PDA

View Full Version : Collegamento portatile/pc


Viperax
17-12-2002, 16:24
Qual'è il modo migliore (più veloce) per collegare il notebook al desktop?
Seriale, parallela, usb 1.0, scheda di rete......?

Blasky
17-12-2002, 16:28
Aquista scheda di rete,è senz'altro la più veloce.

ZZR1100
17-12-2002, 16:33
io utilizzo un semplicissimo cavo firewire che consente uno scambio dati pari a 400mb/s . naturalmente devi avere tale porta su entrambi i pc.
Oppure li colleghi tramite la scheda di rete, per forza presente in ambedue i pc.
Nota Bene: una volta che colleghi il tutto, assicurati di disattivare eventuali firewall altrimenti i pc non si vedono e diventi matto.
A me è successo e :muro: che te lo dico affà ;)
Ciao,
Claudio

CH1CC0
17-12-2002, 16:57
Allora, facciamo una stima su comodità/qualità del collegamento.

Ethernet (sk rete): 100Mbit/s - ormai presente sia su desktop che note
Firewire: 400Mbit/s - raramente presente sui note, ancora meno sui desk
USB 2.0: 480Mbit/s - non tutti hanno già la 2.0
USB 1.1: 12Mbit/s - ormai presente sia su desk che note

Io tra tutti, preferisco l'ethernet. Tutti i programmi la supportano e in più arrivo a casa, attacco l'RJ-45 allo switch e sono in rete, poi vado in ufficio, cavo e switch e sono di nuovo in rete...
In più XP permette una doppia config sull'ethernet così da non dover cambiare ogni volta impostazioni.

Certo è che se sei in rete, i 100Mbit/s crollano paurosamente (dipende da molti fattori)...

Io comunque sono di parte, visto che lavoro nel networking. ;)

Ciao

lucadeep
17-12-2002, 17:07
Originally posted by "CH1CC0"

poi vado in ufficio, cao e switch e sono di nuovo in rete...


che tu mi possa perdonare ma mi ha fatto troppo ridere!!! :D

CH1CC0
17-12-2002, 17:14
Scusate, mi era caduta una "v" per terra...
Ora l'ho rimessa a posto :D

Ciaooooooooooooooo

StefanoCsl
17-12-2002, 22:51
Scusate ma la porta infrarossi non è più veloce?
STefano

mp3style
18-12-2002, 07:47
Originally posted by "ZZR1100"

(1) io utilizzo un semplicissimo cavo firewire che consente uno scambio dati pari a 400mb/s . naturalmente devi avere tale porta su entrambi i pc.
(2) Oppure li colleghi tramite la scheda di rete, per forza presente in ambedue i pc.
(3) Nota Bene: una volta che colleghi il tutto, assicurati di disattivare eventuali firewall altrimenti i pc non si vedono e diventi matto.
A me è successo e :muro: che te lo dico affà ;)
Ciao,
Claudio
(1) Io ho fatto dei test di trasferimento attraverso la FireWire con due A$u$ L2 (Athlon 4 mobile 1.2Ghz + 256M + 20G) e debbo dire che ho superato gli 8MBytes/sec solo se trasferivo file tra due dischi virtuali (RAM-->RAM) e con un utilizzo di CPU piuttosto rilevante. Cosa sto dicendo? Semplicemente che i 400Mbit/sec sono teorici e (anche leggendo in rete test analoghi) si ritrova che attualmente la FireWire viene sfruttata appena al di sopra di una comunissima Fast Ethernet da 100Mbit/sec.
(2) In soldoni, almeno attualmente (vorrei poi vedere con i nuovi portatili che montano la Ethernet da 1Gbit/sec) la scheda di rete e' la piu' pratica e conveniente.
(3) Il Firewall va (piu') semplicemente configurato ;)

mp3style
18-12-2002, 07:51
Originally posted by "StefanoCsl"

Scusate ma la porta infrarossi non è più veloce?
STefano
Di una parallela? Probabilmente. Di una USB 1.1? NO :)

mp3style
18-12-2002, 07:53
Originally posted by "CH1CC0"

...
Certo è che se sei in rete, i 100Mbit/s crollano paurosamente (dipende da molti fattori)...
In che senso? :confused:

Viperax
18-12-2002, 08:59
Grazie a tutti per l'aiuto, mi prendo una chedina di rete per il pc e li collego diretti.
PS: collegando in rete direttamente 2 pc bisogna usare un cavo di rete incrociato, giusto?

