PDA

View Full Version : Finalmente il mio sistema: ecco qualche foto!


contesax
16-12-2002, 22:30
E' stata dura ma alla fine ce l'ho fatta; di seguito posto qualche foto di questo kit @ liquido integrato in un case big tower iTek (di tipo economico) che consente al mio AGOIA1600+ bloccato (senza possibilità di sloccarlo) di raggiungere quota 1943 MHz con V-Core di 1,95.

Eccovi la foto a lavoro (quasi) finito:

http://utenti.lycos.it/contesax/hpbimg/Finito.JPG

contesax
16-12-2002, 22:31
il rad è un black zero; il convogliatore l'ho costruito con un foglio di cartone:

http://utenti.lycos.it/contesax/hpbimg/primo.JPG


http://utenti.lycos.it/contesax/hpbimg/quinto.JPG

contesax
16-12-2002, 22:39
alla fine ho ottenuto questo blocco:

http://utenti.lycos.it/contesax/hpbimg/Globale.jpg



che ho poi fissato sotto il tettuccio:

http://utenti.lycos.it/contesax/hpbimg/Tettuccio.JPG

contesax
16-12-2002, 22:41
ottenendo questo risultato:

http://utenti.lycos.it/contesax/hpbimg/Integrazione1.jpg


e montando il kit a liquido:

http://utenti.lycos.it/contesax/hpbimg/Senza%20Periferiche.jpg

contesax
16-12-2002, 22:44
infine, frontalmente il case si presenta così:

http://utenti.lycos.it/contesax/hpbimg/Frontale.JPG

contesax
16-12-2002, 22:47
chiaramente mancano alcune rifiniture: guarnizioni sui bordi dei fori e le 2 relative griglie

in più sto studiando un sistema per ottenere un buon ricircolo d'aria ;)


[color=red][color]

Minax79
16-12-2002, 23:00
Vedo che ti sei dato da fare in questi giorni ;)

Bel lavoro ... pulito ed ordinato. Solo un consiglio ... al posto della guarnizione, prova a rifinire meglio la lamiera (per me starebbe meglio ... se ti mancano gli strumenti ti allungo un dremel che fai in un attimo con la mola piccola).

Le ventole alla fine le hai messe a soffiare o ad aspirare?

Temperature?

P.S.
Il lunasio giace sulla mensola di casa mia inutilizzato ... probabilmente non riuscirò ad installare niente prima di fine febbraio :cry: :muro: (sessione invernale alle porte ... e non vorrei affrontare gli esami nel solito modo -> :mc: :p )

Ciao

Minax79
16-12-2002, 23:02
... dimenticavo ...

Come ti avevo già detto IMHO per il ricircolo d'aria metti una 12x12 @7v laterale (che soffia anche sui mosfet) e una 8x8@7v che butta fuori aria da dietro. Se vuoi ed hai la predisposizione metti anche una 8x8@5v per i dischi. Io farei così (anzi ... io farò così ;) )

Ciao

P.S.
Ancora quella scheda PCI?!?!? MA PER CORTESIA!!! :rolleyes: :p

Burner Man
16-12-2002, 23:15
il raddy sopra è spettacolare.... ;)
prestissimo ne vedrai in giro uno molto simile..... :cool:

http://www.thebibleofmagic.org/images/forum/icons/11.gif

byez

contesax
16-12-2002, 23:32
Originally posted by "Minax79"

... dimenticavo ...
P.S.
Ancora quella scheda PCI?!?!? MA PER CORTESIA!!! :rolleyes: :p

...geffo3Ti500 incoming :D :D :D

contesax
16-12-2002, 23:33
Originally posted by "Burner Man"

il raddy sopra è spettacolare.... ;)
prestissimo ne vedrai in giro uno molto simile..... :cool:

http://www.thebibleofmagic.org/images/forum/icons/11.gif

byez

...di radiatore o di kit @ liquido integrato?

