PDA

View Full Version : Openmosix: discussione.


rejected
16-12-2002, 22:56
Scusate se ho creato una nuova discussione,ma almeno ho cambiato il nome della discussione.

Alcune notizie:

1)Moshe Bar (l'autore di Openmosix) mi ha risposto e mi ha dato l'ok per fare dei test con gli FSU-Pthreads e Openmosix.

2)Sto lavorando sulla mia piccola applet per monitorare in tempo reale il cluster. Attualmente il grafico viene aggiornato con valori randomici ma presto sarà linkato al demone per ottenere i valori reali del cluster.
http://filibusta.crema.unimi.it/openmosix/test/OMApplet.htm (richiesto browser che supporti Java2).

Salve a todos. :)

<rejected>

flisi71
17-12-2002, 10:02
E io mi iscrivo.
:)

Ciao

Federico

Uzi[WNCT]
20-12-2002, 18:26
/me deve tenere sotto occhio sto thread............... :p

rejected
21-12-2002, 03:02
Ok. Una versione preliminare della Applet (che dovrebbe riportare in maniera semi-real-time i valori del cluster) è pronta.

Se vi interessa, qui ho scritto qualche nota:
http://filibusta.crema.unimi.it/openmosix/applet/OMApplet.htm

Se e quando il codice sarà decente lo rilascerò.

Se ci sono volontari per il beta testing (nessun effetto collaterale!),fatemelo sapere...

Ciao a tutti.

<rejected>

rejected
25-12-2002, 23:54
Salve a tutti.

E' un po' che non ci si sente.

Volevo informarvi che in queste due ultime settimane il mio progetto per il monitoring di un cluster Openmosix via web è proceduto molto.

Inaspettatamente ho ottenuto l'appoggio morale e tecnico di Matthias Rechenburg (il creatore di Openmosixview) che mi sta dando una mano costante per sviluppare, testare e portare a compimento l'"opera". :)

Allo stato attuale, sia applet che demone sono rispettivamente pronti al 70% e 90%.

Allo stato attuale non è stato rilasciato alcunchè (il testing prima di tutto! :) ).


<APPLET CURRENT FEATURES>
- Created in pure Java2, the applet uses Swing gfx
- Chart provided by Chart2D library (see chart2d.sourceforge.net for more infos)
- Semi-real-time system (you can redefine values refresh)
- Full nodes hotswapping support (it reflect all the cluster changes)
- No limits for nodes number
- Double buffering for gfx (provided by Swing classes)
- Configuration via HTML Applet Params.
- Keyboard support to switch between load and speed values of the nodes

<DAEMON CURRENT FEATURES>
- Created in pure Java2
- Can be recompiled with GCJ to get a stand-alone small-sized executable
(native code): better performance and security.
(GCJ "translates" Java's code into C++ then compiles it via the g++ compiler).
- Accepts multiple connections (no busy wait) on port 7977 (79 is "O" and 77
is "M" in the ASCII table :) )
- It calls mosctl to get values and return these values to clients in a
one-line-only format. I don't use direct access into /mfs because some users
doesn't use /mfs (with or without DFSA enabled).
- At the moment can return speed,load,isup (by mosctl).
- Code is heavy commented; moreover Java's code is really easier to
understand/modify than C/C++ one... :)

Se siete interessati a testarlo, beh..., fatemelo spaere!

<rejected>

Uzi[WNCT]
05-01-2003, 20:03
Siccome fra poco mi dovrebbe arrivare il case, mi sto preparando per OpenMosix installandolo sul portatilino scarso :p

Ovviamente al primo colpo nn ha funzionato!!!! :D:D

Ho scaricato:
- openmosix-kernel-2.4.17-openmosix1.i686.rpm
- openmosix-tools-0.2.0-1.i386.rpm

(riporto le versioni dell' how-to, cmq ho scaricato le ultime disponibili)

(ho la mandrake 9, spero sia giusto)

do il comando:

rpm -vih openmosix-kernel-2.4.17-openmosix1.i686.rpm openmosix-tools-0.2.0-1.i386.rpm

fa quello che deve fare (credo), edito il file "/etc/mosix.map", riavvio il pc, e quando do il comando:

/etc/init.d/openmosix start

mi dice "Error: this is not OpenMosix!" :muro:

Credo che ci sia qcsa da fare su Lilo, ma sinceramente nn so cosa... :pig:
Qcno (uno a caso, rejected ;)) mi sa dire che devo fare? :mc:
Ho già provato a scrivere "lilo" ma nn aggiunge niente.... :cry:

ciau ciau

rejected
05-01-2003, 20:19
Il tuo problema è il kernel.

Nel senso che stai ancora utilizzando un kernel senza patch di Openmosix...

Hai aggiornato il bootloader (lilo)?

