View Full Version : Modellato in max 5
Pippo182
18-12-2002, 21:59
Ho modellato questo boccale seguendo un tutorial che ve ne pare?
Il primorender è stato fatto con max 5 tempo 3,09 minuti, il secondo stessa scena e materiale con max 4 ma tempo 1,03.
Mi sapete dire come ma questa differenza di tempo?
Ho poi notato che in max 5 per la rifrazione ho usato la mappa raytrace nel canale reflact mentre in max 4 ho dovuto usare la mappa raytracing in quanto la mappa raytrace non era presente (non c'era).
Pùò essere imputata a questo la differenza sia grafica che di tempi tra max 4 e 5?
Pippo182
18-12-2002, 21:59
Il secondo
Giura che non c'è la mappa raytrace nel Mazz4!!!
Io mi ricordo bene che c'era, perché è da un po' che mi chiedo perché ca**o in Max ci sia sia il materiale raytrace che la mappa raytrace, quando con la mappa puoi fare tutto ciò che fai con il materiale e anche di più e più velocemente.
Infatti il materiale raytrace è + lento della mappa. Non sapevo che fosse così tanto più lento, a dire il vero.
Cmq il boccale renderizzato con Max4 è fosforescente! :D Ci si possono fare le segnalazioni d'atterraggio nelle portaerei :p :pig:
Pippo182
19-12-2002, 12:46
è proprio questo il problema, non c'è compatibilità tra max 4 e 5.
Poi il fatto che se salvo un file in max 5 e non lo posso aprire nel 4....
Per caso è già uscita qualche patch?
Prova "Backfromfive" su www.scriptspot.com
Che fulmine a rispondere, eh? :cool:
Pippo182
19-12-2002, 12:58
che cos'è?
Dove devo cercare?
E' uno script, non so come funziona perché non l'ho ancora provato. Per trovarlo, accedi al sito di cui sopra e in alto a destra, dove c'è SEARCH digita backfromfive
Dovrebbe rendere compatibile Max 5 con Max 4 e Max 3.
Pippo182
20-12-2002, 13:00
lo script l'ho preso ora devo solo capire se devo metterlo in una cartella di max e soprattutto se devo metterlo o usarlo in max 5 o nelle rel precedenti.
Se sai qualcosa famme sape! Io farò altrettanto
Grazie mille per il momento
Pippo182
20-12-2002, 22:20
sono riuscito a farlo andare, per chiunque fosse interessato chieda pure.
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato.
Ciao
...è semplicemente la morte dell'arte...la morte della computer grafica....
...il pianto degli sviluppatori di max5...la disperazione delle loro famiglie..nel fallimento di un'intera generazione di pseudoartisti..
Un boccale di bile...
Arte Morta...
De profundis...
Feldmaresciallo
21-12-2002, 02:32
Ho cercato disperatamente di cancellare la pagina dalla temp,forse dovro' formattare...ho paura non riesco piu' ad accendere il monitor....
ormai c'e' il boccale impresso indelebilmente sulla mia retina.
e' morto il pudore.
vlad ha i testicoli frantumati.
alla discreet prenderanno provvedimenti.
possa cogliervi linux.
Originally posted by "Feldmaresciallo"
Ho cercato disperatamente di cancellare la pagina dalla temp,forse dovro' formattare...ho paura non riesco piu' ad accendere il monitor....
ormai c'e' il boccale impresso indelebilmente sulla mia retina.
e' morto il pudore.
vlad ha i testicoli frantumati.
alla discreet prenderanno provvedimenti.
possa cogliervi linux.
Parole Sante...
..Gutta cava lapidem..
Feldmaresciallo
21-12-2002, 02:42
Non funziona piu' niente sul mio pc e' successo un casino ...non ha retto l'impatto
E' FINITA FINITA!!!
Pippo182
21-12-2002, 10:19
ma che dite??
Tetrahydrocannabin
21-12-2002, 10:46
credo siano impazziti :eek: :D
Pippo182
21-12-2002, 12:57
voglia di vacanza he?!?
Pippo182
26-12-2002, 19:00
Ho provato a mappare con un etichetta il mio boccale vi posto il risultato e la vista openGL, ma ho un problemino.
Ho un materiale raytrace al quale ho messo nel canale diffuse l'etichetta, nel canale opacity la mappa dell'etichetta alpha, ho poi usato una mappa per dare il senso di riflessione globale.
Il problema è nell'etichetta che come potete vedere usando un uvw map di tipo planar va a finire anche sul retro del boccale.
Cosa mio consigliate di fare per risolvere il problema?
Ricorro agli id materiale o altro?
Vorrei poi creare una birra con tanto di schiuma, realistica se possibile, qualcuno ha qualche suggerimento?
Pippo182
26-12-2002, 19:00
vista in openGL
Tetrahydrocannabin
26-12-2002, 19:09
hai sicuramente dei vertici UV sovrapposti! non so se ho detto una castroneria gigante eh! io uso maya e quando si presentano quei difetti il problema è sempre quello... pero in max non so :D
Originally posted by "Pippo182"
usando un uvw map di tipo planar va a finire anche sul retro del boccale.
