View Full Version : Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz
Redazione di Hardware Upg
23-12-2002, 19:26
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/773/index.html
L'overclock delle cpu Pentium 4 raggiunge nuovi limiti con il sistema Vapochill. Temperature sottozero e frequenze di clock con consistenti incrementi rispetto ai valori di default, mantenendo piena stabilità operativa
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Su Dreamlab, nn si capisce che versione è, inoltre nn è disponibile, ma è solo acquistabile su ordinazione... per cui si stà prima a prenderselo direttamente dalla casa madre :D
Dimenticavo..... per lo stesso prezzo (o quasi) è molto meglio puntare sul Prometeia ;)
supermarchino
23-12-2002, 23:07
Un po' OT. (Ce l'ho coi produttori di hardware e l'andazzo del mercato, non con gli autori dell'articolo, ci mancherebbe...)
Grossi numeri ma di VERI virtuosismi tecnologici che migliorino l'EFFICIENZA o la convenienza non se ne vedono da un pezzo. Solo DATI SPACCONI per vendere agli IGNORANTI: 4GHz, 800MHz Quad Pumped (mi raccomando, dirlo gonfiando le gote al max...) POI GLI HARD DISK SONO SEMPRE UGUALI DA 3 ANNI, OSSIA FANNO SCHIFO, e i pc di oggi sono oramai GIGANTI COI PIEDI D'ARGILLA. Una cpu con una architettura BRUTTINA che per dare qualcosa deve andare a quasi 3GHz e consumare un bordello di energia: ormai si va verso i 100W. Mettiamoci anche un bel frigorifero per raffreddare... cioè consumiamo altra energia aumentando l'ENTROPIA per raffreddare il MOSTRO, la cpu che se non va a 20THz è cacca - ma le prestazioni non contano poi così tanto - avete visto no? L'incremento non è quello che ci si aspetterebbe da un O/C superspinto che utilizza UN FRIGORIFERO... MA VI RENDETE CONTO? Lo scarso consumo dei Pentium 3 pur a fronte di buone prestazioni sembra lontano lustri...
Così poi passeremo il resto della storia a scannarci per il petrolio per alimentare, fra l'altro, queste 'cose' che nel 90% dei casi serviranno a farsi le seghe davanti ai videogames o a sorbirsi l'ultima invendibile puttanata di leggera imposta grazie a Palladium....
:rolleyes:
Ora mettetemi pure sul rogo come il Savonarola, ma tra qualche anno non dite che non l'avevo detto.... :D ;)
hardskin1
23-12-2002, 23:30
Ciò che farà aumentare veramente le prestazioni nel prossimo futuro saranno le nuove generazioni di dischi e l'ulteriore aumento di banda delle memorie. Avere un sistema del genere è da sagaioli se non si applica in campo mission-critical (grafica professionale 3d, ricerca scientifica).
supermarchino
23-12-2002, 23:46
Originally posted by "hardskin1"
Ciò che farà aumentare veramente le prestazioni nel prossimo futuro saranno le nuove generazioni di dischi e l'ulteriore aumento di banda delle memorie. Avere un sistema del genere è da sagaioli se non si applica in campo mission-critical (grafica professionale 3d, ricerca scientifica).
Appunto. Ma in campo mission-critical non sarebbe meglio direttamente un'altra piattaforma, + SERIA? ;) Allora qual è il target di certe 'cose'??
Discorso quasi impeccabile, ho da poco iniziato ad usare un I-mac G3 400Mhz (raffreddamento TOTALMENTE PASSIVO niente ventole niente rumori), non esiste al mondo un solo PC in grado di fare le stesse cose!
Mi server per registrare audio (sono un musicista) e ottengo prestazioni professionali.Usando il pc(DUron 1100) stavo pensando di smettere di suonare!
Eppure lo show continua...
supermarchino
24-12-2002, 00:11
Originally posted by "pioshin"
Discorso quasi impeccabile, ho da poco iniziato ad usare un I-mac G3 400Mhz (raffreddamento TOTALMENTE PASSIVO niente ventole niente rumori), non esiste al mondo un solo PC in grado di fare le stesse cose!
Mi server per registrare audio (sono un musicista) e ottengo prestazioni professionali.Usando il pc(DUron 1100) stavo pensando di smettere di suonare!
Eppure lo show continua...
eppure il duron è uno dei pochi esempi di sensatezza del mondo dei pc, perché costa quel che veramente vale una cpu per pc: 50 Euro... :D
tanto per riparlare di SPRECHI: si veda cosa fa un Mac con pochi MHz o una X-Box con una Geforce 2MX 200 .... anche se hanno dalla loro altri svantaggi ... :(
ascolta pioshin, anke mio padre è un musicista (professionista come poki in italia) e al momento ha un powerMac 200 200mhz e dato ke non ce la fa + deve comprare un qualcosa di nuovo e ha deciso di passare al pc....si proprio al pc.
Yuritech85
24-12-2002, 09:41
Hei solo il 26% di clock in piu rispetto all'originale?
si poteva fare di meglio, visto che un 2,4 si riesce a portare benissimo a 4,0...comunque bell'articolo...
Sig. Stroboscopico
24-12-2002, 10:11
x supermarchino
Hai pienamente ragione... il problema grosso sono i supporti di archiviazione dati... non le cpu, anche se sono fatte spesso coi piedi e con l'intento di guadagnarci il max possibile...
Vedi P4 e HT... poteva essere introdotto tranquillamente mesi fa... (Mi pare di averlo letto proprio qua che i P4 da 2,4 sarebbero anchessi compatibili se...)
