View Full Version : Masterizzatori e protezioni
Ciao a tutti,
sto per comprare un nuovo masterizzatore e vorrei sapere quali sono quelli che leggono più protezioni.
Ora ho un plex 241040A e vorrei prendere un mast che mi copi tutto senza problemi.
Sapete anche se c'è un sito dove ci sono tutti i confronti di prestazione dei vari mast?
Vi rigrazio tutti anticipatamente.
madaboutpc
19-12-2002, 10:53
fai audio o dati?
Vorrei fare di tutto senza avere limitazioni. ;)
MetalAle
19-12-2002, 11:01
lite on e fai tutto...audio a 4x è ok!!!
carlocarlo
19-12-2002, 13:53
liteon riesci a copiare tutte le protezioni dati nelle audio non e del tutto ok
lg la stessa storia anche se nel campo audio e leggermente migliore in quanto scrive meno settori c2
yamaha e il top per l'audio ma per cd dati fa proprio schifo
grazie a tutti per i consigli, :)
io ero orientato verso il plextor 48x anche perchè più che cd audio a me interessa molto per dati oppure giochi sia per pc che per psx.
Poi vedendo dei prezzi così bassi rispetto al plex mi chiedo quale sia l'effettiva differenza di efficienza dei mast che voi mi consigliate rispetto al plex.
Molti dicono che i plex sono i migliori, ma leggendo nel forum vedo che altri elogiano anche le altre marche creando in me un po' di confusione anche perchè vorrei essere sicuro di acquistare il prodotto migliore. :confused:
diablo69
19-12-2002, 16:25
prendi un plextor e vai tranquillo,copia pure le pietre :D :D
Originally posted by "carlocarlo"
liteon riesci a copiare tutte le protezioni dati nelle audio non e del tutto ok
lg la stessa storia anche se nel campo audio e leggermente migliore in quanto scrive meno settori c2
yamaha e il top per l'audio ma per cd dati fa proprio schifo
Puoi chiarire ? Come e perchè un masterizzatore top per l'audio fa schifo per i dati ? :confused:
Serious Sandro
19-12-2002, 17:18
prima di buttare soldi prova a scrivere le immagini fatte dal clone con alchool e poi vedi se realmente il plex va cambiato, PS che io sappia la securom 4 cioè quella di hitman 2 non si copia.
carlocarlo
19-12-2002, 17:40
Originally posted by "Adric"
liteon riesci a copiare tutte le protezioni dati nelle audio non e del tutto ok
lg la stessa storia anche se nel campo audio e leggermente migliore in quanto scrive meno settori c2
yamaha e il top per l'audio ma per cd dati fa proprio schifo
Puoi chiarire ? Come e perchè un masterizzatore top per l'audio fa schifo per i dati ? :confused:
le protezioni audio hanno un meccanismo diverso delle protezioni dati
per esempio Il funzionamento del sistema SD e questo, al momento della creazione del cd originale viene inserita una firma digitale e viene crittato il file principale. L’ulteriore passo è quello di inserire anche il software anticopia che al momento dell’avvio del gioco/programma va a ricercare la presenza di questa firma digitale che se risulta corretta fa decrittare il software e permette la continuazione del codice, in caso negativo blocca il processo
invece le protezioni audio funzionano in tutto altro modo con degli errori sistematici inseriti nel cd ma se incomincio il discorso non lo finisco piu.
ecco perche generalmente un master che copia bene cd datti non riesce a copiare cd audio
Mi scuso, ma avevo capito male, non pensavo ti riferissi alle protezioni, avevo capito in un altro senso, conosco la differenza tra protezioni audio e dati (ma non fa mai male ricordarla)
Comunque (non ricordo in quale thread) un possessore di LiteOn ha scritto che ora dai modelli 32x in poi con gli ultissimi firmware passano tutte le protezioni audio (Key2audio compresa)..
carlocarlo
19-12-2002, 18:35
non e vero!!
madaboutpc
19-12-2002, 19:31
io ho lg e mi trovo particolarmente bene sia con audio che con dati!
lucifaro
19-12-2002, 19:48
e' vero i lite-on con l'ultimo firmware copiano anche tutte le protezioni audio almeno dal modello 40125s in su.