Cosa mio consigliate di fare per risolvere il problema?
Ricorro agli id materiale o altro?
non usare uvw map planar ma cilindrico orientato come il boccale....forse dovrai modificare lievemente la map aumentando il vuoto sui lati...ciao
:)
Pippo182
27-12-2002, 16:10
non mi sembra che ci sia la possibilità di sovrapporre i vertici uv, ora proverò a dare un id material alla zona interessata.
Per la creazione della birra qualcuno ha qualche idea?
Pippo182
27-12-2002, 18:59
problema risolto con gli id.
Adesso pero vorrei sapere da qualcuno più esperto come mai con il materiale mettendo nel canale refraction una mappa raytrace i tempi diventano bibblici, per caso in max 5 è attivato nella mappa qualche pulsante che magari è inutile ai miei fini e che però aumenta i tempi di resa?
Marchino
27-12-2002, 21:49
...non so con Max se si puo' fare, ma con Lw creerei 2 superfici sul bicchiere, dividendo i poligoni dove andra' l'etichetta dal resto del boccale.
Copierei le stesse caratteristiche di superficie su tutte e 2 e poi mapperei l'etichetta solo sulla superficie selezionata!
..magari la spiegazione e' un po' contorta :mc: , ma ti giuro che funziona!
Pippo182
27-12-2002, 22:54
fatto, ora mi serve una mano per creare la birra
Originally posted by "IronMan"
...perché è da un po' che mi chiedo perché ca**o in Max ci sia sia il materiale raytrace che la mappa raytrace, quando con la mappa puoi fare tutto ciò che fai con il materiale e anche di più e più velocemente.
Sento il dovere di quotarmi e di smentirmi.
Ho appena fatto delle prove prendendo l'esempio del bicchiere contenuto negli esempi di brazil e cercando di riprodurne il risultato con lo scanline di max. Ebbene, con la mappa raytrace non c'è stato verso di far saltare fuori qualcosa di lontanamente paragonabile.
Con il materiale raytrace invece il risultato è più simile di quanto mi aspettassi, sono rimasto favorevolmente colpito. Il motore di max non fa poi così c*gare, allora.
Fa però c*gare il tempo che bisogna aspettare per ottenere buoni risultati. Il raytracing di Max è di una lentezza smodata e produce aliasing a manetta. Teribbile! Per rimediare all'aliasing bisogna attivare il supersampling e i tempi aumentano vertiginosamente.
Se Discreet facesse miglioramenti sul raytracing, magari entro i prossimi 20 anni, sarebbe cosa gradita :)
Pippo182
30-12-2002, 11:53
sono pienamente daccordo con te.
Io il render l'ho fatto con vray per avere le caustiche ed usare una mappa hdri, niente global ed ho ottenuto l'immagine (vedi sopra) in 3 minuti.
Resta il mistero dei tempi differenti a parità di scena tra max 4 e max 5.
Cambia solo la mappa nel canale rifrazione che in max 4 si chiama raytracing e in max 5 raytrace. Mah....
Cmq sembra che sia imminente il rilascio di una patch (Max diventerebbe così 5.1) che dovrebbe porre rimedio a più di 350 bachi, baconi e bachetti.
Probabilmente a gennaio, visto che doveva uscire alla fine dell'anno, e ormai...
L'avevo detto io che Max 5 è praticamente una beta... :rolleyes: :)
Pippo182
31-12-2002, 11:25
vero, vero.
Teniamoci in contatto nell'eventualità uscisse la patch ok!?!
Originally posted by "IronMan"
Sento il dovere di quotarmi e di smentirmi.
Ho appena fatto delle prove prendendo l'esempio del bicchiere contenuto negli esempi di brazil e cercando di riprodurne il risultato con lo scanline di max. Ebbene, con la mappa raytrace non c'è stato verso di far saltare fuori qualcosa di lontanamente paragonabile.
Con il materiale raytrace invece il risultato è più simile di quanto mi aspettassi, sono rimasto favorevolmente colpito. Il motore di max non fa poi così c*gare, allora.
Fa però c*gare il tempo che bisogna aspettare per ottenere buoni risultati. Il raytracing di Max è di una lentezza smodata e produce aliasing a manetta. Teribbile! Per rimediare all'aliasing bisogna attivare il supersampling e i tempi aumentano vertiginosamente.
Se Discreet facesse miglioramenti sul raytracing, magari entro i prossimi 20 anni, sarebbe cosa gradita :)
Se guardi bene..all'interno dei settaggi del materiale RayTrace c'è una funzione che abilita l'Antialias anche nei materiali trasparenti.....
Ti ha prodotto quell'effetto solamente perchè di default questa funzione è disabilitata!!!
Ti assicuro che è un buon compromesso.....lascia perdere il supersampling!!!
Se non abiliti l'antialiasing da dentro i parametri del materiale Raytracer, l'antialiasing del pannello del motore di render nelle parti di materiale raytracing, non ha alcun effetto!
Questo vale sia per materiali trasparenti che per eventuali riflessi su superfici lucide!!!!
Ciao.
R3D.
Pippo182
31-12-2002, 12:22
Ma per diminuire i tempi di calcolo c'è qualche opzione?
Originally posted by "Pippo182"
Ma per diminuire i tempi di calcolo c'è qualche opzione?
Cambia CPU!!! :p
R3D.
Pippo182
31-12-2002, 14:30
la aggiornerò al più presto, pensavo di mettere un amd xp 2400+ tu che dici?
x R3D (anche se ora è andato a sciare :)): sì, ho provato il fast adaptive antialiaser. Anche se è indispensabile quando si vuole creare l'effetto blur per fare ad esempio la riflessione sul metallo satinato, penso che il compromesso migliore sia il supersampling con adaptive halton settato con una qualità bassa, tipo 0.1.
Ho usato sempre lo stesso bicchiere e ho fatto deine di prove per arrivare a questa conclusione. Con brazil e il suo materiale vetroso renderizzo in 53 sec perfettamente nitido e pulito. Con lo scanline senza nessun tipo di antialiasing lo renderizzo in 1 min e 06 sec. ma le riflessioni sembrano fatte di lego. Con il fast adaptive antialiaser ci metto 2 min e 16 sec., ma c'è comunque ancora un po' di scalettatura e si frantuma qualcosina su alcuni bordi. Con l'adaptive halton a 0.1 ci metto 2 min e 24 sec., ma il risultato è migliore, decisamente.
Boh, magari più avanti potrei anche postare degli esempi di rendering per confrontarli...
Pippo182
01-01-2003, 12:59
mcon lo scanline di max si possono fare le riflessioni sfocate?
Si può fare, come vedi dall'esempio qui sotto ;)
Per attivare la possibilità di sfocare le rilessioni del raytracing, bisogna andare in rendering/raytracer settings e mettere su on il fast o il multiresolution adaptive antialiaser. Una volta attivato qua, te lo ritrovi attivo anche quando crei un materiale raytracing (vedi la tendina raytracer controls). Da qui puoi tenerlo attivato o disattivarlo. Se clicchi sui puntini a fianco accederai ai parametri per la blurranza.
La "regola" sarebbe di usare o il supersampling o i suddetti antialiaser. E' meglio evitare di usarli assieme. IMHO è meglio usare il supersampling se non c'è bisogno di sfocare e usare gli adaptive antialiaser se ce n'è bisogno (anche perché con il supersampling non sfochi un bel niente). Ovviamente in questo modo si ottiene la qualità migliore, specie se un oggetto di vetro deve essere visto da vicino, ma i tempi sono + lunghi.
Tornando al fast adaptive antialiaser e al multiresolution adaptive antialiaser, il primo serve in particolare quando devi fare piccole blurranze, il secondo quando devi fare blurranze (o blurraggini) più esagerate.
E qui casca l'asino, come al solito. Se devi fare delle blurranze pronunciate ti tocca settare i parametri in modo che quando parte il rendering, devi aspettare un secolo. La blurranza funziona come il depth of field, cioè la sfocatura è prodotta da tante immagini sovrapposte e leggermente spostate. Per fare queste immagini, in pratica è come se venissero lanciati tanti rendering che sommati danno il risultato finale, con tempi biblici.
Ho appena pensato che potrebbe esserci una soluzione più veloce, magari c'è un qualche script che la utilizza :o
In pratica, visto che la sfocatura su una texture ci mette 1/2 secondo a crearsi, sarebbe carino se uno script o un plug-in (o un qualche comando dentro Max che io non conosco, possibilissimo :)) prendesse la mappa dell'ambiente proiettato sull'oggetto in raytracing e applicasse la sfocatura direttamente sulla mappa, con un parametro semplicissimo come quello del filtro "controllo sfocatura" di photoshop. Certo, tutto ciò andrebbe fatto solo su immagini statiche, ma tanto chi si azzarda a fare animazioni con il blur attivato? :eek:
Qualcuno sa se c'è qualcosa del genere?
Pippo182
01-01-2003, 18:07
grande non la sapevo questa.
Pensavo di calcolare le riflessioni a parte e poi sfocarle con photoshop ma penso non vengano bene così.
Grazie mille!
Pippo182
01-01-2003, 18:21
E' incredibile, quando pensi di saperne già qualcosa dei mille parametri e poi scopri cose nuove che neanche immaginavi si potessero fare con lo scanline e i materiali di default.
Ci sono un casino di comandi in sto materiale raytrace mi piacerebbe impararli tutti per ottimizzare al massimo i tempi, perche non mettiamo le immagini dei vari menu a tendina e scriviamo un piccolo manualino online sul forum in cui a ogni menu e bottone associamo una spiegazione e un possibile utilizzo?
Meno male che c'è il forum.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.