View Full Version : primo approccio con linux
ciao a tutti,
oggi mi sento in vena di descrivere la mia prima esperienza con il pinguino, perciò se vi va leggete, altrimenti passate al prossimo post :D
allora...
è da tanto tempo che sono morso dalla curiosità di vedere un po' com'è questo linux, per due motivi: 1. ne parlano bene; 2. la solita schermata di winxp mi annoia un po'...
la prima cosa che ho fatto è stata quella di informarmi sulle partizioni da creare per il nuovo OS, quindi con partition magic ho creato una ext3 da 3gb e una swap da 500mb, poi ho scaricato il primo cd di mandrake 9 (solo quello, tanto per provare...) e l'ho subito installato (senza problemi).
l'hardware è stato riconosciuto tutto al primo colpo (tranne il monitor, un lg 795ft plus, per il quale i driver sembrano non esistere... :() e la prima cosa che ho fatto è stata quella di provare un po' i vari programmini in dotazione, soprattutto i giochi.
con i giochi (quelli 3D) il primo problema: vanno lentiiiiisssiiiimi!!! al massimo 2-3 frame al secondo, eppure ho una geffo4 ti4200!! da quanto mi ricordo era stata riconosciuta da setup e mandrake aveva installato i driver, seppur quelli generici. sono andato subito sul sito della nvidia (con konqueror, mozilla fa caga*e) con l'obiettivo di scaricare quelli nuovi, ma non ho ancora capito quali devo prendere (ia32, ia64 o amd64???). poi mi sono ricordato che nn sapevo neanche come si faceva ad installare la roba, quindi ho fatto dei tentativi da console (nn c'era nessun tool grafico) con qualche rpm e con qualche tar (ancora adesso non ho capito che cavolo devo fare con quest'ultimi...)
stavo quindi per arrendermi quando ho deciso di cambiare distro, e di scaricare tutti e 3 i cd di redhat linux 8.0 (non soltanto il primo).
con redhat sono riuscito a fare diverse cose:
1. installare i pacchetti rmp (con il tool grafico)
2. scaricare ed installare l'ultima versione di XMMS (una volta capito qual è l'equivalente di winamp su linux)
3. aggiungere il plugin per leggere i file musepack (.mpc)
4. montare le 3 partizioni ntfs dove ho i miei file musicali
5. modificare il file /etc/fstab per montare suddette partizioni all'avvio automaticamente
ho scoperto anche alcune limitazioni di linux:
1. non esiste il plugin per xmms per i file .ape (monkey's audio)
2. non esiste una versione di EAC per linux
3. esistono programmi che per interfaccia grafica ricordano windows 3.1 (es. mozilla, il visualizzatore di file .pdf, emacs)
4. molte applicazioni (compresi gnome e kde) non sono stati tradotti completamente... motivo per cui devo ricorrere in modo alternato all'italiano e all'inglese
5. oltre ovviamente al fatto che non posso far girare ut2003, ageofmythology, maxpayne ecc...
ciò che invece reputo mie limitazioni sono:
1. non ho capito come installare i file tar
2. non ho capito che differenze ci sono tra gnome e kde e perchè esistono programmi per l'uno e per l'altro quando linux è solo uno
3. perchè esistono pacchetti rpm per una distro specifica e non universali??? questo vuol dire che se esce redhart 9.0 devo riscaricarmi tutto???
e infine quello che ho aprezzato:
1. è gratis
2. è molto più personalizzabile di win
3. è più modulare e leggero
a parte questo non so se tenerlo ancora... e comunque windows sicuramente resterà al suo posto (non è possibile una migrazione completa). molti hanno ben parlato della debian, e dato che ho una adsl mi accingo a scaricarla e a provarla prima di decidere definitivamente...
se qualcuno volesse aiutarmi in questo compito ben venga! :) :)
lnessuno
26-12-2002, 14:58
debian è mooooolto difficile, soprattutto se sei alle prime armi, quindi te la sconsiglierei...
persevera con red hat, sapendo che a mozilla puoi cambiare le skin, di visualizzatori di pdf ce ne sono un certo numero (es. kghostview è carino graficamente) e che per avere una grafica fluida con i giochi devi scariacrti ed installare i driver nvidia (ia32 se non erro)
poi in genere c'è un bug con sti driver... ma c'è un topic che ne parla, quindi ti consiglio di dare un'occhiata li
in bocca al lupo, e sono sicuro che se vorrai continuare con linux... te ne innamorerai ;)
qweasdzxc
26-12-2002, 15:17
la prima cosa che ho fatto è stata quella di informarmi sulle partizioni da creare per il nuovo OS, quindi con partition magic ho creato una ext3 da 3gb e una swap da 500mb, poi ho scaricato il primo cd di mandrake 9 (solo quello, tanto per provare...) e l'ho subito installato (senza problemi).
la prossima volta lascia stare pqmagic, usalo solo per creare spazio vuoto nel disco, e poi partiziona lo spazio vuoto e formatta usando il programma di installazione della distribuzione, che e fatto apposta.
