View Full Version : Retina tra 2 pc problemi e chiarimenti
detto barbaramente:
ho 2 pc con su linux e volgio metterli in rete,usando il meno possibile l'interfaccia grafica(ho messo la twm che mi sembra piu piccola e veloce rispetto a gnome o alla kde) e per quanto ricercato così a grandi linee sulla documentazione stabndard non mi sembra di aver trovato casi simili
la situzazione per mettere la rete e questa:
ifconfig 192.192.192.2 netmask 255.255.255.0 up
il route me lo mette da solo,almeno sulla sottorete.
e qui mi aspettavo almeno di poter pingare le 2 macchine ma cosi non e stato.
il prob potrebbe essere la mancaza di parametri tipo il gateway,che vedendo in giro e come il prezzemolo,ma non mi sembra sensato visto che non c'e bisogno di stabilire su dove sparare i pacchetti visto che ho solo quell'uscita,e poi se lo metto a che ip lo collego? il gateway dorebbe essere lui stesso e qui penso che dovrei mettere qualche demone di servizio per farlo fungere come gw.e iusto?
altro chiarimeto
e indispensabile aggiornare i vari /etc/host ? a me non interesserebbe in un primo momento il risolutore ip host alemno per il ping...giusto?
e poi posso metterci il nome che voglio come host o avrei problemi all'esterno su internet (wan)?
ora provo a ricompilare i driver nv sperando di poter leggere qualche risposta
Ringraziono anticipatamente e mi scuso per il tempo sottrattovi.
PS. basta una risposta tipo leggiti pinkoepallosullarete.HOWTO.
qweasdzxc
21-12-2002, 21:48
> (ho messo la twm che mi sembra piu piccola e veloce rispetto a gnome o alla kde)
eh ma non esagerare, usare twm vuol dire farsi male... perche non un wmaker o un icewm o un fvwm o blackbox o altri?
> la situzazione per mettere la rete e questa:
> ifconfig 192.192.192.2 netmask 255.255.255.0 up
perche 192.192 ? sicuro che sia un ip privato? mi pareva fossero solo i 192.168, o sbaglio?
volendo fare le cose semplici non serve neanche specificare up, che la attiva automaticamente, e non serve neanche specificare la netmask, in genere quella che mette di default funziona.
> il route me lo mette da solo,almeno sulla sottorete.
molto strano che te lo imposti correttamente a meno che tu non abbia da qualche parte un server dhcp...
> e qui mi aspettavo almeno di poter pingare le 2 macchine ma cosi non e stato.
non serve route ne niente per poter pingare, basta "ifconfig 192.168.0.2" su una macchina e "ifconfig 192.168.0.1" sull'altra macchina (io uso questi numeri ad esempio)
> il prob potrebbe essere la mancaza di parametri tipo il gateway
no, non e quello il problema, il ping non centra niente col gateway. tra l'altro, route==gateway;
> ,che vedendo in giro e come il prezzemolo,ma non mi sembra sensato visto che non c'e
> bisogno di stabilire su dove sparare i pacchetti visto che ho solo quell'uscita,e poi se lo
> metto a che ip lo collego? il gateway dorebbe essere lui stesso e qui penso che dovrei
> mettere qualche demone di servizio per farlo fungere come gw.e iusto?
non ho capito niente di quello che hai scritto, ma non importa, per pingare basta avere 2 computer collegati fisicamente in modo corretto, coi moduli delle schede di rete caricati correttamente, e con gli ip impostati correttamente con ifconfig. niente altro.
> altro chiarimeto
> e indispensabile aggiornare i vari /etc/host ? a me non interesserebbe in un primo momento
> il risolutore ip host alemno per il ping...giusto?
/etc/hosts serve per la risoluzione dei nomi in locale, non e indispensabile se lavori solo con indirizzi ip, ma almeno l'associazione del localhost dovrebbe averla.
altri /etc/host* occhio che servono a specificare vari tipi di permessi ecc, ma in genere non serve toccarli.
> e poi posso metterci il nome che voglio come host o avrei problemi all'esterno su internet
> (wan)?
no, nessun problema, piuttosto occhio a usare un ip privato.
> ora provo a ricompilare i driver nv sperando di poter leggere qualche risposta
driver nv? cosa sono?
comunque suggerimenti miei:
sicuro di avere impostato 2 indirizzi ip diversi?
sicuro che il collegamento di rete sia corretto (magari sbagli cavo patch con cross o altro, i led di link sono accesi?)?
sicuro che non sia installato un qualche firewall o altra roba?
prova a installare nmap e a fare na scansione della sottorete, ad esempio nmap 192.168.0.*, tanto per farsi un'idea.
hai provato con qualche tool di setup che mette a disposizione la tua distro? ad esempio io uso spesso etherconf con debian, tu che distro usi?
thx mille persona col nick assurdo :P
teoricamente la rete e collegat,con windows me la vedeva,cmq puo darsi sia un prob anche di firewal ( ipchain giusto?)
prova ad installare nmap magari funge qualcosa
per driver nv intendo invidia
la mia distro e rh 8.0 cmq vorrei farlo a mano il setup rete,cosi da imparare qualcosa
mi cerco un link sui vari gestori finestre se mi dici cosi,cmq twm mi sembrava carina,anche se dovrei cercare di mettergi il pager e settare un paio di cosine su focus et altro
Grazie mille e scusa il disturbo
qweasdzxc
22-12-2002, 14:25
> thx mille persona col nick assurdo
non e tanto assurdo se provi a scriverlo almeno...