StefanoCsl
18-12-2002, 09:16
Mi sono informato, la connessione IrDa va a 12 Mbit/s, quindi come la USB 1.1 se non sbaglio.

Quando riprendo il Notebook mi faccio prestare una porta IrDa da un mio amico e faccio la prova collegandolo al PC.

Stefano

StefanoCsl
18-12-2002, 09:20
Originally posted by "Viperax"


PS: collegando in rete direttamente 2 pc bisogna usare un cavo di rete incrociato, giusto?

Si.
Non so dirti quanto costa ma non credo molto considerando che me l'hanno regalato insieme ad una scheda 10/100 quando ho comprato il Notebook. ;)

Io a casa ho avuto qualche problema nel collegarli: dal PC riesco a vedere il Notebook ma non il contrario e lo vedo solo se faccio "cerca computer", mentre da Risorse di Rete non risulta nulla. Probabimente qualche casino con il mio PC, da molti problemi ed infatti non mi permette di condividere cartelle, anche se la rete è configurata bene.

Stefano

mp3style
18-12-2002, 09:41
Originally posted by "StefanoCsl"

Mi sono informato, la connessione IrDa va a 12 Mbit/s, quindi come la USB 1.1 se non sbaglio.
Quando riprendo il Notebook mi faccio prestare una porta IrDa da un mio amico e faccio la prova collegandolo al PC.
Stefano
Buona idea una prova (io mi ero limitato a leggere le specifiche SIR ;) ) Conto di trovare i test a breve :)

CH1CC0
18-12-2002, 09:42
-un cavo crossed (o incrociato) costa circa 4/5€.
è più che sufficiente per collegare 2 pc tra di loro e ti permette di raggiungere una velocità di trasferimento di 100Mbit/s in full duplex (cioé 200Mbit/s).

I problemi di connessione (il note vede il desk ma non viceversa) sono causati dalla stupidità dell'OS.

Per quello che riguarda l'IrDA: secondo me è una connessione scomoda, in quanto i 2 terminali devono essere vicini e soprattutto si devono "vedere" bene, altrimenti la connessione perde qualità, fino a diventare impossibile. A questo punto meglio il bluetooth (ma non credo sia il caso di acquistare 2 dongle bluetooth... a 40€ l'uno).

X MP3Style:

una connessione ethernet (fastethernet o gigaethernet) ha come limite massimo di velocità, il doppio del valore (nel senso che con una 100Mbit/s puoi trasferire e ricevere 100Mbit/s, per un totale di 200Mbit/s di banda passante). Tuttavia dobbiamo sempre aggiungere dei contro:
-i 100Mbit/s corrisponderebbero a 12,5Mbyte/s, ma bisogna calcolare che oltre ai normali dati, ci sono da aggiungere le intestazioni, etc... (header, crc...) e anche i famosi bit di controllo. In tal modo si scende a circa 8Mbyte/s.

In più bisogna aggiungere un altro problema: se colleghi solo 2 pc, sei a posto, se i pc sono + di 2, cominciano a nascere i problemi:
-"shared media" (+ pc sullo stesso Hub): condividono un ambiente chiamato "collision domain", cioé, si può parlare 1 alla volta ed ogni volta che 2 pc cercano di parlare contemporaneamente, i pacchetti vengono distrutti e bisogna ricominciare daccapo.
-"broadcast domain" (+ pc sullo stesso switch): i pc, inviano molto spesso dei broadcast, cioé pacchetti indirizzati a tutti. In questo modo, si consuma banda.

