PDA

View Full Version : Quanto oltre il V = 1000/T ?


High Speed
23-12-2002, 16:50
Prima una premessa :
Non so quanti di voi sono al corrente del fatto che per sapere la Velocità(espressa in Mhz) di clock della memoria di un chip basta dividere 1000 per il Timing (espresso in Nanosecondi) riportato sui chip stessi dopo il TRATTINO. Es - 4 = 250Mhz ; -3,3 = 303 Mh.
Per cui ognuno di noi che deve fare un overclock non può prescindere da questi dati !!!
Detto questo vorrei sapere : di quale valore qualcuno di voi si è discostato
dal valore nominale di 250 Mhz per ram video da -4 nanosecondi montata sulla 8500le e se ha dovuto utilizzare dei dissapatori.

Wizard77
23-12-2002, 17:02
Originally posted by "High Speed"

Prima una premessa :
Non so quanti di voi sono al corrente del fatto che per sapere la Velocità(espressa in Mhz) di clock della memoria di un chip basta dividere 1000 per il Timing (espresso in Nanosecondi) riportato sui chip stessi dopo il TRATTINO. Es - 4 = 250Mhz ; -3,3 = 303 Mh.
Per cui ognuno di noi che deve fare un overclock non può prescindere da questi dati !!!
Detto questo vorrei sapere : di quale valore qualcuno di voi si è discostato
dal valore nominale di 250 Mhz per ram video da -4 nanosecondi montata sulla 8500le e se ha dovuto utilizzare dei dissapatori.

come calcolare la velocità massima teorica si sapeva già da parecchio tempo, non è certo una novità, cmq il valore non corrisponde mai a quello che si ha realmente :D :)

High Speed
23-12-2002, 17:07
grazie...
1 c'è sempre qualcuno nuovo che può leggere...
2 io voglio solo sapere di esperienze concrete nell' andare oltre il valore e di quanto...

losqualobianco
23-12-2002, 18:01
Originally posted by "High Speed"

Prima una premessa :
Non so quanti di voi sono al corrente del fatto che per sapere la Velocità(espressa in Mhz) di clock della memoria di un chip basta dividere 1000 per il Timing (espresso in Nanosecondi) riportato sui chip stessi dopo il TRATTINO. Es - 4 = 250Mhz ; -3,3 = 303 Mh.


Quel "numerino" corrisponde al tempo d'accesso nominale del chip di ram ed è espresso in ns (nanosecondi= 10^-9 secondi). Da li si arriva alla frequenza di accesso facendo l'inverso e ottieni la frequenza in GHz (gigahertz), se moltiplichi per 1000 (10^3) ottieni i "famosi MHz".

In pratica si può fare come dici tu ma l'ho scritto giusto se ci fosse uno nuovo e vuole sapere da cosa derivi quella formula.

All'atto pratico quello è il valore di accesso nominale .
Nominale non è il massimo che si può ottenere, se su un chip da 4 ns hai una frequenza nominale di 250 MHz, diciamo che un 10-15% di margine ci dovrebbe stare (dipende dalla qualità del produttore) e si dovrebbe poterlo spingere a 275-285 MHz senza problemi.

Quando arrivi al limite incominceranno a comparire degli artefatti, allora sei tu che scegli se preferisci qualche ridicolo punto in più al 3Dmark o avere qualche MHz in meno con la qualità originale.

L'uso dei dissipatori sulle ram senza intervenire sull'alimentazione non penso che facciano guadagnare qualcosa (ma onestamente non li ho mai provati) male non fanno cmq ;) (a parte l'eventuale perdita della garanzia :mad: )

Se invece si decide di intervenire sull'alimentazione delle ram (aumentandola), si dovrebbe ridurre il tempo di accesso nominale e in questo caso l'uso dei dissipatori è fondamentale per evitare rischi di surriscaldamento delle stesse.

Ma dovrebbe postare un vero smanettone dell'overclock (io non lo sono)
Ciao :)

High Speed
23-12-2002, 18:53
OK ci siamo!
sono daccordo con te su tutto....
spero chq qualcun altro possa confermare ciò...
....per andare avanti nell' analisi sul xchè certe schede a parità di chip vanno e certe altre no.....
in effetti come dici tu entrano in gioco, in un secondo momento le tensioni, e quindi bisognerà fare un calcolo sull' assorbimento (espresso in Ampere) e la stabilità dei vari componenti sotto certi carichi...
Molti infatti fanno degli errori dicendo che il loro Alimentatore e un 300 watts, piuttosto che un 350, quando in realtà quello che conta sono gli Ampere a 3,3V 5V e 12V senza contare lo start del computer dove lo "spike" va sotto stress...
Ma qui entriamo in un altro topic.... per il momento sarebbe utile concentrarsi sul comportamento della scheda video sotto carico e poi in secondo momento analizzare una tabella sui vari carichi di lavoro e sulle stabilità dei componenti hardware...
Spero che qualcun altro abbia da aggiungere qualcosa a quello che io detto accetterò volentieri qualunque parere...