Mac discorsi del genere non li fa... sa che ai suoi utilizzatori gli interessano poche pippe e prestazioni chiare... la cpu nasce e vive com'è... se a uno serve più potenza di calcolo gli danno una dual cpu...
L'articolo è veramente bello, complimenti.
Il riferimento che a un professionista convenga (o possa convenire) effettuare overclock non l'ho capito comunque... se un professionista serve maggiore potenza di calcolo si compera un biprocessore... (un pc mi pare che sia deducibile in 5 anni...) non certo si mette a vedere se a natale ha una certa temperatura e a agosto ne ha un'altra... senza contare che mi chiedo quanti non appassionati dell'overclock siano disposti a passarci qualche giornata a apprenderne gli "usi e costumi"
Tempo = Denaro
Se in una ditta con macchinari che costano facilmete miliardi (ehm... milioni ora, eheheh!) vado a mettere una cpu che possa avere anche solo lo 1% di possibilità in più di avere un problema... vi lascio immaginare che fine farei...
Comunque per par condicio potevate provare anche un AMD 2.400... sarebbe stato molto utile (comincia ad avere un prezzo molto interessante...)
ciao e grazie!
Scusami ma davvero non ti capisco supermarchino... in effetti l'unica cosa che condivido su quello che hai detto è l'ottio rapporto prestazioni / consumi del PIII. Ma insomma, se Intel riesce a spingere il suo processore oltre i 3Ghz che c'è che non va? Perchè non può farlo? Perchè ci sono persone che dicono che non serve a nulla? L'architettura del P4 non ti piace e in effetti sotto alcuni aspetti anche per me non è il massimo... ma una critica del tuo tipo secondo me non ha senso. Così come dici che gli HD sono sempre gli stessi degli ultimi 3 anni (oltre alla velocità di rotazione e alla cache un parametro FONDAMENTALE per le prestazioni velocistiche è la desità... che negli ultimi anni è aumentata a dismisura). Degli HD di 3 anni fa sono molto più lenti di quelli di oggi. Inoltre aumentare la velocità di rotazione su HD ide, che sono installati spesso alla meno peggi e senza ricircolo d'aria, significa al 90% rischiare di distruggere il disco dopo pochi mesi di utilizzo. Concordo nel dire che a breve tempo l'informatica non ci riserverà nessuna innovazione rivoluzionaria... però i progressi si fanno piano piano... e se negli ultimi anni le varie generazioni di schede video e/o processori non hanno dato i salti prestazionali sperati ne siamo tutti dispiaciti, ma si vede che l'attuale tecnologia sta pian piano avvicinandosi al suo limite...
Tornando in tema: amche io penso che una affare del genere non abbia molto senso... secondo me l'overclock migliore è quello che davvero ti fa risparmiare soldi senza rinunciare ad avere un sistema performante (tipo P4 2,
[email protected]); se però nel sistema di raffreddamento spedi così tanti soldi da poterti comprare un monitor di fascia medio-alta, be'... non credo sia una grade idea! ;)
CIAO! :)
PS senza rancore per nessuno sia chiaro :)
hardskin1
24-12-2002, 10:30
Puntare su un'altra piattaforma porta tutta una serie di problemi. Costi, (non solo dell'hardware, ma anche dell'assistenza) e compatibilità. Oggi con una base non-x86 ci fai ben poco se non hai Molti soldi da spendere.
Ovviamente è un discorso a parte se hai abbastanza denaro da permetterti una SG....
supermarchino
24-12-2002, 11:18
Originally posted by "shodan"
Scusami ma davvero non ti capisco supermarchino... in effetti l'unica cosa che condivido su quello che hai detto è l'ottio rapporto prestazioni / consumi del PIII. Ma insomma, se Intel riesce a spingere il suo processore oltre i 3Ghz che c'è che non va? Perchè non può farlo? Perchè ci sono persone che dicono che non serve a nulla? L'architettura del P4 non ti piace e in effetti sotto alcuni aspetti anche per me non è il massimo... ma una critica del tuo tipo secondo me non ha senso. Così come dici che gli HD sono sempre gli stessi degli ultimi 3 anni (oltre alla velocità di rotazione e alla cache un parametro FONDAMENTALE per le prestazioni velocistiche è la desità... che negli ultimi anni è aumentata a dismisura). Degli HD di 3 anni fa sono molto più lenti di quelli di oggi. Inoltre aumentare la velocità di rotazione su HD ide, che sono installati spesso alla meno peggi e senza ricircolo d'aria, significa al 90% rischiare di distruggere il disco dopo pochi mesi di utilizzo. Concordo nel dire che a breve tempo l'informatica non ci riserverà nessuna innovazione rivoluzionaria... però i progressi si fanno piano piano... e se negli ultimi anni le varie generazioni di schede video e/o processori non hanno dato i salti prestazionali sperati ne siamo tutti dispiaciti, ma si vede che l'attuale tecnologia sta pian piano avvicinandosi al suo limite...
Tornando in tema: amche io penso che una affare del genere non abbia molto senso... secondo me l'overclock migliore è quello che davvero ti fa risparmiare soldi senza rinunciare ad avere un sistema performante (tipo P4 2,
[email protected]); se però nel sistema di raffreddamento spedi così tanti soldi da poterti comprare un monitor di fascia medio-alta, be'... non credo sia una grade idea! ;)
CIAO! :)
PS senza rancore per nessuno sia chiaro :)
figurati ;)
certo che puoi fare cpu di 3GHz ma almeno che ne valga davvero la pena sotto il profilo delle prestazioni (ma queste sono scelte di architettura e di marketing la cui critica è da riservare ad altre sedi) e SOPRATTUTTO ENERGETICO... se poi per 'spremere' un po' di più clock devi pure consumare un altro bel po' di energia (ma vi rendete conto??? RISCALDARE IL MONDO PER RAFFREDDARE UNA CPU CHE RISCALDA, RISCALDANDOLO DI PIU' DI QUANTO NON LO RISCALDEREBBE LA CPU IN OGGETTO DA SOLA... LOL :cry: :cry: :cry: ) con un frigorifero...
