PDA

View Full Version : DivX 5.02: tempi di rendering. Quali sono i Vostri?


grunge
19-12-2002, 08:38
Ciao a tutti.

Volevo avere un'indicazione sui tempi di rendering che avete voi.

Con un ATHLON 1200 e 512Mb RAM io in winXP la prima passata non mi va oltre gli 8 fps (per la seconda proverò nel pomeriggio).

Inoltre volevo chiedere.

Se io lavoro con Virtualdub un avi a cui taglio un pezzo, faccio la prima passata e chiudo, quando vorrò rifare la seconda passata dovrò di nuovo fare il taglio esatto o mi viene salvato nel file *.log della prima passata?

Ciao Grunge

ghepa
19-12-2002, 09:23
Ciao, mio cugino con Athlon XP 2000+ win98 e DivX 5.02 però con un unica passata usando Xmpeg 4.2a fa circa 28 fps :eek: :D

Io con quello in signature ne faccio 10~12 fps nelle stesse condizioni :)

Ciao.

albasnake
19-12-2002, 14:07
Uhm la tua domanda non è precisa, i tempi di rendering dipendono molto da come tu comprimi il DivX, dal tipo di filtraggio ad esempio il bicubico è molto pesante, dal bitrate e dal software che usi, ti dirò che con lo stesso identico bitrate solo cambiando software io col sistema in signature passo da 15 a 32 fps, onestamente mi trovo molto male con l'Xmpeg, preferisco usare il vecchio flask, di cui ho due versioni.

Alxander
19-12-2002, 16:12
Ciao, con un atholn 1300 e 256 Mb di ram, Xmpeg a 900 kbit + B-frame e Global motion raggiungo 17 - 19 fps .

mastercut
19-12-2002, 16:38
48-56 con pc in signature :cool:

Spyto
19-12-2002, 17:06
Con VirtualDub (che è uno dei più lenti) con risoluzione 704x384 e come filtri il bicubic(sharp) e tools solo Use Bidirectional Encoding, in due passate mi fa sui 28-30 fps.
Comunque se vuoi andare veloce devi usare Vidomi che per adesso è quello che registra la maggiore velocità di rippaggio.

P.s. 8 fps sono realmente pochi, guarda che non hai sbagliato qualche impostazione.

Spyto
19-12-2002, 17:16
Se io lavoro con Virtualdub un avi a cui taglio un pezzo, faccio la prima passata e chiudo, quando vorrò rifare la seconda passata dovrò di nuovo fare il taglio esatto o mi viene salvato nel file *.log della prima passata?

Con il primo passo virtualdub scrive tutte le informazioni che gli interessano sul file .log a quel punto puoi spegnere il computer e magari continuare il giorno dopo. Quando fai riparitire virtualdub e il tuo progetto del giorno prima, quest'ultimo prende le informazioni che necessita dal file .log ed effettua il secondo passaggio.
Prova a dare un occhiata a questa guida (http://www.everwicked.com/content/DivX_5_Guide/divx5-07.php) che ti delucida i due passaggi.

Bilancino
19-12-2002, 17:31
Io con il pc in firma usando dvd2avi faccio 28-30fps con formato 2,35:1 mentre se uso il formato 1,85:1 faccio 25-27. Utilizzo logicamente il filtraggio bicubic

Ciao

Paky
19-12-2002, 17:51
Si ma se non indicate le risoluzioni non vale :p

cmq date un'occhiata -> QUI (http://www.quellicheilpc.net/quelli00/modules.php?op=modload&name=Forum&file=viewtopic&topic=6513&forum=11&start=0)

Spyto
19-12-2002, 20:40
Hai ragione senza risoluzione non vale! :muro:

grunge
20-12-2002, 08:21
Ciao a tutti.

Prova fatta ieri con il sistema che ho io (vedere sopra).

In WinXP.

Film durata 93 minuti, 720x540, divx 5.02, filtro deinterlace (blend), doppia passata compressione 890, bidirectional encoding (solo questo valore spuntato), keyframe 250, scene 50%.

Prima passata dai 9 ai 12 fps seconda passata dai 12 ai 15 fps.

Naturalmente non ho usato il filtraggio bicubic in quanto non ho fatto un resize essendo il film in 4:3.

Per SPYTO

Tiene in memoria anche i tagli effettuati sul film nel file *.log?

