PDA

View Full Version : Installazione Debian, kde3 e gnome2


[sym]
22-12-2002, 02:54
ho installato debian dal primo cd che davano in edicola qualche tempo fà (woody) eseguita l'installazione configurando i moduli e la rete poi ho evitato i tool per l'installazione dselect e taskselect e mi son ritrovato al prompt ho modificato il source.list con

nano /etc/apt/sources.list

dandogli unstable nei link ufficiali poi

apt-get update
apt-get dist-upgrade

e mi ha aggiornato a sid ?

apt-get install x-window-system-core

a quel punto volevo installare kde3 ho messo sempre in source.list un mirror dal sito di kde3 per la precisione:

deb ftp://ftp.kde.org/pub/kde/stable/3.0.4/Debian/sid ./

apt-get update
apt-get install arts kdelibs kdebase

arts e kdelibs erano specificati sulla guida d'installazione di kde.org e allora li ho installati per primi..

finita l'installazione dei pacchetti faccio startx per avviare kde e mi escono due popup in successione:

Couldn't start kdeinit, Check your installation. [OK]
Couldn't start ksmserver, Check your installation. [OK]

a quel punto dando l'ok mi rimanda al prompt...

è la prima volta che uso debian e installo kde non saprei che fare, ero abituato a RH7.3 unica distro usata in precedenza dove era già presente..

qualche idea ?


ah dimenticavo lo gnome del subject, ora lo provo :p

apt-get remove --purge arts kdelibs kdebase

ps
che figata stò apt, :D

ciao & grazie

qweasdzxc
22-12-2002, 12:47
si, se metti sid nei sources e fai dist-upgrade ti ritrovi magicamente con sid.
io ho avuto un problema quando ho provato a installare direttamente gnome2 da sid senza avere precedentemente installato gnome1 da woody o sarge. fammi sapere se hai problemi simili o se hanno sistemato. in caso non riuscissi a far partire gnome2 direttamente, prova a rimettere solo woody nei sources, apt-gettare x-window-system-core gnome-session sawfish-gnome, far partire gnome1 con startx tanto per provare a vedere se va, e se va mettere sid in sources.list e fare dist-upgrade.
per kde non ho idea.
se non va neanche gnome1 o hai altri problemi o non vuoi tornare temporaneamente a sid, prova wmaker o altri per un po.
per finire forse lo sai gia ma lo scrivo lo stesso 2 files importanti sono .xsession (ci scrivi dentro gnome-session oppure wmaker, ecc..) e .xinitrc nella tua homedir oppure xsession e xinitrc dentro /etc (mi pare che .xsession sia un nome diverso rispetto ad altre distro) in cui specifichi che desktop environment e/o window manager far partire o cose del genere.

[sym]
09-01-2003, 13:55
sono ancora vivo...

nel pc a casa dove stavo installando debian si è rotto il disco 17 gb buttati uff... ne compro un'altro da 80 gb ma il bios non lo vede neanche dopo l'aggiornamento, staserà proverò con il CLJ capacity limited jumper ponticellato a vedere se funziona, il pc è piuttosto vecchio, mi sà colgo l'occasione per cambiarlo... schede video consigli quale è meglio supportata a livello driver x linux ? ndvidia ? ati ?

cmq non ho abbanodnato debian :D

la stò installando ora sull'altro pc qua a lavoro... son passato anche qui direttamente a sid facendo dist-upgrade

ho installato gnome-session e sawfish-gnome oltre a x-window-system-core come hai detto forse il problema che hai riscontrato te senza aver fatto upgrade dall'1.4 è lo stesso ovvero dopo login mi dice:

There was an error starting the GNOME Settings Daemon. Some things, such as themes, sounds, or background settings may not work correctly.
The Settings Daemon restarted too many times. The last error message was: Failed to activate 'OAFIID:GNOME_SettingsDaemon
GNOME will still try to restart the Settings Daemon next time you log in.

ho cercato un pò e la soluzione è stata installare il gnome-control-center una volta installato è andato tutto a posto a parte un warning che non trovava xscreensaver, probabilmente non è installato.. mo vado avanti a installare mozilla e vediam quel che mi serve

ciao

qweasdzxc
09-01-2003, 14:08
schede video consigli quale è meglio supportata a livello driver x linux ? ndvidia ? ati ?
dipende. se hai sfiga puoi avere problemi con entrambe...

ho cercato un pò e la soluzione è stata installare il gnome-control-center una volta installato è andato tutto a posto a parte un warning che non trovava xscreensaver, probabilmente non è installato.. mo vado avanti a installare mozilla e vediam quel che mi serve

ah ok, allora forse mancava solo il control center. con gnome 1.4 sono sicuro che non era necessario installarlo, ma se basta questo per far funzionare gnome2 e una buona notizia.
la mancanza di xscreensaver e normalissima, o te ne freghi, o lo installi senza problemi. se gnome2 comunque ti funziona bene sei a cavallo, il resto dovrebbe essere una passeggiata.