l'hardware è stato riconosciuto tutto al primo colpo (tranne il monitor, un lg 795ft plus, per il quale i driver sembrano non esistere... :()
mi chiedo a cosa cavolo potranno servire mai dei driver per un monitor...
con i giochi (quelli 3D) il primo problema: vanno lentiiiiisssiiiimi!!! al massimo 2-3 frame al secondo, eppure ho una geffo4 ti4200!!
eh, anche con windows vanno lentissimi se non installi i drivers...
da quanto mi ricordo era stata riconosciuta da setup e mandrake aveva installato i driver, seppur quelli generici. sono andato subito sul sito della nvidia (con konqueror, mozilla fa caga*e)
l'apprezzerai col tempo, non ti preoccupare...
con l'obiettivo di scaricare quelli nuovi, ma non ho ancora capito quali devo prendere (ia32, ia64 o amd64???).
sembra che ci caschino in molti, nvidia farebbe meglio a specificare meglio allora... ia32=pentium, pentium2, pentium3, pentium4, k6, athlon, duron, celeron, insomma tutti ok?
ia64=itanium, itanium2
amd64=opteron
poi mi sono ricordato che nn sapevo neanche come si faceva ad installare la roba, quindi ho fatto dei tentativi da console (nn c'era nessun tool grafico) con qualche rpm e con qualche tar (ancora adesso non ho capito che cavolo devo fare con quest'ultimi...)
stavo quindi per arrendermi quando ho deciso di cambiare distro, e di scaricare tutti e 3 i cd di redhat linux 8.0 (non soltanto il primo).
con redhat sono riuscito a fare diverse cose:
1. installare i pacchetti rmp (con il tool grafico)
2. scaricare ed installare l'ultima versione di XMMS (una volta capito qual è l'equivalente di winamp su linux)
3. aggiungere il plugin per leggere i file musepack (.mpc)
4. montare le 3 partizioni ntfs dove ho i miei file musicali
5. modificare il file /etc/fstab per montare suddette partizioni all'avvio automaticamente
ho scoperto anche alcune limitazioni di linux:
1. non esiste il plugin per xmms per i file .ape (monkey's audio)
2. non esiste una versione di EAC per linux
Exact Audio Copy? cdparanoia, cdrdao, cdrecord, ecc... corredati da innumerevoli frontend
3. esistono programmi che per interfaccia grafica ricordano windows 3.1 (es. mozilla, il visualizzatore di file .pdf, emacs)
e una questione storica. comunque se invece di usare programmi con interfaccia grafica che non ti piacciono ne usi altri che ti piacciono risolvi, io ad esempio a gv preferisco gnome-gv, e emacs non lo uso per ora. per quanto riguarda mozilla, mi dovrai spiegare che cavolo ti ha fatto di male, e completamente skinnabile, l'interfaccia grafica e scritta in xul che e una splendida tecnologia, ha il miglior motore di rendering in circolazione, un sacco di features... che si puo vlere di piu?
5. oltre ovviamente al fatto che non posso far girare ut2003, ageofmythology, maxpayne ecc...
ut2003 gira da dio. maxpayne gira emulato.
ciò che invece reputo mie limitazioni sono:
1. non ho capito come installare i file tar
i tar non si installano. si estraggono:
tar xvf nomefile.tar
ma probabilmente tu ti riferisci ai tar.gz:
tar zxvf nomefile.tar.gz
oppure ai tar.bz2
tar jxvf nomefile.tar.bz2
se il file conteneva un programma installabile quasi sicuramente all'interno trovi le istruzioni per installarlo, possono variare da programma a programma.
2. non ho capito che differenze ci sono tra gnome e kde e perchè esistono programmi per l'uno e per l'altro quando linux è solo uno
perche c'e una cosa chiamata liberta di scelta. non ci sono solo gnome e kde, ci sono anche wmaker, blackbox, enlightenment, e altri 300. ognuno usa quello che preferisce. e ognuno programma per quello che preferisce. non e un difetto, e un pregio. tanto piu che le applicazioni girano sempre dappertutto no?
3. perchè esistono pacchetti rpm per una distro specifica e non universali??? questo vuol dire che se esce redhart 9.0 devo riscaricarmi tutto???
perche le distro sono diverse l'una dall'altra. ci sono procedure di standardizzazione, spesso un pacchetto puo funzionare su piu distro diverse, ma anche no. quando esce redhat 9 in teoria potrai aggiornarla senza riscaricare niente o quasi.
e infine quello che ho aprezzato:
1. è gratis
e molto piu che gratis, forse te ne accorgerai col tempo
2. è molto più personalizzabile di win
non ci piove
3. è più modulare e leggero
strano, c'e chi alla prima esperienza (specie installando distribuzioni che di default installano tanta roba) lo ritiene piu lento di windows... sono cosi diversi i vostri computer?
a parte questo non so se tenerlo ancora... e comunque windows sicuramente resterà al suo posto (non è possibile una migrazione completa). molti hanno ben parlato della debian, e dato che ho una adsl mi accingo a scaricarla e a provarla prima di decidere definitivamente...
se qualcuno volesse aiutarmi in questo compito ben venga! :) :)
che modem hai?