Ciao a tutti e grazie

Grunge

Fabio_si
20-12-2002, 08:32
Con SimpleDivx (che s'appoggia comunque a Virtualdub), risoluzione come l'originale, dimensionamento splittato su 2 cd, faccio 28 / 30 / 32 !
Non sono un esperto, ma il risultato è veramente eccezionale.
Mi sono capitati altri divx, ma in confronto ai miei, sono da buttare al secchio !

grunge
20-12-2002, 08:49
Dove sbaglio allora? :muro:

Grunge

Spyto
20-12-2002, 11:12
Dove sbaglio allora?
Il tuo computer che configurazione ha? :confused:

grunge
20-12-2002, 11:27
La configurazione è la seguente:

AMD ATHLON 1200 - RAM 512 DDR - 2 HARD DISK IBM 46 Gb MESSI IN RAID PER VELOCIZZARE - WINDOWS XP o WIN98.

Basta o vuoi sapere anche altro: basta che chiedi anche perchè ora sul lavoro nn ricordo alcuni nomi.

Ciao Grunge

Alxander
20-12-2002, 12:39
Dalla mia esperienza ci sono molti fattori che influenzano le prestazioni, il programma che usi ( e le sue impostazioni) , le feature attivate nel codec, che ricordo è ottimizzato per SSE, il mio e il tuo processore non supporta ( con relativo calo di prestazioni) :( e il sistema operativo. Con linux, dopo una settimana di impazzimenti , ho ottenuto un boost di preastazioni intorno al 50-60 % , ovviamente con lo stesso computer.
Prova a cambiare il programma e fai delle prove, io con Xmpeg mi trovo bene.
Ciao!

Commander
20-12-2002, 19:37
Originally posted by "albasnake"

Uhm la tua domanda non è precisa, i tempi di rendering dipendono molto da come tu comprimi il DivX, dal tipo di filtraggio ad esempio il bicubico è molto pesante, dal bitrate e dal software che usi, ti dirò che con lo stesso identico bitrate solo cambiando software io col sistema in signature passo da 15 a 32 fps, onestamente mi trovo molto male con l'Xmpeg, preferisco usare il vecchio flask, di cui ho due versioni.

Scusa, cosa serve il filtro bicubico ?

Ci sono spiegazioni per i vari filtri ?

Grazie e ciao

ghepa
21-12-2002, 12:41
Rispondo un po' a tutti:
Per Pais: De-interlace, non va attivata se stai facendo Dvd -> DivX, serve per deinterlacciare il video cioè renderlo progressivo, il dvd è già progressivo quindi non serve.

Per Commander: il filtro bicubic serve per il ridimensionamento del video. esempio i fotogrammi del dvd sono 720x576, se tu fai un divx 16:9 2.35:1 croppato a 704x304 il video viene ridimensionato da 720 a 704 e da 576 a 304, ottimo, secondo me, il filtro Bressenham di Xmpeg.

Io penso che Xmpeg 4.2a, una volta configurato a dovere, sia uno dei programmi migliori (sicuramente superiore a Flask ;) da cui deriva ) per fare i DivX.
Per configurare il codec DivX 5.02 pro: selezionare solo "Use Bidirectional Encoding", no "Use GMC", no "Use Quanter Pixel"
Scegliere 1 o 2 pass, scegliere il bitrate, e lascerei tutto il resto così com'è.

Ciao

Paky
21-12-2002, 18:02
Non è corretto ci sono DVD di provenienza telecine che sono interlacciati

ghepa
21-12-2002, 23:00
Originally posted by "Paky"

Non è corretto ci sono DVD di provenienza telecine che sono interlacciati
Ok :rolleyes: se vogliamo fare i pignoli hai ragione, ma converrai con me che il 95% dei DVD in circolazione sono progressivi... ;)

Paky
22-12-2002, 17:54
ma certamente :p

schubaffo
22-12-2002, 19:57
Scusate la domanda... ma è possibile che Win2000+sp3 sia un po' + lento nel fare questo tipo di lavoro??
Con athlon xp 1800+, giga 7VAXP, 512 mb ddr333, hd western digital da 80gb-ata100... in questo momento sto usando xmpeg, 640x480, filtro mmx-bilinear, nessuna compressione audio, divX 5.02... oscillo tra i 16 e i 18 fps... ma non è un po' poco??