BEH SIAMO VERSO L'APOTEOSI DELL'ASSURDO e, scusate, le cpu con 3GHz ma architettura inefficiente ne sono un po' la premessa filosofica....
quanto agli hd: non sono d'accordo...
1. guarda come vanno gli scsi
2. prendi un ibm a 7200rpm di 3 anni fa e non vedrai grande differenza di prestazioni coi dischi di oggi... è aumentata solo la capacità (d'altra parte si indica solo quella sui volantini pubblicitari di solito, oltre a ATA133 LOLLISSIMO :cry: :cry: )
ciao e buone feste ;)
marco
Originally posted by "supermarchino"
Discorso quasi impeccabile, ho da poco iniziato ad usare un I-mac G3 400Mhz (raffreddamento TOTALMENTE PASSIVO niente ventole niente rumori), non esiste al mondo un solo PC in grado di fare le stesse cose!
Mi server per registrare audio (sono un musicista) e ottengo prestazioni professionali.Usando il pc(DUron 1100) stavo pensando di smettere di suonare!
Eppure lo show continua...
eppure il duron è uno dei pochi esempi di sensatezza del mondo dei pc, perché costa quel che veramente vale una cpu per pc: 50 Euro... :D
tanto per riparlare di SPRECHI: si veda cosa fa un Mac con pochi MHz o una X-Box con una Geforce 2MX 200 .... anche se hanno dalla loro altri svantaggi ... :(
Vabbè adesso non spariamola grossa.:sofico: ..la xbox con una geffo2mx200 :eek: :eek: :eek: ma lol :p .Già se la comprano in pochi:rolleyes: (io sono uno di quelli) poi se me la demolisci così.La x ha un nvX in quanto unisce:clock della geffo3,potenza geffo4,funzionalità geffofx.
Per tornare in tema mi sembra OVVIO che i vero collo di bottiglia dei pc odierni sia l' architettura degli hard-disk,visto che con l' ata non cambierà un caxxo è presumibile che sia una specie di accordo di mercato(se vuoi hd che rullazzano vai sugli scsi e dai da vivere a chi l' ha inventati,sennò ci sarebbero quelle ciofeche di eide-ata,che te le fanno pagà un botto lo stesso)
supermarchino
24-12-2002, 11:53
Originally posted by "Avatar0"
Discorso quasi impeccabile, ho da poco iniziato ad usare un I-mac G3 400Mhz (raffreddamento TOTALMENTE PASSIVO niente ventole niente rumori), non esiste al mondo un solo PC in grado di fare le stesse cose!
Mi server per registrare audio (sono un musicista) e ottengo prestazioni professionali.Usando il pc(DUron 1100) stavo pensando di smettere di suonare!
Eppure lo show continua...
eppure il duron è uno dei pochi esempi di sensatezza del mondo dei pc, perché costa quel che veramente vale una cpu per pc: 50 Euro... :D
tanto per riparlare di SPRECHI: si veda cosa fa un Mac con pochi MHz o una X-Box con una Geforce 2MX 200 .... anche se hanno dalla loro altri svantaggi ... :(
Vabbè adesso non spariamola grossa.:sofico: ..la xbox con una geffo2mx200 :eek: :eek: :eek: ma lol :p .Già se la comprano in pochi:rolleyes: (io sono uno di quelli) poi se me la demolisci così.La x ha un nvX in quanto unisce:clock della geffo3,potenza geffo4,funzionalità geffofx.
Per tornare in tema mi sembra OVVIO che i vero collo di bottiglia dei pc odierni sia l' architettura degli hard-disk,visto che con l' ata non cambierà un caxxo è presumibile che sia una specie di accordo di mercato(se vuoi hd che rullazzano vai sugli scsi e dai da vivere a chi l' ha inventati,sennò ci sarebbero quelle ciofeche di eide-ata,che te le fanno pagà un botto lo stesso)
credevo avesse la mx200, come non detto.... ciò non toglie che almeno quel che ha lo sfrutta... ;)
Bello! Questo sistema mi sembra ben fatto e costruttivamente valido.Per quanto riguarda il prezzo,
ed le considerazioni se valga o no la pena di aquistarlo...beh...e' una questione di gusti,infatti quando si ha una passione (e non solo per i PC),si entra nel campo dell'esoterico.L'oggetto del disederio diventa cioe' una cosa imprescindile.Vi faccio un esempio: io ero un appassionato di audio,e molti anni fa aquistai una testina per giradischi Stanton 881 S ....beh...se penso ancora al prezzo di aquisto mi vengono gli incubi notturni! Pur sapendo che era un
surplus rispetto al resto dell'impianto,alla fine non resistetti e l'aquistai!Il suono che ottenni non cambio' di molto,ma ero felice! Almeno fino a quando il mio pargolo non la spiccico' con le sue manine! ehehehe!
In ogni caso sono daccordo con supermarchino: la parte attualmente piu' debole dei PC sono i dischi roteanti.
Anche disponendo di config. RAID, le prestazioni non sono al passo con le CPU e le memorie.Ammetto anche che l'overclock sia una pratica fine a se stessa....incrementi del 30% ormai servono a ben poco,e comunque siamo distanti dagli incrementi del 63% ottenibili semplicemente senza modificare il raffreddamento dai vecchi Celeron 300A. Anni fa aveva
un senso: ottenere prestazioni superiori a un P2 450
spendendo poco rispetto alle cifre esorbitanti dei P2,
poteva essere una scelta azzeccata. Ora l'overcclok e' una pratica da appassionati. (io sono uno di questi).