Originally posted by "fctk"
oltre ovviamente al fatto che non posso far girare ut2003, ageofmythology, maxpayne ecc...
Nel terzo cd di ut2003 è presente l'installer per linux...
scusa se non ho risposto subito, ho avuto problemi di vario genere... :rolleyes: comunque:
Originally posted by "qweasdzxc"
la prossima volta lascia stare pqmagic, usalo solo per creare spazio vuoto nel disco, e poi partiziona lo spazio vuoto e formatta usando il programma di installazione della distribuzione, che e fatto apposta.
[b]
beh le partizioni le ho create con pm8, ma poi le ho formattate con diskdruid...
[b]
mi chiedo a cosa cavolo potranno servire mai dei driver per un monitor...
basta impostare le frequenze di refresh? non lo sapevo...
l'apprezzerai col tempo, non ti preoccupare...
boh io non lo digerisco proprio... non ha l'effetto di cui non ricordo il nome per le parole... e poi non riesce a visualizzare bene alcune pagine web (esempio il sito della nvidia)
i tar non si installano. si estraggono:
tar xvf nomefile.tar
ma probabilmente tu ti riferisci ai tar.gz:
tar zxvf nomefile.tar.gz
oppure ai tar.bz2
tar jxvf nomefile.tar.bz2
se il file conteneva un programma installabile quasi sicuramente all'interno trovi le istruzioni per installarlo, possono variare da programma a programma.
fin qui c'ero anch'io :) ... solo che ho provato una quindicina di tar effettuando ./configure + make + make install e neanche uno si è installato... (spesso "all recursive error"... boh :muro:)
perche le distro sono diverse l'una dall'altra. ci sono procedure di standardizzazione, spesso un pacchetto puo funzionare su piu distro diverse, ma anche no. quando esce redhat 9 in teoria potrai aggiornarla senza riscaricare niente o quasi.
bah... comunque secondo me la cosa migliore sarebbe creare dei tool grafici che permettano di compilare i sorgenti in modo che l'utente non debba scegliere nè il compilatore, nè architettura, nè niente. tutto in automatico. ad eccezione della directory. se esistono già chiedo perdono per l'ignoranza...
che modem hai?
ho un roper adsl combo (modem + router, con uscite eth + usb, davvero bellissimo e pagato poco).
a parte questo sono stato +o- costretto ad un bel fdisk /mbr, in attesa che linux diventi un po' più a misura di utente medio e un po' meno ambito di esperti e programmatori :rolleyes: ... davvero, sarei veramente felice se potessi fare a meno di windows e della M$ (anche se winxp è proprio un bellissimo prodotto, a discapito di quanto se ne possa dire a proposito).
qweasdzxc
08-01-2003, 14:16
basta impostare le frequenze di refresh? non lo sapevo...
esattamente come in windows (anzi in windows non si possono impostare semplicemente le frequenze di refresh...) basta impostare le frequenze desiderate. oppure come in windows, si possono usare le funzionalita edid, dcc o come cavolo si chiamano, per ottenere direttamente dal monitor le informazioni relative alle frequenze che supporta (in debian si puo fare automaticamente cosi ad esempio:
Q: How do I configure X version 4?
A: dpkg-reconfigure xserver-xfree86
To set up X in woody, sarge or sid, install discover,
read-edid, and mdetect, and run dpkg-reconfigure
xserver-xfree86 (or install x-window-system-core, if you don't
have it yet)
oppure esattamente come in windows si sceglie il monitor tra un elenco di monitor standard.)
boh io non lo digerisco proprio... non ha l'effetto di cui non ricordo il nome per le parole... e poi non riesce a visualizzare bene alcune pagine web (esempio il sito della nvidia)
scrivi una lettera di protesta a nvidia, che pretendono di supportare linux e non sanno neanche scrivere un sito compatibile con mozilla (che in rendering xml ecc.. ha tanto da insegnare a ie, c'erano delle interessanti pagine dimostrative sul sito di mozilla, non riesco piu a trovarle, explorer faceva una figura vergognosa. come e vergognoso il suo supporto ai png trasparenti, e ad altre cose che non gli permettono di visualizzare bene pagine come http://jimmac.musichall.cz/i.php3?ikony=2)
poi se non ti piaciono le skin di mozilla, installane altre, o usa un altro browser tra i molti che si basano su gecko, come skipstone, galeon, phoenix. oppure ci sono altri browser, opera (non libero), konqueror...
io non sono interessato all'antialiasing, sono contentissimo di come si vedono adesso le pagine web (leggendo i problemi che hanno molti con il rendering di pagine web ho anche pensato di avercelo gia abilitato, ma non e cosi), ma se uno vuole l'antialiasing, lo puo usare.