Lg o LITEON sono gli unici ke riesco a fare la maggior parte delle protezioni
l plextor con le sd2 si fermano alla sd2.50
io ti consiglio uno di questi 2 masterizzatori
la securom 4.8x non puo' essere superata come le altre protezioni quindi per adesso nisba
byz
MetalAle
19-12-2002, 20:18
Originally posted by "diablo69"
prendi un plextor e vai tranquillo,copia pure le pietre :D :D
magari fosse vero...venderebbero molto di piu'!!!
lucianorossi
19-12-2002, 20:40
Originally posted by "carlocarlo"
liteon riesci a copiare tutte le protezioni dati nelle audio non e del tutto ok
lg la stessa storia anche se nel campo audio e leggermente migliore in quanto scrive meno settori c2
yamaha e il top per l'audio ma per cd dati fa proprio schifo
Col nuovo firmware lite-on copia tutto quello che si può copiare!!!
lucianorossi
19-12-2002, 20:42
Originally posted by "Adric"
Mi scuso, ma avevo capito male, non pensavo ti riferissi alle protezioni, avevo capito in un altro senso, conosco la differenza tra protezioni audio e dati (ma non fa mai male ricordarla)
Comunque (non ricordo in quale thread) un possessore di LiteOn ha scritto che ora dai modelli 32x in poi con gli ultissimi firmware passano tutte le protezioni audio (Key2audio compresa)..
Sono stato io ed è verò poichè possiedo il 32x, il 40x e il 48x e con tutti e 3 sono riuscito a copiare anche key2 audio
lucianorossi
19-12-2002, 20:46
Originally posted by "Gordon"
Lg o LITEON sono gli unici ke riesco a fare la maggior parte delle protezioni
l plextor con le sd2 si fermano alla sd2.50
io ti consiglio uno di questi 2 masterizzatori
la securom 4.8x non puo' essere superata come le altre protezioni quindi per adesso nisba
byz
Ragazzi, ho da darvi una bella notizia.
Sarebbe una info top-secret, però...
Alcohol 120% a partire dalla prossima versione (che per ora è in fase di beta test) potrà copiare securoom > 4.8x (non 1:1, perchè non è possibie, la limitazione è data dai cd-r sul mercato, non dal software). Userà un metodo difficilmente blacklistabile, basato su un settore DPM che verrà letto da alcohol ed alcohol provvederà ad emulare la caratteristica fisiche del cd.
Originally posted by "lucianorossi"
Mi scuso, ma avevo capito male, non pensavo ti riferissi alle protezioni, avevo capito in un altro senso, conosco la differenza tra protezioni audio e dati (ma non fa mai male ricordarla)
Comunque (non ricordo in quale thread) un possessore di LiteOn ha scritto che ora dai modelli 32x in poi con gli ultissimi firmware passano tutte le protezioni audio (Key2audio compresa)..
Sono stato io ed è verò poichè possiedo il 32x, il 40x e il 48x e con tutti e 3 sono riuscito a copiare anche key2 audio
:) Purtroppo la ricerca da quando è stato cambiato il motore del forum è utilizzabile praticamente solo per autore, per parola chiave fallisce quasi sempre, speriamo Moreno Catullo riesca a sistemarla presto.... Mi ricordavo quel tuo post e se l'avessi trovato, l'avrei quotato
Originally posted by "lucianorossi"
Lg o LITEON sono gli unici ke riesco a fare la maggior parte delle protezioni
l plextor con le sd2 si fermano alla sd2.50
io ti consiglio uno di questi 2 masterizzatori
la securom 4.8x non puo' essere superata come le altre protezioni quindi per adesso nisba
byz
Ragazzi, ho da darvi una bella notizia.
Sarebbe una info top-secret, però...
Alcohol 120% a partire dalla prossima versione (che per ora è in fase di beta test) potrà copiare securoom > 4.8x (non 1:1, perchè non è possibie, la limitazione è data dai cd-r sul mercato, non dal software). Userà un metodo difficilmente blacklistabile, basato su un settore DPM che verrà letto da alcohol ed alcohol provvederà ad emulare la caratteristica fisiche del cd.
speriamo
cmq il DPM già c'e' ora, ma non funge :D
byz
carlocarlo
20-12-2002, 05:55
Originally posted by "lucianorossi"
Lg o LITEON sono gli unici ke riesco a fare la maggior parte delle protezioni
l plextor con le sd2 si fermano alla sd2.50
io ti consiglio uno di questi 2 masterizzatori
la securom 4.8x non puo' essere superata come le altre protezioni quindi per adesso nisba
byz
Ragazzi, ho da darvi una bella notizia.