Personalmente se avessi un surplus di quattrini,aquisterei questo sistema di fafreddamento,anche solo perche' sono un amante degli
oggetti ben fatti,e questo mi sembra uno di questi.
ErPazzo74
24-12-2002, 15:33
Concordo sul fatto che è assurdo produrre altro calore solo per raffreddarne altro.....boh.....poi costa troppo secondo me un ottimo liquido otterrebbe gli stessi clock........anche se con rumore superiore....
Sull'uso per professionisti mi sembra un errore consigliare questo coso....un bel cluster di duron/XP evvai (chiaramente dipende dall'applicazione).
Comunque vedo + seria come scelta un dual cpu....
Mah sono e rimango scettico sui frigoriferi x PC, concepisco il liquido ma questo è troppo.
Ciao e auguroni EP.......
Su P4 secondo me è un pò sprecato.. Io punterei su un sys AMD che si cloccano meglio dei P4 a temp basse..
SuperCisco
24-12-2002, 17:25
Originally posted by "Geffone"
ascolta pioshin, anke mio padre è un musicista (professionista come poki in italia) e al momento ha un powerMac 200 200mhz e dato ke non ce la fa + deve comprare un qualcosa di nuovo e ha deciso di passare al pc....si proprio al pc.
Un powermac 200mhz ha circa 6 anni e monta come cpu un'antidiluviana chiamata "PPC601", comtemporanea al PentiumMMX.
Tuo padre sarà anche un grande musicista, ma con il computer al massimo ci fa i bigliettini d'auguri, altrimenti non si spiega come mai utilizzi ancora quel cimelio con cui non è assolutamente possibile fare HD-reconrding.
Cisco
il vapochill per i professionisti del 3D?? Ma via!!!!!! :D :D
A parte che chi vuole postazioni molto performanti di cpu ne ha almeno due e non una, se non una bella serie che stanno lì da una parte solo a renderizzare.
A parte che chi è professionista ha bisogno di assistenza onsite sicura, certa e veloce che mi pare che l'attrezzo in questione complichi (e l'omino del negozio sotto casa nel 99.5% dei casi su un vapochill le mani non ce le sa mettere).
A parte che un professionista ci pensa poco a overclockare e nel caso ci pensasse OCloccka il giusto perchè non può permettersi certo di provare a vedere se dopo 12 ore di rendering quello non ha fatto casino... figuriamoci.
Ecc....
Insomma... lasciamo agli appassionati di OC questo bell'attrezzo (che di per sè è una denuncia alla scemenza delle cpu per pc odierne che puppano W da fà schifo e scaldano come fornetti).
Mio padre ha uno studio di registrazione e ci registra audio, con un mac 200mhz con Cubase, ma ho appena detto ke non ce la fa + anke se nel corso degli anni lo ha potenziato parekkio, e appunto sta x comprarsi un p4 3Ghz.
ciao
Dumah Brazorf
25-12-2002, 17:28
Quando si parla di overvolt della cpu Corsini ha scritto di progredire di step da 0,25V... !!! Forse ha dimenticato uno zero... vabbè torno a bere... glu glu glu
SuperCisco
25-12-2002, 19:13
Originally posted by "Geffone"
Mio padre ha uno studio di registrazione e ci registra audio, con un mac 200mhz con Cubase, ma ho appena detto ke non ce la fa + anke se nel corso degli anni lo ha potenziato parekkio, e appunto sta x comprarsi un p4 3Ghz.
ciao
Perchè secondo te un PC di 6 anni fa (e dico 6!!!) sarebbe meglio di quel MAC???
E poi che razza di "studio di registrazione" può mai essere se c'è HW così obsoleto??? Mah...
Cisco
Ciao scusa supermarchino se ti rispondo solo ora!
Sul tuo secondo discorso (soprattutto sul ragionamento del riscaldare il mondo per raffredare una CPU :D) sono pienamente d'accordo. Permettimi però di spiegare meglio la mia posizione sulle prestazioni dei dischi fissi. Non metto assolutamente in dubbio il fatto che gli HD e le periferiche di memorizzazione di massa siano il più grande ostacolo nella crescita delle prestazioni, visto che sono le componenti più lente di un PC. Non metto nemmeno in dubbio che si possa fare di più: giustamente tu guardi al mondo SCSI. Il fatto è che gli HD SCSC sono costruiti con meccaniche migliori, con controller più evoluti e, cosa importantissima, sono dischi ad alte prestazioni pensati per essere utilizzati nel modo dovuto! Cioè parliamoci chiaro, un disco SCSI da 15.000 rpm non può stare in un case senza un'abbontante (e anche più) ventilazione. Se davvero i produttori facessero dischi IDE la cui meccanica fosse più performante, probabilmente ci sarebbero molti guasti in più, visto che la stragrande maggioranza degli HD IDE, in virtù del loro posizionamento nella fascia bassa del mercato, viene montata alla meno peggio in case che forse di ventilazione non hanno mai sentito parlare... :(
E comunque dai, che rispetto agli HD di 3 anni fa le cose sono migliorate tantissimo... lo vedo spesso quando misuro le prestazioni dei miei HD (un WD da 20Gb e 7.200 rpm + un vecchio Quantum EX 6.4Gb) è vero che quello più recente è da 7.200 rpm mentre l'altro è da 5.400, però anche un HD da 7.200 di qualche tempo fa rimane abbastanza distanziato. L'unico grosso problema è che se in questi 3 anni gli HD hanno raddoppiato (ipoteticamente) la loro velocità, le CPU sono diventate 4 volte + veloci!!! E qui ci viene in aiuto la RAM, che agisce come memoria tampone... vabbe' mi sono dilungato anche questa volta! :p
Alla prossima! :)
CIAO! :)
Mi oh ma era così difficile da capire?