ironmanu
23-12-2002, 20:11
salve finalmente qualcuno che ragiona,con la vecchia gf2mx ram da 7ns=143Mhz(gia' di default) ho raggiunto i 197 Mhz=5.07ns ovvero +37% rispetto al default.
che mi dite delle r9700 lisce com ram da 2ns che dovrebbero andare a 500Mhz di default che invece faticano a toccare i 350,voi le considerate ram da 2 ns?

Verro
23-12-2002, 20:23
vabbé, ma sono cose abbastanza approssimative, le mie memorie sono da 4ns, (quindi dovrebbero essere 250mhz) sono arrivato a 325 senza problemi!! (come memorie da 3ns)! :D

LuPellox85
23-12-2002, 20:58
veramente la formula sarebbe F=1/T dove F sta per frequenza e T per il periodo (tempo che occorre per effettuare un ciclo completo) ;) quindi, se noi avessimo memorie da 2ns per esempio facendo F=1/2*10^-3=1*10^3/2=500, solo che oltre a questo bisogna considerare il calore sviluppato dal chip di ram, come qualcuno mi fece notare. quindi è abbastanza improbabile che un chip da 2ns possa raggiungere tali frequenze senza adeguato raffreddamento (geforce fx??)

Wizard77
23-12-2002, 21:13
Originally posted by "High Speed"

grazie...
1 c'è sempre qualcuno nuovo che può leggere...
2 io voglio solo sapere di esperienze concrete nell' andare oltre il valore e di quanto...

dai stavo scherzando :p ;)

io con la mia vecchia geffo 2 mx e le memorie a 7ns, cioè massimo teorico 143Mhz sono arrivato a 160Mhz, poi scaldavano troppo e non mi sono messo troppo d'impegno per alzarle ancora.

scusa ancora :p

High Speed
23-12-2002, 23:45
no problem wizard...
cmq concordo con lupellox85 e con ironmanu....
e mi domando... anzi ....
domando a verro il segreto di queste prestazioni...
se non ti hanno preparato altri la minestra potresti (se lo vuoi) dirci come è possibile questo...
cmq io terrei in considerzione quanto sta avvendo con le 9500 e la loro protezione (creata via software da ATI) per non dare le prestazioni della 9700...

fabiosk
24-12-2002, 01:00
Originally posted by "ironmanu"


che mi dite delle r9700 lisce com ram da 2ns che dovrebbero andare a 500Mhz di default che invece faticano a toccare i 350,voi le considerate ram da 2 ns?

La radeon 9700 NON ha assolutamente ram da 2ns :)
La sigla che sta sui chipset è:

-GC2A

Andando sul sito della Samsung, che è la produttrice di qsti chip, e facendo una piccola ricerca si possono trovare i datasheet riguardanti le memorie.

Maximum clock frequency up to 350MHz
Maximum data rate up to 700Mbps/pin


Ah...tanto per la cronaca con l'8500 BBA e Hynix da 3.6ns sono arrivato a 300mhz senza raffreddamento passivo e overvolt.

Ciao :D

Verro
24-12-2002, 11:32
Originally posted by "High Speed"

no problem wizard...
cmq concordo con lupellox85 e con ironmanu....
e mi domando... anzi ....
domando a verro il segreto di queste prestazioni...
se non ti hanno preparato altri la minestra potresti (se lo vuoi) dirci come è possibile questo...
cmq io terrei in considerzione quanto sta avvendo con le 9500 e la loro protezione (creata via software da ATI) per non dare le prestazioni della 9700...

nessun segreto, solo tanto culo nella scelta della scheda video... ;) (ah, sono senza dissipatori nelle memorie!!)

High Speed
24-12-2002, 12:08
beato te.... :eek:
purtroppo non ti credo.... :rolleyes: ...cmq farò altri esperimenti.
cmq io accetto ancora altre esperienze, intanto sto studiando un qualcosa di innovativo, ma ho bisogno di più tempo e non è che avrò facilmente prossimamente...
Intanto vi Auguro Buon Natale a voi tutti.

