View Full Version : liquid cooling & Peltier
non ho nessuna delle due cose per il momento ma prima o poi ho intezione d'acquistarle...
però mi viene un dubbio, ho letto da molte parti che queste celle di peltier vengono applicate direttamente sulla cpu ed poi per raffreddare queste su usa un dispositivo a liquido. Tutto ciò porta notevoli rischi di condenza nella zona socket...
non sarebbe meno rischioso raffreddare l'acqua con queste celle e poi mandarla al WB della cpu? basterebbe prendere un wb da pochi € come raffreddatore d'acqua e poi mandarla al WB buono alla cpu magari si puo' realizzare una sistema senza rediatore o serbatoi?
dite che si può fare?
kinderboy
24-12-2002, 10:24
Originally posted by "noor83"
non ho nessuna delle due cose per il momento ma prima o poi ho intezione d'acquistarle...
però mi viene un dubbio, ho letto da molte parti che queste celle di peltier vengono applicate direttamente sulla cpu ed poi per raffreddare queste su usa un dispositivo a liquido. Tutto ciò porta notevoli rischi di condenza nella zona socket...
non sarebbe meno rischioso raffreddare l'acqua con queste celle e poi mandarla al WB della cpu? basterebbe prendere un wb da pochi € come raffreddatore d'acqua e poi mandarla al WB buono alla cpu magari si puo' realizzare una sistema senza rediatore o serbatoi?
dite che si può fare?le celle di peltier hanno un lato freddo ed uno caldo....x fare come dici dovresti usare 2 WB con la peltier in mezzo...uno raffredda la peltier l'altro manda l'acqua fredda al WB della cpu,senza contare che dovresti creare 2 circuiti separati x evitare di mischiare l'acqua calda proveniente dal wb a contatto con il lato caldo della peltier con quella destinata al raffreddare la cpu..imho troppo casino
tra pelt e cpu devi applicare un coldplate....
se fai come dici tu, la condenza si forma lo stesso xche l'acqau arriverebbe in poco a 0° anke -
poi bisognerebbe trovare un wb con i raccordi al lato e poi sarebbe difficile montarlo sul socket
scusate, forse mi son spiegato male, provo a fare un disegnino nonostante la mia inabilità artistica :D :D :D
http://it.geocities.com/lucesio/good.bmp
si puo' limitare la potenza delle Peltier, 0 gradi sono anche troppi...
x raffreddare il lato caldo, visto che andrebbe a sviluppare - freddo svilupperà anche meno caldo forse con un piccolo dissi in rame ed una bella 4x4 si riesce a raffreddare...
kinderboy
24-12-2002, 23:23
Originally posted by "noor83"
http://it.geocities.com/lucesio/good.bmp
si puo' limitare la potenza delle Peltier, 0 gradi sono anche troppi...
x raffreddare il lato caldo, visto che andrebbe a sviluppare - freddo svilupperà anche meno caldo forse con un piccolo dissi in rame ed una bella 4x4 si riesce a raffreddare...una peltier con dissy in rame e con una 4x4 sopra e' destinata a fondersi...bye
come ti hanno detto non puoi farlo, altrimenti fondi tutto, ma se non vuoi avere temperature sotto lo 0° perche usare una pelt allora??? usa un normale wb.....
Originally posted by "Makmast"
tra pelt e cpu devi applicare un coldplate....
se fai come dici tu, la condenza si forma lo stesso xche l'acqau arriverebbe in poco a 0° anke -
poi bisognerebbe trovare un wb con i raccordi al lato e poi sarebbe difficile montarlo sul socket
Io vorrei acquistare una peltier da 85W da raffreddare con un dissipatore ad aria, pensi sia possibile?
Il modello preciso è questo (http://www.cooltech.it/ctengine.php?lang=IT&cat=products&page=w_002.html).
Fammi sapere.
Originally posted by "Makmast"
come ti hanno detto non puoi farlo, altrimenti fondi tutto, ma se non vuoi avere temperature sotto lo 0° perche usare una pelt allora??? usa un normale wb.....
Ma una peltier a che temperatura arriva nel alto freddo? A O°C? Con un Xp2000+ sotto credo di no, io parlo di una da 85W. E al lato caldo a che temp arriva?
Rinnovo le mie richieste:
Per l'ali non ho problemi in quanto ne ho già uno pronto da 300W da aggiungere al primo, devo solo capire come accenderli assieme. Quello che mi serve capire è a che temperatura sarà il lato freddo e quello caldo, per prendere precauzioni in caso di condensa sulla cpu e dimensionare adeguatamente il raffreddamento del lato caldo.
Altra domanda: la peltier e il cold plate richiedono un certo spessore, come posso adattare il dissipatore per il montaggio sul socketA, data l'aumentata altezza del gruppo?
Infine: una peltier da 85w riesce a dissipare il calore di un Athlon Xp2000+? E una da 68w? Cosa succede se il calore prodotto dalla cpu è molto elevato? Riuscirebbe sempre a raffreddarlo meglio di un dissy ad aria oppure andrebbe in crisi? E se il raff. del lato caldo è scarso, cosa accade alla peltier?
Considerazioni: in caso di condensa, prevederò uno strato di neoprene sul socket, sul cold plate e sulla peltier, in modo da evitare qualsiasi contatto tra questi componenti freddi e l'aria. Credo che i fenomeni di condensa si verificherebberò a circa 3-4°C, ma non ho esperienza di questi apparecchi.
Thanks!
kinderboy
21-01-2003, 16:51
Originally posted by "Mattlab"
Rinnovo le mie richieste:
Per l'ali non ho problemi in quanto ne ho già uno pronto da 300W da aggiungere al primo, devo solo capire come accenderli assieme. Quello che mi serve capire è a che temperatura sarà il lato freddo e quello caldo, per prendere precauzioni in caso di condensa sulla cpu e dimensionare adeguatamente il raffreddamento del lato caldo.
Altra domanda: la peltier e il cold plate richiedono un certo spessore, come posso adattare il dissipatore per il montaggio sul socketA, data l'aumentata altezza del gruppo?
Infine: una peltier da 85w riesce a dissipare il calore di un Athlon Xp2000+? E una da 68w? Cosa succede se il calore prodotto dalla cpu è molto elevato? Riuscirebbe sempre a raffreddarlo meglio di un dissy ad aria oppure andrebbe in crisi? E se il raff. del lato caldo è scarso, cosa accade alla peltier?
Considerazioni: in caso di condensa, prevederò uno strato di neoprene sul socket, sul cold plate e sulla peltier, in modo da evitare qualsiasi contatto tra questi componenti freddi e l'aria. Credo che i fenomeni di condensa si verificherebberò a circa 3-4°C, ma non ho esperienza di questi apparecchi.
Thanks!una peltier da 85 watt eroga i suddetti a 15 volt ..con un'ali alimentato a 12v e x giunta da 300w( nominali...poi bisogna vedere la potenza effettiva erogata...) ne tira fuori molti di meno..la condensa non ha una t° fissa a cui si forma..
allora non basterebbe downvoltarle fino alla temperatura che si vuole? Adesso sparo una ca@@ata ma con un trasformatore (tipo quelli per le console, il game boy) regolabile 12,9,6,... Volt non si riesce a farlo?
Anche questo articolo potrebbe essere interessante: eccolo QUI (http://www.overclockers.com/articles331).
In sostanza o un peltier da 156W (+ liquido) in sù o niente per i nostri "caldi" Athlon Xp.
Ciauzz!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.