PDA

View Full Version : disk boot failure,insert system disk and press key.ke signi?


d.azzalin
25-12-2002, 17:51
ciao a tutti
uso windows xp
giorni fa ho acquistato un hd seagate da 80 gb,lho collegato al pc.
per il momento è sulla stessa porta dell'altro mio hd da 30gb che desidero cedere.
quello da 80 è collegato per ora sul contatto intermedio del cavo 40 pin sdoppiato(credo che sia il contatto secondario)
quello da 30 sul contatto terminale del 40 pin
i ponticelli su entrambi gli hd sono su enable cable select.
per ora li tengo cosi primo perchè devo copiare alcuni file da un disco all'altro,secondo perchè sono obbligato da un guasto che ho riscontrato se cerco di posizionare l'80gb come master oppure anche solo se provo a spostare il cavo 40 pin (non su una diversa porta eide ma mettendo l'80 sul termine del cavo e il 30 nella posizione centrale).
su entrambi i dischi c'è in una partizione il s.o. windows xp.
l'errore me lo da quando avvio il pc, dopo aver controllato nome e posizione delle varie periferiche e memorie ma prima dell'avvio di windows.l?errore è:


updating ESCD...Success
Verifying DMI POOI DATA......... update Success


NTLDR mancante
Premere CTRL+ALT+CANC per riavviare



e sempre così per ogni volta che provo a cambiare posizione al cavo,al ponticello, o provo a cambiare le impostazione nel bios alla prima voce in alto a sinistra:sistem setup program.


potete aiutarmi?


ora ha incominciato a dirmi anche:
DISK BOOT FAILURE,INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER.

Cosa vuole dire? come faccio e dove lo trovo il sistem disk?


potete aiutarmi?

robbie85
25-12-2002, 17:55
DISK BOOT FAILURE,INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER

Significa che non è stato rilevato nessun disco di sistema:

O i dischi non sono installati correttamente (basta che vedis e il BIOS te li trova senza problemi)
oppure
i file di sistema (non so se anche nell'Xp sono IO.Sys e MDDos.sys) si sono sputt...
Di solito, se è quest'ultimo il problema, se non avevi formattato in NTFS, basta avere un disco di boot formattato con WinXp e sostituire i file di sistema danneggiati su HD con quelli del floppy...
Oppure formatta.

^tWiSt^
25-12-2002, 18:26
oppure ti sei dimenticato un floppy non di sistema nel lettore :D