Lo so benissimo ke un G3 400 è +potente del mc di mio padre, ma stavo solo dicendo ke i pc non sono così merde come pensa lui (certo con un duron non si può lavorare in questo campo) ma il fatto ke abbia preso un G3400 dopo un duron 1100 o giù di lì mi lascia un po' xplesso xkè oggi come oggi un P4 3.06Ghz è molto + performante xsino di un dual processor G4 1250 Mhz, ok ke costa una botta, ma penso ke anke un 2.533 sia al di sopra, o un xp2000+ ke non costa neanke tanto!
cdimauro
26-12-2002, 07:14
Esattamente. Se è solo della potenza che necessita tuo padre, si può benissimo rivolgere a un PC. Fagli comprare un un P4 a 2,533Mhz o un XP 2400+, che rispetto ad un dual G4 costano una miseria e hanno performance superiori praticamente in tutti i campi...
SuperCisco
26-12-2002, 13:34
Originally posted by "cdimauro"
Esattamente. Se è solo della potenza che necessita tuo padre, si può benissimo rivolgere a un PC. Fagli comprare un un P4 a 2,533Mhz o un XP 2400+, che rispetto ad un dual G4 costano una miseria e hanno performance superiori praticamente in tutti i campi...
Non cadiamo nei soliti luoghi comuni...
Un assemblato costa meno di un MAC, questo è vero, ma che paragoni sono??? Cosa c'èntra un assemblato con un MAC???
Prendete un IBM è facciamo un confronto...
Poi lo sanno tutti che per fare HD-reconrding serve una cpu "media" (nulla di eccezionale) ma dischi molto performanti (meglio scsi o FireWire) e periferiche professionali.
E anche un S.O. stabile, ben integrato con l'HW e i programmi e (sopratutto) con una bassa latenza (e penso che sia per queste ragioni che pioshin si trovi meglio con quel mac da 400mhz piuttostochè con un duron più potente...).
Non dico che un PC non vada bene, anzi va benissimo, ma non si dica che "mio padre è passato al PC perchè il MAC non ce la fa più" quando il MAC in questione ha 6 anni...
La persona in questione sarà passata ai PC per mille ragioni (che sono affari suoi e che io non discuto) ma non perchè i mac non fanno al caso.
Cisco
cdimauro
26-12-2002, 19:07
Se la gente perdesse più tempo a leggere bene i messaggi che scrivono gli altri, il forum non sarebbe pieno di messaggi assolutamenti inutili... :rolleyes:
Prova a leggere BENE quello che ho scritto nel messaggio che mi hai quotato e cerca di fissare bene i concetti che vengono esposti: scoprirai tante cose interessanti... :o
Se cdimauro ha capito potevi capire benissimo anke tu. Ho detto ke non ce la fa+, ma non ho detto ke un dual g4 1250 non ce la farebbe, ma x quanto costa e x quanto va, un p4 2,533ghz o un xp 2700+ gli danno da bere. Per questo ke non compra un g4, gli kiederebbero almeno 4000 euro o forse d+.
x il pc ovviamente non usa la s audio integrate, ma una da circe 1000 euro se non erro (se x te è poko!?).
infine 2 western digital 80 gb raid 0+1 dovrebbero bastare.
naturalmente ddr400 rigorosamente in dual channel.
Forse così può lavorare come gli pare e piace (sinth virtuali, plug ins, tutte le tracce ke vuole......ecc...)
se non sono stato kiaro ora!
Sig. Stroboscopico
27-12-2002, 11:57
Guardate che il problema principale (...) degli eide rispetto allo scsi non è solo un fatto di velocità di lettura e scrittura pura... ma anche un fatto della gestione stessa degli accessi o dei flussi di dati...
se in velocità uno eide stripped può avvicinarsi allo scsi, se provate a diver avere 2 - 3 accessi in contemposanea sullo stesso hd le prestazioni degli eide si azzerano quasi in paragone a un sistema scsi...
Un server ad alto numero di accessi in contemporanea rischiano l'inchiodata o un taglio di prestazioni... che con scsi non avrebbero...
che in 3 anni gli eide siano raddoppiati in prestazioni non so... so solo che gli hd di 3 anni fa mi vanno ancora tutti... ma negli ultimi 1,5 anni, su 5 hd comperati nuovi, se ne sono rotti 2... più 2 perdite del settore principale... quindi affidabilità veramente bassa...
Un G4 dual processor costa di più di un pc eide con P4 da 2.8 solo perchè ha hd scsi e tutto hardware di marca o di ultimo grido...
Tenete presente che se con un dual G4 il suo sistema operativo gestisce al 100% il dual procesor e così tutti i programmi certificati MAC OS, per i nostri PC se ci mettiamo un doppio processore dobbiamo prima accertarci di avere un sistema operativo che lo sfrutti, poi assicurarci che tutti i programmi che intendiamo usare li sfruttino entrambi e/o che non diano crash durante l'uso (certi programmi professionali non partono neanche)
Su Tom's una volta li avevano pure recensiti (mi pare che fosse sul Tom's)
Per me l'unico altro metodo per avere un aumento di prestazioni sensibili oggigiorno e di avere 1,5 - 3 gb di ram... diskram e tutto a swappare li sopra evitando gli hd... il problema è che hanno un prezzo proibitivo...