Dopo che hai installato gli rpm, digita
lilo [INVIO]

Fatto ciò, al riavvio dovresti ritrovarti con un'opzione in più in fase di boot. Scegli openmosix.

Ovviamente a patto che non ci siano errori... :)

In ogni caso, sono qui...
Se ti serve una zampa, chiedi pure...

<rejected>

Uzi[WNCT]
05-01-2003, 20:22
ehmmmm...... avevo appena editato! :p

ho fatto "lilo" ma nn ha trovato niente..... ho scoperto cmq che c'è "vmlinuz-openmosix@" dentro a /boot ......

Uzi[WNCT]
05-01-2003, 20:25
c'è pure un vmlinuz-2.4.18-openmosix4 ..... forse sto qua è meglio di quello precedente :p resta il fatto che lilo nn lo aggiunge....... uhmmmm

(edit)

piano piano mi sveglio :p
c'è anche initrd-2.4.18-openmosix4.img :D

(edit 2)
RISOLTO!!!!!!! Funge! Almeno ha "reagito" al comando "openmosix start"!!
Adesso vado dalla tipa, domani ri-provo! ;) (anche se proverò pochino con solo un pc...... ghgh :rolleyes:)

byezzz

rejected
05-01-2003, 20:48
...poi magari si arriva ad un cluster di potenza pari ad un Cray... :)

<rejected>

Uzi[WNCT]
07-01-2003, 16:22
Son qui! VI sto scrivendo dalla mia nuova installazione di Linux ! ;)

Adesso sono con la Mandrake 9 standard, cmq ho installato il cluster e pare proprio funzionare! Mi vengono selezionati 2 nodi, ma nn ho trovato niente da fargli migrare! :p Difatti se installo OpenMosix, mi trovo senza interfaccia grafica, dato che i drivers nVidia sono installati sul kernel normale (per ora! ;))

Stay tuned per nuovi aggiornamenti!

PS: avete idea di qcsa che mi permetta la migrazione dei processi, tenendo conto di una installazione normale di MDK9? Anche uno scriptino da shell... nn son pratico di ste robe! ;):D


ciauuuuuuuuu

rejected
08-01-2003, 01:24
Ciao Uzi[WNCT].

http://www.openmosixview.com/omtest/

Vai e divertiti!!! :)

PS: decomprimi il file (bello grosso) e segui le istruzioni...

<rejected>

Uzi[WNCT]
08-01-2003, 09:32
in scarico.... dopo farò il test! ;)

PS: dai che stase mi arriva sto benedetto case! :D SAGRA! (lol)


Edit: URKA!!!!! Ma pare che per fare iil test ci voglia circa 3/4 d'ora su un duron 800! Argh! Nn è proprio un 3dMark eh? ;)

rejected
08-01-2003, 10:45
Eh beh... E' un test serio...
Deve verificare che tutto il cluster funzioni...

Ciao.

<rejected>

flisi71
08-01-2003, 10:52
Ciao a tutti!

Sto attendendo di ricomporre di nuovo il mio cluster openMosix e poi mi rimetterò all'opera anch'io.
E sono curioso di vedere come funziona lo stress test di Matt "coda" Rechenburg.

Ciao

Federico

rejected
08-01-2003, 16:25
Originally posted by "flisi71"

Ciao a tutti!
...funziona lo stress test di Matt >>"coda"<< Rechenburg...


:)

(PS: Flisi sei un grande!!!)

<rejected>

Uzi[WNCT]
08-01-2003, 17:30
Che soddisfazione! :D

http://uzi.supereva.it/Schermata.JPG

hehhe :sofico:

qweasdzxc
08-01-2003, 18:05
madooonna, mi sta venendo voglia di clustering...

Uzi[WNCT]
08-01-2003, 18:10
dimenticavo.... nn ho ancora lanciato il bench, dato che mi manca una libreria..... (tanto per cambiare :p)

rejected
08-01-2003, 22:22
Non è che ti va di testare la mia oMApplet? (Ovviamente la richiesta è rivolta a tutti!!!).
http://filibusta.crema.unimi.it/openmosix/oMApplet/oMApplet.htm

Il progetto è ufficiale (gode dell'appoggio di Moshe Bar, di Matt Rechemburg, di Ramon Pons Vivanco e di tutta la openmosix community).
Se guardate sul sito di openMosix, sotto addons, la trovate.

Se ti/vi va di provarla, sono qui per rispondere a tutte le richieste.

PS: openmosixview è strabello (e Matt è davvero una persona squisita e gentilissima...).