Sarebbe una info top-secret, però...
Alcohol 120% a partire dalla prossima versione (che per ora è in fase di beta test) potrà copiare securoom > 4.8x (non 1:1, perchè non è possibie, la limitazione è data dai cd-r sul mercato, non dal software). Userà un metodo difficilmente blacklistabile, basato su un settore DPM che verrà letto da alcohol ed alcohol provvederà ad emulare la caratteristica fisiche del cd.
e cio quello che si fa adesso con blindwrite insieme al BWA builder!!!
oppure sempre con clone e il BWA builder
Slider82
20-12-2002, 10:39
Non vorrei contradirti ma io con il mio liteon 48125s ho copiato hitaman 2 senza alcun problema usando clone e clonyxxl...
:muro: :muro: :muro:
Anch'io con il liteon 40125s ho copiato hitman 2 seppure a 4x!! :)
Serious Sandro
20-12-2002, 23:05
sono contento che lo avete copiato , spero però che funzioni anche dove non c'è il clone o altro installato. avete per caso attivato l'opzione don't close last session in scrittura?
e cio quello che si fa adesso con blindwrite insieme al BWA builder!!!
oppure sempre con clone e il BWA builder
si ma non è una copia 1:1
byz
ringrazio tutti per il vostro intervento anche se a questo punto mi chiedo come mai i matserizzatori più economici che si possono trovare sul mercato copiano quasi tutto mentre il più caro che è sempre stato definito il migliore è diventato uno tra i tanti :confused:
brochure
22-12-2002, 16:33
Uno tra i tanti?
Non direi proprio.
Un tempo Plextor e Yamaha erano gli unici master di un certo livello, poi con la concorrenza si è livellata la qualità verso l'alto.
A Plextor resta il compito di offrire quel qualcosa in più.
Le altre marche meno blasonate hanno bisogno di diverse strategie per potersi ritagliare un certo spazio, e la logica del "copia tutto" rientra in tale dinamica.
Si tratta in ogni caso di chipset utilizzato.
Finché Sanyo non ne produrrà uno che passi la SD2.51 dubito che vedremo Plextor in grado di saltarla.
In ogni caso, questa non è che una delle caratteristiche di masterizzatore e chipset.
Nessun master che monti il Mediatek, ad esempio, è finora particolarmente indicato per l'audio, ma questo non va mai a finire in prima pagina...
P.S: e poi mica tutti lo sanno che non passa la Sd2.51
Serious Sandro
22-12-2002, 23:13
va a finire che mi faccio prestare un plextor da mio cugino e poi vedo che cosa si può fare con alchool, blindread e clone provando i cd fatti su un pc con solo millennium o 98 e niente altro.
Originally posted by "carlocarlo"
non e vero!!
lucifaro e lucianorossi non sono d'accordo..
non ho nè LG nè LiteOn; tra i due per alcuni aspetti preferisco LG, per altri LiteOn (dipende anche dalle proprie esigenze; ad esempio io non gioco).
Originally posted by "brochure"
A Plextor resta il compito di offrire quel qualcosa in più.
Le altre marche meno blasonate hanno bisogno di diverse strategie per potersi ritagliare un certo spazio, e la logica del "copia tutto" rientra in tale dinamica.
A questo punto non vedo perchè spendere il doppio per acqistare un masterizzatore che non riesce a soddisfare tutte le eventuali eigenze, anche se non gioco può benissimo capitare di copiarne uno, così per cd audio e così via a meno che non si sappa cos'è quel dippiù che la plextor offre.
A voler essere precisi, un tempo accanto a Plextor c'era Teac e non Yamaha. Gli Yamaha di alcuni anni fa avevano problemi di sia di prestazioni (estrazione audio) sia a livello costruttivo (molti guasti) che di assistenza (lessi molte lamentele circa le condizioni di applicazione di garanzia in assistenza sulle riviste italiane)
Quello in cui Plextor è ancora il numero uno è il livello di assistenza in garanzia e il tipo di supporto offerto (sito, programmi - le utilissime Plextools, davvero ottime per l'audio - firmware, dove peraltro eccelle anche LiteOn).