^__^'
Ciao!
cdimauro
27-12-2002, 21:35
Che sia SCSI o meno, in tutti i confronti effettuati dalle riviste del settore (computer grafica) il sistema dual G4 non ha MAI superato un PC con P4 o XP di fascia medio alta.
Poi, se vogliamo, possiamo anche disquisire delle differenze fra i due sistemi: per me non c'è problema. :) Però è un dato di fatto che per lo stesso lavoro After Effects, Photoshop, Premiere, ecc. hanno impiegato meno tempo sui PC che sul dual G4...
cmq il problema dei pc non è hw ma sw, è il bill gates col suo winzoz, mentre il so dei mac è fatto solo x mac ed è interamente dedicato ai mac, mentre il sr windows....
winxp pro supporta il dual proc, e cubase sx pure :)
cdimauro
28-12-2002, 07:59
Guarda che la Apple ha già pronta una versione di MacOS X che gira sui processori x86: non la vuole far uscire soltanto perché guadagna principalmente sull'hardware venduto... :rolleyes:
SuperCisco
28-12-2002, 15:24
Originally posted by "cdimauro"
Guarda che la Apple ha già pronta una versione di MacOS X che gira sui processori x86: non la vuole far uscire soltanto perché guadagna principalmente sull'hardware venduto... :rolleyes:
C'e solo il kernel di X per x86 (che si chiama darwin) ed è da due anni che non è più nemmeno aggiornato.
L'altro 95% del sistema manca.
Cisco
cdimauro
28-12-2002, 18:40
Che io sappia c'è ancora uno staff che si occupa di mantenere il porting dell'intero MacOS X e non solo di Darwin. D'altra parte, una volta implementato il kernel, il resto è quasi tutto codice ad alto livello ed è sufficiente una ricompilazione dei sorgenti per farlo funzionare (stile Linux/BSD)...
Se hai qualche link in merito, ti sarei grato se me lo facessi avere: mi piace tenermi aggiornamento... :)
cdimauro
28-12-2002, 19:04
xGeffone: sono riuscito a rintracciare solamente questo link, per ora: http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=50000334
SuperCisco
28-12-2002, 19:26
www.barefeats.com
Ma cmq l'unica conlusione che si trae è che con sw fatti bene come Photoshop e lightwave il G4 è ancora buono (un dual 1250 è circa come un dual athlon 2000+...).
Se invece prendi Premier, che su mac è fatto con "il posteriore", allora cambia tutto...
Per darwin basta andare su darwin.org; lì si legge che la versone per x86 è ferma, come hw supportato, al PII su M/B intelBX...
(e cmq non è così facile ricompilare e via... i compilatori vanno fatti daccapo (e bene...) .E dopo ci sarebbe ancora da rifare tutta la fase di debugging...).
Cisco
cdimauro
29-12-2002, 09:16
Originally posted by "SuperCisco"
www.barefeats.com
Ma cmq l'unica conlusione che si trae è che con sw fatti bene come Photoshop e lightwave il G4 è ancora buono (un dual 1250 è circa come un dual athlon 2000+...).
Se invece prendi Premier, che su mac è fatto con "il posteriore", allora cambia tutto...
Che il G4 sia un buon sistema, nessuno l'ha mai messo in dubbio. Il problema che è stato fatto rilevare è che ormai non risulta più competitivo neppure in quei campi in cui era il dominatore incontrastato fino a poco tempo fa...
Che Premiere sul Mac sia fatto col culo oppure no, è soltanto l'ultimo dei problemi comunque: per anni è stato il porting di Photoshop per PC ad essere stato fatto coi piedi e questo la Apple e i "Macintoshisti" l'hanno sempre sbandierato ai quattro venti. Adesso, a quanto sembra, è il turno di Premiere per Mac, ma il punto non è questo. Il punto è che globalmente lo stesso software disponibile sulle due diverse piattaforme registra delle performance nettamente diverse, e siccome al professionista interessa principalmente finire il lavoro nel più breve tempo possibile, ecco che lavorare col Mac può realmente diventare un handicap...
Per darwin basta andare su darwin.org; lì si legge che la versone per x86 è ferma, come hw supportato, al PII su M/B intelBX...
Ho provato, ma il sito non è raggiungibile... :(
(e cmq non è così facile ricompilare e via... i compilatori vanno fatti daccapo (e bene...) .E dopo ci sarebbe ancora da rifare tutta la fase di debugging...).
Cisco
Mah. Io non la vedo così lunga a tortuosa questa fase. Il più, come ho detto, è di avere il kernel perfettamente funzionante, anche se solamente su un PII. Il resto viene da sé, perché il lavoro più grande lo fanno i compilatori, e ormai ne esistono di ottimi e multipiattaforma. I tempi "bui" di quando si scriveva buona parte del codice in assembly sono passati, con tutte le conseguenze del caso: per il 99,99% il codice di un s.o. è scritto con un linguaggio ad alto livello, per cui il porting risulta ENORMEMENTE facilitato, con gli opportuni accorgimenti (tipo: non usare i puntatori come interi o non assumere che un int sia a 32 bit, etc. Ma questi sono problemi che un BUON programmatore dovrebbe conoscere BENISSIMO... ;)).
Piuttosto è l'ottusità di Apple di voler continuare a dominare il mercato dei Mac con la sua posizione di monopolista incontrastato che mi fa girare le scatole. MacOS X è un OTTIMO s.o. e IMHO un suo porting per PC venderebbe molto bene. Per me è l'interfaccia utente realmente amichevole che manca a Unix/Linux/BSD.