fin qui c'ero anch'io icon_smile.gif ... solo che ho provato una quindicina di tar effettuando ./configure + make + make install e neanche uno si è installato... (spesso "all recursive error"... boh icon_dho.gif)
perche probabilmente ti mancano pacchetti, o altri problemi. ti faccio una domanda, quanto del software che usi con windog lo hai compilato tu? credi che sarebbe stato piu facile compilarlo sotto windows? perche non fai come sotto windows e installi programmi precompilati? non sono cosi tanti i casi di programmi disponibili solo come codice sorgente. hai controllato se dei programmi che cercavi di compilare esistevano gia versioni gia pronte per l'ìnstallazione tramite il package manager della tua distro?. compilare i programmi a mano non e una operazione sempre banale, e se uno non e un po avvezzo al procedimento, come chi si avvicina per la prima volta a linux, per forza sbaglia. si impara una cosa alla volta. e se uno non vuole imparare a compilare niente ok, non compila niente, e installa solo i programmi compilati disponibili, esattamente come su windows.
bah... comunque secondo me la cosa migliore sarebbe creare dei tool grafici che permettano di compilare i sorgenti in modo che l'utente non debba scegliere nè il compilatore, nè architettura, nè niente. tutto in automatico. ad eccezione della directory. se esistono già chiedo perdono per l'ignoranza...
tools grafici? la prendo come una battuta... cosi uno per compilare qualsiasi cosa dovrebbe per forza avere installato un server x, e un casino di librerie grafiche pure. no, per queste cose si possono utilizzare si interfacce semplici, ma NON grafiche, che comportano una intollerabile perdita in flessibilita. per quanto riguarda la compilazione assistita, dovresti informarti un po su gentoo linux (o su freebsd e compari), o altre distribuzioni che fanno della compilazione dinamica di TUTTO quello che installano una delle loro prerogative. anche nelle altre distro esistono sistemi di compilazione assistita, anche se (in varie misure) meno avanzati magari. il punto e che tutto quello che viene assistito e comunque gia presente nella distro come pacchetto compilato, e tu utente finale alle prime armi probabilmente lo vorrai solo installare e non anche compilare. non credere che sia particolarmente limitativo installare solo quello che e gia stato preparato, in debian ci sono 11mila pacchetti pronti, in gentoo 2-3000, non ho contato quelli di redhat e altre, ma includendo tutti quelli che e possibile trovare con strumenti standard come rpmfind o altri saranno anche di piu.
tu avendo una redhat hai scaricato 15 programmi in sorgentie hai cercato di compilarli, non che non si possa fare, ma se sei alle prime armi dovevi cercare i 15 programmi in formato rpm, e installare quelli.
per quanto riguarda la scelta del compilatore, dell'architettura, ecc, per la poca roba che ho compilato io non ho dovuto scegliere niente del genere, in che circostanze hai dovuto effettuare tali scelte? magari non era affatto necessario scegliere
per fare un esempio concreto, puoi citare un programma che hai cercato di installare?
ho un roper adsl combo (modem + router, con uscite eth + usb, davvero bellissimo e pagato poco).
ok, te lo chiedevo sperando proprio che avessi un prodotto simile. usandolo come router (o anche come modem ethernet, ma meglio come router) ti trovi nella situazione piu favorevol per l'installazione e l'utilizzo di debian (ormai e passato del tempo e ti e passata la voglia, ma siccome avevi citato debian l'ho scritto lo stesso)
a parte questo sono stato +o- costretto ad un bel fdisk /mbr
se hai fatto slo fdisk /mbr non lo hai cancellato, e puoi usarlo quando vuoi inserendo il cd con cui l'hai installato e facendo un boot di rescue
, in attesa che linux diventi un po' più a misura di utente medio e un po' meno ambito di esperti e programmatori icon_rolleyes.gif ...
vedo che non hai considerato la (comunque realistica) possibilta che linux sia gia a misura di utente medio (certo non di utonto), solo che tu non te ne sei accorto.
davvero, sarei veramente felice se potessi fare a meno di windows e della M$
questo di puo di sicuro gia fare in molte situazioni.
(anche se winxp è proprio un bellissimo prodotto, a discapito di quanto se ne possa dire a proposito).
ieri da un amico ho smanettato con un xp fresco per qualche ora. all'inizio mi ha positivamente impressionato (certo su una macchina prestante), partiva in un lampo, multiutente, intuitivo, autoplay dei cd, ecc... dopo 2 ore non ce la facevo gia piu (per diversi motivi), mi veniva la nausea, e sono dovuto tornare a casa il piu in fretta possibile...
xp e un buon sistema per qualcuno, e per qualcuno no (o non piu).