Burner Man
16-12-2002, 23:36
diciamo tutti e due... :cool:
(come me la tiroooo..... :sofico: )

no, a parte tutto.. sto per completare un lavoro simile al tuo... a breve posterò anch'io il mio servizio fotografico..... :D

byez http://www.thebibleofmagic.org/images/forum/icons/11.gif

contesax
16-12-2002, 23:40
Originally posted by "Minax79"

... dimenticavo ...

Come ti avevo già detto IMHO per il ricircolo d'aria metti una 12x12 @7v laterale (che soffia anche sui mosfet) e una 8x8@7v che butta fuori aria da dietro. Se vuoi ed hai la predisposizione metti anche una 8x8@5v per i dischi. Io farei così (anzi ... io farò così ;) )

Ciao


...dato che ho creato 2 ambienti completamente separati, credo che sotto ci metterò una 12X12@5V ad aspirare sul frontale con le due 8X8@5V sul posteriore a estrarre; sopra invece metterò una 8X8@5V ad estrarre l'aria proveniente dal rad

Le ventole sul rad sono a soffiare sono alimentate entrambe a 5V: ho un bel flusso d'aria e zero rumore ;)

OverClocK79®
17-12-2002, 00:00
se hai fatto un convolgiatore che io sappia è meglio tenere le ventole in aspirazione che nn fa a soffiare nei rad come nei dissi con alette molto fitte è meglio e rende di +

vedi ALPHA
gg cmq

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

contesax
17-12-2002, 00:25
Originally posted by "OverClocK79®"

se hai fatto un convolgiatore che io sappia è meglio tenere le ventole in aspirazione che nn fa a soffiare nei rad come nei dissi con alette molto fitte è meglio e rende di +

vedi ALPHA
gg cmq

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

per i rad a serpentina e in allumino forse...

questo è in rame a celle piatte, quindi del tutto diverso come smaltimento del calore; è molto simile ai black ice sui quali notoriamente le ventole sono poste a soffiare ;)

Minax79
17-12-2002, 08:34
dato che ho creato 2 ambienti completamente separati, credo che sotto ci metterò una 12X12@5V ad aspirare sul frontale con le due 8X8@5V sul posteriore a estrarre; sopra invece metterò una 8X8@5V ad estrarre l'aria proveniente dal rad

E cosa metti per raffreddare la zona mosfet?

contesax
17-12-2002, 08:40
spero che basti il flusso d'aria che entra dalla parte frontale (attraverso una 12X12@5V) ed esce dalla parte posteriore (attraverso le 2 già operative 8X8@5V)

proverò prima in questo modo, tanto non devo apportare alcuna modifica meccanica; poi se non dovesse essere sufficente allora ricorrerò alla ventola che pompa aria direttamente sui mos, forando il pannello laterale del case ;)

Slipknot78
17-12-2002, 10:17
ABIT KD7 185mhz di bus, 1600+ che ti arriva a 1943mhz... buono!!!!
che bel lavoretto!
io che non ho tanta voglia di :muro: ho preso direttamente un thoro 2400+...ehehehehe

Vyper
17-12-2002, 10:53
bel lavoro davvero conte!!! :eek: :):D

Diciamo che e' cio' che intendo io x sistema raffreddato a liquido!! :p

fuztec25
17-12-2002, 10:55
Inventiva, scelta dei componenti, abilità manuale... Avevi tutte le possibilità di fare un buon lavoro... E così è stato.

Nel mentre, colgo l'occasione per salutare Minax (10X friend) e chiedergli se ha trovato l'acquario! :D

Complimenti ConteSal... ;), un lavoro davvero ben riuscito!

Fuz!