Ora, non vorrei sembrare un anti-Apple/Mac, come pure per alcuni sarò diventato un anti-Linux/BSD ecc., ma quello che esprimo è soltanto un punto di vista maturato dalla mia lunga esperienza nel campo dell'informatica. Uso Windows (XP) soltanto perché è il mercato che lo vuole e io debbo portare il pane a casa. Ne farei volentieri a meno se esistessero delle valide alternative. D'altra parte, provenendo dal mondo dell'Amiga, non sono così ipocrita da buttare a mare il mio passato e abbracciare il PC e zio Bill acriticamente giurandogli amore eterno per questioni di circostanza... :D
SuperCisco
29-12-2002, 12:00
Che lavorare con il mac sia un handicap è una esagerazione e non corrisponde al vero.
Che al professionista interessi solo finire un filtro in 60 secondi invece di 70,o un rendering in 35 minuti invece di 40 è ugugalmente falso. Al professinista interessa lavorare "bene" con un sistema facile, robusto e che non dia noie, ma sopratutto che "lo metta a sua agio" poichè è anche da queste cose che dipende la qualità finale del proprio lavoro.
Per questo (per esempio) nel campo dell'editing audio e video, dell'editoria e del fotoritocco, il mac è ancora un'istituzione.
Tra l'altro Premiere è fatto così male solo perche non ha mercato in ambito mac dove Final Cut Pro domina incontrastato.
Ma i sw sul quale i professionisti contano (photoshop, indesign, maya, lightwave, Logic audio, Cubase, Final cut pro, Cinema 4D, Archicad, VectorWorks, ecc. ecc.) sono di ottimo livello.
(curiosità: M$ ha ammeso che la versione di Office per mac è migliore di quella per windows).
Per quanto riguarda in fine il porting di X sono sicuro che non lo vedremo mai, sia perchè Apple fa i soldi con i mac, non con il SW, sia perchè una delle ragioni che fanno X così buono è l'integrazione pefetta con l'HW, che in ambiebte x86 mancherebbe.
Cisco
cdimauro
29-12-2002, 16:41
Originally posted by "SuperCisco"
Che lavorare con il mac sia un handicap è una esagerazione e non corrisponde al vero.
Infatti ho detto "può (realmente)" diventarlo, non che per forza lo diventi... :)
Che al professionista interessi solo finire un filtro in 60 secondi invece di 70,o un rendering in 35 minuti invece di 40 è ugugalmente falso. Al professinista interessa lavorare "bene" con un sistema facile, robusto e che non dia noie, ma sopratutto che "lo metta a sua agio" poichè è anche da queste cose che dipende la qualità finale del proprio lavoro.
Sicuramente, e l'ambiente offerto dal MacOS X è molto confortevole... Però anche Windows XP, per quanto rognoso, gli si è avvicinato a livello di usabilità, anche se X non ha eguali (tutto molto più "fluido" anche con sistemi non recenti, risponde immediatamente, e comunque l'interfaccia è molto più semplice ed "amichevole").
Per questo (per esempio) nel campo dell'editing audio e video, dell'editoria e del fotoritocco, il mac è ancora un'istituzione.
Lo so. Ma a me è capitato di avere problemi ad impaginare sotto Mac (in emulazione principalmente, col Basilisk II). Uno che ricordo adesso è che quando copiavo l'intera cartella Font in uno Iomega Zip (formattato HFS) e poi la sostituivo a quella del Mac della tipografia, alcune font non venivano assolutamente riconosciute oppure si "corrompevano" (interlinea o dimensione dei caratteri diverse), con tutte le conseguenze che puoi ben immaginare... :(
Tra l'altro Premiere è fatto così male solo perche non ha mercato in ambito mac dove Final Cut Pro domina incontrastato.
OK per Premiere, ma mi pare che anche Photoshop adesso vada benissimo su PC...
Ma i sw sul quale i professionisti contano (photoshop, indesign, maya, lightwave, Logic audio, Cubase, Final cut pro, Cinema 4D, Archicad, VectorWorks, ecc. ecc.) sono di ottimo livello.
Anche per PC... :)
(curiosità: M$ ha ammeso che la versione di Office per mac è migliore di quella per windows).
Sì, lo so. Ma non conosco le differenze fra le due...
Comunque qualche mese fa ha annunciato di non voler più supportare il Mac...
Per quanto riguarda in fine il porting di X sono sicuro che non lo vedremo mai, sia perchè Apple fa i soldi con i mac, non con il SW, sia perchè una delle ragioni che fanno X così buono è l'integrazione pefetta con l'HW, che in ambiebte x86 mancherebbe.
Cisco
Mah. Non so quanto possa essere vera quest'affermazione, visto che ormai i Mac sono quasi dei PC a livello di Hardware: HD EIDE, schede video Radeon o GeForce, memorie DDR (finalmente), e così via... Forse di diverso è rimasto il processore e l'ASIC della Apple (il "chipset")...
Poi, ripeto, a livello di s.o. questi dettagli non influiscono molto...
Considera, per farti un esempio, che ho lavorato in emulazione col Finder 7.5 e il "sistema" girava più che bene, tanto da poter tranquillamente lavorare con programmi del calibro di PageMaker per impaginare un giornalino (e considera che Basilisk II non supporta nessuna forma di compilazione del codice 68040 in x86: viene tutto emulato! ;) Questo dimostra che l'hardware può, sì, incidere a livello di s.o., ma non più di tanto, in questo caso... ;)
cdimauro
29-12-2002, 16:43
Originally posted by "SuperCisco"
Che lavorare con il mac sia un handicap è una esagerazione e non corrisponde al vero.