AnonimoVeneziano
08-01-2003, 14:18
Originally posted by "fctk"
scusa se non ho risposto subito, ho avuto problemi di vario genere... :rolleyes: comunque:
a parte questo sono stato +o- costretto ad un bel fdisk /mbr, in attesa che linux diventi un po' più a misura di utente medio e un po' meno ambito di esperti e programmatori :rolleyes: ... davvero, sarei veramente felice se potessi fare a meno di windows e della M$ (anche se winxp è proprio un bellissimo prodotto, a discapito di quanto se ne possa dire a proposito).
COme fa a piacerti di + internet Explorer che Mozilla?? Mozilla è comodissimo. E' tabbed.
L'unica cosa a favore di IE è che alcuni siti c (come quello NVIDIA e MS) sono ottimizzati per lui e con altri browser danno difettucci grafici
Ciao
lnessuno
08-01-2003, 14:33
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
come quello NVIDIA
?
che difetto da il sito di nvidia? a me funge benissimo... a meno che il difetto sia ad es. una tabella spostata di 0.5cm da una parte, in tal caso abbiamo 2 concezioni diverse di difetto :D
AnonimoVeneziano
08-01-2003, 14:41
Originally posted by "lnessuno"
?
che difetto da il sito di nvidia? a me funge benissimo... a meno che il difetto sia ad es. una tabella spostata di 0.5cm da una parte, in tal caso abbiamo 2 concezioni diverse di difetto :D
Sisi , è proprio lui!!!! :D
Ciao
Originally posted by "qweasdzxc"
perche probabilmente ti mancano pacchetti, o altri problemi. ti faccio una domanda, quanto del software che usi con windog lo hai compilato tu? credi che sarebbe stato piu facile compilarlo sotto windows? perche non fai come sotto windows e installi programmi precompilati? non sono cosi tanti i casi di programmi disponibili solo come codice sorgente. hai controllato se dei programmi che cercavi di compilare esistevano gia versioni gia pronte per l'ìnstallazione tramite il package manager della tua distro?. compilare i programmi a mano non e una operazione sempre banale, e se uno non e un po avvezzo al procedimento, come chi si avvicina per la prima volta a linux, per forza sbaglia. si impara una cosa alla volta. e se uno non vuole imparare a compilare niente ok, non compila niente, e installa solo i programmi compilati disponibili, esattamente come su windows.
avrei sicuramente fatto a meno della compilazione, solo che ho trovato alcuni programmi disponibili solo come sorgenti (esempio tuxracer, xmms, e librerie da essi richieste come glib e mesa3d). non che tux e xmms non fossero già presenti nella mia distro, è che ho tentato di non dipendere per forza dall'update automatico di redhat, in modo da poter consultare e scaricare direttamente dai siti degli autori.
tu avendo una redhat hai scaricato 15 programmi in sorgentie hai cercato di compilarli, non che non si possa fare, ma se sei alle prime armi dovevi cercare i 15 programmi in formato rpm, e installare quelli.
per quanto riguarda la scelta del compilatore, dell'architettura, ecc, per la poca roba che ho compilato io non ho dovuto scegliere niente del genere, in che circostanze hai dovuto effettuare tali scelte? magari non era affatto necessario scegliere
per fare un esempio concreto, puoi citare un programma che hai cercato di installare?
no, neanch'io ho dovuto scegliere architetture o cose simili durante la compilazione, solo che ho pensato fosse possibile farlo e applicarlo nel mio immaginario (:)) tool grafico... cmq. come ho detto prima mi sono cimentato in vari programmi... xcdroast, xmms, tuxracer ecc... le uniche installazioni andare a buon fine sono state quelle di alcune librerie (glib, gtk) mentre altre manco a piangere (mesa, tcl, tk). uno dei problemi che mi ricordo è che un programma tra questi (non ricordo quale) aveva bisogno delle glib 1.2.2, le avevo installate bene, ma rilevava non so come le glib 1.2.10. ho letto anche che avrei dovuto consultare un file ld.so.conf e controllare dei percorsi, ma preso dallo sconforto e dalla stanchezza ho abbandonato tutto... :muro:
se hai fatto slo fdisk /mbr non lo hai cancellato, e puoi usarlo quando vuoi inserendo il cd con cui l'hai installato e facendo un boot di rescue
vabbè ovviamente ho anche rimosso le partizioni linux (con il solito pm8 :))
vedo che non hai considerato la (comunque realistica) possibilta che linux sia gia a misura di utente medio (certo non di utonto), solo che tu non te ne sei accorto.
a misura di utente medio non credo proprio, e comunque bisogna vedere cosa si intende per utente medio... io faccio riferimento a coloro che (sotto win) sanno installare programmi, usare office e simili, capire a grandi linee il funzionamento di un computer, masterizzare e navigare... per queste cose linux andrebbe già bene, a patto che venga già preinstallato e preconfigurato sui computer da vendere (o farselo fare da un amico che ne sa un po' di +)... sarebbe poi un'ottima soluzione negli impieghi pubblici e nelle scuole (soprattutto perchè è gratis :cool: ). per utente un po' + avanzato io intendo chi sa cosa sono le partizioni, la swap, i filesystem, la compilazione, le librerie ecc... non tutti lo sono sinceramente :( (nemmeno io, in fondo).