<rejected>

rejected
08-01-2003, 22:31
Se vi va di partecipare... :)

http://stats.distributed.net/team/tmsummary.php?project_id=8&team=940185940

<JP>

Uzi[WNCT]
08-01-2003, 23:55
ehmmm....... nn ho capito di preciso che fa sta applet sinceramente! :D
Monitora il cluster via web? Il probl è che nn ho manco java installato, mi dovrei mettere su pure quello.... cmq vedrò dai! :D

rejected
09-01-2003, 00:38
Il progetto consta di un demone ed una applet.
Il demone viene messo su nodo del cluster (ascolta su una porta, di default è la 7977) e fornisce le informazioni sul cluster ad una applet (che si connette al demone) in maniera pseudo-real-time.

Se hai problemi di qualunque genere,...sono qui!!! :)

<rejected>

rejected
09-01-2003, 01:09
La applet appare così.

I dati forniti alla applet provengono da un nodo del mio cluster: in questo caso, per mostrare la gfx della applet, ho abilitato la modalità debug del demone e ho impostato di simulare la presenza di 10 nodi attivi: il mio minicluster ha solo 2 nodi.. :(

Il ritardo di refresh del grafico è impostato su 2 secondi (potete anche azzerarlo ottenendo un piacevole effetto di sistema semi-real-time).

Dietro potete osesrvare la Java console che "sputa" i valori di debug (anche la applet ha il debug mode attivato).

Spero vi piaccia. :)

<rejected>

flisi71
09-01-2003, 10:17
Ciao GPG, è davvero bellina a vedersi!

Ti confermo che non appena rimonto il cluster la provo subito.

P.S. Attendo notizie sulla mia iscrizione al Luigi-Neo Fan's club!
:)

Ciao

Federico

rejected
09-01-2003, 21:47
Salve a tutti.

Sto sistemando nuovamente la applet: ora ho aggiunto _anche_ la modalità di visualizzazione "history-based" (come quella di openMosixview).

Non c'è proprio nessuno che mi farebbe il piacere di testarla?

Please !!! :)

PS x Flisi: stiamo organizzando il Fan Club: ci serve una foto del "nostro" Neo... :)

<rejected>

flisi71
10-01-2003, 07:09
Ciao GPG, come ben sai io volentieri sarei disposto a testare la tua applet, se non che ho deciso di farmi del male e per questo, non contento del freddo polare che c'è qui, ho deciso di prenderne di più: come avrai capito sono in partenza e ci rivedremo alla fine della prossima settimana.

Ciao

Federico

rejected
10-01-2003, 20:02
Ciao Flisi... Tranqui: la applet può aspettare...
Non posso che dirti : "in bocca al lupo!!!".

Non so se ti torni come consolazione, ma al tuo ritorno forse sarà pronta la prima versione ufficiale (0.1.0)... :)

Ciao.

<rejected>

qweasdzxc
15-01-2003, 18:34
HELP!!!

ce la metto tutta ma mi sfugge qualcosa...
il kernel e' patchato e a posto, i demoni sono in esecuzione, ho configurato /etc/hpc.map e openmosixview mi fa vedere i 2 nodi, ma... come si fa a far migrare un processo? ho anche provato a montare /mfs, e mi pare che funzioni (ci sono le dir dentro...), ma mi rendo conto adesso che non dovrebbe essere necessario...

ho provato con una ricompilazione del kernel con -j3 ma stanno tutti da me i processi...
le discussioni vecchie su openmosix ormai se le e mangiate il motore di ricerca...

rettifico tutto FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!

pero ha un comportamento strano, devo avere seri problemi...
-mosmon ogni tanto smette di farmi vedere l'altro nodo per diversi secondi.
-ho aperto 3 istanze di seti, e stavo usando a mala pena 1 cpu su 3...

rejected
16-01-2003, 11:15
Ho letto solo ora il post.
Spiega bene cosa c'è che non va...

<rejected>

qweasdzxc
16-01-2003, 13:38
Originally posted by "rejected"

Ho letto solo ora il post.
Spiega bene cosa c'è che non va...

<rejected>

non ho capito bene neanche io cosa c'e che non va...
il primo problema l'ho risolto, sbagliavo qualcosa nel file di configurazione, una stupidaggine.
probabilmente sto facendo troppe cose troppo in fretta...
devo riprovare con piu calma e in modo piu ordinato
stavo pensando di provare plumpos, e di fare comunque i prossimi test su macchine virtuali tanto per semplificarmi la vita... qualcuno ha provato plumpos? o ci sono altre iso bootabili per il setup veloce di un nodo che si possono provare?
domanda scema, ma e obbligatorio usare l'mfs? o comunque un filesystem di rete? o ci sono processi che migrano senza un filesystem di rete, e altri che ne hanno bisogno? l'esempio "awk 'BEGIN {for(i=0;i<10000;i++)for(j=0;j<10000;j++);}'" dovrebbe generare processi che migrano anche senza un filesystem di rete o serve sempre e in ogni caso?

rejected
17-01-2003, 21:58
devo riprovare con piu calma e in modo piu ordinato
stavo pensando di provare plumpos, e di fare comunque i prossimi test su macchine virtuali tanto per semplificarmi la vita... qualcuno ha provato plumpos? o ci sono altre iso bootabili per il setup veloce di un nodo che si possono provare?
domanda scema, ma e obbligatorio usare l'mfs? o comunque un filesystem di rete? o ci sono processi che migrano senza un filesystem di rete, e altri che ne hanno bisogno? l'esempio "awk 'BEGIN {for(i=0;i<10000;i++)for(j=0;j<10000;j++);}'" dovrebbe generare processi che migrano anche senza un filesystem di rete o serve sempre e in ogni caso?


