cat78
22-12-2002, 17:30
Allora, parecchi anni fa avevo un PC128 della Olivetti Prodest, uno di quei "computer" preistorici con il mangianastri incorporato (che per l'epoca era il massimo del lusso :D )
A quei tempi :) mi dilettavo a fare qualche semplice programmino (in BASIC .. c'era solo quello sul PC128 !!! ) e poi salvavo i listati su delle normali cassette musicali tramite il registratore incorporato.
Ora, guardando tra le vecchie cose, ho trovato alcune di queste cassette e mi piacerebbe tirarne fuori i dati contenuti (ho trovato anche dei vecchi giochi tipo packman, ecc..).
Il problema è che non ho più quel vecchio PC128, e quindi ho pensato che potrei estrarre il contenuto in forma di audio ed elaborarlo "manualmente" con qualche programma (tipo chesso'.. COOLEDIT per citarne uno), ma il fatto è che non so bene come interpretare la traccia audio. Qualcuno mi saprebbe indicare come è che venivano salvati i dati sui nastri magnetici? Io l'unica cosa che mi ricordo è che si poteva scegliere se salvarli a 1200 o a 2400 BAUD (è gia' qualcosa sapere le "possibili" velocita' no?). :muro:
tnx :)
A quei tempi :) mi dilettavo a fare qualche semplice programmino (in BASIC .. c'era solo quello sul PC128 !!! ) e poi salvavo i listati su delle normali cassette musicali tramite il registratore incorporato.
Ora, guardando tra le vecchie cose, ho trovato alcune di queste cassette e mi piacerebbe tirarne fuori i dati contenuti (ho trovato anche dei vecchi giochi tipo packman, ecc..).
Il problema è che non ho più quel vecchio PC128, e quindi ho pensato che potrei estrarre il contenuto in forma di audio ed elaborarlo "manualmente" con qualche programma (tipo chesso'.. COOLEDIT per citarne uno), ma il fatto è che non so bene come interpretare la traccia audio. Qualcuno mi saprebbe indicare come è che venivano salvati i dati sui nastri magnetici? Io l'unica cosa che mi ricordo è che si poteva scegliere se salvarli a 1200 o a 2400 BAUD (è gia' qualcosa sapere le "possibili" velocita' no?). :muro:
tnx :)