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
COme fa a piacerti di + internet Explorer che Mozilla?? Mozilla è comodissimo. E' tabbed.
cosa significa che è tabbed??? :confused:
qweasdzxc
08-01-2003, 17:40
per favore rispondi non scrivendo all'interno del quote, non ci capisco niente!
avrei sicuramente fatto a meno della compilazione, solo che ho trovato alcuni programmi disponibili solo come sorgenti (esempio tuxracer, xmms, e librerie da essi richieste come glib e mesa3d). non che tux e xmms non fossero già presenti nella mia distro, è che ho tentato di non dipendere per forza dall'update automatico di redhat, in modo da poter consultare e scaricare direttamente dai siti degli autori.
mmm ok, ma questo richiede una certa competenza tecnica, magari non grandi cose, ma il saper installare una libreria di sviluppo mancante si. i pacchetti precompilati invece sono fatti apposta per rendere le cose semplici. qua e un po difficile coniugare le cose. se uno vuole partecipare allo sviluppo, o avere sempre l'ultimissima versione senza aspettare che qualcuno (magari lo stesso autore o altri che non centrano niente) la pacchettizzi per la propria distribuzione, o provare delle versioni di testing, o modificare i programmi per proprie esigenze personali, deve saper fare qualcosa in piu rispetto a chi si accontenta di installare i pacchetti pronti. succede lo stesso con windows. l'unica differenza e che in windows e normale che gli autori di qualche programma o programmino si occupino anche della pacchettizzazione per windows, mentre spesso capita con linux che chi sviluppa sviluppa, e chi pacchettizza pacchettizza, non e necessariamente un difetto, anzi potrebbe essere un pregio. insomma, e semplicemente un po diverso.
no, neanch'io ho dovuto scegliere architetture o cose simili durante la compilazione, solo che ho pensato fosse possibile farlo e applicarlo nel mio immaginario (icon_smile.gif) tool grafico... cmq. come ho detto prima mi sono cimentato in vari programmi... xcdroast, xmms, tuxracer ecc... le uniche installazioni andare a buon fine sono state quelle di alcune librerie (glib, gtk) mentre altre manco a piangere (mesa, tcl, tk). uno dei problemi che mi ricordo è che un programma tra questi (non ricordo quale) aveva bisogno delle glib 1.2.2, le avevo installate bene, ma rilevava non so come le glib 1.2.10. ho letto anche che avrei dovuto consultare un file ld.so.conf e controllare dei percorsi, ma preso dallo sconforto e dalla stanchezza ho abbandonato tutto...
secondo me stai cercando di fare troppe cose all'inizio! non partire con la smania della ricompilazione, e se vuoi per forza la ricompilazione assistita di tutto, prova gentoo o freebsd!
ad esempio, perche ricompilare xmms? io non l'ho mai compilato e mai lo compilero probabilmente, nella mia distro c'e la versione 1.2.7, la piu recente esistente mi pare sia la 1.3.1, ma non vado a compilarmelo perche quello che ho funziona bene e non ho bisogno delle features aggiunte nella 1.3.1, che non so neanche quali sono. preferisco aspettare che venga gradualmente aggiornato nella mia distro. se dovessi compilare io a mano da solo ogni programma che uso per avere l'ultima versione e essere sempre in pari con lo sviluppo del programma, non ce la farei. meglio scegliere una distribuzione che contenga pacchetti il piu aggiornati possibile (ma mi pare nessuno rilasci nelle distro versioni superiori alla 1.2.7), e affidarsi agli strumenti di installazione o compilazione automatica specifici di quella distro. questo e il mio pensiero almeno.
[mi correggo, la piu recente mi risulta essere proprio la 1.2.7, quindi ricompilare xmms da soli significa solo desiderio di ottenere prestazioni (insignificanti in questo caso) superiori, e per questo ci pensano i ports di gentoo o freebsd o altri]
vabbè ovviamente ho anche rimosso le partizioni linux (con il solito pm8 icon_smile.gif)
io preferirei non usarlo per cose in cui non e necessario.
a misura di utente medio non credo proprio, e comunque bisogna vedere cosa si intende per utente medio... io faccio riferimento a coloro che (sotto win) sanno installare programmi, usare office e simili, capire a grandi linee il funzionamento di un computer, masterizzare e navigare...
si ma io non ho mai visto l'utente medio windog cercare di compilarsi da solo office (o un programma di cui ha il codice a disposizione) prima di usarlo!
per utente un po' + avanzato io intendo chi sa cosa sono le partizioni, la swap, i filesystem, la compilazione, le librerie ecc... non tutti lo sono sinceramente icon_frown.gif (nemmeno io, in fondo).