... a dire la verità ci sarebbe da parlare per giorni e giorni ma forse non è il caso :D

Ciaoooooooooo

P.S. scusate se mi sono dilungato

StefanoCsl
18-12-2002, 09:52
Originally posted by "Ch1CCO"

Per quello che riguarda l'IrDA: secondo me è una connessione scomoda, in quanto i 2 terminali devono essere vicini e soprattutto si devono "vedere" bene

Non credo + scomodo di un cavo Lan di neanche 2 metri ;)

Ogni volta sono costretto a mettere il NB in posizioni critiche, ad esempio sopra lo scanner ;)

Stefano

mp3style
18-12-2002, 10:04
Originally posted by "CH1CC0"

...una connessione ethernet (fastethernet o gigaethernet) ha come limite massimo di velocità, il doppio del valore (nel senso che con una 100Mbit/s puoi trasferire e ricevere 100Mbit/s, per un totale di 200Mbit/s di banda passante). Tuttavia dobbiamo sempre aggiungere dei contro:
-i 100Mbit/s corrisponderebbero a 12,5Mbyte/s, ma bisogna calcolare che oltre ai normali dati, ci sono da aggiungere le intestazioni, etc... (header, crc...) e anche i famosi bit di controllo. In tal modo si scende a circa 8Mbyte/s.
In più bisogna aggiungere un altro problema: se colleghi solo 2 pc, sei a posto, se i pc sono + di 2, cominciano a nascere i problemi:
-"shared media" (+ pc sullo stesso Hub): condividono un ambiente chiamato "collision domain", cioé, si può parlare 1 alla volta ed ogni volta che 2 pc cercano di parlare contemporaneamente, i pacchetti vengono distrutti e bisogna ricominciare daccapo.
-"broadcast domain" (+ pc sullo stesso switch): i pc, inviano molto spesso dei broadcast, cioé pacchetti indirizzati a tutti. In questo modo, si consuma banda.... a dire la verità ci sarebbe da parlare per giorni e giorni ma forse non è il caso :D
Ciaoooooooooo
P.S. scusate se mi sono dilungato
Ah, per me sei stato utilissimo e ti ringrazio per la pronta delucidazione :D
xStefanoCsl: usa un cavo piu' lungo ;) A quando il test con la IrDA?

CH1CC0
18-12-2002, 10:06
Ehehehe :D magari prendendo un cavo + lungo risolveresti i problemi... invece con l'IrDA i problemi non si risolvo.

Ma in fondo tutto dipende da quello che ci devi fare...

x trasferimento dati, magari l'ethernet è la soluzione migliore...

x "smanettare" con il telefonino sicuramente è meglio l'IrDA (a dire il vero io uso il bluetooth e anche con il telefono in tasca riesco a farli comunicare :))

Ciao

Originally posted by "StefanoCsl"

Per quello che riguarda l'IrDA: secondo me è una connessione scomoda, in quanto i 2 terminali devono essere vicini e soprattutto si devono "vedere" bene

Non credo + scomodo di un cavo Lan di neanche 2 metri ;)

Ogni volta sono costretto a mettere il NB in posizioni critiche, ad esempio sopra lo scanner ;)

Stefano

StefanoCsl
18-12-2002, 10:14
Originally posted by "mp3style"


Ah, per me sei stato utilissimo e ti ringrazio per la pronta delucidazione :D
xStefanoCsl: usa un cavo piu' lungo ;) A quando il test con la IrDA?