Verro
24-12-2002, 13:31
Originally posted by "High Speed"

beato te.... :eek:
purtroppo non ti credo.... :rolleyes: ...cmq farò altri esperimenti.
cmq io accetto ancora altre esperienze, intanto sto studiando un qualcosa di innovativo, ma ho bisogno di più tempo e non è che avrò facilmente prossimamente...
Intanto vi Auguro Buon Natale a voi tutti.

non credi che io sia arrivato a 325?? che posso fare, vieni a casa mia.. ;)

ironmanu
24-12-2002, 13:39
per fabiosk:
qua dicono di si(forse è la pro) ed è per questo che nn mi trovo d'accordo con le loro considerazioni,leggi leggi....

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4071725#4071725

fabiosk
24-12-2002, 14:39
Originally posted by "ironmanu"

per fabiosk:
qua dicono di si(forse è la pro) ed è per questo che nn mi trovo d'accordo con le loro considerazioni,leggi leggi....

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4071725#4071725

A meno che nn si siano rincoglioniti alla Samsung le loro memorie sono da 2.85ns e arrivano al max a 350mhz (700DRR)

Ciao :) e BUON NATALEEEEEEEEEEEEEEEEEE :sofico:

High Speed
24-12-2002, 17:10
la fretta è una cattiva consigliera....
io ho iniziato apposta questo nuovo topic non per dire chi ha torto e chi ha ragione..., ma semplicemente per sentirmi dire quello che afferma verro...
mi spiego meglio....
se infatti verro fosse sincero e come lui scommetto altre persone che dicono la stessa cosa sua... bene allora a questo punto vi dico a cosa sto studiando, ma non posso ancora dare dei pareri definitivi....:
quanti di voi hanno PRESTATO ATTENZIONE AI CONDENSATORI, ALLE 3 BOBINE, E ALLA SOGLIA DI FREQUENZA POSTI SULLA SCHEDA ?
bene io penso che in qualche modo alla ati abbiano tarato appositamente le frequenze max da far raggiungere alle schede a seconda del prezzo a cui devono essere immesse sul mercato ed a seconda del brand che le rivende....
il problema è che io sono laurato in un altro campo e mio padre (che è un guru dell' elettronica)non ha voglia di scoprire le stessse cose nostre...
Cmq mi sa che se si vuole continuare ad uscire scemi con le schede ati 95000-9700 ed i vari mod. di 8500 ed le ci voglia molto più tempo di quanto si possa pensare...
cmq resta una cosa non è posssibile basare tutto solo sulle ram e sul voltaggio o solo sul bios....purtroppo....
Ad ogni modo per avvalorare la mia tesi bisognerebbe (chi le ha entrambe) confronatre non più solo i nanosecondi delle ram, ma i suddetti , per vedere se c'è qualche differenza ed io qusto non lo posso fare... se qualcuno volesse farlo ..io sarò qui...
di nuovo BUON NATALE A TUTTI.

fabiosk
24-12-2002, 23:16
Secondo me con le schede video, come con il resto dei prodotti informatici, bisogna essere fortunati. Ci sono alcuni processori che sono + OC di altri, ram che raggiungono freq maggiori rispetto ad altre e per le schede video è la stessa identica cosa.

Alla fine bisogna essere solo molto fortunati :)


Di nuovo auguriiiiiiiiiiii :sofico:

Wombat
25-12-2002, 00:03
Ah! i bei tempi della mia voodoo3 3000
con memorie da 6ns samsung (166Mhz) @ 190Mhz :D

Purtroppo invece le Hynix da 4ns che ho adesso
non vanno a piu' di 263Mhz :(

Avevo letto anch'io che ci dovrebbe essere un margine di tolleranza
di un 10-15% in piu', pero' come vedi dalla mia esperienza
non dipende solo dalle memorie della scheda ma forse
anche dal resto della scheda.

pnx
25-12-2002, 15:11
Originally posted by "High Speed"

la fretta è una cattiva consigliera....
io ho iniziato apposta questo nuovo topic non per dire chi ha torto e chi ha ragione..., ma semplicemente per sentirmi dire quello che afferma verro...
mi spiego meglio....
se infatti verro fosse sincero e come lui scommetto altre persone che dicono la stessa cosa sua... bene allora a questo punto vi dico a cosa sto studiando, ma non posso ancora dare dei pareri definitivi....:
quanti di voi hanno PRESTATO ATTENZIONE AI CONDENSATORI, ALLE 3 BOBINE, E ALLA SOGLIA DI FREQUENZA POSTI SULLA SCHEDA ?
bene io penso che in qualche modo alla ati abbiano tarato appositamente le frequenze max da far raggiungere alle schede a seconda del prezzo a cui devono essere immesse sul mercato ed a seconda del brand che le rivende....
il problema è che io sono laurato in un altro campo e mio padre (che è un guru dell' elettronica)non ha voglia di scoprire le stessse cose nostre...
Cmq mi sa che se si vuole continuare ad uscire scemi con le schede ati 95000-9700 ed i vari mod. di 8500 ed le ci voglia molto più tempo di quanto si possa pensare...
cmq resta una cosa non è posssibile basare tutto solo sulle ram e sul voltaggio o solo sul bios....purtroppo....
Ad ogni modo per avvalorare la mia tesi bisognerebbe (chi le ha entrambe) confronatre non più solo i nanosecondi delle ram, ma i suddetti , per vedere se c'è qualche differenza ed io qusto non lo posso fare... se qualcuno volesse farlo ..io sarò qui...
di nuovo BUON NATALE A TUTTI.