a maggior ragione, se uno sa compilare compila, se uno non sa compilare, o non compila o impara, ma non si lamenta che e difficile compilare!
cosa significa che è tabbed???
mmm forse non hai visto un browser tabbed? le pagine non vengono per forza aperte in nuove finestre, ma nella stessa finestra come nuovi tab.
non puoi capire quanto sia comodo finche non cominci (e ti abitui) a usare il pulsante centrale del mouse per aprire i collegamenti in nuovi tab invece che in nuove pagine.
http://mozilla.linuxfaqs.de/main.png
si puo tabbare tramite plugin esterni a pagamento o forse anche gratuiti anche explorer. certo che e una cosa vergognosa che il browser piu "tecnicamente avanzato", piu "veloce", piu diffuso del mondo dopo anni ancora non abbia un supporto integrato alle sessioni e ai tab...
Originally posted by "qweasdzxc"
per favore rispondi non scrivendo all'interno del quote, non ci capisco niente!
scusa, è che frequento raramente dei forum... :rolleyes:
Originally posted by "qweasdzxc"
secondo me stai cercando di fare troppe cose all'inizio! non partire con la smania della ricompilazione, e se vuoi per forza la ricompilazione assistita di tutto, prova gentoo o freebsd!
ho cercato un po' qualcosa su gentoo, ma ho letto su html.it che ci vogliono almeno 3 giorni per installarla!!! :eek: :eek: a cosa è dovuto??? al tempo per compilare tutto o perchè è difficile farlo??? :confused:
Originally posted by "qweasdzxc"
a maggior ragione, se uno sa compilare compila, se uno non sa compilare, o non compila o impara, ma non si lamenta che e difficile compilare!
mmh... hai ragione. vabbè imparerò... cmq. oltre ai sorgenti in tar ho visto anche sorgenti .src.rpm... non è che sono un po' + semplici? e comunque, non ho mai capito dove si vanno a mettere i binari e le librerie quando compili/installi... c'è qualche dir. predefinita??? è possibile modificarla??? :confused:
Originally posted by "qweasdzxc"
mmm forse non hai visto un browser tabbed? le pagine non vengono per forza aperte in nuove finestre, ma nella stessa finestra come nuovi tab.
non puoi capire quanto sia comodo finche non cominci (e ti abitui) a usare il pulsante centrale del mouse per aprire i collegamenti in nuovi tab invece che in nuove pagine.
http://mozilla.linuxfaqs.de/main.png
si puo tabbare tramite plugin esterni a pagamento o forse anche gratuiti anche explorer. certo che e una cosa vergognosa che il browser piu "tecnicamente avanzato", piu "veloce", piu diffuso del mondo dopo anni ancora non abbia un supporto integrato alle sessioni e ai tab...
ah si ho capito, mi sembra di averlo visto in azione in opera...
alla fin fine, però, mi è tornata la voglia di provare linux... come dici te l'errore che ho commesso è stato quello di volere tutto subito senza faticare un po'... :rolleyes: adesso capisco anch'io che non è certo il caso...
cmq. adesso voglio fare le cose con calma e bene. innanzitutto le partizioni... l'ultima volta ne ho create 3 (in quest'ordine):
.500mb di swap
.5gb ext3 per /
.5gb ext3 per /home
va bene così ho è meglio aggiungere anche /boot (la cui funzione esatta non mi è però chiara...)?
e poi... la distro. rimango con redhat o cambio?? ho provato a installare debian, ma è veramente complicata... soprattutto nella scelta dei pacchetti (95% dei quali non ho la minima idea di cosa siano) e nella scelta dei componenti hw da supportare (mandrake e redhat lo fanno da soli... :rolleyes: ). gentoo invece mi spaventa :D
ciao e grazie tante per l'aiuto che mi hai dato finora...
lnessuno
09-01-2003, 14:27
5 gb per la /home secondo me sono troppi... io ho messo 1 gb mi pare, più 4 gb per /
poi ho un'altra partizione da 25gb fat32 che condivido con windows...per gli mp3 e tutte le menate varie :p
qweasdzxc
09-01-2003, 15:49
ho cercato un po' qualcosa su gentoo, ma ho letto su html.it che ci vogliono almeno 3 giorni per installarla!!! :eek: :eek: a cosa è dovuto??? al tempo per compilare tutto o perchè è difficile farlo??? :confused:
beh, 3 giorni non so, ma per ricompilare TUTTO ci vogliono molte ore, roba grossa come xfree, mozilla, openoffice non e roba che un utente normale si compila a cuor leggero, anche se fosse facile e automatizzato.
mmh... hai ragione. vabbè imparerò... cmq. oltre ai sorgenti in tar ho visto anche sorgenti .src.rpm... non è che sono un po' + semplici? e comunque, non ho mai capito dove si vanno a mettere i binari e le librerie quando compili/installi... c'è qualche dir. predefinita??? è possibile modificarla??? :confused:
a partire dai .src.rpm ci dovrebbe essere una procedura abbastanza automatizzata (non so se gestisce le dipendenze necessarie alla compilazione, temo di no) per generare con 1 semplice comando un .rpm binario da poter poi installare tramite il packet manager della propria distro.