Tuttavia il Plextor non è più il numero 1 tra gli Eide per prestazioni: lo Yamaha F1 lo sopravanza (non a caso infatti quest'ultimo costa di più) sia per qualità di scrittura sia soprattutto per compatibilità con i diversi supporti (basta vedere il numero degli errori C1 e C2 con i vari cdr)
In questo aspetto Plextor dai modelli 24x in poi ha sempre avuto problemi, come puntualmente evidenziato dalle prove sia su CDRInfo che su altri siti web e riviste di informatica. Il Plextor (ma anche i LiteOn) necessitano di cd vergini di qualità che in Italia scarseggiano sempre di più. Teac, LG, Mitsumi e Yamaha hanno una migliore compatibilità in scrittura con molti più fabbricanti di supporti.
Comunque anche al' numero 1' Yamaha F1 i difetti non mancano certo:
1) L'Audiomaster è quasi inutile, visto che li incide bene anche senza (giusto con i supporti di bassa qualità è utile, ma non ha senso comprare un apparecchio di fascia top per masterizzarci cdr di qualità scadente)
2) La modalità a 1x è simbolica; per ottenerla viene ridotta la capienza del supporto :rolleyes:
E' probabile che Plextor si riprenderà il titolo di numero 1 col suo nuovo modello SCSI in uscita il prossimo mese. Vedremo...
Comunque è assurdo, per quello che offrono, che Plextor e Yamaha arrivino a costare anche il doppio rispetto a LG, LiteOn e Teac.
Dopotutto il ragionamento di yurah non è sbagliato. Se non impiegate supporti di qualità top su impianti di buon livello (da oltre 5 milioni di lire) e a condizione che siano installati bene (tweeter posti all'altezza delle orecchie, una buona acustica che di certo non si ottiene nelle camerette di 4x3 - come purtroppo nel mio caso - ) la maggiore qualità di Yamaha o Plextor non emergerà mai e non verrà sfruttata.
Non posso dare torto a chi sceglie un LiteOn, un LG o un Teac (ma anche Mitsumi merita molta più considerazione).
Io ho la possibilità di provare su impianti hi-fi di diffusione professionale e addirittura in studi di registrazione... ma sta gran superiorità del Plextor non l'ho ancora sentita... La qualità dell'audio è migliore (e si sente anche nella cameretta 4x3) nei CD masterizzati col mio Ricoh, che è davvero una favola e non c'è protezione che non sia riuscito a superare finora....
Inoltre posso affermare con certezza quasi totale che la qualità dell'audio di un LITE-ON è superiore a quella di un LG... e non il contrario....
mhà io non ho mai notato differenze per essere sincero...
oggi alla fine sono quasi uguali tutti
poi LG o Liteon ke montano quasi gli stessi chip di decodifica (Mediatek)
ke ricoh hai?
byz
lucianorossi
25-12-2002, 13:28
Originally posted by "Gordon"
Lg o LITEON sono gli unici ke riesco a fare la maggior parte delle protezioni
l plextor con le sd2 si fermano alla sd2.50
io ti consiglio uno di questi 2 masterizzatori
la securom 4.8x non puo' essere superata come le altre protezioni quindi per adesso nisba
byz
Ragazzi, ho da darvi una bella notizia.
Sarebbe una info top-secret, però...
Alcohol 120% a partire dalla prossima versione (che per ora è in fase di beta test) potrà copiare securoom > 4.8x (non 1:1, perchè non è possibie, la limitazione è data dai cd-r sul mercato, non dal software). Userà un metodo difficilmente blacklistabile, basato su un settore DPM che verrà letto da alcohol ed alcohol provvederà ad emulare la caratteristica fisiche del cd.
speriamo
cmq il DPM già c'e' ora, ma non funge :D
byz
Funge, funge (devi montare l'immagine su un drive virtuale, non c'è ancora il supporto in scrittura!)
lucianorossi
25-12-2002, 13:30
Originally posted by "carlocarlo"
Lg o LITEON sono gli unici ke riesco a fare la maggior parte delle protezioni
l plextor con le sd2 si fermano alla sd2.50
io ti consiglio uno di questi 2 masterizzatori
la securom 4.8x non puo' essere superata come le altre protezioni quindi per adesso nisba
byz
Ragazzi, ho da darvi una bella notizia.