Il test lo farò quando riprenderò il NB dall'assistenza, per quanto riguarda il cavo, avete ragione voi, con uno + lungo potrei risolvere, ma lo stesso vale per la IrDa. Mi è stato detto che la porta IrDa è collegata al PC con un cavo USB, quindi basterebbe metterne uno + lungo ;)

Per quanto riguarda i miei problemi con la rete, avete ragione: potrebbe essere il sistema operativo. Ho Win98 e da moltissimi problemi. Forse non riconsoce bene la rete.

supermarchino
18-12-2002, 10:54
Originally posted by "ZZR1100"

io utilizzo un semplicissimo cavo firewire che consente uno scambio dati pari a 400mb/s . naturalmente devi avere tale porta su entrambi i pc.
Oppure li colleghi tramite la scheda di rete, per forza presente in ambedue i pc.
Nota Bene: una volta che colleghi il tutto, assicurati di disattivare eventuali firewall altrimenti i pc non si vedono e diventi matto.
A me è successo e :muro: che te lo dico affà ;)
Ciao,
Claudio

[/siz]

ZZR1100
18-12-2002, 11:17
Adesso chiedi troppo :eek:
Sul portatile ho Xp Home e sul fisso Xp Pro.
Win Xp riconosce la scheda firewire automaticamente.
Con gli altri So credo serva il driver adatto.
Un conoscente ha Win98 con la scheda firewire...per farla funzionare ha dovuto smanettarci un po', ma alla fine va che è una meraviglia.
Di più non sò proprio che dirti.
Cmq tengo a precisare: non voglio dire che la firewire sia la meno peggio di una scheda di rete 10/100 , alla fine la velocità è buona in tutti e due....anche se ad essere sincero credo che la firewire sia un bel po' più veloce... cmq più o meno stanno lì.....altra cosa io uso la firewire per praticità...cioè con un solo cavo collego i due pc, stacco il portatilino e attacco la telecamera digitale e via a riversare su cd. Quindi nel mio caso è comodissima.
Ciao a tutti,
Claudio

supermarchino
18-12-2002, 11:28
Originally posted by "ZZR1100"

Adesso chiedi troppo :eek:
Sul portatile ho Xp Home e sul fisso Xp Pro.
Win Xp riconosce la scheda firewire automaticamente.
Con gli altri So credo serva il driver adatto.
Un conoscente ha Win98 con la scheda firewire...per farla funzionare ha dovuto smanettarci un po', ma alla fine va che è una meraviglia.
Di più non sò proprio che dirti.
Cmq tengo a precisare: non voglio dire che la firewire sia la meno peggio di una scheda di rete 10/100 , alla fine la velocità è buona in tutti e due....anche se ad essere sincero credo che la firewire sia un bel po' più veloce... cmq più o meno stanno lì.....altra cosa io uso la firewire per praticità...cioè con un solo cavo collego i due pc, stacco il portatilino e attacco la telecamera digitale e via a riversare su cd. Quindi nel mio caso è comodissima.
Ciao a tutti,
Claudio

Ci sono due problemi distinti:

1. Il driver serve perché l'OS riconosca correttamente la porta firewire, E QUESTO NON E' IL MIO PROBLEMA, IL MIO OS WIN2000 LA RICONOSCE PERFETTAMENTE (in gestione periferiche o come si chiama...)...

2. L'altro aspetto che non so come risolvere è farla vedere all'OS come CONNESSIONE DI RETE e non come semplice porta e visualizzarla in connessioni di rete e poterla utilizzare come tale (condivis. file e cartelle)... in Win2000 in connessioni di rete c'è solo la 10/100 mentre in WinXP vedo sia 10/100 che firewire... premetto che ho il SP3 su win2k e tutto aggiornato con winupdate e ho provato ogni sorta di drivers... e sul web non ho trovato molto sull'argomento...

SE CONNETTO IL PC CON WINXP AL PC CON WIN2K TRAMITE FIREWIRE, IL PC CON WINXP NON FA UNA PIEGA, MENTRE QUELLO CON WIN2K DICE CHE HA TROVATO NUOVO HARDWARE, 'Microsoft 1394PC' (quindi si comporta come quando connetti la videocamera...), e mi chiede l'apposito driver, DRIVER CHE E' INTROVABILE, HO PROVATO I CD DI WIN2K, WINXP, WIN-LONGHORN :D , E WINDOWS UPDATE....

ke altro posso fare? :( :(

a me serve la rete tramite firewire perché mi devo connettere a un pc che non ha la LAN ma solo la firewire.... MA NON VOGLIO RINUNCIARE A WIN2K... :cry: :cry: :cry:

supermarchino
18-12-2002, 11:29
Originally posted by "ZZR1100"

Adesso chiedi troppo :eek:
Sul portatile ho Xp Home e sul fisso Xp Pro.
Win Xp riconosce la scheda firewire automaticamente.
Con gli altri So credo serva il driver adatto.
Un conoscente ha Win98 con la scheda firewire...per farla funzionare ha dovuto smanettarci un po', ma alla fine va che è una meraviglia.
Di più non sò proprio che dirti.
Cmq tengo a precisare: non voglio dire che la firewire sia la meno peggio di una scheda di rete 10/100 , alla fine la velocità è buona in tutti e due....anche se ad essere sincero credo che la firewire sia un bel po' più veloce... cmq più o meno stanno lì.....altra cosa io uso la firewire per praticità...cioè con un solo cavo collego i due pc, stacco il portatilino e attacco la telecamera digitale e via a riversare su cd. Quindi nel mio caso è comodissima.
Ciao a tutti,
Claudio

verifica se il conoscente con win98 usa la firewire per la videocamera O RIESCE ANCHE AD USARLA COME LAN...

ZZR1100
18-12-2002, 11:34
mmmmmm......sei sicuro che la scheda firewire su xp funzioni bene, i driver siano ok....insomma, sotto periferiche funziona tutto?
MI RACCOMANDO NEL DISABILITARE QUALUNQUE FIREWALL
disintalla la scheda su xp, riavvia, reinstalla tutto, spegni...collega i due pc e riavviali tutti e due.... xp deve darti il segnale dell'avvenuta connessione i1394 ...
fammi sapere
Claudio

supermarchino
18-12-2002, 11:38
Originally posted by "ZZR1100"

mmmmmm......sei sicuro che la scheda firewire su xp funzioni bene, i driver siano ok....insomma, sotto periferiche funziona tutto?
MI RACCOMANDO NEL DISABILITARE QUALUNQUE FIREWALL
disintalla la scheda su xp, riavvia, reinstalla tutto, spegni...collega i due pc e riavviali tutti e due.... xp deve darti il segnale dell'avvenuta connessione i1394 ...
fammi sapere
Claudio

CAVOLO IL FIREWALL...
ora provo ma a naso non credo sia decisivo....

(OT in tutte le LAN che ho fatto sono ammattito perché MI SCORDAVO SEMPRE DEL FIREWALL ;) )

supermarchino
18-12-2002, 11:39
sì sotto periferiche tutto ok, ci ho acquisito il filmino delle vacanze ;) ;) :cool:

ZZR1100
18-12-2002, 11:40
ok l'ho chiamato....mi ha detto che a farlo funzionare come LAN è fattibile, solo è un casino farli comunicare...mi ha detto di settare gl'ip.......
però da quello che ho capito il tuo Xp non lo vede proprio...giusto?

ZZR1100
18-12-2002, 11:43
Occhio al firewall...io stavo impazzaendo...sembra innocentissimo, invece incasina tutto....disattivalo. Una volta che si vedono e hai fatto tutte le prove, allora lo riavvii e lo devi settare per la rete.
Claudio

supermarchino
18-12-2002, 13:04
Originally posted by "ZZR1100"

ok l'ho chiamato....mi ha detto che a farlo funzionare come LAN è fattibile, solo è un casino farli comunicare...mi ha detto di settare gl'ip.......
però da quello che ho capito il tuo Xp non lo vede proprio...giusto?

grazie ;)

allora disattivando il firewall non succede nulla :(

il PC con Windows XP 'vede' il pc con Win2k (quando stacco il cavo me lo dice).... ma poi più nulla....