Sono in contatto con l'autore di PlumpOS: fra un paio di settimane dovrebbe uscire una versione nuova e migliorata.
Usare l/MFS aumenta le prestazioni nei trasferimenti ma non è necessario in senso stretto alla migrazione.

In ogni caso, se sei interessato e non ti sei ancora iscritto, iscriviti alla ml uffciale italiana di openMosix (http://www.democritos.it/mailing.html).

Sicuramente qui potrai trovare tutte le info che ti necessitano (su questa ml risponde personalmente e _in italiano_ l'autore di openMosix, Moshe Bar).

Ciao.

<rejected>

qweasdzxc
17-01-2003, 22:43
Originally posted by "rejected"


In ogni caso, se sei interessato e non ti sei ancora iscritto, iscriviti alla ml uffciale italiana di openMosix (http://www.democritos.it/mailing.html).

Sicuramente qui potrai trovare tutte le info che ti necessitano (su questa ml risponde personalmente e _in italiano_ l'autore di openMosix, Moshe Bar).


ho visto, mi ero iscritto qualche giorno fa! per adesso non ci capisco niente, ma col tempo, speriamo...

Uzi[WNCT]
07-04-2003, 18:19
Ripiglio il topic vecchio! :D (EVVIVA LA RICERCA FUNZIONANTE!) :D

Che ne dite della RH9? Ho capito male io o c'è la possibilità di migrare i thread fra un po'? :confused:

Fatemi sapere che sarei curiosissimo...

ciao ciao a tutti!

qweasdzxc
07-04-2003, 18:30
Originally posted by "Uzi[WNCT

"]Ripiglio il topic vecchio! :D (EVVIVA LA RICERCA FUNZIONANTE!) :D

Che ne dite della RH9? Ho capito male io o c'è la possibilità di migrare i thread fra un po'? :confused:

Fatemi sapere che sarei curiosissimo...

ciao ciao a tutti!

credo che quello che ha fatto redhat coi thread non centri niente (oppure centra, boh...). piuttosto mi pare che se ne era parlato proprio sulla mailing list italiana di versioni di test di openmosix che facevano migrare anche apache ad esempio, peccato che ho perso il messaggio...

qweasdzxc
07-04-2003, 18:39
trovati:
http://www.democritos.it/pipermail/openmosix/2003-March/000376.html
http://www.democritos.it/pipermail/openmosix/2003-March/000332.html

taiger
07-04-2003, 19:11
ho da poco installato un cluster openmosix, "in casa", proverò al più presto al tua applet...

ma ho avuto modo di verificare una certa instabilità...
con openmosixview ho visto che i due nodi si disconnettevano spesso, non so a cosa attribuire il problema...

domanda stupida:
il kernel basta riconfigurarlo con solo le opzioni di default o è meglio includerle tutte, io ho fatto nel secondo modo....

Fammi sapere....

Uzi[WNCT]
07-04-2003, 19:33
taiger, che rete hai a casa? Intendo: 10mbit, 100mbit...... su cavo crossed o hub o switch?

Uzi[WNCT]
07-04-2003, 19:36
Originally posted by "qweasdzxc"

trovati:
http://www.democritos.it/pipermail/openmosix/2003-March/000376.html
http://www.democritos.it/pipermail/openmosix/2003-March/000332.html

Urrrrka! Moshe ha postato una patch per il threading!! :eek:
Ce l'hai tu? L'hai provata magari?

INTERESSANTE!!! :sofico:

qweasdzxc
07-04-2003, 20:04
no non ho provato niente... mi sono limitato a lurkare...

dexterxx
07-04-2003, 23:50
Scusate l'intromissione:p :D..... openmosix?clustering??...cosa sono e cosa permettonodi fare in poche parole?:D

qweasdzxc
08-04-2003, 00:15
Originally posted by "dexterxx"

Scusate l'intromissione:p :D..... openmosix?clustering??...cosa sono e cosa permettonodi fare in poche parole?:D

in poche parole ci provo io...

clustering: perche accontentarsi di usare un solo pc se se ne possono usare di piu contemporaneamente per fare la stessa cosa piu velocemente?

mosix: perche dover riscrivere tutte le applicazioni da zero per poterle usare in clustering invece di modificare il kernel linux in modo che la gestione e lo spostamento dei processi avvenga in modo completamente trasparente anche con le applicazioni tradizionali?

openmosix: perche doversi tenere una implementazione non piu libera quando si puo scriverne una libera e migliore?