Sarebbe una info top-secret, però...
Alcohol 120% a partire dalla prossima versione (che per ora è in fase di beta test) potrà copiare securoom > 4.8x (non 1:1, perchè non è possibie, la limitazione è data dai cd-r sul mercato, non dal software). Userà un metodo difficilmente blacklistabile, basato su un settore DPM che verrà letto da alcohol ed alcohol provvederà ad emulare la caratteristica fisiche del cd.
e cio quello che si fa adesso con blindwrite insieme al BWA builder!!!
oppure sempre con clone e il BWA builder
Alcohol ricave informazione dpm molto più precise, quindi ha maggiori possibilità di riuscita.
Inoltre usava il metodo twinpeack (penso lo usi ancora, non lo sò esattamente), in securom 4.84 questo metodo è blacklistato
Originally posted by "Gordon"
ke ricoh hai?
Vecchio ma ancora perfettamente funzionante (tranne che nn si trovano più gli RW adatti)
è il mitico RW7060A 6x4x24x
Ciauz
io avevo il 4x4x non ricordo la sigla
cmq scriveva a 4x e leggeva a 4x scsi2 :D
il tuo non è EFM compatibile, anke se per il resto è va bene
pekkato ke i ricoh abbiamo perso merkato..
byz
Originally posted by "Gordon"
io avevo il 4x4x non ricordo la sigla
cmq scriveva a 4x e leggeva a 4x scsi2 :D
il tuo non è EFM compatibile, anke se per il resto è va bene
pekkato ke i ricoh abbiamo perso merkato..
byz
Scusa l'ignoranza: che vuol dire efm compatibile?
P.S. Ho sentito in giro che il chip Sanyo è meglio degli altri (mediatek).. è vero? e quali masterizzatori lo hanno?
efm compatibile vuol dire ke se non masterizzi protezioni come SD2
non puoi effettuare una copia 1:1 poiké non c'e' il supporto EFM
i chip sanyo sono EFM compatibili al 50% (si fermano alla sd2.50)
invece il mediatek non ha di questi problemi e scrive quasi tutto :D
byz
Originally posted by "Gordon"
efm compatibile vuol dire ke se non masterizzi protezioni come SD2
non puoi effettuare una copia 1:1 poiké non c'e' il supporto EFM
i chip sanyo sono EFM compatibili al 50% (si fermano alla sd2.50)
invece il mediatek non ha di questi problemi e scrive quasi tutto :D
byz
Non ho capito... comunque la SD2 la masterizzo senza problemi...
Quindi in definitiva sono meglio i mediatek?
Grazie ciao
lucianorossi
25-12-2002, 21:29
Originally posted by "Dadocom"
efm compatibile vuol dire ke se non masterizzi protezioni come SD2
non puoi effettuare una copia 1:1 poiké non c'e' il supporto EFM
i chip sanyo sono EFM compatibili al 50% (si fermano alla sd2.50)
invece il mediatek non ha di questi problemi e scrive quasi tutto :D
byz
Non ho capito... comunque la SD2 la masterizzo senza problemi...
Quindi in definitiva sono meglio i mediatek?
Grazie ciao
La masterizzi, ma i problemi ci possono essere. Innanzitutto, devi siuramente usare AWS (amplify weak sectors) o EWS (emulate weak sectors) se usi clone cd, o scrittuar avanzata (blinwrite) o bypass efm error (alcohol). Questo fà sì che la copia non sia 1:1.
Alcuni lettori potrebbero non riconoscere il cd come originale
brochure
26-12-2002, 19:08
Originally posted by "Adric"
A voler essere precisi, un tempo accanto a Plextor c'era Teac e non Yamaha
A livello prestazionale sono d'accordo, un po' meno a livello commerciale: ci sono rivenditori che sono ancora convinti che Teac sia "nuova" nel settore masterizzatori.
Quanto alla qualità di scrittura, Plextor secondo me si è mantenuta su ottimi livelli (e considero anche le recensioni di cdrinfo). I Liteon producevano molti più errori, ed è stata l'adozione del CAV a far abbassare considerevolmente questo parametro.
Quanto a Teac, anche il 40X, l'ultimo Teac genuino, produce mediamente più errori del modello Plextor.
Del 48 e 52X è meglio che non parli.
Ora come ora prenderei Lite-On, visto che il gap qualitativo non mi sembra tale da giustificare un prezzo doppio per Plex o Yamaha (specialmente da quando i Lite-On scrivono in CAV, appunto).
ho una domanda da farvi (è x curiosità): Ho provato a fare il backup di rallisport challenge con clonyXXL e cloneCD, clonyXXL ultima versione mi dice che il gioco è protetto con la SD v2.7... e io ho pensato subito che il mio lg gce-8240b non ce l'avrebbe fatta...
La copia l'ho fatta sia impostando AWS, sia senza (ignore) e il risultato è lo stesso: al momento del riconoscimento il cd-r letto dal lettore pioneer (vedi sign) non viene letto (prima fatica ad essere letto...) mentre sul master va, ma viene riconosciuto lentamente. Ho provato con 3 cd-r di qualità masterizzati a velocità non eccessive (12x).
Altro discorso se la copia la faccio su un cd-rw, allora funziona benissimo sia su master, sia sul lettore cd, e il riconoscimento della sd è immediato come con l'originale.
chi mi sa spiegare perché???
ciao!!
lucianorossi
29-12-2002, 19:39
Clone cd tray è sicuramente attivo. Le nuove versioni di clone cd tray emulano safedisc, così anche copie eseguite con masterizzatori senza efm funzionano ugualmente.
qualunque copia di sd2 non funzionante realizzata con un masterizzatore Non EFM compatibile parte solo dal masterizzatore ke l'ha creata :D
non serve nessun emulator etc etc
byz
Originally posted by "brochure"
A voler essere precisi, un tempo accanto a Plextor c'era Teac e non Yamaha
A livello prestazionale sono d'accordo, un po' meno a livello commerciale: ci sono rivenditori che sono ancora convinti che Teac sia "nuova" nel settore masterizzatori.
Quanto alla qualità di scrittura, Plextor secondo me si è mantenuta su ottimi livelli (e considero anche le recensioni di cdrinfo). I Liteon producevano molti più errori, ed è stata l'adozione del CAV a far abbassare considerevolmente questo parametro.
Quanto a Teac, anche il 40X, l'ultimo Teac genuino, produce mediamente più errori del modello Plextor.
Del 48 e 52X è meglio che non parli.
Ora come ora prenderei Lite-On, visto che il gap qualitativo non mi sembra tale da giustificare un prezzo doppio per Plex o Yamaha (specialmente da quando i Lite-On scrivono in CAV, appunto).
Sono in gran parte d'accordo con le tue considerazioni e conclusioni (con qualche distinguo sul Teac 48x che ho peraltro specificato nell'ultimo post di quest'altro thread in cui non sei intervenuto, nella sezione articoli:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=351237 )
Tuttavia il Plextor è troppo esigente con i supporti, li vuole di qualità e ahime i supporti di qualità stanno diventando sempre piu difficili da trovare col passare del tempo. Inutile comprare Plextor se non ci si usano supporti di qualità top. Alla fine la differenza la fanno i supporti più che i masterizzatori. La modalità 1x nel Teac 48x è un importante plus da non sottovalutare; l'1x dello Yamaha F1 attraverso l'AudioMaster non mi convince.
Originally posted by "lucianorossi"
Clone cd tray è sicuramente attivo. Le nuove versioni di clone cd tray emulano safedisc, così anche copie eseguite con masterizzatori senza efm funzionano ugualmente.
il mio master (gce-8240b) è catalogato come "Drive writes regular bit patterns almost correctly." dal sito di clonecd, non è vero che non supporta efm...
Comunque a parte questo, ho disabilitato CloneCD Tray e il gioco va lo stesso; devo disattivare qualcosaltro??
Ritornando alla mia domanda: xché su cd-rw la copia va perfettamente come l'originale mentre su cd-r stenta (o meglio, va a fatica e solo sul masterizzatore)???
lucianorossi
29-12-2002, 22:51
forse a causa della velocità usata in scrittura (i cd-rw vanno sempre più piano dei cd-r)
Originally posted by "lucianorossi"
Ragazzi, ho da darvi una bella notizia.
Sarebbe una info top-secret, però...
Alcohol 120% a partire dalla prossima versione (che per ora è in fase di beta test) potrà copiare securoom > 4.8x (non 1:1, perchè non è possibie, la limitazione è data dai cd-r sul mercato, non dal software). Userà un metodo difficilmente blacklistabile, basato su un settore DPM che verrà letto da alcohol ed alcohol provvederà ad emulare la caratteristica fisiche del cd.
Fico :eek: :eek:
Originally posted by "lucianorossi"
forse a causa della velocità usata in scrittura (i cd-rw vanno sempre più piano dei cd-r)
anch'io ho pensato che fosse x quello, e comunque avevo masterizzato a 12x su supporti 24x. Ho provato con altre marche e ho diminuito la vel. a 8x ma non cambia proprio niente... boh!! CD-RW perfetti... e non è stato un caso dato che anche lì ne ho mast. più di uno per essere sicuro che non fosse un'eccezione...
lucianorossi
29-12-2002, 23:11
Originally posted by "pitx"
Ragazzi, ho da darvi una bella notizia.
Sarebbe una info top-secret, però...
Alcohol 120% a partire dalla prossima versione (che per ora è in fase di beta test) potrà copiare securoom > 4.8x (non 1:1, perchè non è possibie, la limitazione è data dai cd-r sul mercato, non dal software). Userà un metodo difficilmente blacklistabile, basato su un settore DPM che verrà letto da alcohol ed alcohol provvederà ad emulare la caratteristica fisiche del cd.
Fico :eek: :eek:
questa versione di cui stò parlando (1.3.6.1223) è già uscita e disponibile al pubblico
Premesso che non ne capisco nulla di giochi e relative protezioni (ma di supporti credo di capirne qualcosa) i cd riscrivibili hanno un grado di riflettività minore rispetto ai normali cd-r, forse potrebbe essere una possibile spiegazione, e magari i gruppi ottici del masterizzatore e del lettore si trovano meglio con quei supporti. Non è un caso che spesso i lettori DVD da tavolo leggono solo i riscrivibili e non i cd-r....
Originally posted by "Adric"
Premesso che non ne capisco nulla di giochi e relative protezioni (ma di supporti credo di capirne qualcosa) i cd riscrivibili hanno un grado di riflettività minore rispetto ai normali cd-r, forse potrebbe essere una possibile spiegazione, e magari i gruppi ottici del masterizzatore e del lettore si trovano meglio con quei supporti. Non è un caso che spesso i lettori DVD da tavolo leggono solo i riscrivibili e non i cd-r....
si, può essere proprio così, anche se mi pare strano che tutti i cdr che ho usato non fungano... la prassi è sempre la stessa, all'atto del riconoscimento il lettore rallenta, rallenta, rallenta, finché compare il messaggio di errore; in tutto passano circa 5 secondi). I cdrw vengono riconosciuti proprio come l'originale. Ma a voi non è mai capitato??
lucianorossi
30-12-2002, 08:51
Originally posted by "il depo"
Premesso che non ne capisco nulla di giochi e relative protezioni (ma di supporti credo di capirne qualcosa) i cd riscrivibili hanno un grado di riflettività minore rispetto ai normali cd-r, forse potrebbe essere una possibile spiegazione, e magari i gruppi ottici del masterizzatore e del lettore si trovano meglio con quei supporti. Non è un caso che spesso i lettori DVD da tavolo leggono solo i riscrivibili e non i cd-r....
si, può essere proprio così, anche se mi pare strano che tutti i cdr che ho usato non fungano... la prassi è sempre la stessa, all'atto del riconoscimento il lettore rallenta, rallenta, rallenta, finché compare il messaggio di errore; in tutto passano circa 5 secondi). I cdrw vengono riconosciuti proprio come l'originale. Ma a voi non è mai capitato??
No, ho sempre usato lite-on :D
Pronto al linciaggio ma assemblo PC: IL Pioneer non è un gran lettore... questo spiega molte cose..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.