Bilancino
22-12-2002, 23:45
Molto poco perchè io con winxp e il pc in signatura se codifico con il precise bicubic usando dvd2avi usando il formato 2.35:1 faccio 28-30fps

Ciao

schubaffo
23-12-2002, 00:54
Sto provando dvd2avi... viaggio stabile sui 27-28... cavolo!!! anch'io in precise bicubic a 640x480... :)

Bilancino
23-12-2002, 00:57
Originally posted by "schubaffo"

Sto provando dvd2avi... viaggio stabile sui 27-28... cavolo!!! anch'io in precise bicubic a 640x480... :)

Beh ora codifichi in tempo reale........... :cool:

Ciao

grunge
23-12-2002, 10:00
Ciao a tutti.

Negli ultimi post di questo thread voi parlate di divx creati da DVD mentre io principalmente li creo da trasmissioni via satellite. Posso utilizzare il programma che utilizzate voi per questo scopo?

Secondo Voi la velocità che io ho postato è buona?

Ciao grunge

ghepa
23-12-2002, 10:47
Originally posted by "grunge"

Ciao a tutti.

Negli ultimi post di questo thread voi parlate di divx creati da DVD mentre io principalmente li creo da trasmissioni via satellite. Posso utilizzare il programma che utilizzate voi per questo scopo?

Secondo Voi la velocità che io ho postato è buona?

Ciao grunge

Ah!! Adesso ce lo dici?!?! :muro:
Allora il discorso cambia parecchio, prima di tutto con cosa acquisisci? (skeda tv, skeda sat?) con che codec (huffyuv??)
e soprattutto dato che il video è interlacciato devi acquisirlo a *x576 o *x288 e non a 720x540!!! :rolleyes: semmai a 768x576.
Per questo genere di lavoro i vari DVD2AVI, Xmpeg, Flaskmpeg non servono a nulla. Ti basta VirtualDub (chiaramente non è l'unico programma utilizzabile) sia per acquisire che per riconvertire, in seguito, in DivX.
Ciao.

Paky
23-12-2002, 12:32
Se acquisisce sat penso manterrà in Mpeg 2 così come viene trasmesso lo stream.

Dunque non ci sono differenze .

A tal proposito Grunge ti consiglierei di leggere la guida "da sat a divx" che trovi -> Qui (http://www.quellicheilpc.it/quelli02/download.php?op=scheda&lid=255)

grunge
23-12-2002, 13:15
Ciao a tutti.

:mc: Io le principali acquisizioni che faccio le faccio da satellite su pc direttamente collegando con cavo il decoder alla dc30plus.

Le acquisizioni che faccio da Italia1, disney channel etc. etc. le faccio a 720x540 così mi elimina i bordi schifosi mentre da tele+ acquisisco a 768x576.

Dovrebbe bastare? Ora aspetto una Vostra delucidazione per quanto riguarda le velocità di creazione dei divx.

Prova di oggi. Film da Disney Channel a 720x540 con Divx 5.02 prima passata max 8.0 fps, seconda passata max 13fps.

Pc ATHLON 1200 con 512Mb DDR, 2 hard disk IBM 46 Gb con scheda raid integrata, winXP unica opzione di DivX 5.02 USING BIDIRECTIONAL ENCODING, audio 128 - 44100.

Ciao a tutti

Grunge
Grunge

schubaffo
23-12-2002, 18:24
Originally posted by "Fabio_si"

Con SimpleDivx (che s'appoggia comunque a Virtualdub), risoluzione come l'originale, dimensionamento splittato su 2 cd, faccio 28 / 30 / 32 !
Non sono un esperto, ma il risultato è veramente eccezionale.
Mi sono capitati altri divx, ma in confronto ai miei, sono da buttare al secchio !

Ho provato simpledivx... è di una facilità d'utilizzo eccezionale, weramente un bel programmino; ho provato a crearmi il DivX di Ocean's 11 con audio ac3; solo che ho ottenuto un divx con audio VERAMENTE BASSISSIMO!!!!!!!!!!!!!! :eek:
Quando invece avevo fatto la stessa operazione con flaskMPEG e Nandub avevo ottenuto un DivX con un volume audio molto buono, senza avere modificato nessun parametro riguardo al volume d'uscita.....

Perchè????? :cry: