anche con il liquido, qualche ventola che gira c'e' sempre, soprattutto se utilizzi componenti ad alte prestazioni che richiedono di essere raffreddati (vedi sk video, hd, ecc...)
Insomma, secondo me cercare di ottenere l'hifi su pc e' un po' una chimera, tra l'altro mi pare che quella mobo costi un pacco di euri, correggimi se sbaglio.
ciau e auguri a tutti

Mac Gyver
27-12-2002, 22:19
AirJ son d' accordo con te x quel che riguarda ventole e abbattimento del rumore ho 2 armadi con relativi 6 server tra web e posta e ti assicuro che dopo un paio d' ore in laboratorio perdo parte della sensibilità uditiva, ma purtroppo l' elettronica sia essa discreta che termoionica x funzionare dissipa i 3/4 della potenza in calore.
Comunquesia la Foxconn produce ottimi dissipatori passivi x tutti i tipi di processori e se hai intenzione di utilizzare un computer x ascoltare musica unito a un buon finale non ti serve nessuna scheda video particolarmente potente .......
Son altresì d' accordo che da un triodo in single-ended come utilizza Aopen a un boun preamplificatore ne passa d' acqua sotto i ponti, ma comunque apprezzo lo sforzo di Aopen x offrire al pubblico una soluzione diversa dal consueto che detta sin in fondo non suona affatto male....anzi....direi che tutto sommato la valvola il suo lavoro lo svolge egregiamente.
Se ti interessa questo campo contattami pure ho modificato pure un' Audigy Player.......

falcon.eddie
28-12-2002, 12:16
confermo quanto detto da Mac Gyver!Volevo sapere poi,visto che hai modificato una Audigy Player,se e' possibile unirvi uno stadio di uscita a valvole tutto integrato.
Sarebbe interessante sfruttare ad es. il convertitore 192Khz/24 bit della Audigy2 unito ad un'uscita tale.Sarebbe possibile industrializzare un progetto del genere?
Qualcono invece sa quanto costa la AX4B-533 Tube al pubblico e se verranno fatte anche quelle per AMD?

Legionburton
28-12-2002, 14:52
Nelle fonti sonore naturali, come strumenti a corda, tamburi o nella voce umana, le armoniche sono strettamente correlate (in fase) con
la cosiddetta fondamentale. Allo stesso modo si comporta il nostro orecchio. I componenti elettronici a stato solido inducono invece distorsioni causate da armoniche supplementari non in fase con la fondamentale. Gli apparecchi valvolari colpiscono per il loro suono “caldo”, poiché le armoniche aggiunte hanno la stessa relazione temporale delle sorgenti naturali (anche se prevalentemente nelle frequenze medie). Questo da luogo ad una sonorità morbida che rende voci, chitarre ed altri suoni ricchi di frequenze medie, articolarmente gradevoli.

aht
30-12-2002, 04:34
:rolleyes: Che il vero suono sia il digitale e' una S......., si puo' definire il migliore in base ai costi, certo ci hanno abituati a sentire il suono in digitale e come tale privo di fruscio e altre cose... Ma vi siete mai chiesti il perche' Audiofili spendono lira di DIO sugli apparecchi a valvole o Giradischi +tosto che su Lettori CD ????, Qualche anno fa' le ditte serie ( non quelle commerciali ) hanno pensato a lungo su questo fatto, cosi' hanno deciso di fare uscire un lettore CD Valvolare la cui funzione era quella di addolcire il suono proveniente da esso giudicato con impianti da centinaia di milioni troppo freddo. Il fatto che sia piu' comodo un CD lo sanno tutti e che si senta bene lo sanno tutti, ma provate a sentire un vinile con un giradischi il quale SOLO il piatto girevole costa + di 100 milioni, poi vedete che il CD passa in secondo luogo... Chiaro che comunque penso che su un PC sia una cavolata aver messo la valvola x il fatto che marche come Acustic Research, B&W ecc... non faranno mai casse x PC.
CIAO ! :p

MisterG
02-01-2003, 16:38
Originally posted by "Mac Gyver"

Ragazzi vedo che in questo campo c' è parecchia confusione vediamo di mettere in chiaro alcune cose:
A tutti coloro che affermano che le valvole vanno bene solo x amplificazione strumentale mi dispiace, ma senza offesa, hanno capito poco.
Mi spiego gli amplificatori x strumenti musicali sono amplificatori di potenza x lo più finali in push -pull che hanno un' ottima resa, ma che di HI-FI non hanno nulla .....!!!!

Con tutte le nozioni di elettronica con cui hai farciato il tuo reply, hai perso il significato stesso della definizione di HI-FI e quindi mi trovo in completo disaccordo con te.
HI-FI sta per HIGH-FIDELITY ovvero alta fedeltà in italiano. Le valvole, di alta fedeltà rispetto alle tecnoligie digitali, non hanno proprio nulla. La resa musicale che hanno e che viene spesso definita come "rendere il suono più caldo" è tutta dovuta alla distorsione che introducono sulle armoniche. Detto questo le valvole sono e rimangono dei distorsori di segnale. Quindi se vengono utilizzate su ampli da strumento perchè il musicista vuole dare un certo effetto al suono è un conto ma se devono essere utilizzate da un ascoltatore tutto si ottiene tranne che un amplificazione FEDELE a quanto desiderato da chi ha prodotto il pezzo.
Comunque visto che frequenti anche tu certi ambienti, mi puoi citare qualche esempio di studio di produzione dove per l'amplificazione (non di strumenti) utilizzano apparati a valvole? Grazie

Salut

MisterG
02-01-2003, 16:49
Originally posted by "aht"

:rolleyes: Che il vero suono sia il digitale e' una S......., si puo' definire il migliore in base ai costi, certo ci hanno abituati a sentire il suono in digitale e come tale privo di fruscio e altre cose...
Io verificherei meglio quali sono le S....... scritte in questi commenti e quali no!
Originally posted by "aht"

Ma vi siete mai chiesti il perche' Audiofili spendono lira di DIO sugli apparecchi a valvole o Giradischi +tosto che su Lettori CD ????,
Si, principalmente per due motivi.
1) Amatori di un certo tipo di musica prodotta tempo fa, quindi non produzioni recenti, per cui essendo stata prodotta per essere ascoltata con un certo tipo di impianto rende al massimo solo con quel tipo di soluzione.
2) Mi spiace dirlo, per fortuna non sempre è così, ma alcuni audiofili sono solo dei fanatici, poco documentati quindi spendono male i loro soldi. Rimane il fatto che il riferimento per la nostra discussione dovrebbero essere i professionisti del settore, quindi chi produce musica e non chi la ascolta.

Originally posted by "aht"

Qualche anno fa' le ditte serie ( non quelle commerciali ) hanno pensato a lungo su questo fatto, cosi' hanno deciso di fare uscire un lettore CD Valvolare la cui funzione era quella di addolcire il suono proveniente da esso giudicato con impianti da centinaia di milioni troppo freddo. Il fatto che sia piu' comodo un CD lo sanno tutti e che si senta bene lo sanno tutti, ma provate a sentire un vinile con un giradischi il quale SOLO il piatto girevole costa + di 100 milioni, poi vedete che il CD passa in secondo luogo...
E qui non so se ridere o piangere, ovvio, vanno incontro al mercato, come nel caso di aopen con questa mb, se certe trovate servono a far vendere qualche pezzo in più rispetto alla concorrenza perchè no?!

Originally posted by "aht"

Chiaro che comunque penso che su un PC sia una cavolata aver messo la valvola x il fatto che marche come Acustic Research, B&W ecc... non faranno mai casse x PC.
CIAO ! :p
Tra l'altro.

Salut

MisterG
02-01-2003, 16:52
Originally posted by "Legionburton"

Nelle fonti sonore naturali, come strumenti a corda, tamburi o nella voce umana, le armoniche sono strettamente correlate (in fase) con
la cosiddetta fondamentale. Allo stesso modo si comporta il nostro orecchio. I componenti elettronici a stato solido inducono invece distorsioni causate da armoniche supplementari non in fase con la fondamentale. Gli apparecchi valvolari colpiscono per il loro suono “caldo”, poiché le armoniche aggiunte hanno la stessa relazione temporale delle sorgenti naturali (anche se prevalentemente nelle frequenze medie). Questo da luogo ad una sonorità morbida che rende voci, chitarre ed altri suoni ricchi di frequenze medie, articolarmente gradevoli.

:)

blubrando
02-01-2003, 18:19
non pensavo foste cosi avvelenati solo per la definizione di hi fi!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

falcon.eddie
03-01-2003, 11:41
Comunque ci sono le Altec-Lansing per Pc il quale una volta era un produttore Hi-End di diffusori.Inoltre se proprio lo si volesse,si potrebbe collegare l'uscita audio della MB valvolare in questione ad un amplificatore e casse di qualita' audiofila,in modo da poter bypassare le scadenti casse pc.

Mac Gyver
17-02-2003, 02:14
quote :

Con tutte le nozioni di elettronica con cui hai farciato il tuo reply, hai perso il significato stesso della definizione di HI-FI e quindi mi trovo in completo disaccordo con te.
HI-FI sta per HIGH-FIDELITY ovvero alta fedeltà in italiano. Le valvole, di alta fedeltà rispetto alle tecnoligie digitali, non hanno proprio nulla. La resa musicale che hanno e che viene spesso definita come "rendere il suono più caldo" è tutta dovuta alla distorsione che introducono sulle armoniche. Detto questo le valvole sono e rimangono dei distorsori di segnale. Quindi se vengono utilizzate su ampli da strumento perchè il musicista vuole dare un certo effetto al suono è un conto ma se devono essere utilizzate da un ascoltatore tutto si ottiene tranne che un amplificazione FEDELE a quanto desiderato da chi ha prodotto il pezzo.

Dunque mi scuso x il ritardo nella risposta, ma purtroppo x motivi di lavoro ho poco tempo da dedicare ai forum.
Ritornando al dibattito posso rispondere a Mister G dicendo che se lui non è d' accordo con me io lo sono con lui solo in parte, mi spiego:
non so che amplificazioni valvolari tu abbia avuto modo di testare, ma ti posso assicurare che non distorgono + di una amplificazione digitale o a componenti discreti che a dir si voglia.......se la vogliamo mettere in questi toni un segnale prodotto da una fonte quando attraversa conduttori e amplificatori viene distorto, quello che cambia è la maniera in cui viene modificato o se preferisci ( distorto ) di certo un' amplificazione digitale non lo rende - distorto di una a valvole.....
Munisciti di un buon analizzatore di spettro con minimo 2 canali e prova ad analizzare il segnale in uscita da 2 amplificazioni diverse; una a tubi e una digitale, ti accorgerai che i 2 segnali vengono distorti in maniera assai diversa, ma sempre di distorsione si parla !!!!
hai detto che le valvole restano dei distorsori, verissimo, ma lo stesso dicasi x i componenti discreti, con l' unica differenza che il suono (e quì parlo di orecchio non di segnale) " distorto " da un' amplificazione a tubi è molto + gradevole dello stesso prodotto da un' amplificazione digitale......
Ciauzz.