Uzi[WNCT]
08-04-2003, 01:26
detta ancora in meno parole (ma nn precisissima) hai un PC multi-processore, usando più computer! :D

dexterxx
08-04-2003, 01:49
Fantastico oserei dire! :)

Maaa...sfrutta solo i processori....o proprio tutti computer appieno??(insomma riesce a sfruttare pure sk video?e altro.....però non dico ram...perchè credo ci sarebbero dei rallentamenti...

gran cosa.... almeno se uno ha + pc....però quello + potente è troppo lento in qualcosa....li sfrutta tutti....:)

se fosse pure non troppo lungo e laborioso da far andare....sarebbe il top imho :D

Uzi[WNCT]
08-04-2003, 08:53
sfrutta anche la ram...... per quello sarebbe richiesta una rete veloce! Cmq da mettere su E' SEMPLICISSIMO!!!! Poco più di un "doppio click" ed editare un file di testo.... :)

taiger
08-04-2003, 13:04
Originally posted by "Uzi[WNCT

"]taiger, che rete hai a casa? Intendo: 10mbit, 100mbit...... su cavo crossed o hub o switch?

ho 10Mbit, con soli due pc collegati direttamente...
:muro:

Uzi[WNCT]
08-04-2003, 13:07
beh..... io ho 2 pc collegati con hub, il tutto a 10mbit :p
(avrei un terzo pc ma devo ancora installare linux la...)

dexterxx
16-04-2003, 23:04
Originally posted by "Uzi[WNCT

"]beh..... io ho 2 pc collegati con hub, il tutto a 10mbit :p
(avrei un terzo pc ma devo ancora installare linux la...)

Se si vuole collegare piu di due pc per sfruttarli con openmosix...serve per ovvi motivi anche un hub/switch/router...vero??

cmq chiedevo...riesce a sfruttare anche la sk video ad esempio???

(se si e davveor una figata assurda :D :D )

in ogni caso peccato che per linux non ci siano gioconi 3d....sarebbe una manna openmosix eheh

flisi71
17-04-2003, 11:58
Salve, per collegare 2 pc puoi usare un cavo incrociato, ma per più di 2 ti serve comunque un concentratore, quindi un hub o uno switch. openMosix è una tecnologia molto valida, in continua espansione. Purtroppo non può "sfruttare la scheda video" come avevi sperato, anche perchè non riesco a capire in che modo potrebbe sfruttarla.
Tieni presente che allo stato attuale i programmi che usano porzioni di memoria condivisa riescono solo in certi casi a migrare, così come applet java (chiedi a rejected).

Comunque se il tuo interesse è prettamente videoludico, esistono versioni linux di giochi che vanno per la maggiore, quali UT2003 e RTCW.

Ciao

Federico

Uzi[WNCT]
21-04-2003, 21:10
Domanda ERETICA......... ma *devo* farla :p

Esiste un qcsa di simile ad OpenMosix per Windows?? :confused:

:pig: :mc:

AnonimoVeneziano
21-04-2003, 21:13
Considerando la natura closed del kernel WIndows non credo... correggetemi se sbaglio..

Ciao

Uzi[WNCT]
21-04-2003, 21:19
come modifiche al kernel nn credo proprio sia possibile, ma magari in qualche altro modo... insomma: sarei contento se si potesse fare un cluster in Windows in modo "semplice" come OpenMosix. (anche che migri solo i processi, mi andrebbe bene lo stesso ;))

Uzi[WNCT]
21-04-2003, 22:50
........ pare si possano fare cluster Beowulf con windows...... :eek:

boh..... ci son dei libri a riguardo su amazon... :confused:

dexterxx
23-05-2003, 14:50
Ciaao a tuti:)
ripesco il 3d per evitare di crearne uno nuovo......
volendo compilare una distro su misura di un pc....aime` lento (quindi ci vorrebbero giorni e giorni :rolleyes: ) e` possibile usare openmosix per farlo`aiutare``:D da (un) altro/i pc???
Se si come??? (contate che nn ho mai usato openmosix ne altro..)

Domanda numero due: ipotizziamo di avere un bel pc in piu ma senza hd (nn ditemi compralo o altro....voglio sapere se e` possibile :D)....e possibile creare una minidistro (caricabile in ram da floppy/o boot cd) con mosix per permettere lo `sfruttamento` delle risorse/potenza di calcolo??? (sarebbe una gran gran cosa :) :) )


Grazie tante in anticipo!