cmq. adesso voglio fare le cose con calma e bene. innanzitutto le partizioni... l'ultima volta ne ho create 3 (in quest'ordine):
.500mb di swap
.5gb ext3 per /
.5gb ext3 per /home
va bene così ho è meglio aggiungere anche /boot (la cui funzione esatta non mi è però chiara...)?
io finora ho votato per un approccio semplicistico e da utente medio alle partizioni. ho una sola partizione da 45 giga su un disco da 45 giga. una sola partizione da 80 giga su un disco da 80 giga. non e la soluzione ottimale, ne la piu performante, ma non mi crea problemi. non ho neanche creato una partizione di swap. ho 2 pc con 256 mega, mai avuto problemi di memoria esaurita, neanche con openoffice, mozilla, ecc, se non forse una volta con quake3 credo. su un altro pc con 512 mega di nuovo mai problemi. 256mega o 500 mega di swap non fanno comunque male, ma sconsiglierei di andare oltre salvo necessita particolari
per quanto riguarda la dimensione della home ecc, dipende da cosa ci metterai dentro, e lo sai solo tu.
e poi... la distro. rimango con redhat o cambio?? ho provato a installare debian, ma è veramente complicata... soprattutto nella scelta dei pacchetti (95% dei quali non ho la minima idea di cosa siano) e nella scelta dei componenti hw da supportare (mandrake e redhat lo fanno da soli... :rolleyes: ). gentoo invece mi spaventa :D
per una debian che si installa da sola installa knoppix.
http://marge.cineca.it/aventuri/public/knoppix/
comunque ti assicuro che la scelta dei pacchetti e' la cosa che dovrebbe preoccuparti di meno (anzi e' la cosa piu divertente e piacevole per me). semplicemente non installare niente. non usare tasksel, non usare aptitude, non usare dselect. da riga di comando apt-cache search quellochevuoi, poi apt-get install nomepacchetto. cosi installi solo quello che vuoi, che ti serve, ecc... l'unica difficolta potrebbe essere all'inizio per installare xfree e un desktop environment, ma si tratta solo di saper fare un "apt-get install x-window-system-core gnome-session sawfish-gnome gnome-terminal gnome-control-center" (questo nel caso di gnome). si configura x tramite dpkg-reconfigure xserver-xfree86 in caso si sbagli la prima volta. per installare driver di periferiche, c'e modconf, e con quello carichi i driver delle schede audio (e non serve altro per farle andare da root), i driver delle schede di rete, i driver delle periferiche usb supportate, ecc. se la periferica non e supportata dal kernel, possono cominciare le rogne, ma quelle ci sono purtroppo con tutte le distro in pratica.
ci sono vari manuali molto validi e dettagliati per l'installazione, tipo su www.debian.org/doc, ma forse un po dispersivi. una volta avevo scritto na piccola guida (molto parziale e incompleta) specifica per un'installazione minimale da rete attraverso router o gateway, con molti screenshot per aiutarmi ad aiutare qualcuno, ma il simpatico provider farabutto su cui l'avevo piazzata pare aver fatto piazza pulita.
comunque se non ti piace sto genere di installazioni, prova appunto knoppix, consigliatissimo. e se non ti piace debian, continua con redhat, o mandrake, la cosa importante e che se le vuoi usare da utente medio, comportati da utente medio.
Ciao a tutti ;)
sono anche io alle prime armi con linux,e vedendo che in questo thread
c'e' gente esperta provo ad approfittarne(visto che nei precedenti post nessuno e' riuscito ad aiutarmi).
Il mio problema e' la configurazione a internet con la distro redhat 8,
il mio modem e' quello che danno in comodato con tin it"adsl Ericsson usb
esterno",ho provato ad installare anche i drivers http://eciadsl.flashtux.org/eciadsl-usermode-0.6-2.i386.rpm ma non capisco poi come devo agire,nei parametri della rete non lo vede,io il pacchetto dei drivers l'ho installato, pero' forse andava compilato qualcosa?un mio amico col la distro di redhat 7.3 ha installato addirittura i drivers del cd,poiche' ha detto che con una certa utiliti"windesk"se non sbaglio lui ha impostato linux in modo che vada a prendersi le dll da Wxp,e cosi' facendo ha installato anche altri programmi che girano in ambiente windows,(io nella redhat 8 quella funzione non lho trovata,e non so nemmeno se esiste),poi mi ha detto che ha impostato il protocollo di rete slim invece di ppp,(neanche questa impostazione sulla mia distro sono riuscito a trovarla).
Un'altra cosa che non capisco, e' se magari devo installare dei pacchetti che ho inclusi nella distro,ma che pero' non so a cosa possano servire e come poi configurarli,se si quali?
:mc:
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.