il problema è nel pc con win2k: vede il pc con winxp come periferica - anzi due periferiche - che ha bisogno di drivers (Microsoft IEE1394PC e Microsoft NIC1394 - qualcosa del genere), ma soprattutto tra le connessioni di Rete c'è solo quella della scheda 10/100 e ANCHEnon quella della Firewire come invece c'è in WinXP.... e come sai se non si vede la connessione negli OS Win2k e XP non setti l'IP....... :cry: :cry: :cry:

ZZR1100
18-12-2002, 13:16
la scheda di rete non centra nulla...
devi vedere l'altro computer tramite il tasto sfoglia...
è un casino spiegarlo

supermarchino
18-12-2002, 13:18
Originally posted by "ZZR1100"

la scheda di rete non centra nulla...
devi vedere l'altro computer tramite il tasto sfoglia...
è un casino spiegarlo

infatti io non ho mai detto che c'entrasse qualcosa...

ZZR1100
18-12-2002, 13:21
fai così:
start
connetti a
mostra tutte le connessioni
connessione unità di rete
creazione guidata unità di rete
installazione unità di rete
...
smanetta un po' con queste impostazioni...
si devono vedere per forza
Ciao
Claudio

ilnave
18-12-2002, 13:31
quando parlate di velocità delle varie connessioni, secondo me non state considerando una cosa, cioè la velocità di scrittura dell' HD, che comunque essendo quasi sempre al più ATA 100 su un notebook, permette una velocità max di 100mbit, quindi fa da collo da bottiglia nel caso di connessioni + veloci teoricamente, come lo sarebbe la firewire.

Io alla fine sono per la scheda di rete, economica, facile, diffusa.

ZZR1100
18-12-2002, 13:44
Si hai ragione.
Però considera che sono cose "personali"...
mi spiego mejo: mi sono comprato un Vaio,
dotato di firewire e ethernet 10/100....
sul pc fisso non ho la scheda di rete ma c'è la firewire.
Allora perchè devo andarmi a comprare una schede di rete pci più il cavo quando ho già la firewire? tutto qui :)
Volendo fare i puntigliosi, utilizzo il modem del pc fisso sul portatile, e mentre trasferisco files navigo tranquillamente in internet come una spada tramite il notebook... avendo provato tutti e due i collegamenti ti posso garantire che una leggera velocità in più si avverte. Poi è logico che quanto alta possa essere la velocità di connessione è drasticamente ridotta dalla velocità degli hd.
Ciao
Claudio

CH1CC0
18-12-2002, 13:52
Okkio che quando parli di ATA100, ATA66 o ATA133, stai parlando di transfer rate espressi in Mbytes/sec. Quindi per confrontarli con i bit, bisogna moltiplicare per 8... direi che 800Mbit/s potrebbero bastare :)...
E' anche certo che un HD ATA100 non riesce a raggiungere 100Mbytes/sec di transfer, tuttavia sta sicuramente sopra i 10/15Mbytes (quindi sufficienti a coprire i 100Mbit/s = 12.5Mbytes/s di massimo teorico di una FastEthernet).

Ciao

Originally posted by "ilnave"

quando parlate di velocità delle varie connessioni, secondo me non state considerando una cosa, cioè la velocità di scrittura dell' HD, che comunque essendo quasi sempre al più ATA 100 su un notebook, permette una velocità max di 100mbit, quindi fa da collo da bottiglia nel caso di connessioni + veloci teoricamente, come lo sarebbe la firewire.

Io alla fine sono per la scheda di rete, economica, facile, diffusa.

ilnave
18-12-2002, 14:09
ok chiarito l' arcano pardon....

supermarchino
18-12-2002, 14:51
Originally posted by "ZZR1100"

fai così:
start
connetti a
mostra tutte le connessioni
connessione unità di rete
creazione guidata unità di rete
installazione unità di rete
...
smanetta un po' con queste impostazioni...
si devono vedere per forza
Ciao
Claudio

non c'è verso, nemmeno con l'arcana connessione diretta via cavo...

cmq se puoi per favore mandami uno screenshot della tua cartella 'connessioni di rete' spleen_78@virgilio.it ti spiego cosa 'manca' a me...

ilnave
18-12-2002, 14:57
sfrutto la vostra gentilezza ed il post per avere un chiarimento molto affine al topic....:

sul desktop ho una scheda di rete che va solo a 10mbit, visto che al tempo me l' avevano regalata e per fastweb è perfetta.

