View Full Version : Roadmap cpu server di AMD e Intel
Redazione di Hardware Upg
19-12-2002, 15:57
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/8895.html
I due produttori di microprocessori si preparano ad una sfida a colpi di Mhz nel mercato dei server; da una parte Xeon, dall'altra Opteron
Click sul link per visualizzare la notizia.
il primo opteron ad uscire avrà frequenza di 1,4 ghz ??!?! allora se i bench con la freq. di 1,2 riportati su hwpugr sono fedeli non sarà un granche ...
Il prezzo invece mi sà di no....
Per vedere un 2ghz biognerà attendere il Q2 2003 (che conoscendo AMD slitterà a Natale 2003)
Secondo mè la vera CPU da aspettare è il barton ! realisticamente tra poco (si spera) con 512di cache .... dovrebbe viaggiare per benino
anche se rimarrà praticamente fermo in frequenza....dato che 512kbuyte di cache faranno skizzare alle stalle il numero di transistor...
Originally posted by "DST"
anche se rimarrà praticamente fermo in frequenza....dato che 512kbuyte di cache faranno skizzare alle stalle il numero di transistor...
Opteron ne ha 1 Mb ;)
Originally posted by "Trinità"
il primo opteron ad uscire avrà frequenza di 1,4 ghz ??!?! allora se i bench con la freq. di 1,2 riportati su hwpugr sono fedeli non sarà un granche ...
Il test riportato da HWUpgrade era di un Athlon 64 con un 1 Mb di cache L2...
In più Opteron ha il doppio canale DDR...e magari altro...boh...non so...
Sig. Stroboscopico
19-12-2002, 17:20
se leggi bene lo SledgeHammer MP è fatto per andare fino a 8 processori alla volta... che un processore debba costare "poco" mi pare logico... come pure che non necessiti di grossi clock immediati...
E poi avrà 1 mb di cache fin da subito...
AMD conferma la sua politica: vendere ottimi processori non puntando al primato di clock più alto, quanto al prezzo di vendita e alle sue prestazioni reali (che sicuramente dovranno essere anche sta volta paragonate al concorrente Intel).
Ciao!
Originally posted by "Sig. Stroboscopico"
se leggi bene lo SledgeHammer MP è fatto per andare fino a 8 processori alla volta... che un processore debba costare "poco" mi pare logico... come pure che non necessiti di grossi clock immediati...
E poi avrà 1 mb di cache fin da subito...
AMD conferma la sua politica: vendere ottimi processori non puntando al primato di clock più alto, quanto al prezzo di vendita e alle sue prestazioni reali (che sicuramente dovranno essere anche sta volta paragonate al concorrente Intel).
Ciao!
Ma dove li hai letti i prezzi? C'e' certa gente che spara cavolate senza sapere niente. E poi nota che la cache di primo livello non e' per niente economica...quindi aspettare i fatti prima di parlare...
Praticamente ci sono tre versioni
Una per worstation
Una per serve ‘piccoli’
E una per centri
Ma non le conveniva fare solo tue tipologie e differenza con la cache con i tagli 512Kb 1024Kb 2048Kb per le frequenze non mi sembra una cosa cosi sbagliata partire basso e col tempo salire in questo modo garantisce disponibilità di prodotto con grossi quantità da subito che può essere determinante sia per produttori che clienti per poter far girare i programmi a 64 bit e testare con un parco macchine ampio
A parte che le prestazioni non si possono fare giudizi visto che i programmi erano a 32 bit
Io vorrei vedere un programma che lavora a 64 bit per vedere la differenza con uno a 32 magari con lo stesso processore cosi da vedere effettiva differenza
Per quanto ne so i 64 bit permettono solo di fare calcoli con numeri grandi senza dover fare troppi passagi rispetto a uno a 32 bit la differenza non la ricordo ma mi sembra che sia parecchi cicli
Se qualcuno e più informato può precisare di quanto varia
Questo e quello che ricordo a grandi line spero di non fare errori troppo grandi
Un esempio semplice ho un valore a 50 bit da sottrarre a un altro a 50 bit
Con registri a 64 bit si caricano i valori completi e si fa l’operazione con un certo numero di cicli
Mentre per processore a 32 bit prima deve caricare una parte del numero e fa l’operazione poi deve caricare seconda parete del numero e fare calcolo prendere le due parti e ricostruire il risultato dalle due operazioni con vari controlli che non ricordo ma so che ci sono
Per quanto riguarda i prezzi mi sa che all’inizio non saranno economici
Ma spero che aumento delle frequenze ci sarà una corrispondente abbassamento dei prezzi
Spero di potere presto mettere le mani su uno dei processori amd 64 Bit anche se credo che sarà un atlhon 64 per poterlo testare con linux e fare prove di compilazione a 64 bit
ShadowX84
19-12-2002, 22:33
Il Bench eseguito nell'altro test riguardava l'Athlon64 e non l'OPTERON.
Comunque non mi meraviglierei sei l'opteron avvesse una frequenza iniziale poco elevata data la complicata architettura che racchiude al suo interno...infatti molto probabilmente avrà anche un numero di transistor notevole rispetto all'Athlon64.
Comunque come ormai tutti (o quasi) sappiamo contano più le performance reali della frequenza...e sopratutto nel settore in cui è collocato l'opteron...cioè quello server e high-end, contano più le IPC della frequenza..non solo...in tale settore non lavorano gli utenti "normali", ma gli "esperti"..quelli che sanno o che dovrebbero sapere!?!?..e quindi il problema sulla reale importanza delle frequenza non dovrebbe in teoria essere posto giusto??!!
Come sempre..correggetemi se sbaglio!!CIAO
cdimauro
19-12-2002, 23:17
Sinteticamente: le prestazioni si misureranno sul campo, con gli applicativi e non con i benchmark o con le teorie sui 32 o 64 bit, che possono soltanto dare un'idea astratta, ma poco aderente alla realtà...
secondo me amd non avrai i ritardi mostrouosi che hanno segnato nel 2002.... perchè è semplice nel 2003 non avra progetti completamente nuovi, e sarà impegnata solo "esclusvamente" nell'hammer nelle sue versioni.. quindi i ritardi forse e spero saranno mooolto meno marcati, e riuscirà meglio a rispettare la tabella di marcia.
Invece intel a corso verso i 3 ghz ma adesso per un bel po' di tempo darà una grossa inchiodata.. del 3.2 e 3.4 se ne riparlera non prima di aprile.. Dove amd deve riprendersi dall'eccessivo gap...
:muro:
Yuritech85
20-12-2002, 08:32
AMD conferma la sua politica: vendere ottimi processori non puntando al primato di clock più alto, quanto al prezzo di vendita e alle sue prestazioni reali (che sicuramente dovranno essere anche sta volta paragonate al concorrente Intel).
Ciao!
Giusto signor straboscopico!
^TiGeRShArK^
20-12-2002, 12:56
Io personalmente non penso che stavolta la roadmap di AMD sia una boiata, anche per il fatto che gli hammer a 1,4 ghz sono in circolazione già da un pò (vedi comdex e sample di processori forniti ai vari produttori), e visto che nvidia, con la sua praticamente inesistente geforcefx prevede la disponibilità in volumi per febbraio mi sa che la situazione di AMD non dovrebbe essere tanto diversa...certo a meno di problemi hardware che saltino fuori...anche se penso che sia alquanto improbabile vista l'immensa quantitò di tempo che AMD sta dedicando a questo progetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.