P.S.: Io sono troppo ignorante... Vado ancora ad aria! :D

contesax
17-12-2002, 10:56
Originally posted by "Slipknot78"

io che non ho tanta voglia di :muro: ho preso direttamente un thoro 2400+...ehehehehe

...se mi capitasse per le mani un 2400+ non so nenache io cosa gli farei :D :D :D

contesax
17-12-2002, 10:58
Originally posted by "Vyper"

bel lavoro davvero conte!!! :eek: :):D

Diciamo che e' cio' che intendo io x sistema raffreddato a liquido!! :p

eh ehe he... so che tu non ami vedre acquari, taniche e quant'altro intorno al case, quindi ci credo si che ti garba un kit integrato ;)

contesax
17-12-2002, 11:05
Originally posted by "fuztec25"


P.S.: Io sono troppo ignorante... Vado ancora ad aria! :D

...no fuz, non si tratta di ignoranza; un kit @ liquido è molto più semplice di quanto si pensi; al limite posso capire che sia pericoloso, questo si, la minima perdita può causare seri danni, specie quando si ha un kit tutto integrato come il mio. Ad ogni modo è un lavoro che possono fare tutti, basta avere gli attrezzi giusti oltre che una grande pazienza (per tutte le prove preventive da effettuare).
io per la sicurezza sono stato quantomeno ridondante: doppiefascettesuogniraccordo... rulez :D :D :D

Minax79
17-12-2002, 11:33
colgo l'occasione per salutare Minax (10X friend) e chiedergli se ha trovato l'acquario!

Ciao Fuz ... l'acquario l'ho probabilmente trovato da un mio amico (ci teneva i pesci prima di prendere una coppia di gatti (:D) e ora non se ne fa + niente dato che i pesci in questione ormai sono stati digeriti da mesi :sofico: ).

Vyper
17-12-2002, 11:42
inoltre ho visto che hai la kd7 conte heheh bella scheda pure quella, almeno da quel che ho visto un po' in giro sembra che abit voglia tornare ai vertici con questa scheda dopo esser rimasta dietro a epox. ;)

Mi dai qualche impressione? :D che forse la prendo anche io! :)

Poi dimmi un po' quando posso passare da te a vedere il gioiellino eheh, che oggi pom mi libero con l'ultimo esame prenatalizio!! :muro:
Inutile dire che l'in bocca al lupo e' d'obbligo!!

ciao!!

contesax
17-12-2002, 11:57
intanto in bocca al lupo x l'esame, mi raccomando, falli neri :D :D :D

per la scheda, bé posso dirti che è eccezzionale, sicuramente la migliore in assoluto tra quelle dotate di KT400; col palo l'OV arriva a ben 2,325V :eek: :eek: :eek:

e poi il prezzo, davvero ottimo, allineato con la concorrenza nonostante la migliore qualità; io ho la raid, costa circa 20€ in più di quella normale

passa pure quando vuoi che te offro nà tazzulilla di café :D

didomarco
17-12-2002, 13:12
per iniziare un saluto a tutti gli amici :)
Ho potuto vedere il lavoro del conte in anteprima e dal vivo e qui ribadisco ke è davvero un ottimo lavoro,curato nei minimi dettagli ed ottima scelta dei materiali ed il risultato è davvero ottimo...massima silenziosità e prestazioni ;)
prima o poi mi deciderò anke io ad armarmi di Dremel (è un invito per Minax) e forare il mio chieftec :cry:
ragazzi...un salutone a tutti e se nn dovessimo risentirci auguroni :)

P.S. X Vyper:se passi dal conte prima di tornare a casa per le feste fammi sapere cosi ci incontriamo da lui altrimenti stasera passo da te.

NiKo87
17-12-2002, 14:28
Ottimo lavoro il radiatore :)

contesax
17-12-2002, 15:32
Originally posted by "NiKo87"

Ottimo lavoro il radiatore :)

grazie, ma devo ammettere che l'idea è stata di lunasio (lui ha usato il coperchio di una scatola di scarpe), la realizzazione invece è tutta mia :p

ax59pro_it
17-12-2002, 15:52
Mi sa che quel 1600 bloccato senza possibilità di sbloccarlo e' il mio........
ma non chiedetemi perche' non si puo' sbloccare.... :cry:

Complimenti conte!

Anch'io sto valutanto l'idea di andare a liquido a breve....


Senti usi qualche sostanza nell'acqua?

contesax
17-12-2002, 16:32
ciao ax!