Ora però vorrei trasferire dati da laptop a fisso e viceversa; se mettessi una scheda 10/100 sul fisso avrei qualhce concreto miglioramento in termini di velocità rispetto all' utilizzo della 10 mbit o no?! (ovviamente il laptop ha una 10/100)
Parlo di cose concrete, non della teoria, che poi è ben lontana da ciò che succede veramente

supermarchino
18-12-2002, 15:01
Originally posted by "ilnave"

sfrutto la vostra gentilezza ed il post per avere un chiarimento molto affine al topic....:

sul desktop ho una scheda di rete che va solo a 10mbit, visto che al tempo me l' avevano regalata e per fastweb è perfetta.

Ora però vorrei trasferire dati da laptop a fisso e viceversa; se mettessi una scheda 10/100 sul fisso avrei qualhce concreto miglioramento in termini di velocità rispetto all' utilizzo della 10 mbit o no?! (ovviamente il laptop ha una 10/100)
Parlo di cose concrete, non della teoria, che poi è ben lontana da ciò che succede veramente

beh certo te ne vai a 100Mbit ;) invece che 10.... il vantaggio poi è legato ai tipi di files da trasferire, se sono piccoli nemmeno te ne accorgi, ma se fai come qualche volta ho fatto io >>>> rip di un DVD sul fisso perché è più veloce e poi trasferito sul portatile per guardarmelo altrove dopo aver reso il disco al video shop... oppure rippo i cd in mp3 sul fisso e poi li trasferisco sul portatile... ;) per non parlare di quando uso il notebook come se fosse un hard disk portatile (in effetti lo è) :cool: :mc:


però se scambi solo files di word per intenderci non hai nessun vantaggio,...

ilnave
18-12-2002, 15:05
allora forse tocca comprare una seconda scheda di rete....

ZZR1100
18-12-2002, 15:06
nonj penso cambi molto
Ciao
Claudio

ilnave
18-12-2002, 15:16
claudio, potresti essere più esauriente per favore?[/quote]

ZZR1100
18-12-2002, 15:21
il nave, concordo con quanto detto da Supermarchino.
Ciao
Claudio

CH1CC0
18-12-2002, 15:41
Tra 10 e 100Mbit non vedi differenza???

mmm... secondo me c'è un oceano!!!

Se sul note hai già una 10/100, mettine una sul desk (ormai le PCI costano poco).

Con fastweb non noterai alcuna differenza, mentre per il passaggio dati la differenza sarà netta.

Si passa da 0.8-1MBytes/sec a 8-10MBytes/sec

Vedi un pò ;)

Ciaoooooooo

supermarchino
18-12-2002, 15:56
Originally posted by "ilnave"

allora forse tocca comprare una seconda scheda di rete....

a me ne avanzerebbe una (10/100), contattami su spleen_78@virgilio.it ;)

mp3style
18-12-2002, 16:50
Non si vede la differenza tra 10 e 100Mbit/s ??? :eek: Stiamo scherzando vero??? Ehi ragazzi', c'e' un ordine di grandezza apprezzabile, altro che storie... magari non si vedra' passando da una fast ethernet a una USB 2.0 o a una firewire ma e' a causa i colli-di-bottiglia di cui sopra, non certo per le schede...;) immagino che con i nuovi SerialATA qualcosa cambiera' :D

