PDA

View Full Version : La formattazione perfetta di un hd


alexwebbing
26-12-2002, 17:05
Salve.
Se possibile, avrei bisogno di alcune delucidazioni o indicazioni di qualche tutorial in merito alla formattazione generica dell'hd del pc.
Alcune volte mi è capitato, dopo aver formattato un pc (e reinstallato lo stesso sistema operativo quindi con lo stesso file system), che il pc sia divenuto instabile, specie su internet o con office o per quel che riguarda la scheda video (improvviso spegnimento del monitor, malfunzionamento scheda video, nonostante driver regolarmente installati).
Ora, vorrei sapere: quando si deve formattare il pc (con unico hd e unico s.o.), basta fare solo format c: e poi si va avanti, o è necessario fare prima l'fdisk?
E che differenza c'e' tra il comando fdisk semplice ed il comando fdisk/mbr? Quale bisogna utilizzare tra i due, se necessario ?
Poi, una volta formattato il pc e reinstallato il sistema operativo, bisogna mettere i vari driver: esiste una logica secondo cui seguire una procedura o è indifferente? Cioè è meglio ad esempio mettere prima i driver della scheda video e poi i driver della scheda audio, ecc. o viceversa?
Per quel che riguarda le schede madri: tutte quelle che hanno il chipset via (anche quelle che non sono asus) hanno assoluto bisogno dei driver 4in1 e bisogna reinstallarli dopo la formattazione dell'hd?
Le schede madri meno recenti o che non hanno chipset via, devono comunque avere dei driver da installare o si può anche non installare nulla ?

Scusate per le (molte) domande...
Grazie
Saluti
Alexwebbing

Coyote74
26-12-2002, 17:07
Con l'opzione /mbr vai a cancellare il master boot record.

jedy48
26-12-2002, 21:44
basta fare format c: e basta , in quanto ai driver della scheda madre io mi sono sempre trovato bene a NON istallarli , infatti un mio amico tecnico mi ha sempre detto di non istallarli e far gestire da windows tutto

Black_Jad
26-12-2002, 22:02
Sei sicuro che faccia il tecnico??? :D

jedy48
26-12-2002, 22:21
mhà di sicuro è che è richiestissimo e la sua paga ORARIA è di € 80 , quindi non credo sia l'ultimo arrivato , senza contare che ha la manutenzione di tutti i PC dell'ospedale di Careggi a Firenze :o

Kewell
26-12-2002, 22:43
Per i driver a me hanno sempre detto che è bene mettere quelli della mobo per primi.
Cmq
1)driver mobo
2)DirectX
3)driver sk video
4)driver sk audio e altre periferiche
Ciao :)

RIC
26-12-2002, 23:04
.......i VIA sono di serie in taluni casi é meglio poi installare gli aggiornamenti(ad esempio gli Hyperion per il KT400).........cmq o il "tecnico" si é espresso male oppure monta solo Intel che da sempre non richiedono drivers specifici......ciao............;)

jedy48
26-12-2002, 23:11
infatti monta solo Intel , non vuole rompimenti di balle lui , ha troppo da fare x andare in giro a rompersi con altre marche :D

MM
26-12-2002, 23:17
La storia dei 4in1 mi pare veramente strana, visto che (pare) in Win XP sono inseriti nel sistema operativo (magari non proprio gli ultimi), quindi la faccenda è indipendente dal processore, ma conta solo il chipset della scheda madre
Del resto i 4in1 riguardano i canali di trasmissione dati e non l'architettura del processore

Per quanto riguarda la formattazione, questa non influisce sulla stabilità del futuro sistema, quindi se ci sono problemi, questi vanno cercati nei driver, nelle periferiche o magari nel settaggio del bios e delle memorie

Fdisk /mbr serve soltanto a sovrascrivere il master boot record (come già detto) e si usa solo in casi in cui quanche altro SO (Linux per esempio) abbia scritto dati in tale settore o anche quando il MBR ha problemi di indirizzamento del disco

Per il resto la formattazione non ha varianti tali da pregiuducare la successiva installazione

alexwebbing
27-12-2002, 10:22
Vi ringrazio per le risposte.

Durante le mie formattazioni non ho mai installato le directx (non erano pc destinati ai videogiochi), ma è meglio installarle comunque o sono un optional?
E per i driver delle schede madri, ancora non mi è chiaro: se non si installano proprio (ad es. non si trovano per quella mobo, o non si mettono i 4in1), cosa potrebbe accadere?

Saluti
Alexwebbing

MM
27-12-2002, 10:28
Sulle schede madri di un paio di anni fa potevano provocare anche il non riconoscimento delle periferiche, ma adesso non mi pare ci siano inconvenienti
Comunque ritengo che la gestione dei canali di trasmissione venga migliorata
E del resto se ne sono state fatte così tante versioni, non credo che dipenda dal fatto che qualcuno aveva del tempo da perdere ;)

Stiamo ovviamente parlando dei 4in1 dei chipset Via, per gli altri non saprei

Se vuoi approfondire l'argomento, ti consiglio di postare nella sezione Motherboard, dove è più facile che trovi risposte precise ;)

kkk
28-12-2002, 01:17
Originally posted by "jedy48"

mhà di sicuro è che è richiestissimo e la sua paga ORARIA è di € 80 , quindi non credo sia l'ultimo arrivato , senza contare che ha la manutenzione di tutti i PC dell'ospedale di Careggi a Firenze :o

...ecco dove vanno a finire le mie tasse... :cry: scherzi a parte, qualche driveruzzo pure il tuo amico mi sa che lo installa...le cpu Intel che lui esclusivamente usa...sono supportate anche da chipset Via e Sis...che gli saranno capitati ben tra i piedi...e che richiedono appunto driver specifici...per un buon funzionamento


KKK

enervit
28-12-2002, 13:12
:D EhEhEh visto la paga oraria di un tecnico mi sembra ovvio che gli conviene assemblare sistemi alla c....o di cane così non funzionano, lo chiamano, e gli frega dei soldi......specialmente se sono aziende.
Lasciate fare a loro...... ;)
Ciauz

cnc76
28-12-2002, 19:30
Spero che mi rispondiate...anche se forse è una domanda stupida.
Ho visto che ne riparlavate.

MA se io ho sul solito HD..
sia WInME su partizione primaria, e winXP su secondaria.

Se voglio togliere winxp....
e non voglio PIU' avere il dual boot iniziale...
basta che faccio:

inserisco il disco di ripristino di winME
e al prompt scrivo:

fdisk /mbr

va bene?
Così riporto il mbr come era prima dell'arrivo di winxp?
Grazie.
bye by CNC.