Secondo quanto mi hai detto in PVT ho capito, correggimi se sbaglio, che tu pensi che il clock generato sulla scheda, passi da un filtro che taglia le frequenze più alte di un limite prefissato, e poi arrivi alla GPU.

Se ciò è quello che pensi allora ti dico che in realtà questo metodo sarebbe controproducente.
Il fatto che certi chip raggiungano frequenze più elevate di altri è dato dal puro caso.

Quando un componente elettronico come un transistor viene attraversato da un segnale non continuo, si ha un effetto resistivo dello stesso componente (reattanza) che si oppone al passaggio di questo segnale.
La stessa giunzione è come se fosse un piccolo condensatore (capacità prassite) e quindi si comporta allo stesso modo.
Tanta più è alta la frequenza, tanto più alta è la resistenza del transistor.
Inoltre l'aumento della frequenza causa un aumento del rumore, cioè del disturbo.
Devi immaginare che le cariche elettriche negative si muovono in modo "disordinato" all'ìnterno della giunzione, e succede inoltre che alcune arrivino prima di altre. Questo genera un grosso disturbo.

Quando costruisci dei circuiti in cui i 100milioni di transistor hanno dimensioni di 13microMetri non puoi aspettarti che questi transistor vengano tutti uguali.

Pensa che più della metà dei chip vengono buttati perchè sono difettosi già in partenza.
Quando si realizza un processore a 2GHz lo si testa, e questo deve raggiungere un 10% (percentuale fittizzia) in più del suo valore nominale.
Succede poi che il componente non lavora bene a 2,2GHz, allora si scende di frequenza fino a quando si trova una frequenza che regga tranquillamente. Per esempio 1,980 GHz. Allora non si fa altro che marchiarlo come un 1,8GHz e venderlo come un 1,8GHz.

Tornando al discorso overclock delle schede grafiche, bisogna ricordare che non si può considerare solo il chip in se stesso, ma anche il circuito nel quale lo vai a installare.

Se prendessi un Pentum4 a 2GHz e lo saldassi ipoteticamente su una millefori facendo i collegamenti con i fili di rame, i disturbi sarebbero così alti che riuscirei a farlo funzionare solo a 100MHz.
Voglio sottolineare il fatto che ogni PCB ha caratteristiche differenti. Quando lavori con segnali ad alte frequenze i disturbi sono tanti, e tanti fattori come la larghezza delle piste, il numero degli strati, la disposizione dei componenti e delle stesse piste influiscono notevolmente sui disturbi, e quindi sulla massima frequenza raggiungibile.

Per tornare alla questione del filtro, devi immaginare che il segnale di clock è un'onda quadra. Un'onda quadra, secondo quanto dice una famosa legge di Fourier (in modo MOLTO approssimativo e sintetico), è l'equivalente della somma infinita di sinusoidi di frequenze sempre il doppio rispetto alla precedente, e di tensione sempre più piccole.

Se fai passare un segnale a onda quadra con f=100MHz per un filtro che sega le freq. superiori a 150Mhz, ottini come risultato un'onda quadra MOLTO deformata, perchè hai eliminato tutte quelle sinusoidi di cui è composta che superano i 150MHz.

Spero di essere stato chiaro :)

High Speed
25-12-2002, 15:54
grazie per l' intervento pnx....
ho capito il tuo ragionamento anche xchè mio padre mi aveva già indirizzato sullo stesso discorso + o meno...
ma resta una cosa che mi lascia perplesso ...
tu parli di percentuali di scarto e di differenze di prestazioni a parità di chip....
io invece parlo di componenti con caratteristiche tecniche diverse... e purtroppo non le posso avere 3-4-5 schede di marche diverse ma con stessa gpu tutte davanti a me per poter trarre certe conclusioni...
vorrei invitare chi ne ha la possibilità a farlo... altrimenti pazienza
io mi per il mometo mi fermo qui