View Full Version : Come recuperare 6 GB di spazio e l'UDMA
Il problema è un Maxtor D740X da 40 GB che, dopo alcuni mesi di utilizzo (con WinXP) è diventato improvvisamente una lumaca: adesso va solo in PIO-mode e non c'è verso di farlo tornare a girare in UDMA;
inoltre, fra partizioni varie, si sono..."persi" circa 6 GB di spazio (e dove sono andati a finire?) per cui adesso, invece dei soliti 38 GB me ne ritrovo 32.
La domanda è: devo proprio buttar via il disco (salvo possibilità di cambio in garanzia) o c'è la possibilità di recuperare i suddetti problemi?
Aggiungo che ho anche provato una formattazione a basso livello ma senza risultato alcuno.
Provato anche a disinstallare/reinstallare in canale IDE primario (come suggerito in altro thread) ma anche qui senza risultato.
Il bios della scheda madre (Abit KR7A-Raid) è aggiornato all'ultima rev.
Grazie
redbaron
20-12-2002, 11:53
Io ho piu' o meno il tuo stesso problema, l'hd in questione e' pero' su un canale raid. (l'hd non e' in raid). Da cosa hai capito che andava in piomode anziche' udma ?
Originally posted by "redbaron"
Io ho piu' o meno il tuo stesso problema, l'hd in questione e' pero' su un canale raid. (l'hd non e' in raid). Da cosa hai capito che andava in piomode anziche' udma ?
perchè winxp cominciava ad avviarsi con troppa lentezza (oltre 2 minuti) senza che ci fosse niente di particolarmente "gravoso" di installato.
Originally posted by "bylly"
La domanda è: devo proprio buttar via il disco (salvo possibilità di cambio in garanzia) o c'è la possibilità di recuperare i suddetti problemi?
ma che ne dici di un FORMAT dell'intero disco???? xkè hai tante partizioni?? cosa hai usato per farle?? non dovresti perdere GB a meno che non hai lasciato spazi non partizionati e formattati... ma chi te l'ha partizionato l'HD? non offenderti ma mi sembri poco pratico... ;) la modalità PIO l'hai controllata dal Bios, non è che l'hai modificata inavvertitamente o hai utilizzato utility paarticolari (es.VIA)??? in ogni caso l'HD non è danneggiato a meno che faccia RUMORI,abbia SETTORI DANNEGGIATI,non S'ACCENDA PIù... :D dimmi che magari risolviamo... NON mi sembra affatto grave... PS.lo spazio occupato potrebbe derivare del servizio di recovery dell'XP ma da proprietà del disco,escluso il discorso precedente lo spazio dovrebbe essere proprio 40 GB... :confused: CIAUZZZ
ma che ne dici di un FORMAT dell'intero disco???? xkè hai tante partizioni?? cosa hai usato per farle?? non dovresti perdere GB a meno che non hai lasciato spazi non partizionati e formattati... ma chi te l'ha partizionato l'HD? non offenderti ma mi sembri poco pratico... ;) la modalità PIO l'hai controllata dal Bios, non è che l'hai modificata inavvertitamente o hai utilizzato utility paarticolari (es.VIA)??? in ogni caso l'HD non è danneggiato a meno che faccia RUMORI,abbia SETTORI DANNEGGIATI,non S'ACCENDA PIù... :D dimmi che magari risolviamo... NON mi sembra affatto grave... PS.lo spazio occupato potrebbe derivare del servizio di recovery dell'XP ma da proprietà del disco,escluso il discorso precedente lo spazio dovrebbe essere proprio 40 GB... :confused: CIAUZZZ[/quote]
allora, nessuna offesa figurati, in effetti non sono proprio molto pratico di questi tipo di problemi.
Allora, già fatto un format da dos (solito "format c:") con floppy d'avvio;
fatta anche formattazione a basso livello con PWRDIAG (prog di diagnostica della maxtor che peraltro non mi dà alcun errore in tutte le prove eseguite);
la formattazione in ntfs l'avevo fatta fare direttamente a winxp dall'installazione durante la quale avevo creato in totale 3 partizioni poi comunque ricompattate con Partition Magic (e qui mi sa che devo aver combinato un qualche pasticcio x cui adesso non ho + 40 ma 32 GB);
la modalità PIO non si riesce a modificare da "gestione periferiche" di winxp e da bios è tutto in "AUTO";
a parte Partition Magic (usato quando già andava in PIO mode, e utilizzato x riunire le partizioni) non ho adoperato altre utility;
l'hd non sembra fare rumori "sospetti", almeno x il momento.
Ripeto, il tutto è cominciato da un improvviso rallentamento di winxp, da lì ho scoperto che andava in PIO-mode, non modificabile in nessun modo, e dopo ho tentato di riunire le partizioni (che erano già formattate e mi servivano x tenerci solo dati) e mi sono...perso i 6 GB di spazio.
Grazie, ciao
Allora:
1.fai un backup di cio ke ti serve;
1.1 controlla nel bios la prima scheramata che sia tutto su auto!
2.da dos partendo con dischetto d'avvio col programma fdisk cancella tutte le pertizioni
3.riavvia
4.crea una sola partizione che occupi il 100%
5.formatta
6.installa WIN xp
...così penso dovresti risolvare TUTTO! :D
redbaron
20-12-2002, 19:23
Ok allora il mio e' un altro problema ;)
Hai messo gli ultimi driver raid ?
Virus ?
Com'e' la disposizione dei dispositivi ide , suddivisi tra canali ide e raid ?
Originally posted by "redbaron"
Io ho piu' o meno il tuo stesso problema, l'hd in questione e' pero' su un canale raid. (l'hd non e' in raid). Da cosa hai capito che andava in piomode anziche' udma ?
spiega più dettagliatamente il problema... :)
Originally posted by "Delpi"
Allora:
1.fai un backup di cio ke ti serve;
1.1 controlla nel bios la prima scheramata che sia tutto su auto!
2.da dos partendo con dischetto d'avvio col programma fdisk cancella tutte le pertizioni
3.riavvia
4.crea una sola partizione che occupi il 100%
5.formatta
6.installa WIN xp
...così penso dovresti risolvare TUTTO! :D
ho già provato, ma ci riprovo e ti faccio sapere.
Grazie intanto, ciao
redbaron
21-12-2002, 08:31
Originally posted by "Delpi"
Io ho piu' o meno il tuo stesso problema, l'hd in questione e' pero' su un canale raid. (l'hd non e' in raid). Da cosa hai capito che andava in piomode anziche' udma ?
spiega più dettagliatamente il problema... :)
Ho notato che pur avendo 512mb di ram, quando l'hd legge file molto grandi il pc si blocca, non riesco a fare altre cose. Succede quando scompatto file di grandi dimensioni (1gb)
Originally posted by "redbaron"
Io ho piu' o meno il tuo stesso problema, l'hd in questione e' pero' su un canale raid. (l'hd non e' in raid). Da cosa hai capito che andava in piomode anziche' udma ?
spiega più dettagliatamente il problema... :)
Ho notato che pur avendo 512mb di ram, quando l'hd legge file molto grandi il pc si blocca, non riesco a fare altre cose. Succede quando scompatto file di grandi dimensioni (1gb) che sistema operativo hai??
redbaron
21-12-2002, 14:49
xp prof
Rottweiler
21-12-2002, 16:54
Se hai problemi con i files grandi con ntfs sappi che potrebbe dipendere dalla conversione da fat a ntfs (se l'hai fatta), comunque è un problema legato alla mft di winXP. Le motivazioni le trovi sul sito MS se fai una ricerca per ntfs... comunque, la mft pur avendo una buona gestione del disco puo' espandersi troppo se si usano frequentemente files di grosse dimensioni... prova a fare un controllo di quanto spazio hai occupato sull'hd e quanto ce n'è libero (la differenza non deve superare il 12.5 per cento dello spazio totale della partizione..)
Se è questo il problema, fai un back up dei dati e prova a deframmentare la mft con partition magic (è un'operazione rischiosa, falla solo se necessario prima di un eventuale format..)
ciao
redbaron
21-12-2002, 17:22
Non ho ntfs e ho la pci latency patch per il southbridge.(semmai qualcuno mi consigliasse di installarla)
Originally posted by "Delpi"
Allora:
1.fai un backup di cio ke ti serve;
1.1 controlla nel bios la prima scheramata che sia tutto su auto!
2.da dos partendo con dischetto d'avvio col programma fdisk cancella tutte le pertizioni
3.riavvia
4.crea una sola partizione che occupi il 100%
5.formatta
6.installa WIN xp
...così penso dovresti risolvare TUTTO! :D
come temevo non è cambiato nulla; domani provo a vedere se con Partition Magic riesco a recuperare l'intero contenuto del disco.
Grazie ancora
ma le hai cancellate tutte le vecchie partizioni???
allora prova a cancellarle tutte con partitio magic.... :(
Originally posted by "Delpi"
ma le hai cancellate tutte le vecchie partizioni???
allora prova a cancellarle tutte con partitio magic.... :(
è proprio quello che farò (o meglio, tenterò di fare) domani; le vecchie partizioni le ho "cancellate" (dopo aver fatto il backup dei dati) e purtroppo, anche dopo il format da dos con floppy d'avvio mi restano solo 32 GB invece dei 38 che il disco dovrebbe avere.