Si quella cpu MITICA è quella che mi vendesti a suo tempo; mitica perchè sono arrivato a ben 2006 MHz!!! Il problema è che il bus è a 191 essendo il molti bloccato a 10.5 perciò insorgono problemi di instabilità imputabili ad altri dispositivi... è un vero peccato, ti immagini cosa sarebbe successo se fosse stata sbloccata? Davvero un gioiello raro, una di quelle cpu che sarebbero passate alla storia :o

Ti dico che non è sbloccabile perchè l'ho spedito ad un laboratorio di fonia cellulare, dove nonostante apparecchiature molto sofisticate (saldatori ad aria e argento ecc) non è stato possibile effettuare la ponticellatura come si deve; purtroppo il tuo tentaivo di sbloccaggio ha danneggiato irreparabilmente la zona dove andavano fatti gli ancoraggi, compromettendo quindi qualsiasi ulteriore tentativo. Chiaro che non ce l'ho con te, anzi ti ringrazio ancora per avermi venduto questa fantastica cpu!

Nell'acqua (distillata) non ci ho messo niente; al limite ci inietterò un pò di alcool per ritardare la formazione delle inevitabili alghe

ax59pro_it
17-12-2002, 16:53
Dai dammi qualche info sul raffreddamento a liquido che usi:

si puo' usare una pompa esterna senza vaschetta?

Calano le prestazioni?

Slipknot78
17-12-2002, 17:29
ciao ragaz ho bruciato il processore!!! 2400+ guardate la discussione che ho aperto in processori

contesax
17-12-2002, 18:51
Originally posted by "ax59pro_it"

Dai dammi qualche info sul raffreddamento a liquido che usi:

si puo' usare una pompa esterna senza vaschetta?

Calano le prestazioni?


Allora, il mio kit è composto da:
- Vaschetta dual by gioma (contiene 2 pompe sicce nova 800)
- WB per cpu Lunasio RS3+@CNC e clip LASER @ 3 p.ti
- WB per chipset Lunaforce2 (modificato con raccordi da 10)
- Radiatore Black Zero, completamente in rame e tecnologia a celle piatte
- Tubo cristallo 10X15

Il radiatore è davvero uno spettacolo: ha una portata spaventosa, specie se fai come me che gli ho dedicato una delle due pompe; a mio parere è il migliore in circolazione, praticamente può smaltire qualsiasi quantità di calore; è raffreddato da due Top Motor 120X120X25 @ 5V; in questo modo ho sufficente movimento d'aria e rumore ridotto a zero; il convogliatore è d'obbligo, pena decadimento di prestzioni.

Tutti i componenti hanno raccordi da 10 mm di diametro interno mentre di solito si usano quelli da 8: con questa soluzione si riesce ad avere una portata superiopre del 15% circa.

Il circuito contiene in tutto (vaschetta+rad+tubi+2 wb) 1,4 lt d'acqua; usando una pompa esterna il quantitativo diverrebbe 500/600 ml circa col relativo calo di prestazioni; a quel punto dovresti far lavorare meglio il rad, alzando l'alimentazione delle ventole ad almeno 8/9 V. Personalmente non ho fatto prove per affermare quanto sopra, ma non è difficile fare ipotesi fondate; in definitiva direi che usare la vaschetta è più che consigliabile ;)

Prossimi lavori:

- Sistemazine ventola 12X12@5V sul frontale ad aspirare aria, in modo da raffreddare la zona mosfet della mb, notoriamente molto calda

- Sistemazione ventola 8X8@5V sul retro a estrarre l'aria del comparto superiore, quello che ospita il rad

- Costruzione di 2 sonde per la misura della T dell'acqua, sistemate una sul circuito dei wb e una su quello del rad (entrambe pilotate dal DD5)

- Sostituzione vaschetta con una più grande (sui 3 lt), autocostruita in plexiglass oppure usando un contenitore adatto allo scopo