Infatti ho detto "può (realmente)" diventarlo, non che per forza lo diventi... :)
Che al professionista interessi solo finire un filtro in 60 secondi invece di 70,o un rendering in 35 minuti invece di 40 è ugugalmente falso. Al professinista interessa lavorare "bene" con un sistema facile, robusto e che non dia noie, ma sopratutto che "lo metta a sua agio" poichè è anche da queste cose che dipende la qualità finale del proprio lavoro.
Sicuramente, e l'ambiente offerto dal MacOS X è molto confortevole... Però anche Windows XP, per quanto rognoso, gli si è avvicinato a livello di usabilità, anche se X non ha eguali (tutto molto più "fluido" anche con sistemi non recenti, risponde immediatamente, e comunque l'interfaccia è molto più semplice ed "amichevole").
Per questo (per esempio) nel campo dell'editing audio e video, dell'editoria e del fotoritocco, il mac è ancora un'istituzione.
Lo so. Ma a me è capitato di avere problemi ad impaginare sotto Mac (in emulazione principalmente, col Basilisk II). Uno che ricordo adesso è che quando copiavo l'intera cartella Font in uno Iomega Zip (formattato HFS) e poi la sostituivo a quella del Mac della tipografia, alcune font non venivano assolutamente riconosciute oppure si "corrompevano" (interlinea o dimensione dei caratteri diverse), con tutte le conseguenze che puoi ben immaginare... :(
Tra l'altro Premiere è fatto così male solo perche non ha mercato in ambito mac dove Final Cut Pro domina incontrastato.
OK per Premiere, ma mi pare che anche Photoshop adesso vada benissimo su PC...
Ma i sw sul quale i professionisti contano (photoshop, indesign, maya, lightwave, Logic audio, Cubase, Final cut pro, Cinema 4D, Archicad, VectorWorks, ecc. ecc.) sono di ottimo livello.
Anche per PC... :)
(curiosità: M$ ha ammeso che la versione di Office per mac è migliore di quella per windows).
Sì, lo so. Ma non conosco le differenze fra le due...
Comunque qualche mese fa ha annunciato di non voler più supportare il Mac...
Per quanto riguarda in fine il porting di X sono sicuro che non lo vedremo mai, sia perchè Apple fa i soldi con i mac, non con il SW, sia perchè una delle ragioni che fanno X così buono è l'integrazione pefetta con l'HW, che in ambiebte x86 mancherebbe.
Cisco
Mah. Non so quanto possa essere vera quest'affermazione, visto che ormai i Mac sono quasi dei PC a livello di Hardware: HD EIDE, schede video Radeon o GeForce, memorie DDR (finalmente), e così via... Forse di diverso è rimasto il processore e l'ASIC della Apple (il "chipset")...
Poi, ripeto, a livello di s.o. questi dettagli non influiscono molto...
Considera, per farti un esempio, che ho lavorato in emulazione col Finder 7.5 e il "sistema" girava più che bene, tanto da poter tranquillamente lavorare con programmi del calibro di PageMaker per impaginare un giornalino (e considera che Basilisk II non supporta nessuna forma di compilazione del codice 68040 in x86: viene tutto emulato! ;) Questo dimostra che l'hardware può, sì, incidere a livello di s.o., ma non più di tanto, in questo caso... ;)
grazie x il link cdimauro!
ho visto ke in un bench l'xp2800+ è arrivato ultimo d brutto, ma non credo ke sia attendibile. Una cosa simile l'ho vista tra un xp1800+ e una tb1400@1533 dove il tb arrivava prima dell'xp a causa di alcune nuove istruzioni dell'xp ke il programma non conosceva.
grazie ancora!
ciao
geffone (kavoli tra un po' dovrò kiamarmi ATIONE xkè da patito ge force passerò dalla gf ddr alla 9700 (wowh!!!)
cdimauro
30-12-2002, 07:28
Di niente. :)
Comunque il fanatismo non è una buona cosa: non legarti mai ad una marca. Ieri sei stato bene con nVidia, oggi con Ati, e in futuro chissà...
bè certo, ma ke geffone sarei con una ati :) ?
adesso spero solo ke i driver non deludano...
Scusate raga,
io ho letto solo ora l'articolo del VapoChil, ma, sia nella recensione, sia nelle innumerevoli risposte a questo forum non si capisce una cosa...
MA PER LA RUMOROSITA' DI QUESTO SISTEMA COME STIAMO???
Io sono tentatissimo ad acquistare il CASE (quello nell'articolo) comprendente il sistema VapoChil, ma vorrei avere più info proprio riguardo la rumorosità!!!
Mi sapreste aiutare??? THX!
Kryotech
05-03-2003, 15:36
Secondo me tra qualche mese inventeranno i congelatori con dentro il PC!!
Pro:
- Temperatura ottima (-30°C)
- Possibilità di ospitare molto hardware (massima espandibilità)
Contro:
- Prezzo congelatore
- Necessità di una "CABINA ENEL" per il funzionamento
- Necessità di una linea dedicata e con protezioni speciali!!
- Ingombro!!
- Difficoltà a raggiungere i dispositivi ottici (CD, Floppy, CD-RW, ....), infatti bisogna APRIRE LA PORTA DEL CONGELATORE!!
- Mamma che rompe le scatole perché non sa dove mettere la carne e il pesce!!
Comunque complimenti per l'articolo!!
MA LOL!!!! :D :D :D
Il problema principale è la mamma mi sa!!!
ma io dico..
a chi serve un araffredamento a liquido cosi forte???
non stiamo mica usando un server inc asa nostra..
poi x usarlo sarebbe bene overcloccare la sk video e i chipset della scheda madre ;)
d'altronde....occorre davvero cosi tanta frequenza???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.