Domani ti faccio sapere, non ho molte speranze ma mi consola l'avere un hd (altro ibm, speriamo bene!) che va una meraviglia, quindi posso fare tutte le mie prove con calma e senza stressarmi.
Ciao
senti puoi provare il d740x su un altro PC??? e vedere se ti vede sempra 32???? :rolleyes: ti sembrerà stupida la cosa ma di solito il format ripulisce tutto... prova col Partitio a vedere che non ci siano partizioni strane o nascoste... :(
Originally posted by "Delpi"
ma le hai cancellate tutte le vecchie partizioni???
allora prova a cancellarle tutte con partitio magic.... :(
allora, problema dello spazio su disco: risolto:
era sbagliato il posizionamento dei ponticelli dell'HD (differente lo schema fra maxtor e ibm, colpa mia!), adesso ho i miei 38 GB di spazio;
problema PIO-mode/UDMA:
in UDMA va solo se lo collego come Secondary Slave;
Primary Master e Secondary Master: va solo in PIO-mode;
Secondary Slave: schermata blu (disco danneggiato!) dopo l'iniziale tentativo d'avvio di windows XP.
Commento a questa cosa: boh!!!!!
Rottweiler
22-12-2002, 10:46
Ti faccio una domanda stupida:
i cavi sono giusti e collegati bene?
Cioè stai usando cavi udma (quelli con 80 fili..) e li hai collegati nel modo giusto (connettore blu-> scheda madre, nero, il più lontano,->master, grigio, connettore di mezzo,->slave)?
Inoltre, se la scheda madre ha due canali udma, sappi che se colleghi in cascato un hd con un lettore cd-rom/masterizzatore il canale si sincronizzerebbe sul dispositivo più lento... quindi in questo caso quello che ti succede sarebbe giusto.
ciao
Originally posted by "Rottweiler"
Ti faccio una domanda stupida:
i cavi sono giusti e collegati bene?
Cioè stai usando cavi udma (quelli con 80 fili..) e li hai collegati nel modo giusto (connettore blu-> scheda madre, nero, il più lontano,->master, grigio, connettore di mezzo,->slave)?
Inoltre, se la scheda madre ha due canali udma, sappi che se colleghi in cascato un hd con un lettore cd-rom/masterizzatore il canale si sincronizzerebbe sul dispositivo più lento... quindi in questo caso quello che ti succede sarebbe giusto.
ciao
le domande non sono mai "stupide" e sempre ben accette (infatti hai visto che avevo sbagliato una cosa apparentemente "stupida" come la posizione dei ponticelli dell'hd), comunque i cavi sono udma (non uso altro che quelli), sono collegati correttamente (ricontrollati + volte) e sia il lettore cd-rom come il masterizzatore sono entrambi udma (sempre!).
Adesso ad esempio ho sull'IDE secondario il master come primary e il maxtor come secondary e sono entrambi udma;
se collego, anche da solo, il maxtor come primary mi ritorna in pio-mode.
Ho anche provato a collegarlo come slave primary dell'hd principale (IBM, udma): niente + schermata blu (ma quella me la dà se faccio partire il S.O. del maxtor in primary slave) ma sempre pio-mode x il maxtor.
Torno a ripetere: boh!!!
Che sia un problema di bios della mobo, anche se è l'ultima rev.?
Rottweiler
22-12-2002, 14:04
Cavolo :confused:
cmq, è normale che il sistema non parta dal maxtor se cambi l'ordine del drive (se lo metti come slave nel canale primario, gli verebbe assegnato un nome diverso non più hd0ecc.. ma hd1...)
Se fosse un problema di sincronizzazione, prova a mettere i dispositivi come cable select..
Altrimenti non so, anche se sto frugando nel sito maxtor, ci sono un sacco di esempi di conflitto, hai provato a dare un'okkiata?
Originally posted by "Rottweiler"
Cavolo :confused:
cmq, è normale che il sistema non parta dal maxtor se cambi l'ordine del drive (se lo metti come slave nel canale primario, gli verebbe assegnato un nome diverso non più hd0ecc.. ma hd1...)
Se fosse un problema di sincronizzazione, prova a mettere i dispositivi come cable select..
Altrimenti non so, anche se sto frugando nel sito maxtor, ci sono un sacco di esempi di conflitto, hai provato a dare un'okkiata?
certo, ma non è importante quello, è che non riesco a capire xchè l'udma venga fuori solo come slave secondary, cioè, non capisco se il problema sia dell'hd, della mobo o di cos'altro.
Proverò anch'io a dare un occhio al sito maxtor, cmq non preoccuparti, in fondo non è un problema di vita o di morte, e grazie x l'aiuto!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.