#!/bin/sh
23-05-2003, 15:36
Originally posted by "dexterxx"

Ciaao a tuti:)
ripesco il 3d per evitare di crearne uno nuovo......
volendo compilare una distro su misura di un pc....aime` lento (quindi ci vorrebbero giorni e giorni :rolleyes: ) e` possibile usare openmosix per farlo`aiutare``:D da (un) altro/i pc???
Se si come??? (contate che nn ho mai usato openmosix ne altro..)

Domanda numero due: ipotizziamo di avere un bel pc in piu ma senza hd (nn ditemi compralo o altro....voglio sapere se e` possibile :D)....e possibile creare una minidistro (caricabile in ram da floppy/o boot cd) con mosix per permettere lo `sfruttamento` delle risorse/potenza di calcolo??? (sarebbe una gran gran cosa :) :) )


Grazie tante in anticipo!
in linea di principio si. lanci il make e usi la potenza di tutto il cluster. Per il pc senza hd potresti usare una knoppix già modificata con il kernel pachato per openmosix
http://bofh.be/clusterknoppix/
potresti bootare con quello.

Uzi[WNCT]
23-05-2003, 15:42
........ ocio che il cluster openmosix nn migra thread ma processi.....

Quindi siamo sicuri che "make" riesca a migrare? E' su più processi?? (nn credo mica...) :) Se si, tanto meglio, ma nn ho mai provato sinceramente :P

dexterxx
23-05-2003, 20:06
Originally posted by "#!/bin/sh"


in linea di principio si. lanci il make e usi la potenza di tutto il cluster. Per il pc senza hd potresti usare una knoppix già modificata con il kernel pachato per openmosix
http://bofh.be/clusterknoppix/
potresti bootare con quello.

WOW:D

spero pero nn sia come la knoppix normale...altrimenti nn so quanto ci si combini (ma dubito vada come la k. normale..sicuramente sara straottimizzata..senno e` un intralcio altro che potenza eheheh)......provatela ad usare per piu di 5 minuti...e capirete perche....

appena possibile cmq provero` e vi diro:D

(sia per la ricompilazione...sia per il `node` senza hd...;) )

flisi71
24-05-2003, 11:22
Ciao, puoi comunque installare openMosix su di un nodo (magari semplificandoti la vita con RH + oM in formato rpm) e poi scaricare PlumpOS all'indirizzo
http://plumpos.sourceforge.net/

Si tratta di un CD contenente molti kernel già patchati con openMosix; praticamente se hai un nodo vero già installato in precedenza (con dhcpd configurato e abilitato, e nota importante openMosix attivo con il demone di autodiscovery omdiscd) allora ogni qualunque macchina con un lettore CD-ROM si può unire al cluster semplicemente facendo boot con il CD di Plump. Una volta che il PlumpOS è partito su di una macchina (e ti ricordo che NON usa l'HD quindi nessun pericolo di cancellazione dati) in automatico avviene l'eject del cd stesso, così che lo puoi usare per fare il boot di un'altra macchina!!!!!


Altra distribuzione su Cd già pronta la puoi trovare su
http://nwst.de/livelinuxcd/lilinux.phtml?include=htm/en_cluster.htm

qui a differenza del PlumpOS hai però un solo kernel patchato con openMosix, quindi si unirà solo a cluster OM con kernel 2.4.20-openmosix 2. Il principio di funzionamento è il medesimo di Plump


Altro metodo è di usare LOAF (Linux On A Floppy), a questo indirizzo http://sourceforge.net/projects/openmosixloaf/

Qui si tratta di una immagine di un floppy con openMosix 2.4.20 oM-1 (quindi attenzione, si può unire solo a cluster di quella versione), quando fai il boot con questo floppy ti vengono richiesti vari dati perchè la configurazione non è automatica (e mi sembra che non venga utilizzato nè dhcpd nè omdiscd, quindi per questo lo script di avvio ti chiede tutti i dati), e nel giro di qualche minuto il nodo con il floppy si unisce al cluster.


Infine se hai già un nodo server con K12LTSP 2.1.1 (che lo usi come terminal server), i pacchetti di Slobian
http://www.campworld.net/index.php/Linux.link/Slobian_Package.link

ti permettono di distribuire anche ai "terminali" un kernel openMosix.

Non mi sembra di ricordare altri metodi più rapidi per usare alla svelta nodi senza dischi, comunque parti dal sito

www.openmosix.org
e da lì trovi tutti gli ultimi aggiornamenti e novità.

Il mio consiglio è di usare PlumpOS, in virtù dei molteplici kernel disponibili: io al lavoro ho un nodo con kernel 2.4.20-openmosix2 e quindi con il mio unico CD di PlumpOS ci aggiungo al volo nodi con tale kernel, mentre a casa ho 2 nodi con kernel 2.4.18-openmosix4 e con il medesimo CD ci aggiungo altri nodi con il kernel adatto. E' molto comodo.
Certo è che anche openMosixLOAF è valido, sopratutto per le vecchie macchine che non possono fare boot da CD, costringendoti però alla configurazione manuale durante il boot (non è nulla di trascendentale, ci vuole solo qualche minuto a rispondere alle domande che ti fa).

P.S. ClusterKnoppix è come la sua genitrice, con tutti i pregi e i difetti. Certo che se hai fretta, ma tanta fretta di far avviare un cluster openMosix, dubito che qualunque altra cosa sia veloce quanto ClusterKnoppix!

Ciao

Federico

Lukepet
03-10-2006, 10:01
Salve a tutti, dunque vi spiego la mia situazione: ho 2 notebook attraverso i quali realizzare un cluster con OpenMosix.
Sui notebook ho installata la distribuzione Ubuntu, ora vorrei sapere quali sono i passi da seguire per riuscire a configurare un cluster nella maniera semplice possibile.
Posso usufruire dei file RPM per patchare il kernel di Ubuntu???
Riuscite ad indicarmi passo-passo quali sono le fasi da seguire per realizzare il cluster?

flisi71
03-10-2006, 14:10
Ciao, come avrai visto nel sito, ancora non è disponibile la patch oM per il kernel della serie 2.6 per cui, a meno di non voler utilizzarne uno della serie 2.4 sulla tua Ubuntu, ti consiglierei di attendere.
Sarà certamente resa disponibile sia la patch da applicare ai sorgenti del kernel così come i rapidi kernel generici precompilati forniti in RPM.


Ciao

Federico

Lukepet
03-10-2006, 14:23
Ciao, come avrai visto nel sito, ancora non è disponibile la patch oM per il kernel della serie 2.6 per cui, a meno di non voler utilizzarne uno della serie 2.4 sulla tua Ubuntu, ti consiglierei di attendere.
Sarà certamente resa disponibile sia la patch da applicare ai sorgenti del kernel così come i rapidi kernel generici precompilati forniti in RPM.


Ciao

Federico

secondo te tra quando sarà disponibile la nuova patch? tempo fa nel sito di openmosix era disponibile una beta.

flisi71
03-10-2006, 14:52
secondo te tra quando sarà disponibile la nuova patch? tempo fa nel sito di openmosix era disponibile una beta.

Adesso non mi apre il sito, ma mi ricordo dalla ML che quello che mancava era il meccanismo della migrazione automatica dei processi.
Non dovrebbe tardare ormai molto, visto che se ne parla da tempo.


Ciao

Federico

la ML generale in inglese (https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/openmosix-general)

la ML italiana (http://www.democritos.it/mailman/listinfo/openmosix)

spk
03-10-2006, 15:03
esistono cluster che fanno migrazione di thread?

flisi71
03-10-2006, 15:15
esistono cluster che fanno migrazione di thread?

Mi trovi un pò arrugginito.
Ricordati che oM, fra le piattaforme HPC, implementa il bilanciamento di carico facendo migrare i processi nei nodi più convenienti. E per come sono implementati i thread, almeno nel kernel 2.4 NON era conveniente spostarli singolarmente, al limite solo tutti insieme.

Altri modelli di cluster HPC, quali tutti i derivati beowulf, hanno la possibilità di dividere il carico di lavoro fra più nodi MA richiedono anche che l'applicazione sia specificatamente compilata con librerie quali MPI e PVM in grado di mantenere la comunicazione fra processi.

oM invece non richiede obbligatoriamente la ricompilazione delle applicazioni per poter trarre giovamento del cluster (anche se non gli fa altro che piacere poter migrare applicazioni compilate con MPICH ad esempio)


Ciao

Federico

spk
03-10-2006, 18:57
ho capito

ma...diciamo, fra le scelte che un end-user, come lo sono io, può fare nel costruire un cluster, quale è la soluzione attualmente migliore?
oM o beowulf, o quale altro
senza ovviamente ricadere su sistemi specifici o addirittura unici

in un esempio molto pratico:
è al momento fruibile un cluster formato da due pc, su cui viene eseguito GIMP, viene aperta una grossa immagine e viene applicato un grosso e laborioso effetto sulla stessa? (tempo medio di calcolo sul pc in sign, diciamo anche un minuto)

flisi71
04-10-2006, 07:37
Come ti avevo detto sopra, l'uso di un sistema stile beowulf o simili richiede che tu abbia la possibilità di ricompilare le tue applicazioni favorite, il che è ben al di là delle necessità del tipico utente finale.
Un sistema oM invece permette comunque di far girare tutte le tue applicazioni preferite e anche se non possono migrare, comunque è probabile che il meccanismo di bilanciamento di carico dinamico riesca a spostare altri processi verso altri nodi, liberando maggiori risorse sulla macchina primaria per far girare la tua applicazione favorita.