Viperax
19-12-2002, 08:37
Ancora una curiosità, ho problemi a connettere il portatile col cavo null modem.
Non che mi serva, ma visto che non ci sono mai riuscito mi è rimasto l'amaro in bocca.
Il collegamento avviene senza problemi con Win Xp su entrambi, l'ospite viene autenticato correttamente e entrambi i pc appartengono allo stesso gruppo di lavoro, firewall disattivato.
Il pc è configurato come server e il portatile come ospite; sul server ho messo in condivisione delle cartelle ma niente, sul portatile non vedo il server in gestione rete e non trovo le cartelle condivise da nessuna parte.
Qualcuno di voi c'è mai riuscito?
Grazie windoz per essere così intuitivo!!!

mp3style
19-12-2002, 11:18
Originally posted by "Viperax"

Ancora una curiosità, ho problemi a connettere il portatile col cavo null modm.
Non che mi serva, ma visto che non ci sono mai riuscito mi è rimasto l'amaro in bocca.
Il collegamento avviene senza problemi con Win Xp su entrambi, l'ospite viene autenticato correttamente e entrambi i pc appartengono allo stesso gruppo di lavoro, firewall disattivato.
Il pc è configurato come server e il portatile come ospite; sul server ho messo in condivisione delle cartelle ma niente, sul portatile non vedo il server in gestione rete e non trovo le cartelle condivise da nessuna parte.
Qualcuno di voi c'è mai riuscito?
Grazie windoz per essere così intuitivo!!![/size]
Con quel cavo non c'ho mai provato. A suo tempo... anni e anni ;) ... ho utilizzato il parallelo ma con Laplink e/o PCAnywhere... mai utilizzando le connessioni previste dall'OS

mems
19-12-2002, 16:47
Io ho messo in link il laptop con il desktop ma con un cavo crosso, mai fatto la tua esperienza :) e funziona tutto con WinXP anche se a me piaceva di + la gestione rete di Win98 + rustica :D

Viperax
20-12-2002, 08:25
Ieri l'ho configurato con il cross e sono veramente soddisfatto.
Oggi riprovo col null modem; probabilmente era un problema di Ip, avevo lasciato i settaggi di un'altra rete. :muro:

StefanoCsl
20-12-2002, 22:19
Oggi ho finalmente ripreso il Portatile.

Arrivato a casa ho subito provato il collegamento con il PC, prima con la porta IrDa poi LAN (10/100).

Nel primo caso, configurazione veloce ma lentissimo nel trasferimento dati.

Nel secondo caso la classica configurazione delle reti, ma molto + veloce durante il trasferimento dati.

Stefano

mp3style
21-12-2002, 07:52
Originally posted by "StefanoCsl"

Oggi ho finalmente ripreso il Portatile.
Arrivato a casa ho subito provato il collegamento con il PC, prima con la porta IrDa poi LAN (10/100). Nel primo caso, configurazione veloce ma lentissimo nel trasferimento dati. Nel secondo caso la classica configurazione delle reti, ma molto + veloce durante il trasferimento dati.
Stefano
Ringraziandoti per l'info ... se non sono troppo rompi-OO mi piacerebbe qualche numero :p . Cos'hai trasferito? da quanti mega? Quante prove hai fatto? Il link LAN era a 100 o 10Mbit/s? Ma soprattutto : che velocita' massima di trasferimento hai raggiunto con la IrDA? Com'era configurata nel BIOS: SIR, FIR o altro (se possibile ;) ? Mi scuso fin d'ora per la petulanza :muro:

StefanoCsl
23-12-2002, 09:44
Nessun problema, sono entrato in questo forum per uno scambio di informazioni, ho rotto tanto quando dovevo comprare il mio portatile ed ora mi fa piacere essere d'aiuto.
Purtroppo non ho controllato molte cose, ho trasferito un DivX (circa 650 Mb) con la IrDa mi segnava + o - 90/100 minuti per terminare il trasferimento :eek:

Con la Lan (uso un collegamento 10/100) ci ha messo poco meno di 15 minuti!!!
Non ho impostato nulla da Bios, ho solo installato il software per la porta IrDa su Windows 98 (PC di casa) e non ho fatto nulla sul NB (quello l'ho trovato installato quando l'ho comprato).

Spero di esserti stato di aiuto.
Stefano