PDA

View Full Version : Rete wireless, da dove iniziare...


gpc
20-12-2002, 15:29
Salve a tutti!
Prima che mi si dica "ci sono altre discussioni!" 'spettate un attimino... :o Le ho cercato ma il "cerca" non da' risultati (evidentemente non funziona bene perche' di discussioni ce n'erano), quindi mi sono guardato tutte le prime dieci pagine del forum ma non ho trovato niente di quello che mi serve, quindi chiedo qui :p
Bene.
Ora, ma mia situazione e' questa: due PC e tre portatile, quindi una wireless inizia ad essere... auspicabile :D La rete serve anche per l'accesso ad internet.
I miei dubbi erano questi: l'access point serve per collegare la rete cablata con quella wireless? Quindi li' va attaccato il cavo della rete e poi le altre schede wireless comunicano con quello? E' necessario oppure le reti wireless non ne hanno bisogno, ovvero le schede possono comunicare tra di loro senza bisogno di un "hub" wireless?
Riguardo alla velocita': come si comportano in caso di alto traffico? Come viene suddivisa la banda disponibile tra i vari collegamenti? E' vero che se ho 10Mbit di banda e 5PC ognuno ha accesso a 2Mbit, per esempio? Oppure e' una boiata?
Poi, andando piu' sul terra-terra :) , quali mi consigliate? Avrei bisogno di tre PCMCI e un punto d'accesso per l'interfacciamento con la lan cablata. Che velocita' sono disponibili per la rete? In america ho visto che hanno gia' la 100Mbit wireless e diversi tagli intermedi; qui da noi sono fermi a 11Mbit o si sono evoluti? E come costi, in media, su cosa starei? Marche consigliate? Io mi sono trovato bene con la NetGear, ma per il wireless non ne conosco...
Bene, l'interrogatorio e' finito, ora tocca a voi :p Grazie! :D

gohan
20-12-2002, 18:15
l'AP serve per gestire in maniera più ordinata le comunicazioni e per collegare la rete wireless con la rete cablata.
Fino a 4-5 pc è possibile usare anche il collegamento ad-hoc cioè senza AP.
Come sia suddivisa la banda non lo so, cmq tienio presente che 11Mbit sono solo teorici della tecnologia, in realtà la banda a disposizione per i dati è abbastanza inferiore: dai vari test fatti su riviste e internet si aggira sui 5Mbit massimi.
Gli standard che usano in america non sono ancora omologati in europa, ma col tempo ci arriveremo.
L'unica alternativa sono le sk a 22Mbit, ma offrono solo un po' più di banda e non il doppio.