Cmq se dovesi avere altre richieste, non so foto o altro ancora, non hai che da chiedere, sono qui per questo ;)

contesax
17-12-2002, 18:54
Originally posted by "Slipknot78"

ciao ragaz ho bruciato il processore!!! 2400+ guardate la discussione che ho aperto in processori

:eek: :rolleyes: :o :( :cry:

didomarco
17-12-2002, 20:45
Originally posted by "Slipknot78"

ciao ragaz ho bruciato il processore!!! 2400+ guardate la discussione che ho aperto in processori

noooooooooooooooooooo :cry: :cry: :cry:
ke sfiga... :(

Burner Man
17-12-2002, 23:02
Originally posted by "contesax"


- Costruzione di 2 sonde per la misura della T dell'acqua, sistemate una sul circuito dei wb e una su quello del rad (entrambe pilotate dal DD5)
come intendi calcolarla la temp?
io avevo una mezza intenzione... ma non so da dove cominciare.....:(
e le sonde dove le metti? Prima dell'ingresso del tubo nel wb?

fammi sapere.

byez :cool:

contesax
18-12-2002, 09:56
come intendi calcolarla la temp?
io avevo una mezza intenzione... ma non so da dove cominciare.....:(
e le sonde dove le metti? Prima dell'ingresso del tubo nel wb?

fammi sapere.

byez :cool:


Come per il convogliatore in cartone, devo per correttezza premettere che l'idea della sonda non è mia ma di anomalos; sul suo sito, sezione guide, troverai infatti un ottimo articolo in cui descrive la stessa; in pratica si tratta di usare un raccordo a T in pvc di dimensioni adeguate al tubo del tuo circuito (nel mio caso ho usato un raccordo marchiato "14" di diametri 10 interno e 12 esterno pagato 90 centesimi). Nella sezione ortogonale del raccordo si inserisce la sonda (tipo Senfu, a termocoppia piatta) e si isola con del silicone; il lavoro va fatto con molta cura onde evitare perdite pericolosissime!

Io ne costruirò due (come detto, pilotate dal DD5) inserendone una sul ritorno del rad e una sul ritorno dei wb, per valutare oggettivamente se l'impianto funziona a dovere o se biogna modificare qualcosa (ad ex se bisogna aumentare l'efficenza delle ventole del rad). Meglio ancora sarebbe metterne quattro: andata e ritorno rad, andata e ritorno wb; in questo modo sai esattamente come stanno lavorando i componenti uno per uno ;)

Spero di essere stato chiaro, per ora ti saluto :)

Burner Man
18-12-2002, 10:36
ma scusa, il rit wb e l'andata raddy... non sono la stessa cosa???? :D
io anche avevo pensato una cosa del genere (raccordo a T e silicone)... te me l'hai confermata...:D
cmq, io pensavo di metterne una sola in andata wb... così ho la temp dell'acqua al momento di raffreddare e poi ho la temp della cpu da sistema..
mi pare un bel controllo....;)

ciao e grazie... per il momento :cool:

contesax
18-12-2002, 17:51
Originally posted by "Burner Man"

ma scusa, il rit wb e l'andata raddy... non sono la stessa cosa???? :D


no, sono due circuiti separati: la vaschetta contiene 2 pompe, una alimenta i wb in serie e l'altra alimenta eclusivamente il rad. E' per questo che ha senso mettere due sonde sul ritorno di ognuno dei due circuti: la prima infatti rileverebbe la T maggiore (l'acqua è appena uscita dalla serie dei due wb) mentre la seconda la T minore (l'acqua è appena uscita dal rad). Cmq, visto che il DD5 pilota ben 8 sonde, penso proprio che ne costruirò altre 2 oltre a quelle citate, così da rilevare le T a monte e a valle di ogni componente ;)

Burner Man
19-12-2002, 13:43
io invece del DD5 stavo pensando a una cosa un po' più semplice.... ma comunque molto cool... :cool:
LianLI LT3 - http://www.wjasp.com.tw/upload/a0000010/en_US/prd_798.jpg

con due sonde... una in uscita wb e una in uscita raddy... (io ho un circuito unico....)

byez :cool: