View Full Version : Costruzione di un potenziometro
Il problema è questo :
Devo regolare la velocità della ventola della CPU e per farlo voglio usare un potenziometro in serie all'alimentazione della Ventola xkè fà un casino della miseria!!!
Qualcuno sà dirmi che formula devo applicare per ricavarmi il valore della resistenza!!!
GRAZIE 1000!!!
:muro:
Nocturne80
17-12-2002, 00:29
Per prima cosa non penso sia corretto agire sulla ventola della CPU, in quanto essa è già progettata e costruita per il suo scopo; ti conviene più che altro alzare l'etichetta adesiva metallica che sicuramente ricopre di polvere il piccolo motorino..comunque, sulla carta ho fatto qualche schizzo e depositato degli esempi, vediamo se fila tutto liscio:
procurati i dati di targa di alimentazione e di potenza assorbita dalla ventola, che generalmente sono stampigliati sul corpo della stessa (supponiamo 12V - 0,9W). Con questi tramite la legge di ohm si trova la corrente assorbita
====> I=W/V ====> I=0,9/12=0,075 A====>75 mA
ora per inserire un potenziometro devi necessariamente inserirlo in serie, e questo provocherà una caduta di tensione che abbasserà i 12 V ad un altro valore, idoneo a "subalimentare" la ventola.
Supponiamo di non voler scendere oltre gli 8 V per alimentarla e di conseguenza rimangono 4 di caduta di tensione; con i dati a nostra disposizione troviamo il valore di resistenza da applicare in serie per il potenziometro
====> R=V/I ====> R=4/0,075=53 ohm circa
che possiamo arrotobdare a 100 in massima inserzione.
Quindi un potenziometro da 100 ohm teoricamente potrebbe andare bene...io non ho il tempo ma se riesci prima di farlo all'interno del PC, provalo a dovere e collaudalo...tutto chiaro? ;)
GuitarRic
17-12-2002, 01:04
Purtroppo in questo caso la ventola non è un bipolo lineare, quindi non si può applicare la legge di ohm (V=RI).
La corrente trovata di 75mA vale solo a 12v.
L'unico modo è partire dalla formula che lega il rapporto delle potenze di una stessa ventola con due velocità diverse : W1/W2=(n1/n2)^3
e da qui impostando una velocità n2 voluta risalire a W2 e quindi a I2 e infine calcolare con questa I2 la resistenza voluta.
Tutto questo a meno che non si abbia il datasheet empirico della ventola con le curve assorbimento a diversi voltaggi.
Il metodo è un pò complesso e soprattutto la legge delle ventole è empirica e approssimativa.
Su consiglio di PNX è meglio mettere dei diodi in serie, tanto hanno sempre la stessa caduta di tensione qualsiasi corrente passi (stando sempre al di sotto del limite di fusione); purtroppo la regolazione è fissa e non si può variare.
Comunque il potenziometro da 100 va bene nella stragrande maggioranza dei casi, al massimo perdi un pò di fine tuning.
Nocturne80
17-12-2002, 07:33
Originally posted by "GuitarRic"
Purtroppo in questo caso la ventola non è un bipolo lineare, quindi non si può applicare la legge di ohm (V=RI).
La corrente trovata di 75mA vale solo a 12v.
L'unico modo è partire dalla formula che lega il rapporto delle potenze di una stessa ventola con due velocità diverse : W1/W2=(n1/n2)^3
e da qui impostando una velocità n2 voluta risalire a W2 e quindi a I2 e infine calcolare con questa I2 la resistenza voluta.
Tutto questo a meno che non si abbia il datasheet empirico della ventola con le curve assorbimento a diversi voltaggi.
Il metodo è un pò complesso e soprattutto la legge delle ventole è empirica e approssimativa.
Su consiglio di PNX è meglio mettere dei diodi in serie, tanto hanno sempre la stessa caduta di tensione qualsiasi corrente passi (stando sempre al di sotto del limite di fusione); purtroppo la regolazione è fissa e non si può variare.
Comunque il potenziometro da 100 va bene nella stragrande maggioranza dei casi, al massimo perdi un pò di fine tuning.
Spettacolare la tua risposta, degna da professore (non è una presa in giro...)...complimenti!!!
GuitarRic
17-12-2002, 12:41
Ti ringrazio :) , troppo buono.
Tutte le formule erano in un mio post di qualche mese fa, purtroppo la ricerca non và più altrimenti avrei messo il link.
PS: non sono professore ma mi ricordo ancora qualcosa dei corsi di elettrotecnica e servizi ( almeno mi servono a qualcosa visto che erano esami farsa).
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.