> teoricamente la rete e collegat,con windows me la vedeva,cmq puo darsi sia un prob anche
> di firewal ( ipchain giusto?)
potrebbe. piu probabilmente iptables. quando hai installato redhat gli hai lasciato impostare il firewall? in che modo? non so niente di redhat, ma non si sa mai. con nmap comunque ti fai na bella scansione, e magari qualcosa salta fuori
> la mia distro e rh 8.0 cmq vorrei farlo a mano il setup rete,cosi da imparare qualcosa
si ma prima fallo in automatico per essere sicuri che possa funzionare. se non riesci a farlo andare neanche con i tools appositi che semplificano la vita all'utente non esperto, come fai a farlo andare a mano? dopo aver verificato che funziona passi a una configurazione manuale per imparare. comunque non c'e molto altro da imparare eh, con ifconfig metti l'indirizzo ip, con route add default gw 192.168.0.1 metti il gateway di default, nel file /etc/resolv.conf metti il dns, e sei a posto. i comandi route add e ifconfig li metti in un file che parta all'avvio del pc, e il gioco e fatto.
molto piu divertente secondo me impostare un bel server dhcp sul pc dotato di modem, e installare un client dhcp sul pc client. poi li ti uoi divertire con la configurazione manuale del server dhcp, mentre il client si configura da solo: la praticita della configurazione autmatica unita all'occasione di intervenire manualmente per effettuare modifiche.
Scusa se ho scherzato sul tuo nick,forse l'aggetivo più consono era buffo
Comunque...non funge na mazza
allora ti spiego la situazione bene
io ho 2 pc,scheda direte riconosciuta su entrambi,una è una real a 10 Mb e una è una real a 100 Mb,ho un cavo di rete incrociato per collegamenti pc pc di 3 merti, faccio partire i sistemi,collego il cavo ,su uno si accende il led verde sul altro non c'e led(è un portatile), faccio "ifconfig eth0 192.168.1.100" su uno e ifconfig eht0 192.168.1.101" sull'altro,dal primo eseguo un "ping 192.168.1.101" e mi da "From 192.168.1.100 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable".
Dubbio: il cavo è giusto incrociato o devo prenderne uno normale?
qweasdzxc
22-12-2002, 19:35
e tutto giusto, non capisco.
prova a mettere un pc con windows, scopri che ip ha, poi dall'altro pc con su linux prova ad assegnare ad eth0 con ifconfig un indirizzo ip compatibile, tipo uno con l'ultimo numero aumentato di una unita. se neanche cosi da linux riesci a pingare windows... boh...
se scrivi solo ifconfig ti riporta sia l'interfaccia eth0 che l'interfaccia lo giusto? ed entrambe con un indirizzo ip assegnato giusto? hai provato nmap?
sotto winzozz funge si pingano
riprovo sotto linux....
qweasdzxc
22-12-2002, 21:41
Originally posted by "Mason"
sotto winzozz funge si pingano
riprovo sotto linux....
si ma tra 1 winzoz e 1 linux si pingano? da ambo i lati?
si da ambo i lati
tornato sotto linux una mazza
adesso qua ho il ping che va,riavviato con windows il ping riparte,riavviato con linux il ping s'interrompe.
il problema non e hardware.
fatto ipconf eth0 down e ipconfig eth0 192.168.1.101 e non va na mazza
prova a vedere se e al avvio del modulo di eth0
c'e stata una risposta da un ping al':init
From 192.168.1.1 icmp_seq=1257 Destination Host Unreachable
64 bytes from 192.168.1.101: icmp_seq=1270 ttl=64 time=2431 ms
From 192.168.1.1 icmp_seq=1309 Destination Host Unreachable
vado a vedere i moduli
ma possibile nessuno abiia avuto difficolta a mettere 2 pc linux in rete?
ti ringrazio ancora qweasdzxc
penso di aver trovato il prob
e la scheda di rete sul portatile
con dmseg mi da queste stringhe
NETDEV WATCHDOG: eth0: transmit timed out
eth0 Tx queque start entry 4 dirty entry 0
eht0 Tx descriptor entry 0 is 00002000 (queque head)
eht0 Tx descriptor entry 1 is 00002000
eht0 Tx descriptor entry 2 is 00002000
eht0 Tx descriptor entry 3 is 00002000
eth0 Setting half-duplex based on auto-negotiated partner ability 0000
la scheda e realtek RTL 8139 chip 'RTL 8139C'
vado a cercare info sull HOWTO per le schede di rete
spero di trovar qualcosa
risolto :))
son felice come una pasqua
il prob era quel timeout
sotto l'howto per le schede di rete consigliava o di abbassare dal bios il tempo del bus pci o di ricompilare il modulo(e non avevo voglia di incontrare problemi nuovi senza risolvere i vecchi) o di abbassare i tempi del bus pci dal bios
Mi e bastato togliere winxp dal menu dei sistemi operativi installati nel bios :))
spero winxp cmq vada ancora che mi serve fin quando non saro piu disinvolto con linux
grazie ancora qweasdzxc .... ti chiamero qwas sempre tu sia d'accordo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.