Per quanto mi ricordo non penso che GIMP possa avvantaggiarsi di un cluster oM. A suo tempo avevo seguito alcuni tutorial solo per utilizzare proficuamente Povray.

Comunque questa pagina di FAQ è una buona base di partenza
http://howto.x-tend.be/openMosixWiki/index.php/FAQ


Ciao

Federico

spk
04-10-2006, 12:52
chiaro

quindi bisognerebbe utilizzare applicazioni che per loro natura lavorano su più processi oppure come da te scritto "configurarla" per agire come tale

ma non sarebbe neanche un problema ricompilare un'applicazione appositamente per un cluster, magari anche solo per provare la differenza fra migrazione di processi o di thread

sai dirmi dove posso trovare info per la costruzione di un sistema beowulf?

flisi71
04-10-2006, 13:02
Per la famiglia dei cluster HPC di tipo beowulf puoi partire dalla "casa madre" (scyld.com):

che adesso è diventata
http://www.penguincomputing.com/index.php?option=com_content&task=view&id=309&Itemid=452&vid=scyldcom

oppure anche il "clone" warewulf (http://www.warewulf-cluster.org/cgi-bin/trac.cgi)

In passato ho provato più volte anche l'approccio di Rocks (http://www.rocksclusters.org/wordpress/) sia per cluster HPC che per cluster di visualizzazione

Ti avverto che però, forse escluso rocks, i cluster SSI quali openMosix si configurano più facilmente.
:)


Ciao

Federico

spk
04-10-2006, 14:11
sono molto curioso

sinceramente è il primo approccio pratico al clustering, devo ancora capire le diverse potenzialità offerte dai vari sistemi

volevo chiederti ancora un roundup veloce sul significato di
- Cluster HPC
- Cluster di visualizzazione
- Cluster SSI

oppure un link o una pagina, ho provato wikipedia ma la pagina relativa ai Computer Cluster andrebbe davvero potenziata

flisi71
05-10-2006, 08:47
Ti rispondo telegraficamente:

cluster HPC : un cluster realizzato per ottenere alte prestazioni, per differenziarlo da quelli ad alta disponibilità e da quelli a bilanciamento di carico.

cluster di visualizzazione: un cluster che è in grado di usare più nodi per visualizzare immagini e sovente anche per rendering massivi. Le applicazioni necessitano di appositi toolkit (quali Chromium nell'implementazione adottata da Rocksclusters)

cluster SSI: tutti i nodi condividono la stessa immagine e appaiono alle applicazioni come un unico sistema molto grande (ad esempio openMosix ma non quelli di tipo Beowulf, dove esplicitamente le applicazioni devono essere compilate con apposite librerie che gestiscano il "message passing" e viene dichiarato quanti nodi devono essere utilizzati)


Ciao

Federico

spk
05-10-2006, 11:08
grazie :)

Lukepet
04-11-2006, 10:10
Devo scrivere un articolo sui ClusterManager.....mi hanno chiesto di ricercare e testare cluster differenti da openMosix.

Mi potreste fornire tutte le info che avete sull'esistenza di cluster alternativi a openMosix???

flisi71
06-11-2006, 07:28
Ciao,
prova a partire da qui

http://www.lcic.org/


Vi è una panoramica su varie distribuzioni e tools inerenti ai cluster, anche se non propriamente aggiornatissimo.
Comuque è una buona base di partenza, anche perchè seguendo i vari link si hanno riferimenti anche ad altre distribuzioni (ad esempio se apri il link di BCCD ti danno i riferimenti anche per Warewulf, OSCAR - è un set di tools -).


Ti consiglio di prestare anche molta attenzione a Rocks perchè ha un vasto insieme di moduli e molta documentazione per realizzare cluster HPC e non solo.


Ciao

Federico

Lukepet
06-11-2006, 13:28
Ti consiglio di prestare anche molta attenzione a Rocks perchè ha un vasto insieme di moduli e molta documentazione per realizzare cluster HPC e non solo.

Federico

Sono andato sul sito http://www.rocksclusters.org/ ma mi sono un pò perso nei meadri dei vari link.....

dunque io ho la necessità di realizzare un cluster tra 2 macchine e fare dei test per giudicarne le prestazioni.

E' possibile farlo con Rocks?
Devo aver installata qualche particolare distribuzione per usare Rocks?

Esiste qualche Tutorial For Dummies per capire come utilizzare Rocks?

Insomma datemi le info guida se sapete come fare....Grazie.

flisi71
07-11-2006, 07:13
Se non vuoi sbagliare, scaricati la "Jumbo" imaagine dvd in formato ISO: contiene tutti i pacchetti possibili e inoltre è di per se stessa una distribuzione.

Se poi accedi alla sezione Documentation, troverai numerosi manuali in formato html e PDF per una installazione basica e per i vari moduli specialistici.

Ciao

Federico